1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Componenti
  6. »
  7. Travetti in acciaio: la spina dorsale di tetti resistenti e durevoli

Travetti in acciaio: la spina dorsale di tetti resistenti e durevoli

Cos'è un Purlin? Un arcareccio è una trave strutturale orizzontale utilizzata principalmente nelle costruzioni in acciaio per sostenere i pannelli del tetto o delle pareti e distribuire i carichi. Nelle strutture in acciaio, gli arcarecci impediscono l'abbassamento del tetto e contribuiscono a resistere a vento, neve e altre forze esterne. Sono tipicamente posizionati perpendicolarmente alle travi o ai travetti principali e sono essenziali per garantire l'integrità dei tetti metallici di grandi luci. Senza arcarecci, i tetti metallici di grandi dimensioni potrebbero crollare sotto pressione, rendendoli un componente cruciale di qualsiasi struttura in acciaio.

Pronti a scoprire come i travetti in acciaio possono trasformare il vostro prossimo progetto? Iniziamo subito!

Cosa sono i travetti in acciaio?

struttura in acciaio in costruzione con travetti in acciaio visibili

Pensate ai travetti in acciaio come alla "spina dorsale" del tetto del vostro edificio. Sono travi orizzontali in acciaio che sostengono il tetto, trasferendone il peso ad altre parti della struttura, come pilastri e travi. Questo garantisce che il tetto rimanga robusto e non ceda o si pieghi, mantenendo l'edificio sicuro e stabile. I travetti in acciaio sono solitamente realizzati in acciaio laminato a freddo o zincato, il che li rende robusti, durevoli e resistenti alla ruggine, quindi durano decenni.

Gli arcarecci in acciaio sono un elemento fondamentale del cosiddetto sistema di intelaiatura secondaria. Questo sistema collega la struttura principale e include sia arcarecci (per il tetto) che travi portanti (per le pareti). Gli arcarecci sono installati orizzontalmente sul tetto, perpendicolarmente alle travi principali. Creano una solida rete di supporto che distribuisce uniformemente il peso del tetto su tutto l'edificio. Inoltre, forniscono una base solida per il fissaggio dei materiali del tetto e delle pareti, come i pannelli metallici, garantendo che tutto rimanga in posizione.

Gli arcarecci in acciaio non si limitano a sostenere il peso del tetto, ma aiutano anche l'edificio a resistere a forti venti, forti nevicate e altre sfide meteorologiche. Senza di essi, il tetto potrebbe cedere o addirittura crollare, mettendo a rischio l'intera struttura. Ecco perché gli arcarecci in acciaio sono indispensabili per qualsiasi edificio che richieda resistenza e durata.

Che si tratti di costruire una grande fabbrica o un piccolo negozio, i travetti in acciaio forniscono un supporto affidabile, mantenendo l'edificio sicuro e stabile per gli anni a venire.

Perché utilizzare i travetti nelle costruzioni in acciaio?

un cantiere con travetti in acciaio nel soffitto

Abbiamo parlato di come i travetti in acciaio rappresentino la "spina dorsale" del tetto, ma il loro ruolo va ben oltre. Ecco come rendono il tuo edificio più resistente, sicuro ed economico:

  1. Distribuire uniformemente il peso: I travetti in acciaio distribuiscono il peso del tetto (e le pressioni esterne come vento e neve) su tutta la struttura principale. Questo impedisce che un'area sopporti un carico eccessivo, contribuendo a una maggiore durata dell'edificio.
  2. Aggiungi stabilità: I travetti in acciaio fungono da scheletro del tetto, fornendo un supporto aggiuntivo e rendendo la struttura più stabile. Questo è particolarmente importante nelle zone con forti venti o neve, dove il tetto deve sopportare una pressione elevata senza piegarsi o crollare.
  3. Risparmia denaro: Ottimizzando la spaziatura e la progettazione degli arcarecci, è possibile ridurre l'acciaio necessario per la struttura principale, riducendo così i costi complessivi di costruzione senza sacrificare la resistenza.
  4. Facile da installare: Gli arcarecci in acciaio sono solitamente prefabbricati e modulari, il che li rende rapidi e facili da installare. Questo fa risparmiare tempo in cantiere e riduce la complessità del progetto.

Quali sono i tipi di travetti in acciaio?

I travetti in acciaio vengono principalmente classificati in due tipologie comuni in base alla forma della sezione trasversale, ciascuna con vantaggi distinti per le applicazioni sui tetti in metallo:

arcarecci c e arcarecci z

C-arcarecci:

  • Ideale per tetti metallici di piccole e medie dimensioni
  • Funziona bene per installazioni semplici e non sovrapposte
  • Offre una buona resistenza alla flessione ma è limitata nelle lunghe campate

Arcarecci a Z:

  • Consigliato per grandi tetti metallici e aree soggette a carichi di vento elevati
  • Consente connessioni sovrapposte per giunzioni più resistenti
  • Fornisce una migliore integrità strutturale nelle applicazioni ad ampia campata

Quale tipo di travetto è più adatto per i tetti in metallo?

  • Se il tuo progetto richiede un tetto a grande campata o esigenze migliore resistenza al ventoI travetti a Z sono la scelta migliore perché possono sovrapporsi e aumentare la resistenza.
  • Se il tuo tetto in metallo ha un arco di tempo più breve e hai bisogno di un facile da installare soluzione, i travetti a C sono adatti per progetti convenienti.

Oltre ai travetti a C e a Z, altri tipi come Arcarecci a L E Travetti a U sono disponibili sul mercato. Tuttavia, gli arcarecci a C e a Z sono i più utilizzati. Offriamo personalizzazione per entrambi i tipi di dimensioni e spessore per soddisfare i requisiti di progettazione di diversi progetti.

VantaggiC-PurlinsArcarecci a Z
Resistenza e capacità di caricoBuona resistenza alla flessione, adatto per edifici di piccole e medie dimensioniResistenza superiore, ideale per edifici di grandi dimensioni o con carichi pesanti
ApplicazioniAdatto per campate più corte e carichi regolariAdatto per grandi campate e scenari ad alto carico
CostoCosto inferiore, economicoCosto iniziale leggermente più elevato, ma riduce i costi di manutenzione a lungo termine grazie all'ottimizzazione dei materiali
Facilità di installazioneInstallazione semplice, non sono necessarie connessioni complesseLe connessioni sovrapposte migliorano l'efficienza ma potrebbero richiedere più tempo e manodopera
Metodo di connessioneUtilizzato singolarmente, non sono necessarie connessioni complesseLe connessioni sovrapposte migliorano la resistenza delle giunzioni
Resistenza al ventoSoddisfa i requisiti standard di carico del ventoPiù adatto per aree con carichi di vento elevati
Ottimizzazione dei materialiRisparmia materiale riducendo l'altezza e il peso dei travetti
Capacità di spanAdatto per campate corte e medieIdeale per edifici di grandi dimensioni

Dimensioni comuni dei travetti in acciaio

I travetti in acciaio sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a diversi progetti. Ecco le dimensioni tipiche:

  • Altezza: Da 4 pollici (circa 100 mm) a 12 pollici (circa 300 mm).
  • Larghezza: Da 1,5 pollici (circa 38 mm) a 4 pollici (circa 100 mm).
  • Spessore: Gli spessori più comuni sono calibro 12 (circa 2,7 mm), calibro 14 (circa 2,0 mm) e calibro 16 (circa 1,5 mm).

La scelta delle dimensioni specifiche dipende dalla campata dell'edificio, dai requisiti di carico e dalle specifiche di progettazione. Contattaci per aiutarti scegli la dimensione del travetto più adatta al tuo progetto: siamo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza personalizzata.

Spaziatura e campata dei travetti in acciaio

Quando si progetta un edificio in acciaio, due termini chiave da conoscere sono spaziatura E campata:

spaziatura e campata dei travetti

Che cos'è la spaziatura dei travetti?

La spaziatura tra i arcarecci si riferisce alla distanza orizzontale tra arcarecci adiacenti sul tetto o sulla parete. In termini più semplici, indica la densità di disposizione degli arcarecci sul tetto. La forma della sezione trasversale degli arcarecci può essere regolata in base alla pendenza del tetto, ma la spaziatura specifica dipende da fattori quali il carico sul tetto o sulla parete, il tipo di materiale di rivestimento e le specifiche progettuali dell'edificio. Una spaziatura inferiore migliora la stabilità strutturale e la capacità portante, ma può aumentare i costi dei materiali.

Che cosa è la campata del purlin?

La campata di un arcareccio si riferisce alla distanza tra i due punti di appoggio di un singolo arcareccio. In altre parole, è la lunghezza che l'arcareccio deve coprire. È importante notare che la campata non è la larghezza complessiva del tetto, ma la distanza tra i centri dei bulloni alle due estremità di un singolo arcareccio. Per tetti più ampi, sono in genere necessari più arcarecci (e campate) per fornire un supporto completo. In questi casi, gli arcarecci vengono collegati tramite sovrapposizione per migliorare la stabilità strutturale complessiva. La campata influisce direttamente sulle dimensioni e sullo spessore degli arcarecci.

Relazione tra spaziatura e campata

Interasse e campata sono interconnesse. Interasse più piccolo riduce il carico su ciascun arcareccio, consentendo campate più lunghe, mentre interasse più grande richiede campate più corte per evitare cedimenti o deformazioni. Valuteremo le vostre esigenze specifiche per bilanciare interasse e campata, garantendo stabilità strutturale ed efficienza dei costi.

Layout strutturali comuni dei travetti in acciaio

La disposizione strutturale degli arcarecci in acciaio può variare a seconda del tipo di edificio e delle sue esigenze. Ecco alcune configurazioni comuni:

  1. Layout a campata singola: Gli arcarecci sono sostenuti direttamente alle estremità dalla struttura primaria. Questa disposizione è adatta a edifici di piccole e medie dimensioni, è economica e semplice da realizzare. Tuttavia, è limitata dalle luci più corte.
  2. Layout a campata continua: Gli arcarecci si estendono in modo continuo su più punti di appoggio, rendendoli ideali per edifici di grandi dimensioni. Questa disposizione riduce l'utilizzo di acciaio e migliora la stabilità complessiva distribuendo il carico su più supporti. È adatta per tetti di grandi dimensioni o strutture complesse, ma richiede una progettazione e una costruzione più avanzate.
  3. Layout sovrapposto: Gli arcarecci a Z utilizzano spesso connessioni sovrapposte per migliorare la resistenza e la stabilità dei giunti. Questo metodo è particolarmente utile nelle aree soggette a carichi elevati, migliorando la resistenza alla flessione e la resistenza delle connessioni, soprattutto in strutture a lunga campata o specializzate.
  4. Layout a doppia campata: Adatto per edifici che richiedono ampie luci, ogni arcareccio supporta due campate, in genere tra due supporti intermedi. Questa disposizione è comune nei tetti a campata lunga e nelle strutture complesse, come magazzini di grandi dimensioni o grandi impianti industriali.
  5. Disposizione a sbalzo: In questa configurazione, un'estremità del travetto è fissata alla struttura principale, mentre l'altra estremità non è supportata. Viene spesso utilizzata in edifici di piccole dimensioni o strutture con sporgenze o strutture estese.
  6. Disposizione a tre campate: Ideali per edifici con campate estremamente ampie, gli arcarecci si estendono in modo continuo su tre o più supporti. Questa disposizione è comune nei magazzini alti o nei grandi impianti industriali, poiché distribuisce meglio i carichi e migliora la stabilità complessiva. Tuttavia, richiede una progettazione e una costruzione più complesse.
  7. Disposizione combinata: In alcuni progetti complessi, gli arcarecci possono utilizzare una combinazione di layout. Ad esempio, si possono combinare layout a campata singola e a campata continua, oppure utilizzare insieme arcarecci di forme diverse (come arcarecci a L o a U). Questo approccio flessibile soddisfa esigenze progettuali specifiche.
  8. Layout curvo: Gli arcarecci in acciaio non si limitano a configurazioni lineari, ma possono essere progettati anche in forme curve per strutture di copertura speciali, come tetti ad arco o curvi. Questo tipo di design è spesso utilizzato negli stadi o in edifici dal design esclusivo.
  9. Layout completamente giuntato: Gli arcarecci sono completamente giuntati tra loro mediante bulloni o saldature, formando una struttura di supporto completa. Questa disposizione è adatta per edifici che richiedono luci estremamente ampie, come terminal aeroportuali o centri espositivi.

La disposizione specifica dipende da fattori quali la campata dell'edificio, i requisiti di carico, gli standard di progettazione e le considerazioni sui costi. Ti aiuteremo bilanciare sicurezza strutturale, efficienza dei costi e complessità della costruzione per creare il progetto ottimale.

Metodi di collegamento comuni per travetti in acciaio

Collegare correttamente i travetti in acciaio alla struttura principale è fondamentale per garantire stabilità, capacità portante e prestazioni a lungo termine. Esistono tre metodi di collegamento ampiamente utilizzati:

1. Collegamenti bullonati

Ideale per: Magazzini, edifici industriali, strutture commerciali

Pro:

  • Facile da installare e smontare
  • Adatto per edifici prefabbricati
  • Buona stabilità strutturale

Contro:

  • Richiede una foratura precisa
  • Potrebbe allentarsi nel tempo sotto carichi estremi

Suggerimento per l'installazione: Utilizzare bulloni ad alta resistenza con dadi di bloccaggio per evitare che si allentino in caso di vibrazioni o carichi del vento.

2. Giunzioni saldate

Ideale per: Strutture permanenti, edifici ad alto carico, aree ad alta ventosità

Pro:

  • Elevata forza di connessione
  • Non sono necessari bulloni o componenti aggiuntivi
  • Più resistente alle forze di sollevamento del vento

Contro:

  • Richiede saldatori qualificati
  • Difficile da modificare dopo l'installazione
  • La saldatura può ridurre la resistenza alla corrosione se non trattata correttamente

Suggerimento per l'installazione: Dopo la saldatura, utilizzare rivestimenti anticorrosione per prolungare la durata dei travetti in acciaio.

3. Collegamenti a clip

Ideale per: Strutture leggere, edifici temporanei, tetti di piccole dimensioni

Pro:

  • Installazione rapida e semplice
  • Non sono necessarie forature o saldature
  • Consente regolazioni flessibili

Contro:

  • Capacità di carico inferiore rispetto ai collegamenti bullonati o saldati
  • Potrebbe non essere adatto per aree con vento forte o carichi pesanti

Suggerimento per l'installazione: Assicurare un corretto allineamento e un bloccaggio saldo per evitare spostamenti in caso di vento forte.

Tipo di connessioneComplessità di installazioneCapacità di caricoResistenza al ventoMigliore applicazione
Imbullonato🔹 Medio🔹🔹 Bene🔹🔹 BeneMagazzini, edifici industriali
Saldato🔸 Alto (richiede manodopera qualificata)🔹🔹🔹 Eccellente🔹🔹🔹 EccellenteStrutture permanenti, aree ad alta ventosità
Clip🔹🔹 Facile🔹 Limitato🔹 BassoEdifici leggeri e temporanei

Quale metodo di connessione è migliore per il tuo progetto?

  • Se hai bisogno di una connessione resistente e rimovibile, scegli connessioni bullonate.
  • Se si desidera la massima resistenza e stabilità permanente, la saldatura è la scelta migliore.
  • Se preferisci un'installazione rapida e flessibile, i collegamenti a clip sono la soluzione più semplice da utilizzare.

Letture correlate:
Collegamenti in acciaio negli edifici con struttura in acciaio: tipologie, usi, progettazione

7 vantaggi chiave dei travetti in acciaio

Essendo un componente fondamentale delle strutture in acciaio, gli arcarecci in acciaio offrono numerosi vantaggi, rendendoli la scelta ideale per i progetti di costruzione moderni. Ecco sette vantaggi chiave:

7 vantaggi chiave dei travetti in acciaio

Elevata resistenza e durata

Realizzati in acciaio ad alta resistenza, i travetti possono resistere carichi pesanti e condizioni meteorologiche estreme (come forti venti o forti nevicate). A differenza dei tradizionali arcarecci in legno, gli arcarecci in acciaio non marciscono, non si deformano e non subiscono danni da insetti, garantendo una durata di diversi decenni con una manutenzione minima.

Design leggero

Nonostante la loro elevata resistenza, gli arcarecci in acciaio sono relativamente leggeri. Questa progettazione non solo semplifica il trasporto e l'installazione, ma riduce anche il carico sulla struttura complessiva dell'edificio, riducendo fondazione costi. Ad esempio, i travetti a Z ottimizzano la loro forma trasversale per ridurre il peso mantenendo la resistenza.

Versatilità

Gli arcarecci in acciaio sono adatti a diverse tipologie di edifici, tra cui stabilimenti industriali, magazzini, edifici commerciali e strutture agricole. Che si tratti di progetti di grandi o piccole dimensioni, gli arcarecci in acciaio offrono un supporto affidabile. Inoltre, possono essere personalizzati in dimensioni e forma per soddisfare specifici requisiti progettuali.

Resistenza al fuoco e sicurezza

Gli arcarecci in acciaio sono realizzati con materiali incombustibili, offrendo un'eccellente resistenza al fuoco. In caso di incendio, gli arcarecci in acciaio non bruciano né rilasciano gas tossici, rallentando efficacemente la propagazione delle fiamme e risparmiando tempo prezioso per l'evacuazione e la lotta antincendio. Questo li rende molto più sicuri degli arcarecci in legno.

Efficienza dei costi

La progettazione e l'installazione degli arcarecci in acciaio sono altamente efficienti. Spesso sono prefabbricati e preforati, consentendo una rapida installazione in loco e riducendo significativamente i tempi di costruzione. Inoltre, il loro design leggero e la lunga durata contribuiscono a ridurre i costi complessivi di costruzione.

Adattabilità ad ambienti difficili

Gli arcarecci in acciaio, soprattutto se zincati o trattati in altro modo, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, rendendoli adatti ad ambienti ad alta umidità o ricchi di sali. Ad esempio, nelle zone costiere o negli impianti chimici, gli arcarecci in acciaio mantengono le prestazioni a lungo termine.

Sostenibilità

L'acciaio è un materiale riciclabile e gli arcarecci in acciaio possono essere riutilizzati al termine del ciclo di vita di un edificio, riducendo lo spreco di risorse. Rispetto agli arcarecci in legno, la produzione e l'utilizzo di arcarecci in acciaio hanno un impatto ambientale inferiore, in linea con i principi dello sviluppo sostenibile.

Garantiamo il tuo prossimo progetto di successo

Ora che sai tutto sui travetti in acciaio e sulla loro importanza nell'edilizia, è il momento di fare il passo successivo. Come chiave componenti di edifici in acciaioI travetti svolgono un ruolo fondamentale nel garantire stabilità ed efficienza strutturale. Se stai pianificando un nuovo progetto di costruzione in acciaio, avrai bisogno di un partner affidabile che ti supporti.

Con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e produzione di strutture in acciaio, abbiamo realizzato con successo oltre 1.000 progetti in tutto il mondo. Lavorando con noi, non avrete solo un produttore o un fornitore, ma un partner dedicato, impegnato a supportarvi in ogni fase del progetto.

Ecco cosa troverai tra le mani quando lavori con noi:

  • Servizio One-Sport: Dalla progettazione alla consegna, ci occupiamo di tutto noi.
  • Esperti dedicati: Il tuo progetto sarà guidato da un consulente personale per le strutture in acciaio, che garantirà la perfezione di ogni dettaglio.
  • Consulenza gratuita: Che tu sia pronto a iniziare o che tu abbia semplicemente delle domande, siamo qui per aiutarti, senza impegno.
  • E MOLTO ALTRO!

Non aspettare a dare vita alla tua visione. Contattaci oggi stesso per un preventivo o una consulenza gratuita. Costruiamo insieme qualcosa di straordinario!

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.