1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Conoscenza
  6. »
  7. La storia delle strutture in acciaio: dalle origini del ferro all'architettura moderna

La storia delle strutture in acciaio: dalle origini del ferro all'architettura moderna

IL storia dello sviluppo delle strutture in acciaio Racconta la storia di come il metallo abbia rimodellato l'architettura moderna, dalle prime strutture in ferro alle strutture in acciaio intelligenti, sostenibili e imponenti che definiscono gli skyline odierni. Questo articolo esplora l'evoluzione dell'acciaio attraverso fasi chiave: la sua prima esplorazione nel XVIII e XIX secolo, l'ascesa dei moderni grattacieli all'inizio del XX secolo e l'espansione globale del dopoguerra che ha trasformato le città di tutto il mondo.

Esamina inoltre le innovazioni tecnologiche – dagli acciai ad alta resistenza e dalle innovazioni nella saldatura al BIM e alla fabbricazione digitale – che hanno reso possibili questi progressi, per poi passare alle applicazioni globali dell'acciaio negli edifici industriali, commerciali e residenziali. Infine, delinea le tendenze di sviluppo future delle strutture in acciaio sostenibili, ibride e intelligenti che stanno plasmando la prossima generazione di costruzioni.

Come un produttore certificato di strutture in acciaio, SteelPRO PEB continua questa tradizione attraverso una produzione avanzata, standard di edilizia ecologica e competenze ingegneristiche internazionali, creando un ponte tra secoli di innovazione e il futuro delle costruzioni in acciaio a livello globale.

Il Crystal Palace di Londra, in vetro e ferro, costruito per la Grande Esposizione del 1851, è un esempio del primo utilizzo del metallo in architettura, con i suoi ampi pannelli di vetro e l'intricata struttura in ferro.

L'evoluzione degli edifici con struttura in acciaio

1. Prime esplorazioni (fine XVIII – XIX secolo)

L'uso del metallo nell'edilizia fu uno sviluppo rivoluzionario che aprì la strada all'architettura moderna. Alla fine del XVIII secolo, la Gran Bretagna fu all'avanguardia nell'integrazione del metallo, in particolare della ghisa, in edifici e infrastrutture. All'epoca, la ghisa era apprezzata per la sua robustezza e resistenza al fuoco, il che la rendeva un'alternativa pratica alle tradizionali strutture in legno e pietra.

Una delle pietre miliari più iconiche di quest'epoca fu la costruzione dell' Ponte di ferro in Inghilterra (1779)Come il primo ponte in ghisa nel mondo, ha messo in mostra il potenziale del metallo nell'edilizia, dimostrando la sua capacità di sostenere carichi pesanti e di coprire distanze maggiori rispetto a quelle consentite dai materiali tradizionali. Questa innovazione ha aperto la strada a futuri sviluppi in architettura in ferro e acciaio.

Queste prime innovazioni gettarono le basi per quelle che sarebbero diventate le prime vere strutture in acciaio al mondo alla fine del XIX secolo, segnando il passaggio dall'età del ferro all'era delle moderne costruzioni in acciaio.

L'ascesa dell'acciaio strutturale nel XIX secolo

Con il progresso industriale che migliorò la produzione di metalli, iniziò la transizione dalla ghisa all'acciaio strutturale. Ingegneri e architetti cercarono materiali più resistenti, più flessibili e meno fragili, portando al crescente utilizzo del ferro battuto e, in seguito, dell'acciaio nei grandi progetti di costruzione. Ciò segnò l'inizio di una nuova era: la nascita dei primi edifici in acciaio al mondo.

Tra le tappe fondamentali del XIX secolo si annoverano:

  • 1820: Primo edificio in ghisa (Filadelfia, USA) – Questo segnò l'inizio degli edifici con struttura metallica, superando l'uso esclusivo del ferro per ponti e strutture industriali. Rifletteva la crescente fiducia nel metallo come materiale strutturale.
  • 1828: Primo ponte in acciaio (Vienna, Austria) – Questa innovazione ha dimostrato la superiore resistenza e flessibilità dell'acciaio rispetto alla ghisa, gettando le basi per la moderna ingegneria dei ponti e dimostrando come le leghe di acciaio raffinate possano resistere ai carichi dinamici.
  • 1851: The Crystal Palace (Londra, Regno Unito) – Progettata per la Grande Esposizione, questa struttura in vetro e ferro rivoluzionò il design architettonico. Dimostrò le possibilità dei componenti metallici prefabbricati e della costruzione modulare su larga scala, influenzando le future imprese ingegneristiche e i primi concetti di edifici prefabbricati.
  • 1876: La Torre Eiffel (Parigi, Francia) – Alta 300 metri e costruita con 7.000 tonnellate di ferro, la Torre Eiffel ha rappresentato una svolta nell'ingegneria strutturale, dimostrando che il metallo poteva essere utilizzato per strutture alte e autoportanti. Ha rappresentato il culmine della tecnologia del ferro prima della rivoluzione dell'acciaio.
  • 1889: Il Rand McNally Building (Chicago, Stati Uniti) – Questo è diventato il il primo grattacielo al mondo interamente con struttura in acciaio, una vera pietra miliare che ha inaugurato l'era moderna dell'architettura in acciaio. Il suo successo ha dimostrato come l'acciaio strutturale potesse sostenere in sicurezza edifici a più piani, consentendo agli skyline urbani di svettare più alti e più solidi che mai.

Entro la fine del XIX secolo, l'acciaio aveva completamente sostituito il ferro come materiale dominante nell'architettura su larga scala, grazie alla sua superiore resistenza alla trazione, duttilità ed economicità. Questa trasformazione ha posto le basi per la crescita esponenziale di grattacieli, ponti e complessi industriali che avrebbero caratterizzato il panorama architettonico del XX secolo.

2. La nascita delle moderne strutture in acciaio (inizio del XX secolo – prima della seconda guerra mondiale)

All'alba del XX secolo, l'acciaio si era affermato saldamente come fondamento dell'edilizia modernaCon i significativi progressi nelle tecniche di produzione dell'acciaio e nell'ingegneria strutturale, gli architetti iniziarono a spingere i limiti dell'altezza, della campata e della complessità degli edifici. Questo periodo segnò l'inizio di una vera e propria moderne strutture in acciaio, dove convergono forza, efficienza e innovazione nel design.

  • 1909: La fabbrica di turbine di Berlino (Germania)
    Progettato da Peter Behrens, questo edificio è stato considerato la prima moderna struttura industriale in acciaio. Metteva in mostra l'efficienza strutturale e il potenziale estetico dell'acciaio, utilizzando telai in acciaio a vista e pannelli in vetro per ottenere sia resistenza che trasparenza. Il design minimalista e funzionalista della fabbrica rappresentava un distacco dall'ornamentazione tradizionale e divenne un modello per l'architettura industriale del XX secolo.
  • 1931: L'Empire State Building (New York, USA)
    Con i suoi 102 piani (381 metri), questa meraviglia ingegneristica ha stabilito un nuovo punto di riferimento mondiale per i grattacieli. Costruito in poco più di un anno, è diventato un simbolo della capacità industriale e dell'ottimismo economico della sua epoca. telaio scheletrico in acciaio ha reso possibile costruire verso l'alto in modo più rapido, più leggero e più resistente che mai: un'innovazione che ha definito lo skyline delle città moderne.

Queste conquiste architettoniche rappresentarono molto più di semplici progressi nell'altezza degli edifici: riflettevano una trasformazione nel modo in cui l'umanità concepiva l'architettura stessa. L'acciaio è diventato il linguaggio universale del progresso, consentendo efficienza, verticalità e produzione in serie di componenti architettonici.

Queste innovazioni segnarono l'inizio dell'era dei moderni grattacieli in acciaio e gettarono le basi per l'espansione globale delle costruzioni in acciaio che sarebbe seguita dopo la seconda guerra mondiale.

 L'interno del centro di trasporto del World Trade Center a New York, caratterizzato da un design futuristico con le sue strutture bianche a forma di costola che creano uno spazio aperto e spettacolare.

3. Espansione delle strutture in acciaio nel secondo dopoguerra (metà del XX secolo – fine del XX secolo)

Dopo le scoperte dell'inizio del XX secolo, il periodo successivo alla seconda guerra mondiale ha segnato un periodo di rapida espansione e innovazione nelle costruzioni in acciaio in tutto il mondoLa ripresa economica, l'urbanizzazione e la crescita industriale hanno creato una domanda senza precedenti di edifici più alti, più resistenti e più efficienti, e l'acciaio è stato al centro di questa trasformazione.

Anni '50-'60: crescita e innovazione nel dopoguerra

La ricostruzione delle città dopo la Seconda Guerra Mondiale richiedeva materiali durevoli, facili da montare e adattabili alle esigenze progettuali moderne. L'acciaio soddisfaceva tutti questi requisiti.

  • 1953: Primo edificio con tetto sospeso (Raleigh Arena, USA) – Questo progetto ha introdotto nuovi sistemi di copertura a lunga campata, sfruttando la flessibilità e la leggerezza dell'acciaio per ottenere spazi interni più ampi e senza ostacoli.
  • Durante il anni '60, i progressi nell'ingegneria e nella scienza dei materiali hanno portato a una nuova generazione di strutture alte e composite, dove l'acciaio veniva spesso combinato con il cemento armato per migliorare le prestazioni sismiche e l'efficienza dei costi. Anche le tecniche di prefabbricazione si diffusero, riducendo i tempi di costruzione e consentendo la produzione in serie dei componenti: un passo importante verso i moderni sistemi prefabbricati in acciaio.

Anni '70-'90: l'ascesa delle strutture in acciaio super-alte

Gli ultimi decenni del XX secolo videro una corsa mondiale all'altezza e all'innovazione.

  • 1970: World Trade Center (New York, USA, 410 metri) – Le torri gemelle hanno rappresentato una svolta nella progettazione strutturale a telaio tubolare, migliorando la stabilità laterale e rendendo possibile raggiungere altezze da record.
  • 1973: Sears Tower (Chicago, USA, 442 metri) – Utilizzando un sistema a tubi raggruppati, divenne l'edificio più alto del mondo e un modello di ingegneria efficiente per i grattacieli.
  • Durante il anni '80, l'influenza dell'architettura in acciaio si diffuse a livello globale. Nazioni come Giappone E Cina hanno iniziato ad adottare l'acciaio sia nei progetti commerciali che in quelli industriali, accelerando la modernizzazione dei loro skyline.
  • 1996: la Cina diventa il più grande produttore di acciaio al mondo – Questa pietra miliare non solo riflette la forza industriale della Cina, ma la posiziona anche come forza centrale dietro il futuro dell'edilizia in acciaio a livello mondiale.

Entro la fine del XX secolo, l'acciaio si è evoluto da materiale strutturale a spina dorsale della civiltà moderna, supportando stadi, aeroporti, ponti e grattacieli in tutti i continenti.Questa trasformazione ha posizionato l’Asia, in particolare la Cina, come forza trainante della prossima generazione di innovazione siderurgica globale, aprendo la strada all'era delle strutture in acciaio sostenibili e intelligenti del XXI secolo.

4. La nuova era degli edifici con struttura in acciaio nel 21° secolo

Mentre il mondo entrava nel 21° secolo, la costruzione in acciaio è entrata in una nuova era definita da sostenibilità, innovazione digitale e ambizione architettonicaLe lezioni del secolo precedente – efficienza, altezza e resistenza – si sono evolute in un'attenzione più ampia alla responsabilità ambientale, alla flessibilità progettuale e alle tecnologie di costruzione intelligenti. In tutti i continenti, moderne strutture in acciaio sono diventati simboli di progresso e resilienza.

1. Espansione dell'alloggiamento in acciaio leggero

L'acciaio leggero è diventato un elemento fondamentale dell'architettura residenziale moderna.

  • Sistemi in acciaio formato a freddo sono ora ampiamente utilizzati per case modulari, strutture prefabbricate e alloggi antisismici in Nord America, Asia e Australia
  • L'elevato rapporto resistenza/peso, la riciclabilità e la rapidità di installazione lo rendono un materiale ideale per l'edilizia sostenibile e l'espansione urbana.
  • In Cina, l’urbanizzazione su larga scala e la riforma abitativa hanno accelerato l’adozione di alloggi prefabbricati in acciaio leggero, soprattutto nelle regioni soggette a sfide sismiche e climatiche.

Questo cambiamento riflette il modo in cui l'acciaio si è evoluto da materiale industriale a componente essenziale di vita moderna ed eco-efficiente.

2. Crescita di strutture in acciaio alte e super-alte

L'acciaio rimane il materiale prediletto per gli skyline moderni.

  • Da New York e Londra A Dubai, Tokyo e Shanghai, le torri di grandi dimensioni si affidano sempre più a sistemi ibridi acciaio-calcestruzzo per bilanciare resistenza, prestazioni sismiche ed economia di costruzione.
  • Progetti come il Torre di Shanghai (632 m) E Torre di Canton a Guangzhou (600 m) dimostrare l'integrazione di materiali avanzati, modellazione digitale e precisione ingegneristica strutturale.
  • Questa generazione di moderne strutture in acciaio non solo supera i record di altezza, ma incarna anche la sostenibilità attraverso un design efficiente e prestazioni a lungo termine.

3. Costruzione in acciaio sostenibile ed ecologica

La tendenza più significativa nell'architettura in acciaio del XXI secolo è la sostenibilità.

  • Progressi in produzione di acciaio a basso tenore di carbonio e a base di idrogeno stanno riducendo le emissioni globali e ridefinendo il modo in cui l'acciaio contribuisce agli obiettivi di edilizia ecologica.
  • L'intrinseca riciclabilità e adattabilità dell'acciaio lo rendono un materiale chiave per il raggiungimento architettura a zero emissioni di carbonio.
  • Progetti epocali come Il nido d'uccello di Pechino, Padiglione dell'Expo di Shanghai, E Gli eco-grattacieli del Giappone illustrano come sostenibilità ed estetica coesistano oggi nelle costruzioni in acciaio.

La flessibilità dell'acciaio, unita ai sistemi di efficienza energetica e al monitoraggio digitale, lo posiziona come motore della transizione verde globale.

4. Un'industria globale in trasformazione

In tutte le regioni, il settore delle strutture in acciaio continua a evolversi, integrando strumenti digitali, sistemi modulari e tecnologie di fabbricazione intelligenti. La prefabbricazione e la progettazione basata sul BIM hanno reso la costruzione su larga scala più rapida, sicura ed economica, promuovendo una nuova generazione di edifici in acciaio intelligenti.

Nell'ambito di questa trasformazione globale, produttori come SteelPRO PEB hanno svolto un ruolo fondamentale nel progresso dei sistemi di strutture in acciaio prefabbricate ed ecocompatibili, unendo l'eredità dell'acciaio industriale alle innovazioni dell'architettura moderna.

Una vista dell'iconico Stadio Nazionale di Pechino (Nido d'Uccello), progettato per le Olimpiadi del 2008, che mette in mostra la sua complessa struttura in acciaio e il design moderno.

2. Lo sviluppo tecnologico degli edifici con struttura in acciaio

L'evoluzione degli edifici con struttura in acciaio è stata trainata da significativi progressi sia nelle tecnologie dei materiali che nelle tecniche di costruzione. Queste innovazioni hanno migliorato la resistenza, la durabilità e la flessibilità delle strutture in acciaio, consentendo loro di soddisfare le esigenze dell'architettura moderna.

Tecnologie dei materiali in acciaio

  • 1856: La nascita dell'acciaio prodotto in serie
    Nel 1856, il processo Bessemer rivoluzionò la produzione dell'acciaio, rendendola più economica ed efficiente. Questo processo permise la produzione in serie di acciaio, gettando le basi per le moderne strutture in acciaio. L'introduzione della produzione in serie di acciaio permise ad architetti e ingegneri di utilizzare l'acciaio in quantità maggiori, facilitando la costruzione di edifici più alti, ponti e grandi strutture industriali.
  • 1930: Introduzione dell'acciaio resistente agli agenti atmosferici
    L'acciaio corten, noto anche come acciaio Corten, è stato sviluppato nel 1930 e ha migliorato la resistenza alla corrosione formando uno strato di ossido protettivo e stabile quando esposto agli agenti atmosferici. Questo lo ha reso ideale per applicazioni esterne come ponti ed edifici industriali, dove la resistenza alla ruggine è fondamentale per una lunga durata.
  • 1980: Sviluppo di piastre in acciaio ad alta resistenza (processo TMCP)
    Nel 1980, la società giapponese NKK è stata pioniera nello sviluppo di lamiere in acciaio ad alta resistenza attraverso il processo TMCP (Thermo-Mechanical Control Processing). Questo processo migliora la resistenza e la tenacità dell'acciaio mantenendone la duttilità, rendendolo ideale per strutture di grandi dimensioni e grattacieli. Da allora, il TMCP è diventato uno standard nella produzione di acciaio strutturale in tutto il mondo, consentendo agli ingegneri di costruire strutture in acciaio più efficienti e durevoli.

Tecnologie di costruzione

  • Progressi nei calcoli di stabilità (XIX secolo)
    Nel XIX secolo, la formula di Eulero pose le basi per i calcoli di stabilità strutturale. Questo primo quadro teorico aiutò gli ingegneri a determinare il comportamento delle strutture sottoposte a vari carichi, fornendo le basi per la progettazione di strutture in acciaio più stabili ed efficienti. Nel XX secolo, fu introdotto il metodo di progettazione plastica, che consentì progetti più flessibili ed economici che ottimizzarono le prestazioni delle strutture in acciaio in condizioni complesse.
  • Tecnologia informatica nel design (dagli anni '60 in poi)
    L'introduzione dei computer negli anni '60 ha rivoluzionato l'ingegneria strutturale. La progettazione assistita da computer (CAD) e l'analisi agli elementi finiti (FEA) hanno permesso agli ingegneri di simulare e analizzare il comportamento di complesse strutture in acciaio prima della costruzione. Questa innovazione ha permesso lo sviluppo di progetti estremamente complessi, riducendo il rischio di errori e aumentando l'efficienza costruttiva. La capacità di modellare la distribuzione delle sollecitazioni, la capacità portante e le interazioni strutturali ha reso la progettazione dell'acciaio più rapida e precisa.
  • Tecnologie di saldatura e connessione
    • 1881: L'invenzione della saldatura ad arco
      Nel 1881 fu sviluppata la saldatura ad arco elettrico, che consentì l'unione efficiente di pezzi in acciaio. Questa innovazione ridusse significativamente il laborioso processo di rivettatura, rendendo le strutture in acciaio più facili e veloci da assemblare. La saldatura offrì una maggiore flessibilità in termini di forma e design, rendendola una tecnologia cruciale nello sviluppo delle moderne strutture in acciaio.
    • 1947: Introduzione della tecnologia dei bulloni ad alta resistenza
      Nel 1947, l'introduzione di standard per bulloni ad alta resistenza migliorò l'efficienza delle giunzioni in acciaio. L'uso di giunzioni bullonate si diffuse nel XX secolo, consentendo una costruzione più rapida e uno smontaggio più semplice. Le giunzioni bullonate garantiscono inoltre un trasferimento di carico superiore, aumentando la resistenza e la stabilità complessive delle strutture in acciaio.

Queste pietre miliari tecnologiche hanno gettato le basi per gli attuali sistemi di costruzione in acciaio intelligenti e digitali, integrando BIM, ottimizzazione basata sull'intelligenza artificiale e fabbricazione automatizzata.

Applicazioni globali di strutture in acciaio per edifici

Le applicazioni delle strutture in acciaio sono cresciute significativamente in tutto il mondo, con questo materiale che è diventato una scelta fondamentale per diverse tipologie di edifici grazie alla sua resistenza, versatilità e sostenibilità. Ecco come le strutture in acciaio vengono utilizzate in diverse regioni.

  • Nei paesi sviluppati come gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone, l'acciaio è ampiamente utilizzato in grattacieli, aeroporti, stadi sportivi e pontiIl Giappone è leader con strutture in acciaio che rappresentano 50% di progetti di costruzione, mentre negli Stati Uniti, l'acciaio è utilizzato in più di 40% degli edifici. Il Regno Unito segue da vicino 70%.
  • Anche il Canada, gli Stati Uniti e l'Australia stanno utilizzando l'acciaio leggero per le costruzioni residenziali, con paesi come l'Australia che vedono 50% di nuove case costruite in acciaio leggero. Questa tendenza supporta pratiche edilizie sostenibili e case a basso consumo energetico. In Canada, 30% delle case sono realizzate in acciaio leggero, mentre negli Stati Uniti l'adozione è al 20% e sta crescendo.
  • L'uso dell'acciaio nell'edilizia in Cina è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, soprattutto perché il paese ha abbracciato le tendenze architettoniche moderne. Sebbene l'acciaio rappresenti solo 4% del totale delle costruzioni in Cina (rispetto alle 10%-50% delle nazioni sviluppate), il potenziale di crescita è enorme, con grattacieli e monumenti iconici in testa.

In tutto il mondo, l'acciaio si è evoluto da materiale industriale a simbolo dell'architettura moderna, plasmando gli skyline attraverso l'innovazione e la sostenibilità.

Primo piano di una struttura leggera in acciaio utilizzata nell'edilizia residenziale, che mostra travi in acciaio, impalcature e il processo di costruzione di un edificio a più piani.

Tendenze di sviluppo futuro negli edifici con struttura in acciaio

Il futuro degli edifici con struttura in acciaio è plasmato da innovazione, sostenibilità, E tecnologie avanzateEcco le tendenze principali:

(1) Innovazione strutturale

  • Strutture spaziali: Design complessi come gusci a griglia e strutture a membrana sostituiscono i tradizionali design piatti, offrendo maggiore efficienza e libertà estetica.
  • Acciaio leggero per grattacieli: L'acciaio è sempre più utilizzato negli edifici residenziali a più piani, per rispondere alla densità urbana e alle esigenze abitative.

(2) Sviluppo di edifici ecologici

  • Tecnologie ecologiche: L'integrazione di materiali sostenibili come il vetro a risparmio energetico e i tetti solari con le costruzioni in acciaio riduce l'impatto ambientale.
  • Produzione a basse emissioni di carbonio: Tecniche come la costruzione modulare e la saldatura ad alta efficienza riducono al minimo l'impronta di carbonio durante la produzione e l'assemblaggio dell'acciaio.

(3) Tendenze strutturali composite

  • Combinazioni acciaio-calcestruzzo: L'utilizzo congiunto di acciaio e cemento migliora la stabilità e l'efficienza dei costi degli edifici alti, come si vede in strutture iconiche come Torri Petronas E Torre Jin Mao.

(4) Digitalizzazione e tecnologia intelligente

  • BIM (Building Information Modeling): Il BIM ottimizza la progettazione, riduce gli sprechi e migliora l'efficienza della costruzione attraverso modelli digitali 3D.
  • Stampa 3D: Ora è possibile stampare in 3D i componenti in acciaio su richiesta, consentendo una riduzione dei costi, progetti personalizzati e uno spreco minimo di materiale.

Con la continua evoluzione dell'acciaio, il settore sta entrando in una nuova fase caratterizzata da progettazione digitale, sostenibilità e strutture ibride, in cui innovazione e responsabilità ambientale plasmano il futuro dell'edilizia globale.

Modellare strutture in acciaio perfette con SteelPRO PEB

Dai ponti in ferro del XVIII secolo alle altissime torri in acciaio di oggi, la storia dell'acciaio è sempre stata una storia di innovazione e resilienza. Mentre il mondo entra in un'era di costruzioni intelligenti, sostenibili e modulari, questa eredità continua, portata avanti da coloro che trasformano la visione ingegneristica in realtà.

SteelPRO PEB, una divisione di Gruppo Xinguangzheng, si pone come parte di questa continua evoluzione. Fondata nel 2013, l'azienda è diventata una fornitore globale di strutture in acciaio personalizzate e soluzioni edili prefabbricate, integrando progettazione, fabbricazione, installazione e garanzia sotto un unico sistema. Con 24 linee di produzione automatizzate, UN Capacità annua di 120.000 tonnellatee le esportazioni si estendono su 30 paesi, SteelPRO PEB combina tecnologia avanzata, produzione di precisione e standard di edilizia ecologica per soddisfare la crescente domanda mondiale di architettura sostenibile in acciaio.

Guidato da innovazione, efficienza e responsabilità ambientale, SteelPRO PEB unisce la tradizione secolare delle costruzioni in acciaio con le esigenze dell'architettura moderna, promuovendo l'industria globale come entità centrale nell'evoluzione delle strutture in acciaio.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.