1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Componenti
  6. »
  7. Come scegliere il tetto con struttura in acciaio più adatto al tuo progetto?

Come scegliere il tetto con struttura in acciaio più adatto al tuo progetto?

Con così tante tipologie di tetti in acciaio tra cui scegliere, ognuna delle quali offre vantaggi diversi, fare la scelta giusta può essere complicato. Tuttavia, considerando attentamente fattori come il clima e le esigenze funzionali, è possibile prendere una decisione consapevole che soddisfi sia gli obiettivi pratici che quelli progettuali. Vi illustreremo i vari aspetti delle coperture in acciaio per aiutarvi a scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche del vostro progetto.

Cos'è un tetto con struttura in acciaio?

Un tetto con struttura in acciaio è un sistema di copertura Costruito con l'acciaio come materiale principale. Presenta caratteristiche di elevata resistenza, leggerezza e ampia campata, ed è adatto per edifici industriali, commerciali e residenziali. Il tetto in acciaio è composto da pannelli del tetto, struttura del tetto, connettori, strato impermeabile, strato di isolamento termico e sistema di drenaggio, che insieme garantiscono la resistenza, l'impermeabilità, l'isolamento termico e la funzione di drenaggio del tetto.

Materiali per tetti con struttura in acciaio comune 

  • Acciaio zincato: rivestito di zinco per prevenire la ruggine; conveniente e durevole.
  • Acciaio Galvalume: rivestito con lega di alluminio-zinco per una maggiore resistenza alla corrosione.
  • Acciaio resistente agli agenti atmosferici: forma uno strato protettivo di ruggine; richiede poca manutenzione.
  • Acciaio inossidabile: elevata resistenza alla corrosione; durevole e di lunga durata.
  • Acciaio verniciato: superficie verniciata per un effetto estetico migliore e una maggiore protezione.
  • Acciaio legato alluminio-zinco: resistenza superiore alla corrosione; ideale per ambienti difficili.

Principali tipi di tetti in metallo

1. Tetto con telaio rigido

Caratteristiche: Telaio rigido composto da travi e colonne in acciaio, con elevata capacità portante ed elevata stabilità. I metodi di collegamento più comuni sono la saldatura o la bullonatura.

Scenari applicabili: Adatto a edifici di grandi dimensioni come stabilimenti industriali, magazzini e grandi edifici commerciali.

2. Capriata del tetto 

Caratteristiche: Tetto capriata è collegato da una serie di componenti triangolari in acciaio (capriate), che possono condividere efficacemente il carico, hanno una struttura leggera e sono adatti per applicazioni su grandi campate.

Scenari applicabili: comunemente utilizzato in stadi, padiglioni fieristici, grandi magazzini, ecc., che necessitano di ampi spazi e non vogliono utilizzare pilastri interni.

Illustrazione di vari modelli di capriate, etichettati per evidenziare le differenze strutturali e le applicazioni.

3. Tetto a telaio spaziale

Caratteristiche: è composto da più tubi o travi in acciaio sfalsati per formare una struttura a rete, in grado di supportare ampie campate e adattarsi a forme di tetto complesse, e presenta elevata resistenza e stabilità.

Scenari applicabili: Adatto a edifici di grandi dimensioni e forme particolari, come terminal aeroportuali, centri commerciali, grandi stadi, ecc.

4. Tetto ad arco

Caratteristiche: adotta una struttura ad arco e il carico è ripartito tra travi ad arco o telai in acciaio ad arco. Può resistere efficacemente alla compressione e ha un'elevata resistenza al vento e ai terremoti.

Scenari applicabili: viene spesso utilizzato in grandi edifici come stadi, impianti industriali, magazzini, ecc., soprattutto in luoghi che richiedono un aspetto elegante e capacità portante.

5. Tetto sospeso

Caratteristiche: Il tetto è sospeso tramite cavi o catene d'acciaio per formare una struttura curva in grado di supportare ampie campate.

Scenari applicabili: è adatto per edifici come ponti, padiglioni fieristici e stadi che devono estendersi su ampi spazi e avere un aspetto unico.

6. Tetto in acciaio inclinato

Caratteristiche: Il tetto ha una certa pendenza ed è composto da travi e pannelli in acciaio. Il drenaggio è solitamente considerato nella progettazione.

Scenari applicabili: è ampiamente utilizzato in impianti industriali, magazzini, edifici agricoli, ecc., soprattutto in aree con forti esigenze di drenaggio.

7. Tetto in acciaio prefabbricato

Caratteristiche: Il tetto è composto da piastre in acciaio prefabbricate in fabbrica e componenti strutturali, assemblati in loco, con struttura semplice e installazione rapida.

Scenari applicabili: Adatto a progetti che richiedono una costruzione standardizzata e rapida, come fabbriche standard, magazzini, ecc.

Come scegliere un tetto in acciaio in base al clima e ai requisiti funzionali?

Schema dettagliato di una struttura a capriate con componenti etichettati, che evidenzia la distribuzione del carico e gli elementi di progettazione.

L'impatto dei fattori climatici sulla scelta dei tetti in acciaio

a. Clima freddo

Design a prova di neve: Nelle zone fredde, è necessario considerare la capacità portante del tetto, in particolare il peso della neve. È consigliabile scegliere una struttura in acciaio progettata per resistere alla pressione della neve, ad esempio aumentando la pendenza, utilizzando travi in acciaio rinforzate o scegliendo piastre in acciaio più spesse.

Strato isolante: È necessario scegliere materiali con buone proprietà di isolamento termico per evitare dispersioni di calore all'interno della casa. Di solito, è possibile aggiungere un tetto a doppio strato o uno strato isolante.

Progettazione di cracking antigelo: Per scegliere un acciaio resistente alle basse temperature e al gelo, è possibile optare per lamiere zincate o rivestite, per evitare che l'acciaio si crepi a causa dei cambiamenti climatici.

b. Clima ad alta temperatura

Rivestimento riflettente: Nelle zone ad alta temperatura, la scelta di un rivestimento del tetto in acciaio con proprietà termoriflettenti (ad esempio un rivestimento riflettente o un rivestimento di colore chiaro) può ridurre efficacemente l'assorbimento del calore e abbassare la temperatura in casa.

Progettazione della ventilazione: Il tetto in acciaio deve essere ben ventilato e si possono utilizzare prese d'aria, sfiati sul tetto e altri mezzi per ridurre l'accumulo di calore nella casa.

Acciaio resistente al calore: In ambienti ad alta temperatura, è fondamentale scegliere un acciaio resistente alle alte temperature. L'acciaio rivestito o l'acciaio con rivestimento speciale possono migliorare la stabilità e la durata dei tetti in acciaio alle alte temperature.

c. Climi umidi o piovosi

Rivestimento anticorrosione: In ambienti umidi, è fondamentale scegliere materiali per coperture in acciaio altamente resistenti alla corrosione. È possibile scegliere acciaio inossidabile, acciaio zincato o acciaio con speciali rivestimenti anticorrosione per prevenire la ruggine.

Progettazione del drenaggio: Nelle zone piovose, assicurarsi che il tetto abbia una pendenza sufficiente e un sistema di drenaggio efficiente per evitare l'accumulo di acqua. È fondamentale scegliere un tetto in acciaio con buone prestazioni di drenaggio.

Membrana impermeabile o strato sigillante: Utilizzare una membrana impermeabile o uno strato sigillante per migliorare ulteriormente l'effetto impermeabile e impedire all'acqua piovana di penetrare.

d. Zone tropicali o con forti piogge

Design resistente al vento: Se il tetto si trova in una zona soggetta a climi estremi come tifoni e tempeste tropicali, la progettazione del tetto deve migliorare la resistenza al vento. Scegliete un sistema di copertura in acciaio con una struttura ad alta resistenza (come travi e punti di collegamento in acciaio rinforzato) per garantire che possa resistere a forti venti e piogge intense.

Materiali resistenti alle intemperie: Per far fronte all'umidità estrema e alle intemperie, utilizzare materiali resistenti all'ossidazione e ai climi umidi, come lamiere di acciaio con rivestimento speciale o lamiere di acciaio zincate a caldo.

2. L'impatto dei requisiti funzionali sulla scelta delle coperture in acciaio

a. Edifici commerciali (come centri commerciali, edifici per uffici)

Equilibrio tra estetica e funzionalità: Quando si sceglie un tetto in acciaio, è necessario considerare sia l'estetica che la funzionalità. È possibile optare per rivestimenti decorativi o adottare design più moderni (come tetti trasparenti, giardini pensili, ecc.) garantendo al contempo la sicurezza strutturale.

Progettazione dell'isolamento e dell'isolamento acustico: In un ambiente commerciale, l'isolamento termico e acustico sono particolarmente importanti. Scegliete un tetto in acciaio con buone prestazioni di isolamento acustico e aggiungete materiali fonoassorbenti al progetto del tetto.

b. Magazzini o fabbriche industriali

Progettazione a lunga campata: Per grandi magazzini o fabbriche, le coperture in acciaio devono solitamente essere progettate come strutture a campata lunga per garantire uno spazio interno sufficiente. La scelta di un sistema di copertura con struttura in acciaio rigido adatto a grandi campate (come telai portali in acciaio, capriate in acciaio, ecc.) può migliorare l'efficienza di utilizzo dello spazio.

Resistenza e durevolezza: Considerando fattori come l'accumulo di carichi pesanti e le vibrazioni meccaniche, il tetto deve avere una maggiore robustezza e resistenza ai terremoti. In questa fase, è fondamentale scegliere acciaio ad alta resistenza e un design antisismico.

Resistenza al calore e ventilazione: Se si tratta di un'officina ad alta temperatura (ad esempio metallurgica, chimica, ecc.), il tetto in acciaio deve essere resistente alle alte temperature e dotato di un buon sistema di ventilazione.

c. Strutture agricole (come serre, fattorie)

Trasmittanza luminosa: Per gli edifici agricoli come le serre, i tetti in acciaio devono avere una buona trasmissione luminosa in modo che le piante possano ricevere sufficiente luce solare. È possibile utilizzare materiali trasparenti o traslucidi (come policarbonato o lamiere di acciaio con rivestimento trasparente).

Anticorrosione e isolamento termico: L'ambiente agricolo è umido e la differenza di temperatura è elevata, pertanto il tetto in acciaio deve avere una forte protezione anticorrosiva e un buon isolamento termico nelle stagioni fredde.

d. Edifici residenziali

Bellezza e isolamento termico: Negli edifici residenziali, l'estetica e il comfort abitativo del tetto in acciaio sono di fondamentale importanza. Scegliete un sistema di copertura in acciaio dall'aspetto gradevole e abbinatelo a un efficiente sistema di isolamento termico per garantire il comfort abitativo.

Bassa manutenzione richiesta: I tetti residenziali in genere richiedono una manutenzione meno frequente, quindi è possibile scegliere materiali resistenti alla corrosione e alle intemperie per ridurre i costi di manutenzione a lungo termine del tetto.

Quanto dura un tetto in metallo?  

I tetti con struttura in acciaio possono solitamente essere utilizzati per più di 50 anni, o anche di più. La loro durata supera di gran lunga quella di molti materiali tradizionali. Vuoi che il tetto ti accompagni più a lungo? Ecco come fare:

Ispezione regolare: Si consiglia di controllare il tetto almeno una volta all'anno per verificare la presenza di corrosione, deformazioni o collegamenti allentati. Proprio come il nostro controllo fisico annuale, la diagnosi precoce e la soluzione tempestiva dei problemi possono impedire che piccoli problemi diventino guai più gravi.

Pulizia e manutenzione: Foglie, polvere o altri detriti possono accumularsi sul tetto, soprattutto vicino allo scarico. Pulire regolarmente questi detriti per mantenere il sistema di drenaggio libero da ostruzioni. Questo non solo previene l'accumulo di acqua, ma evita anche l'esposizione prolungata all'umidità sul tetto.

Trattamento anticorrosione: Il rivestimento anticorrosivo del tetto in acciaio è il suo "ombrello". Controllate regolarmente che il rivestimento non sia danneggiato o scrostato e riparatelo tempestivamente. Proprio come la ceratura di un'auto, mantenere l'integrità del rivestimento renderà il tetto più resistente.

Ispezione congiunta: I giunti e i punti di collegamento del tetto sono soggetti a problemi. Ispezionate regolarmente queste parti per assicurarvi che siano adeguatamente sigillate, prevenendo infiltrazioni di acqua piovana. Ignorare anche una piccola perdita può trasformarsi in problemi più gravi. 

Contattaci subito!

Offriamo supporto tecnico completo e consulenza professionale per assistervi nella manutenzione efficace del vostro tetto in acciaio. Dalla scelta del giusto rivestimento anticorrosivo alle istruzioni dettagliate per le ispezioni periodiche, il nostro team risponderà alle vostre domande via telefono, e-mail o video, e vi fornirà manuali di manutenzione dettagliati. 

Inoltre, i nostri prodotti sono sottoposti a rigorosi test di qualità per garantire materiali durevoli e ad alte prestazioni. Qualunque sia il problema che riscontrerete, faremo del nostro meglio per fornirvi soluzioni che mantengano il vostro tetto in acciaio nelle migliori condizioni per lungo tempo!

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.