1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Costruzione
  6. »
  7. Processo di costruzione di strutture in acciaio: guida passo passo

Processo di costruzione di strutture in acciaio: guida passo passo

La costruzione di strutture in acciaio è un processo preciso che trasforma componenti prefabbricati in fabbrica in edifici durevoli e ad alte prestazioni. Questa guida vi accompagna in ogni fase fondamentale, dalla pianificazione del progetto alla preparazione del sito, dai lavori di fondazione alla fabbricazione dell'acciaio, dall'installazione alla gestione della sicurezza, garantendo che il vostro progetto di costruzione rimanga efficiente, preciso e conforme agli standard internazionali.

Presso SteelPRO PEB, un'azienda certificata Produttore e produttore di strutture PEBOgni fase è eseguita con precisione ingegneristica e supportata dalle certificazioni ISO e CE. Il nostro stabilimento di 500 acri gestisce la fabbricazione su larga scala utilizzando sistemi CNC e robotizzati avanzati prima che i componenti vengano consegnati per l'assemblaggio in loco. Dalle fondamenta all'ispezione finale, integriamo competenze di progettazione, produzione controllata e team di installazione professionali per offrire qualità di livello industriale e prestazioni a lungo termine.

Che cosa è la struttura in acciaio?

Le strutture in acciaio sono strutture portanti realizzate in acciaio, utilizzando principalmente sezioni come travi, colonne e piastre, unite tra loro tramite saldatura o collegamenti bullonati. Sono apprezzate per l'elevato rapporto resistenza/peso, la resistenza sismica e la riciclabilità, che le rendono una scelta popolare per qualsiasi applicazione, dagli impianti industriali agli impianti sportivi. Inoltre, la rigidità intrinseca aumenta la stabilità, mantenendo la deformazione sotto controllo anche sotto carichi pesanti. Con tale versatilità e durata, è facile capire perché le strutture in acciaio siano le preferite nei progetti di costruzione moderni.

Processo di costruzione e installazione di strutture in acciaio

Un singolo passo falso nel processo di costruzione di una struttura in acciaio può comportare costosi ritardi, rischi per la sicurezza o cedimenti strutturali. Comprendere ogni fase garantisce che il progetto proceda come previsto e offra un valore duraturo.

Pianificazione e progettazione del progetto

Un progetto di struttura in acciaio ben eseguito inizia con pianificazione accurata e progettazione precisa, assicurando che ogni dettaglio sia in linea sia con i requisiti funzionali che con le aspettative del cliente.

Rilievo del sito

Il passo iniziale prevede un sopralluogo completo del sito per valutare il terreno, le condizioni geologiche e i fattori ambientali. Siti con terreni morbidi, falde acquifere alte o terreni irregolari Spesso richiedono ulteriori lavori di sterro per garantirne la stabilità, mentre formazioni geologiche rocciose o instabili possono richiedere soluzioni di fondazione specializzate. Identificare queste sfide in anticipo aiuta a definire l'ambito di costruzione ed evitare costosi adattamenti successivi.

Progettazione strutturale

La fase di progettazione strutturale comprende calcoli del carico, selezione dei componenti e progettazione delle connessioni, il tutto ottimizzato per la sicurezza e l'efficienza. Il nostro team utilizza software avanzati come Tekla Structures e STAAD.Pro per garantire la precisione nella modellazione e nell'analisi. Vengono condotte consultazioni regolari con i clienti per allineare il progetto alle aspettative e vengono fornite diverse opzioni di progettazione per soddisfare le diverse esigenze.

Il nostro team di progettazione tiene regolarmente videoconferenze durante la fase di progettazione per garantire che la direzione dei lavori dell'edificio soddisfi pienamente le vostre aspettative, offrendovi una varietà di opzioni di progettazione tra cui scegliere.

Costruzione di fondamenta

UN solide fondamenta è l'eroe non celebrato di qualsiasi struttura in acciaio, che si assicura che resti salda e stabile contro ogni tipo di forza nel corso degli anni.

Scavo

Segue lo scavo standard rigorosi come ISO 21873 e ACI 318 per garantire che la fossa abbia le giuste dimensioni e profondità, solitamente tra da 1,5 a 3 metri, a seconda del terreno e dei requisiti di carico. Ad esempio, si pensi alla preparazione del terreno per un gru per carichi pesanti; è necessaria la giusta profondità e stabilità per evitare affondamenti o ribaltamenti. Corretta stabilizzazione del pendio e drenaggio sono inoltre essenziali per mantenere il sito sicuro e asciutto.

Rinforzo delle fondamenta

Le barre d'acciaio sono legate in un griglia robusta, Poi calcestruzzo ad alta resistenza (C25/30 o superiore) viene colato per creare una base solida come una roccia. Le barre sono distanziate 150-200 mm di distanza per gestire uniformemente il carico. Immagina di gettare le basi per un ponte in acciaio—ogni barra e ogni bullone devono essere posizionati nel punto perfetto per sopportare il peso e il movimento.

Poiché i progetti di strutture in acciaio spesso non coprono i lavori di fondazione, è essenziale versare e indurire il calcestruzzo prima che arrivi l'acciaioNoi forniamo bulloni di ancoraggio di precisione per un'installazione senza soluzione di continuità. Consiglio da professionista: Utilizzare un livello laser per controllare due volte l'allineamento dei bulloni prima che il calcestruzzo faccia presa: ti risparmierà grattacapi in seguito!

Fabbricazione di strutture in acciaio

La creazione di strutture in acciaio durevoli inizia con fabbricazione di alta qualità, dove le materie prime vengono trasformate in componenti di precisione progettati per un assemblaggio impeccabile e prestazioni durature.

Processo di produzione

Le moderne strutture di prefabbricazione utilizzano Taglierine al plasma CNC, seghe automatiche e sistemi di saldatura robotizzati per tagli, forature e saldature precise. Le travi sono spesso preforato con schemi di foratura esatti, semplificando l'installazione in loco. Le colonne sono dotate piastre di collegamento integrate, velocizzando l'assemblaggio. Queste tecniche garantiscono qualità costante, produzione più rapida e meno sprechi, rendendo le strutture in acciaio una scelta più intelligente rispetto ai metodi tradizionali.

Fabbricazione di componenti

Il processo produce elementi strutturali essenziali come colonne, travi, controventi, capriate e piastre di collegamento, così come elementi di inquadratura secondari come travi a vista e travetti del tettoOgni componente è realizzato secondo specifiche precise, garantendo affidabilità e una perfetta aderenza in fase di assemblaggio. Questo grado di precisione non solo aumenta la resistenza della struttura, ma riduce anche i tempi di costruzione, offrendo una soluzione economica ed efficace per i progetti edilizi contemporanei.

La nostra acciaieria interna garantisce materie prime di alta qualità e specifiche uniformi per i componenti. Eliminando gli intermediari, offriamo prezzi più competitivi senza compromettere la qualità. 

Tutti i componenti strutturali sono realizzati in fabbrica secondo gli standard ISO e CE, quindi spediti per l'assemblaggio in loco, per garantire precisione e sicurezza nell'installazione.

Installazione della struttura in acciaio

Un'installazione efficiente è la spina dorsale di un progetto di successo in ambito di strutture in acciaio, garantendo che tutto venga montato in modo sicuro, accurato e puntuale. Ecco una guida passo passo al processo, ricca di consigli pratici per renderlo il più agevole possibile:

Installazione della struttura in acciaio

1. Preparare le fondamenta

Prima di tutto, verifica che le fondamenta siano completamente solide e che i bulloni di ancoraggio siano perfettamente allineati. In questo caso, una livella laser è essenziale: bulloni disallineati possono causare problemi seri in futuro, quindi è fondamentale prendersi il tempo necessario per posizionarli correttamente.

2. Erigere la struttura primaria

Inizia sollevando il colonne in posizione con una gru, allineandole con i bulloni di ancoraggio. Controventature temporanee o tiranti possono aiutare a mantenere le colonne a piombo mentre si serrano i bulloni alla coppia specificata.

Successivamente, passare al travi E bretelleLe travi vengono sollevate in posizione e fissate alle colonne mediante bulloni ad alta resistenza o saldature. I bulloni devono essere serrati in modo sfalsato per evitare deformazioni, mentre le saldature devono essere pulite e resistenti per la massima durata. Tra colonne e travi vengono quindi installati controventi diagonali per migliorare la stabilità.

Mancia: Seguire sempre la sequenza di serraggio indicata nei disegni di progettazione: è un piccolo dettaglio che fa una grande differenza.

Per le strutture in acciaio industriali o commerciali di grandi dimensioni, i team di montaggio interni di SteelPRO PEB garantiscono la precisione dell'allineamento tramite il controllo della coppia calibrato in fabbrica e il livellamento laser.

3. Installare la struttura secondaria

Una volta che il telaio primario è in piedi, è il momento di aggiungere il travi a muro E arcarecci del tettoQuesti supporti orizzontali sono fondamentali per il fissaggio dei pannelli delle pareti e del tetto. Utilizza viti o bulloni autofilettanti per fissarli, e una linea di gesso può aiutare a mantenere tutto in piano e uniformemente distanziato.

4. Montare i pannelli del tetto e delle pareti

Inizia con il pannelli del tetto, partendo da un angolo e sovrapponendoli man mano che si procede. Fissare i pannelli ai travetti con viti autofilettanti e non dimenticare di aggiungere l'isolamento per una migliore efficienza energetica.

Per i pannelli murali, iniziare da un angolo e proseguire lungo tutto il perimetro dell'edificio. Fissare i pannelli verticalmente alle travi, sovrapponendoli se necessario, e aggiungere isolamento e barriere al vapore per mantenere l'interno confortevole e asciutto.

Mancia: Per regolare l'allineamento dei pannelli senza lasciare segni è utile un martello di gomma.

5. Applicare finiture superficiali

Una volta che la struttura è in piedi, è il momento di proteggerla. Pulire accuratamente le superfici in acciaio, quindi applicare primer anticorrosione E rivestimenti resistenti al fuocoCompletare con uno strato di vernice protettiva per una maggiore durata e un aspetto lucido. Lasciare asciugare completamente ogni strato prima di procedere con il successivo.

6. Installare i sistemi di costruzione

Una volta completata la struttura, è il momento di aggiungere gli elementi essenziali:cablaggio elettrico, idraulico e sistemi HVACQuesti vengono fatti passare attraverso aperture pre-progettate nella struttura, garantendo che tutto si adatti perfettamente e funzioni perfettamente.

Mancia: Un coordinamento tempestivo con gli installatori del sistema può prevenire conflitti e far risparmiare tempo in futuro.

7. Eseguire le ispezioni finali

Un'ispezione completa è essenziale prima di finalizzare il progetto. Controllate tutti i collegamenti, le finiture e gli impianti per assicurarvi che siano conformi agli standard di progettazione e sicurezza. Una checklist dettagliata può aiutare a garantire che nulla venga trascurato.

Seguendo questi passaggi e suggerimenti, il processo di installazione diventa un'operazione senza interruzioni, offrendo un struttura in acciaio sicura, durevole e completamente funzionaleSe sei interessato all'installazione di magazzini in acciaio, sentiti libero di esplorare il nostro Installazione di edifici per magazzini in acciaio.

Garantiamo inoltre le nostre strutture in acciaio con garanzie leader del settore:

  • 50 anni sulla struttura portante.
  • 25 anni sui sistemi di copertura e di parete.
  • Garanzia di risposta entro 3 giorni per la risoluzione dei problemi.

Il nostro impegno per la qualità e la soddisfazione del cliente garantisce che il tuo progetto sia costruito per durare, con la massima tranquillità per i decenni a venire.

Viene effettuata un'ispezione finale in conformità agli standard ISO 9001 e AISC, per garantire che ogni collegamento e bullone siano conformi ai codici di costruzione internazionali.

Considerazioni sulla sicurezza

  • La sicurezza è il pilastro di ogni progetto di costruzione e installazione di strutture in acciaio. Designare opportunamente le zone di sicurezza in cantiere per impedire l'accesso non autorizzato.
  • Assicurarsi che tutti i lavoratori siano dotati di dispositivi di protezione individuale, come caschi, imbracature di sicurezza e stivali con punta in acciaio.
  • Limitare l'accesso a aree di sollevamento durante le operazioni con la gru per evitare incidenti.
  • Installare dispositivi antincendio e garantire un'adeguata ventilazione nelle aree di saldatura per ridurre al minimo i rischi.
  • Eseguire ispezioni e manutenzioni di routine sulle attrezzature edili per mantenerle in condizioni operative ottimali.
  • Quando si lavora ad altezze elevate, implementare sistemi di protezione anticaduta, come reti di sicurezza o parapetti.
  • Aderire a linee guida sulla capacità di carico per gru e attrezzature di sollevamento per evitare sovraccarichi e garantire la sicurezza.

I team di installazione di SteelPRO PEB aderiscono agli standard di sicurezza sul lavoro ISO 45001 e tengono riunioni di routine per ridurre i rischi in loco, garantendo la conformità e la sicurezza dei lavoratori in tutte le fasi del progetto.

Letture correlate: Prevenzione incendi per strutture in acciaio: classificazione, protezione, manutenzione

Come si garantisce che i componenti in acciaio siano protetti dalla corrosione durante il processo di costruzione?

Applichiamo primer anticorrosivi subito dopo la fabbricazione e conserviamo i componenti in aree coperte e ventilate per prevenire danni causati dall'umidità.

Quali misure vengono adottate per prevenire ritardi durante la fase di installazione della struttura in acciaio?

Effettuiamo ispezioni pre-installazione, garantiamo la consegna puntuale dei componenti e utilizziamo piani di installazione dettagliati per evitare interruzioni.

Il progetto può prevedere future espansioni o modifiche alla struttura in acciaio?

I nostri progetti modulari consentono facili ampliamenti o modifiche senza compromettere l'integrità strutturale.

Come si gestisce il controllo qualità durante la produzione e l'installazione dei componenti in acciaio?

Utilizziamo strumenti di ispezione avanzati per verificare le dimensioni, la qualità della saldatura e l'allineamento, garantendo il rigoroso rispetto degli standard di progettazione.

Quali protocolli di sicurezza aggiuntivi vengono implementati durante il sollevamento e l'assemblaggio dei componenti in acciaio?

Applichiamo rigide procedure operative per le gru, utilizziamo rinforzi temporanei per la stabilità e ci assicuriamo che i lavoratori siano dotati di adeguati dispositivi di sicurezza.

In che modo il processo di fabbricazione in fabbrica migliora la precisione dell'installazione in loco?

La lavorazione controllata in fabbrica garantisce la perfetta aderenza dei componenti durante l'installazione, riducendo al minimo gli errori di saldatura e le rilavorazioni in loco.

Quali standard di sicurezza vengono rispettati durante il processo di costruzione delle strutture in acciaio?

Tutte le operazioni sono conformi alle linee guida ISO 45001 e AISC per garantire la massima sicurezza durante le fasi di sollevamento, assemblaggio e ispezione.

[1] The Business Research Company. (2024). [Rapporto sul mercato globale dell'acciaio strutturale]. [Comunicato stampa]

https://www.thebusinessresearchcompany.com/report/structural-steel-global-market-report

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.