Il settore dell'edilizia modulare è in rapida crescita. Sebbene rappresenti ancora una piccola parte del mercato edile globale, la sua crescita è difficile da ignorare. Dalle nuove tecnologie alle mutevoli esigenze del mercato, dalle tendenze globali alle sfide locali, l'edilizia modulare sta cambiando il nostro modo di concepire la velocità, i costi e la qualità delle costruzioni. Ciò che un tempo era considerato un'innovazione sta ora diventando più comune.
Qual è dunque lo stato attuale del settore dell'edilizia modulare? Quali sfide deve affrontare? E quali opportunità lo attendono?
Analizziamolo nel dettaglio.
#1 L'ascesa della costruzione modulare: più di una semplice tendenza

Costruzione modulare consiste nel costruire parti di una struttura in fabbrica e poi spedirle al cantiere per un rapido assemblaggio. Questo metodo velocizza il processo di costruzione, riduce i tempi di costruzione e riduce i rischi in cantiere. Secondo McKinsey & Co., la costruzione modulare può ridurre i tempi del progetto 20%-50%, migliorando al contempo la qualità dell'edificio finale, senza aumentare i costi. Uno studio condotto dall' Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (USDOE) mostra anche che i progetti modulari sono completati 30% in media più rapidi rispetto ai tradizionali progetti di costruzione in loco. Questa tempistica più rapida è vantaggiosa per gli sviluppatori, soprattutto per edifici residenziali e commerciali di grandi dimensioni.
Cosa significa questo per gli sviluppatori? Ciò significa un ritorno più rapido sull'investimento: i progetti spesso si concludono con 6-12 mesi di anticipo. Questo consente agli sviluppatori di iniziare a guadagnare prima e riduce i rischi complessivi del progetto. Ad esempio, un progetto di edificio commerciale a Londra è stato completato 6 mesi prima del previsto, con un risparmio di circa 51 TP3T sui costi di costruzione grazie al passaggio a metodi modulari.
Letture correlate: Le 5 ultime tendenze nella costruzione modulare nel 2024
La tecnologia #2 guida la costruzione modulare in avanti

La tecnologia è una delle ragioni principali per cui la costruzione modulare è in crescita. Strumenti come Modellazione delle informazioni edilizie (BIM), stampa 3D, E gemelli digitali stanno aiutando il settore a progredire. Il BIM, ad esempio, consente ai progettisti di individuare gli errori nelle prime fasi del processo di progettazione, risparmiando sui costi che altrimenti deriverebbero dalla correzione degli errori. Harvard Business Review evidenzia che quando il BIM viene abbinato alla costruzione modulare, i progetti possono essere completati più rapidamente e con costi a lungo termine inferiori.
Automazione Un altro ambito chiave di progresso. Aziende come Modular Works in Finlandia utilizzano linee di produzione robotizzate per realizzare unità modulari. Ciò ha migliorato la loro efficienza di 25%, rendendo al contempo i moduli più precisi e coerenti. Con il continuo progresso tecnologico, l'automazione e l'intelligenza artificiale renderanno la costruzione modulare ancora più efficiente ed economica.
L'ascesa della gestione digitale della supply chain sta accelerando anche la costruzione modulare. Il monitoraggio in tempo reale e una pianificazione più intelligente consentono alle aziende di tracciare meglio il trasporto e l'assemblaggio, riducendo ritardi e perdite. Ad esempio, alcuni progetti internazionali ora utilizzano piattaforme digitali per gestire la logistica, contribuendo a ridurre le perdite di trasporto e a controllare i costi. Un importante progetto è riuscito a contenere i costi logistici mantenendo i tassi di perdita di trasporto al di sotto di 5%.
#3 Differenze regionali e lacune globali

Sebbene la costruzione modulare stia crescendo rapidamente in alcune parti del mondo, la sua adozione varia notevolmente da regione a regioneIn paesi come Finlandia, Svezia e Giappone, la costruzione modulare rappresenta quasi 501 TP3T del mercato edilizio. In questi luoghi, rappresenta già una parte importante dell'edilizia. Tuttavia, negli Stati Uniti e in Canada, la costruzione modulare rappresenta ancora meno di 61 TP3T del mercato. Istituto americano degli architetti (AIA) osserva che, sebbene la costruzione modulare offra chiari vantaggi in termini di tempo, costi e qualità, molti sviluppatori in Nord America sono ancora esitanti. Si preoccupano di la qualità degli edifici modulari e la loro durata quanto quella degli edifici tradizionali.
Il Giappone, d'altro canto, ha registrato una crescita molto più rapida. Secondo la Japan Architecture Association (JAA), l'edilizia modulare rappresenta oggi il 151% del mercato residenziale del Paese. Questo è dovuto in parte al fatto che il Giappone attribuisce grande importanza a velocità e qualità, e l'edilizia modulare soddisfa molto bene queste esigenze.
La differenza nei tassi di adozione riflette anche le politiche locali e gli atteggiamenti culturali. Ad esempio, paesi come il Regno Unito e i Paesi Bassi hanno attivamente sostenuto la costruzione modulare attraverso programmi governativi, il che ha contribuito a incrementarne l'uso non solo nelle case ma scuole, ospedalie altri edifici pubblici. Al contrario, i mercati nordamericani tendono ancora a privilegiare i metodi di costruzione tradizionali, soprattutto nei settori commerciale e residenziale di fascia alta.
#4 Sfide del lavoro: l'equilibrio tra tecnologia e persone

Una delle sfide più grandi nel settore edile oggi è la carenza di manodopera qualificataSecondo un sondaggio condotto dall' Appaltatori generali associati (AGC)56% delle imprese edili statunitensi segnalano carenze di manodopera, soprattutto nei settori qualificati. Ciò ha un impatto diretto sul ritmo e sulla qualità dell'edilizia tradizionale.
Tuttavia, la costruzione modulare aiuta ad affrontare alcune di queste sfide spostando gran parte del lavoro fuori sede, alle impostazioni di fabbricaCiò riduce la necessità di un numero sempre maggiore di lavoratori in loco. Tuttavia, il passaggio al lavoro in fabbrica comporta una crescente domanda di lavoratori qualificati per progettare, ingegnerizzare e gestire questi progetti. Istituto americano per l'edilizia (ABI) sottolinea che la costruzione modulare richiede non solo più operai in fabbrica, ma anche talenti specializzati per coordinare ogni aspetto, dalla progettazione e produzione all'assemblaggio in loco.
Questo cambiamento evidenzia la necessità di nuova formazione e sviluppo di competenze. Con l'introduzione di una maggiore automazione e tecnologia nelle linee di produzione modulari, i lavoratori edili tradizionali dovranno adattarsi a nuovi ruoli basati sulla tecnologia. Ciò rende chiaro che il futuro dell'edilizia richiederà una nuova tipologia di forza lavoro, che combini know-how tecnico e competenze digitali.
#5 Catena di fornitura e logistica: dalla fabbrica al sito

La gestione della catena di fornitura per la costruzione modulare è più complesso rispetto ai metodi tradizionaliQuesto perché non implica solo la produzione, ma anche il trasporto dei moduli sul sito e il loro assemblaggio. Secondo McKinsey & Co.L'efficienza della gestione della supply chain ha un impatto diretto sulle tempistiche e sui costi dei progetti. Questo è particolarmente vero per i progetti internazionali con rischi logistici più elevati. Problemi come danni ai moduli o ritardi nelle spedizioni possono aumentare i costi e causare ritardi nei progetti.
Nei progetti internazionali, il trasporto di moduli grandi e pesanti presenta sfide specifiche. Ciò richiede spesso attrezzature e infrastrutture di trasporto specializzate, non sempre disponibili. La ricerca ha dimostrato che le piattaforme digitali per la supply chain possono contribuire a ridurre i problemi logistici, semplificando il monitoraggio delle spedizioni e la gestione dei ritardi. Un progetto è riuscito a mantenere bassi i costi logistici e a ridurre le perdite di trasporto a meno di 5%.
#6 Costruzione modulare e sostenibilità: soddisfare le moderne esigenze ambientali

Poiché la sostenibilità sta diventando un aspetto sempre più importante nell'edilizia, la costruzione modulare sta guadagnando attenzione per i suoi vantaggi ambientali. Per uno, la costruzione modulare riduce gli sprechi e l'inquinamento poiché gran parte del lavoro avviene in fabbrica, dove i materiali sono meglio controllati. Secondo Consiglio mondiale per l'edilizia verde (WGBC), la costruzione modulare può ridurre gli sprechi in loco fino a 30%. E poiché il processo è più efficiente, gli edifici modulari tendono ad avere un'impronta di carbonio inferiore rispetto agli edifici tradizionali.
Gli edifici modulari tendono anche ad essere più efficiente dal punto di vista energetico. Gli studi dimostrano che di solito hanno una migliore tenuta all'aria, il che porta a un minor consumo energetico. Secondo ENERGY STAR™, gli edifici modulari sono 5%-10% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli edifici tradizionali, il che li rende una scelta interessante per progetti ecosostenibili.
Si sta inoltre valutando la possibilità di adottare soluzioni modulari per risolvere la crisi immobiliare globale. Soprattutto nei luoghi in cui è necessario trovare rapidamente alloggi a prezzi accessibili, gli edifici modulari rappresentano una soluzione conveniente per risolvere il problema. ONU-Habitat ha sperimentato la costruzione modulare nelle regioni in via di sviluppo per creare alloggi a prezzi accessibili per le popolazioni in rapida urbanizzazione.
#7 Il futuro: grande potenziale, ma restano le sfide
Sebbene la costruzione modulare presenti molti vantaggi, deve ancora affrontare diverse sfide. Uno degli ostacoli più grandi è l' mancanza di standard industrialiSenza linee guida chiare, il modo in cui viene applicata la costruzione modulare può variare notevolmente da regione a regione. L'American Institute of Architects (AIA) osserva inoltre che il finanziamento rimane un ostacolo, in particolare nelle aree in cui l'edilizia tradizionale è ancora la norma. Sviluppatori e investitori sono spesso incerti sul valore a lungo termine degli edifici modulari, rendendo più difficile ottenere finanziamenti per questi progetti.
Nonostante queste sfide, il futuro della costruzione modulare sembra luminosoCon la crescente domanda globale di alloggi e infrastrutture, la costruzione modulare offre una soluzione efficiente, conveniente e sostenibile. Secondo McKinsey & Co., entro il 2030 la quota di mercato delle costruzioni modulari potrebbe triplicarsi, raggiungendo il 151% del mercato edilizio complessivo. Questa crescita probabilmente porterà a grandi cambiamenti nel settore edile.
Il potenziale della costruzione modulare è enorme. Con la crescita delle città, l'inasprimento delle normative ambientali e l'aumento dei costi della manodopera, la costruzione modulare è ben posizionata per diventare un metodo di costruzione diffuso. Con i progressi tecnologici, i migliori standard di settore e una maggiore formazione per gli sviluppatori, il settore dell'edilizia modulare continuerà ad abbattere le barriere e a diventare un attore chiave nel futuro dell'edilizia.