1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Edificio
  6. »
  7. Ho bisogno di basamenti per il mio garage in acciaio?

Ho bisogno di basamenti per il mio garage in acciaio?

Quando si tratta di costruire un garage in acciaio, una delle prime domande che viene in mente è se siano necessarie delle fondamenta. La risposta breve è: Sì, la maggior parte dei garage in acciaio richiede delle fondamenta, soprattutto se si desidera garantire che la struttura sia stabile e duratura. Le fondamenta sono essenziali perché forniscono una solida base che sostiene il peso del garage e previene cedimenti o spostamenti nel tempo.

Ma come fai a sapere se il tuo garage ne ha davvero bisogno e quale tipo di fondazioni è adatto al tuo progetto specifico? In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere, dalle nozioni di base sulle fondazioni alla comprensione di come diversi tipi di terreno, condizioni ambientali e dimensioni del tuo garage influenzino la progettazione delle fondamenta. Discuteremo anche dei vari tipi di fondazioni, dei loro requisiti e del modo migliore per pianificarle per garantire la sicurezza e la longevità del tuo garage in acciaio.

Alla fine di questo articolo sarai in grado di stabilire con sicurezza se le fondazioni sono necessarie per il tuo progetto e, in tal caso, come pianificarle e realizzarle per proteggere il tuo investimento.

Cosa sono le fondamenta?

Le fondamenta sono le “fondazione" del tuo garage in acciaio, essenzialmente il"piede” della struttura. Distribuiscono il peso del garage in modo uniforme sul terreno, garantendo stabilità e impedendo all'edificio di affondamento O spostamentoPensa alle fondamenta come a base O radice mantenendo il tuo garage in acciaio saldamente ancorato al terra.

Tipicamente fatto di calcestruzzoLe fondazioni sono interrate per sostenere l'intera struttura. A seconda del tipo di terreno e delle condizioni locali, possono essere utilizzati diversi tipi di fondazioni per garantire la sicurezza del garage negli anni a venire.

basamento vs fondazione
Fonte: https://www.angi.com/articles/footing-vs-fondazione.htm

Ho bisogno di basamenti per il mio garage in acciaio? Perché?

Motivi per cui potresti aver bisogno di fondamenta:

  • Garage più grandi o più pesanti: Le fondamenta sono essenziali se il tuo garage in acciaio è grande o se prevedi di riporre veicoli o attrezzature pesanti al suo interno. Aiutano a distribuire uniformemente il peso della struttura e impediscono cedimenti irregolari del terreno sottostante.
  • cattive condizioni del terreno: Nelle aree con terreno soffice, instabile o molto umido, le fondamenta aiutano a stabilizzare la struttura fornendo una base solida che impedisce al garage di spostarsi o sprofondare nel tempo.
  • Codici edilizi locali: In molte aree, le normative edilizie richiedono la presenza di fondazioni per strutture permanenti o di grandi dimensioni come i garage in acciaio, soprattutto nelle regioni soggette a temperature gelide o terremoti. Le fondazioni aumentano la stabilità e prevengono i danni causati da fattori ambientali.

⚠️Un'idea sbagliata comune:
Alcuni clienti presumono che garage in acciaio più piccoli non hanno bisogno di fondamenta. Tuttavia, questo è un rischioso ipotesi. Senza un adeguato supporto delle fondamenta, il garage potrebbe subire cedimenti o spostamenti, con conseguenti potenziali problemi strutturali, rischi per la sicurezza e costose riparazioni.

In che modo le condizioni del terreno e dell'ambiente influiscono sulla progettazione delle fondazioni?

Il tipo di terreno e le condizioni ambientali svolgono un ruolo cruciale nel determinare se sono necessarie le fondamenta e, se è così, come dovrebbero essere progettatiIn ambienti con terreni instabili, è particolarmente importante valutare le condizioni del terreno e scegliere il tipo di fondazione più appropriato. Ecco due tipici fattori pedologici e ambientali che influenzano la progettazione delle fondazioni e come adattare la progettazione di conseguenza.

1. Impatto del suolo instabile e delle soluzioni

In terreno umido e soffice, O terreno sabbioso sciolto, la capacità portante del terreno è inferiore, rendendolo più soggetto a cedimenti. Per prevenire cedimenti strutturali o inclinazioni, potrebbe essere necessario adottare le seguenti misure:

  • Aumentare la profondità delle fondazioni: Nei terreni soffici, le fondazioni devono essere realizzate più profonde per penetrare gli strati superiori instabili e raggiungere terreni più solidi. Questo spesso comporta un aumento della profondità delle fondazioni a 45 cm o persino 60 cm, a seconda delle esigenze specifiche del sito.
  • Utilizzare aree di appoggio più ampie: L'ampliamento della base delle fondazioni aiuta a distribuire il peso dell'edificio, riducendo il rischio di cedimenti. Per terreni soffici, si utilizzano comunemente fondazioni a strisce larghe o a soletta.
  • Stabilizzazione del suolo: In alcuni casi, potrebbero essere necessari metodi di stabilizzazione del terreno, come la compattazione del terreno, l'aggiunta di strati di rinforzo o l'utilizzo di pali di cemento per aumentare la capacità portante del terreno.
superficie del terreno screpolata

2. Impatto del terreno ghiacciato (sollevamento da gelo) e soluzioni

Nelle regioni più fredde, la presenza di terreno ghiacciato può avere un impatto significativo sulla progettazione delle fondazioni. sollevamento del gelo, che si verifica quando l'acqua nel terreno si congela e si espande, può causare fondazioni e fondazioni sollevarsi, danneggiando potenzialmente la struttura del garage. Pertanto, nella progettazione delle fondazioni è necessario tenere conto delle seguenti considerazioni:

  • Profondità della linea di gelo: Le fondazioni devono essere progettate per essere al di sotto del linea di gelo, che varia a seconda del clima. Nelle regioni più fredde, la linea di gelo deve in genere essere profonda almeno 91 cm (36 pollici), o anche di più, per evitare che il sollevamento dovuto al gelo influisca sulle fondamenta.
  • Utilizzo di materiali e tecniche speciali: Nelle aree con terreno ghiacciato, le fondazioni rinforzate potrebbero richiedere rinforzi in acciaio aggiuntivi o sistemi di riscaldamento (come tubi di riscaldamento sotto la soletta) per mantenere una temperatura costante del terreno e prevenire problemi legati al gelo.
  • Impermeabilizzazione e drenaggio: Nelle regioni soggette a gelo e disgelo, è particolarmente importante adottare sistemi di drenaggio efficaci. L'accumulo eccessivo di acqua in prossimità delle fondazioni aumenta il rischio di cicli di gelo e disgelo e di sollevamento dovuto al gelo. Installazione tubi di drenaggio e assicurandosi che il terreno attorno alle fondamenta rimanga asciutto si possono ridurre significativamente i rischi posti dal terreno ghiacciato.

veicolo su terreno ghiacciato che entra in un garage in acciaio

Tipi di basamenti per garage in acciaio

A seconda delle dimensioni e del design del garage in acciaio, vengono utilizzati diversi tipi di basamenti. Ecco una panoramica di facile comprensione dei più comuni:

  • Fondazioni a strisce:
    Questo è uno dei tipi di fondazione più comuni. Viene utilizzato per sostenere lunghe pareti o altre parti portanti importanti della struttura. Le fondazioni a strisce sono in genere economiche e distribuiscono il peso uniformemente lungo l'intera lunghezza del garage.
fondazioni a strisce

  • Fondazioni isolate:
    Se il tuo garage ha più colonne, ciascuna colonna necessiterà di una base isolata. Queste basi sostengono le singole colonne portanti e sono spesso utilizzate per garage più grandi con più travi di supporto.
fondazioni isolate

  • Fondazioni a soletta su terreno:
    Questo tipo di fondazione prevede il getto di un'unica lastra di calcestruzzo per l'intera base del garage, distribuendo efficacemente il carico su tutto il pavimento. È comunemente utilizzato per garage che si trovano su un terreno pianeggiante e stabile e dove non è necessario un seminterrato o uno strato interrato.
Fondamento su soletta con dettagli di fondazione

  • Fondazioni profonde:
    Se il garage è costruito su un terreno soffice o instabile, potrebbero essere necessarie delle fondazioni profonde. Queste sono progettate per penetrare più in profondità nel terreno, dove il terreno è più stabile, garantendo una base solida in grado di sostenere il peso della struttura.
fondazioni profonde

Requisiti per le fondamenta dei garage in acciaio

Per garantire la stabilità del tuo garage in acciaio, le fondamenta devono soddisfare determinati requisiti. Tra questi:

  • Dimensioni e profondità:
    In genere, le fondamenta devono essere profonde almeno 30 cm. Tuttavia, a seconda delle dimensioni e del peso del garage, nonché delle condizioni del terreno, potrebbero essere necessarie fondamenta più profonde o più larghe per una maggiore stabilità.
  • Rinforzo con acciaio:
    L'armatura in acciaio (barre di rinforzo o rete metallica) viene spesso utilizzata nelle fondazioni per aumentarne la resistenza e prevenire la formazione di crepe. Questo contribuisce a garantire che le fondamenta possano sostenere il garage per molti anni senza problemi.
  • Resistenza del calcestruzzo:
    Il calcestruzzo utilizzato per le fondazioni deve essere sufficientemente resistente da sopportare il peso del garage. In genere, la resistenza del calcestruzzo dovrebbe essere di almeno 2500 psi (libbre per pollice quadrato), sebbene strutture più impegnative possano richiedere un calcestruzzo con una resistenza maggiore (ad esempio, 4000 psi).
  • Antigelo:
    Nei climi più freddi, le fondazioni devono essere più profonde della linea di gelo per prevenire danni causati dai cicli di gelo e disgelo nel terreno. Questo è importante per garantire la stabilità del garage durante i mesi invernali.
  • Drenaggio:
    Un corretto drenaggio attorno alle fondamenta è fondamentale per evitare che l'acqua si accumuli attorno alle fondamenta, causando danni strutturali nel tempo. Assicurarsi che il terreno sia in pendenza rispetto al garage e che l'acqua non si accumuli intorno alla base prolungherà la vita del garage.

Come progettare le fondamenta per il tuo garage in acciaio

Progettare le fondamenta per il vostro garage in acciaio è un passaggio fondamentale per garantire una struttura stabile e sicura. Ecco i passaggi chiave da seguire:

  • Consulta un professionista
    È sempre una buona idea collaborare con un ingegnere strutturale o un appaltatore che possa aiutarti a progettare le fondamenta giuste per il tuo garage in base alle specifiche condizioni del terreno e alle dimensioni del garage. Possono garantire che tutto sia conforme ai codici e alle normative edilizie locali.
  • Valutare le condizioni del terreno
    Prima di iniziare, è importante valutare le condizioni del terreno della tua proprietà. Se il terreno è soffice o instabile, potrebbero essere necessarie fondazioni più profonde o rinforzate. Un'analisi del terreno può aiutarti a determinare il tipo di fondazioni più adatto alla tua posizione.
  • Determina le dimensioni e il carico del tuo garage
    Le dimensioni del garage e il peso di ciò che si intende conservare al suo interno influenzeranno le dimensioni e la profondità delle fondamenta. Garage più grandi o pesanti richiedono fondamenta più solide e resistenti.
  • Comprendere i codici edilizi locali
    Ogni zona ha i suoi requisiti in termini di fondazione e plinti. Assicuratevi di conoscere le normative locali, soprattutto se vi trovate in una zona soggetta a temperature gelide o terremoti. Rispettare queste normative è fondamentale per la sicurezza e la longevità del vostro garage.
  • Budget e tempistica
    La costruzione delle fondazioni può aumentare i costi e le tempistiche complessive del progetto. Assicuratevi di considerare i costi di scavo, materiali, armature e getto di calcestruzzo. Pianificare in anticipo può aiutare a prevenire ritardi e spese impreviste.

Domande frequenti

1. Posso usare una soletta di cemento come base oppure ho bisogno di basi separate per il mio garage in acciaio?

Una soletta in calcestruzzo da sola non può sostituire le fondazioni. Le fondazioni sono fondamentali per distribuire uniformemente il peso della struttura sul terreno e impedirne il cedimento. Mentre una soletta può fornire un pavimento solido, le fondazioni sono in genere necessarie per sostenere il perimetro e le fondamenta del garage in acciaio, soprattutto in condizioni di terreno instabile.

2. Quanto devono essere profonde le fondamenta per garage in acciaio di diverse dimensioni?

La profondità delle fondazioni dipende da fattori quali le condizioni del terreno, i regolamenti edilizi locali e le dimensioni del garage. In genere, le fondazioni dovrebbero essere profonde almeno 30 cm per i garage di piccole dimensioni, mentre le strutture più grandi richiedono fondazioni più profonde (fino a 60 cm o più). Nelle zone con temperature gelide, le fondazioni devono estendersi al di sotto della linea di gelo per evitare il sollevamento dovuto al gelo.

3. Quali sono i rischi derivanti dalla mancanza di fondamenta adeguate per il mio garage in acciaio?

Senza fondazioni adeguate, il garage in acciaio potrebbe subire cedimenti irregolari, che possono causare danni strutturali, disallineamenti di porte e finestre e, in casi estremi, persino il crollo. Fondazioni inadeguate possono anche causare crepe nella soletta di cemento, compromettendo la stabilità complessiva dell'edificio.

4. Devo assumere un professionista per valutare il terreno prima di installare le fondamenta?

Sì, è consigliabile far valutare il terreno da un professionista, soprattutto se si sta costruendo in una zona con condizioni del terreno difficili o in cui il sollevamento dovuto al gelo è un problema. Un'analisi del terreno può determinare il tipo di fondazione più adatto per il garage e garantire che le fondamenta siano progettate per sostenere adeguatamente il peso della struttura.

5. Quanto tempo ci vuole per installare le fondamenta di un garage in acciaio?

I tempi di installazione delle fondazioni variano a seconda di fattori quali le dimensioni del garage, le condizioni del terreno e le condizioni meteorologiche. In genere, il processo può richiedere da pochi giorni a una settimana. Questo include lo scavo, il getto del calcestruzzo e la sua maturazione. Se sono necessari ulteriori interventi, come la stabilizzazione del terreno o la protezione antigelo, i tempi potrebbero essere prolungati. È importante pianificare di conseguenza e assicurarsi che tutti i permessi e le ispezioni siano in regola per evitare ritardi.

6. I garage prefabbricati in acciaio possono utilizzare basamenti standard?

SÌ, garage prefabbricati in acciaio In genere richiedono fondazioni standard, ma il tipo e le dimensioni esatte dipendono da fattori come le condizioni del terreno, i regolamenti edilizi locali e le dimensioni del garage. I progetti prefabbricati di solito includono linee guida per la costruzione delle fondazioni per garantire un supporto adeguato.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.