Grazie alle loro caratteristiche di robustezza, stabilità e versatilità, le strutture in acciaio sono ampiamente utilizzate in numerosi progetti edili. Tuttavia, sebbene l'acciaio sia resistente, ha anche un "nemico" comune: la corrosione.
In questo momento, la verniciatura delle strutture in acciaio è molto importante. La verniciatura non solo isola efficacemente l'aria e l'umidità e previene la corrosione dell'acciaio, ma rende anche la struttura in acciaio più bella e soddisfa i requisiti di design.
Qui vi forniremo una guida completa alla verniciatura delle strutture in acciaio per aiutarvi a completare al meglio il lavoro di verniciatura. Introdurremo in dettaglio la preparazione alla verniciatura, la scelta dei materiali, i metodi di costruzione, la manutenzione e la cura dopo la verniciatura.
Perché verniciare le strutture in acciaio

La base della verniciatura delle strutture in acciaio: il trattamento superficiale
Il trattamento superficiale è una fase fondamentale del processo di verniciatura, poiché influenza direttamente l'adesione e la durata del rivestimento. Se la superficie non è sufficientemente pulita, la vernice non aderirà saldamente, il che potrebbe causare il distacco, lo scrostamento o l'invecchiamento prematuro del rivestimento. Pertanto, garantire che il trattamento superficiale della struttura in acciaio sia eseguito correttamente è fondamentale per ottenere una verniciatura di alta qualità.
Scopo del trattamento superficiale: per rimuovere tutte le impurità che potrebbero compromettere l'adesione del rivestimento, come ruggine, calcare e olio. Uno degli obiettivi è migliorare l'adesione del rivestimento ed evitare che si stacchi o si sfaldi, garantendone così l'effetto a lungo termine.
Metodi comuni di trattamento superficiale
- Sabbiatura: si tratta di un metodo di trattamento superficiale comune ed efficiente. Spruzzando particelle di sabbia ad alta velocità per rimuovere ruggine, incrostazioni e vecchi rivestimenti, è possibile pulire una superficie pulita e ruvida, favorendo una migliore adesione del rivestimento.
- Pulizia chimica: utilizzare solventi o detergenti acidi per rimuovere olio superficiale, ruggine e contaminanti. È adatto per macchie che non possono essere rimosse con metodi fisici. La pulizia chimica può penetrare la superficie dell'acciaio e creare una buona base per la verniciatura.
- Pulizia con utensili elettrici: adatti per la pulizia di piccole aree o aree circoscritte. Tra gli utensili più comuni figurano mole elettriche, spazzole metalliche, ecc., adatti per una pulizia rapida in spazi limitati.
Standard di preparazione della superficie
Per garantire la qualità del rivestimento, la preparazione della superficie deve soddisfare determinati standard. Tra gli standard più comuni figurano quelli SSPC (Steel Structure Coating Engineering Association) e ISO. Ad esempio:
- SSPC-SP 6: Livello di pulizia da trasparente a standard, adatto per esigenze di pulizia pesanti.
- SSPC-SP 10: Pulizia quasi perfetta, solitamente utilizzata in situazioni che richiedono la massima qualità del rivestimento.
I nostri prodotti con struttura in acciaio seguono rigorosamente questi standard di trattamento superficiale per garantire che la qualità del rivestimento soddisfi i requisiti di certificazione internazionale e offra ai clienti una protezione duratura e prestazioni eccellenti.
Quale vernice viene utilizzata sull'acciaio strutturale?
Scegliere la vernice giusta per l'acciaio strutturale è essenziale per garantire protezione e durata a lungo termine. La giusta combinazione di primer, strato intermedio e strato di finitura fornisce la difesa necessaria contro la corrosione, il degrado causato dai raggi UV e altri fattori ambientali. Analizziamo i tipi di vernici più comuni utilizzati per le strutture in acciaio.

1. Primer
Primer epossidico ricco di zinco: Questo tipo di primer contiene particelle di zinco che forniscono protezione catodica, prevenendo la corrosione. Lo zinco funge da anodo sacrificale, subendo per primo la corrosione per salvaguardare l'acciaio sottostante. Questo metodo è spesso impiegato in ambienti difficili.
Primer inorganico ricco di zinco: Noti per la loro elevata durabilità in ambienti difficili, i primer inorganici a base di zinco offrono un'eccellente resistenza a condizioni estreme quali elevata umidità, aria salmastra o inquinamento industriale.
2. Strato intermedio
Strato intermedio di ossido di ferro micaceo epossidico: Questa vernice fornisce una protezione barriera, contribuendo ad aumentare lo spessore complessivo del rivestimento. È progettata per migliorare la durata e la resistenza all'umidità e alla corrosione, formando un efficace strato intermedio che rafforza il sistema di rivestimento.
3. Finitura
Finitura poliuretanica: Noti per la loro eccezionale resistenza ai raggi UV e per la loro elevata ritenzione del colore, i rivestimenti poliuretanici sono spesso scelti per le strutture in acciaio esposte alla luce solare. Non solo offrono una finitura di pregio, ma contribuiscono anche a proteggere il sistema di rivestimento dai danni causati dai raggi UV, garantendo che il colore non sbiadisca rapidamente.
Rivestimenti in fluorocarbonio: Grazie all'eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, i rivestimenti in fluorocarbonio sono ideali per condizioni ambientali estreme, comprese le zone industriali e costiere. Offrono una protezione duratura contro i raggi UV, l'umidità e gli inquinanti ambientali.
4. Rivestimenti speciali
Rivestimenti ricchi di zinco: Questi rivestimenti sono particolarmente efficaci in ambienti altamente corrosivi, come quelli marini o le aree esposte al sale. I rivestimenti ricchi di zinco offrono una protezione galvanica simile al primer di zinco, ma in forma di strato di finitura completo.
Rivestimenti acrilici: Le vernici acriliche sono ideali per scopi decorativi o per aree che richiedono poca manutenzione. Offrono una buona vivacità del colore e una protezione moderata, e sono spesso utilizzate in applicazioni in cui l'aspetto è più importante della durevolezza estrema.
Qual è la vernice migliore per gli edifici in acciaio?
La vernice migliore per gli edifici in acciaio dipende dall'ambiente specifico e dai requisiti prestazionali:
- Per ambienti altamente corrosivi, come le zone costiere o industriali, una combinazione di primer inorganico ricco di zinco e di finitura al fluorocarbonio offrirebbe la massima durata e resistenza agli agenti atmosferici.
- Per un uso generale, un primer epossidico ricco di zinco con una finitura in poliuretano fornisce una soluzione equilibrata di protezione dalla corrosione e resistenza ai raggi UV, garantendo una lunga durata della struttura in acciaio e mantenendone un bell'aspetto.
In definitiva, la scelta della vernice dovrebbe essere in base all'esposizione dell'edificio ai fattori ambientali, alla sua ubicazione e agli intervalli di manutenzione richiesti.
Come verniciare le strutture in acciaio?
Esistono molti metodi per verniciare le strutture in acciaio e il metodo terminale è adatto a diverse situazioni. La scelta specifica deve essere determinata in base a fattori quali l'area di verniciatura, la complessità della struttura in acciaio e il tipo di vernice utilizzata. Ecco alcuni metodi di verniciatura comuni:

Spruzzatura
- Spruzzatura airless: questo metodo è adatto per la verniciatura di grandi superfici, con elevata efficienza e uniformità di rivestimento. La spruzzatura airless utilizza una pompa ad alta pressione per atomizzare la vernice e comprimere l'aria, che può formare rapidamente superfici di grandi dimensioni, come travi, colonne in acciaio e altre strutture.
- Spruzzatura ad aria: adatta per parti con forme complesse o che richiedono una verniciatura fine. La spruzzatura ad aria utilizza l'aria per spruzzare la vernice, il che può fornire un controllo migliore ed è adatta per viola, bordi e altre aree difficili da raggiungere.
Spazzolatura e rotolamento
Per piccole riparazioni o piccole riparazioni locali, il pennello e il rullo sono metodi semplici e comuni. Sebbene più lenti della spruzzatura, il pennello e il rullo sono adatti per piccole riparazioni o dettagli di verniciatura superficiale, soprattutto quando si lavora in loco, e possono risolvere efficacemente aree difficili da spruzzare.
Impregnazione
Un aspetto importante del metodo di rivestimento a immersione è l'immersione completa del pezzo nel rivestimento, che è adatto per pezzi complessi o irregolari. Il rivestimento a immersione può garantire che ogni superficie venga trattata in modo uniforme, soprattutto nelle forme e nei punti difficili da rivestire, ottenendo un effetto migliore.
Verniciatura a polvere
La verniciatura a polvere consiste nell'adsorbire la polvere di rivestimento sulla superficie mediante spruzzatura elettrostatica, per poi riscaldarla e polimerizzarla fino a formare un rivestimento uniforme e durevole. Questo metodo è adatto per applicazioni che richiedono uniformità e facilità di applicazione, ed è comune in apparecchiature industriali, strutture decorative in acciaio, ecc.
In qualità di fornitore professionale di strutture in acciaio, non solo forniamo prodotti in acciaio di alta qualità, ma offriamo anche ai clienti una gamma completa di servizi di rivestimento. Che si tratti dell'applicazione di rivestimenti anticorrosivi o resistenti agli agenti atmosferici in ambienti speciali, possiamo fornire soluzioni di rivestimento personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Il nostro team addetto ai rivestimenti vanta una vasta esperienza e può utilizzare vari metodi di rivestimento, come la spruzzatura, la spazzolatura e l'immersione, per garantire che la superficie della struttura in acciaio sia protetta in modo efficace, prolungarne la durata e migliorarne l'estetica.
Fattori che influenzano la verniciatura delle strutture in acciaio
Durante il processo di rivestimento delle strutture in acciaio, i seguenti fattori influiscono direttamente sull'effetto del rivestimento e sulla sua durata:
1. Temperatura e umidità
Le condizioni ideali per il rivestimento sono temperature superiori a 5 °C e umidità inferiore a 85 °C. Una temperatura troppo bassa causerà un'asciugatura incompleta del rivestimento, mentre una temperatura troppo alta potrebbe causarne un'asciugatura troppo rapida, compromettendone l'adesione. Un'umidità eccessiva può causare problemi di qualità del rivestimento, come formazione di bolle o distacchi.
2. Punto di rugiada
Il punto di rugiada è la temperatura alla quale il vapore acqueo presente nell'aria inizia a condensarsi. Durante il rivestimento, assicurarsi che la temperatura superficiale dell'acciaio sia superiore al punto di rugiada, altrimenti l'umidità potrebbe condensarsi sulla superficie dell'acciaio, compromettendo l'adesione e l'effetto anticorrosivo del rivestimento, con conseguente riduzione della qualità del rivestimento.
3. Ambiente corrosivo
Ambienti diversi presentano diversi gradi di corrosione sulle strutture in acciaio, pertanto è necessario considerare i fattori ambientali nella scelta dei rivestimenti. Secondo la norma ISO 12944, l'ambiente corrosivo in cui si trovano le strutture in acciaio può essere suddiviso in diversi livelli (ad esempio C3, C4, C5, ecc.).
- Ambiente C3: ambiente moderatamente corrosivo, come città e aree industriali leggere.
- Ambiente C4: ambiente altamente corrosivo, come aree industriali e aree con traffico intenso.
- Ambiente C5: ambiente estremamente corrosivo, comprese le regioni costiere o le zone industriali chimiche.
In base alle esigenze del tuo progetto, possiamo aiutarti a scegliere il rivestimento più adatto per garantire che la struttura in acciaio possa resistere all'erosione ambientale e ottenere il miglior effetto protettivo.

Controllo qualità e ispezione della verniciatura delle strutture in acciaio
Garantire la qualità della verniciatura è un passaggio fondamentale del processo. I seguenti aspetti sono al centro del controllo qualità e dell'ispezione:
Spessore del film secco (DFT): Il DFT è lo spessore finale del rivestimento una volta ultimato. È fondamentale garantire che il rivestimento raggiunga lo spessore previsto dal progetto. Questo valore viene misurato utilizzando strumenti specializzati per accertare l'efficacia protettiva e la longevità del rivestimento.
Spessore del film umido (WFT): Lo spessore del rivestimento appena applicato. Durante il processo di verniciatura, lo spessore del rivestimento (WFT) deve essere monitorato in tempo reale e la quantità e il metodo di applicazione devono essere regolati per garantire che lo spessore del rivestimento finale soddisfi i requisiti.
Ispezione visiva: Dopo la verniciatura, è necessario un controllo visivo per verificare l'uniformità del rivestimento, l'eventuale presenza di bolle, crepe, distacchi o incompletezza. Eventuali difetti visibili devono essere riparati.
Test di adesione: L'adesione del rivestimento è un indicatore chiave per valutare la forza di adesione tra il rivestimento e la superficie dell'acciaio. I metodi di prova di adesione più comuni includono il taglio trasversale o la trazione per garantire che il rivestimento sia saldamente ancorato ed evitare che si stacchi a causa di fattori ambientali.
I prodotti in acciaio che forniamo sono sottoposti a severi controlli per garantire che ogni rivestimento soddisfi elevati standard, ottenga il miglior effetto protettivo e soddisfi le esigenze dei clienti e i requisiti del settore.
Manutenzione della verniciatura delle strutture in acciaio
L'efficacia del rivestimento delle strutture in acciaio non dipende solo dalla qualità del rivestimento iniziale, ma richiede anche un'adeguata manutenzione e cura durante l'uso. Di seguito sono riportati alcuni passaggi chiave per la manutenzione e la cura a lungo termine del rivestimento:
- Ispezione regolare: controllare regolarmente lo stato del rivestimento, soprattutto nelle aree esposte. Verificare la presenza di segni di usura, crepe, bolle o altri danni e individuare tempestivamente potenziali problemi per evitare che piccoli problemi si trasformino in gravi rischi di corrosione.
- Riparazione locale: per piccole aree danneggiate, è necessario intervenire tempestivamente. Attraverso riparazioni locali, si rafforza la protezione del rivestimento, si impedisce che l'area danneggiata continui a estendersi e si garantisce l'effetto protettivo a lungo termine della struttura in acciaio.
- Nuova verniciatura: nel tempo, le prestazioni protettive del rivestimento potrebbero gradualmente diminuire. Rivestire il rivestimento in base alle condizioni ambientali e all'usura del rivestimento.
- Utilizzare rivestimenti ecocompatibili: i rivestimenti ecocompatibili possono non solo ridurre l'emissione di sostanze nocive, ma anche minimizzare i rifiuti prodotti durante il processo di applicazione del rivestimento.
Grazie a queste misure di manutenzione e cura, è possibile garantire l'efficacia a lungo termine dei rivestimenti delle strutture in acciaio, prolungarne la durata, ridurre i costi di manutenzione e migliorare le prestazioni complessive della struttura.
Alternative alla verniciatura delle strutture in acciaio
Oltre ai metodi di verniciatura tradizionali, esistono alcune alternative che possono fornire una protezione a lungo termine per le strutture in acciaio, soprattutto in presenza di esigenze e condizioni ambientali particolari. Di seguito sono riportate alcune delle alternative più comuni:
1. Zincatura a caldo
La zincatura a caldo consiste nell'immergere l'acciaio in zinco fuso in modo che lo strato di zinco formi un legame chimico con l'acciaio, garantendo così una protezione dalla corrosione a lungo termine. Questa tecnica può creare un robusto strato protettivo sulla superficie dell'acciaio, rendendola particolarmente adatta ad ambienti altamente corrosivi come le regioni costiere e gli impianti chimici. La zincatura a caldo non è solo durevole, ma riduce anche la frequenza degli interventi di verniciatura.
2. Zincatura a spruzzo ad arco
La zincatura a spruzzo ad arco fonde lo zinco e lo spruzza sulla superficie dell'acciaio tramite un arco elettrico, formando una pellicola protettiva. Questo metodo è adatto per strutture di grandi dimensioni o aree difficili da verniciare, come viadotti, torri, ecc. La zincatura a spruzzo ad arco è flessibile, può essere eseguita in loco e può fornire una buona protezione dalla corrosione.
3. Primer preverniciante
Il primer preverniciante è un rivestimento temporaneo solitamente utilizzato per la protezione a breve termine dell'acciaio durante la produzione e il trasporto. Questo primer può proteggere l'acciaio dalla corrosione o da altri danni durante il trasporto ed è particolarmente adatto per l'acciaio che deve essere ulteriormente rivestito in cantiere.
Applicazione pratica del rivestimento delle strutture in acciaio

Rivestimento del ponte: I ponti sono spesso esposti ad ambienti difficili, come elevata umidità e nebbia salina. L'utilizzo di rivestimenti anticorrosivi come primer epossidici e finiture resistenti alle intemperie può prolungare la durata dei ponti e prevenire efficacemente corrosione e danni.
Impianti industriali: Le strutture in acciaio negli impianti chimici e nelle raffinerie sono esposte ad ambienti altamente corrosivi. L'utilizzo di rivestimenti anticorrosione e resistenti alle alte temperature può proteggere le strutture in acciaio da agenti chimici e temperature elevate, ridurre i costi di manutenzione e prolungarne la durata.
Costruzione di strutture in acciaio: Negli edifici moderni, le strutture in acciaio non richiedono solo capacità portante, ma anche un'estetica impeccabile. Rivestimenti di alta qualità possono migliorare l'aspetto dell'acciaio, aumentandone la resistenza alla corrosione e garantendo la durabilità a lungo termine dell'edificio.
Investire in rivestimenti di alta qualità per strutture in acciaio non solo migliora la resistenza alla corrosione e ai danni della struttura, ma migliora anche l'estetica complessiva e la sicurezza dell'edificio.
Se state valutando un progetto di rivestimento di una struttura in acciaio, vi consigliamo di consultare i nostri professionisti e di seguire rigorosamente gli standard del settore per garantire il miglior effetto di rivestimento e ottenere una protezione duratura.