Quando si confronta travi in acciaio E travi a travetto, comprendere i loro ruoli strutturali, i fattori di costo e le applicazioni è essenziale per una progettazione edilizia efficiente e durevole. In parole povere, travi a travetto agiscono come elementi portanti primari che trasferiscono carichi concentrati alle colonne, mentre travi in acciaio fungono da supporti secondari più leggeri per tetti e solai. Sapere quando utilizzare ciascun sistema, o come combinarli, è fondamentale per ottimizzare la lunghezza della campata, l'efficienza dei materiali e i costi del progetto.
Questa guida copre tutto ciò che devi sapere su questi due elementi essenziali Componenti strutturali in PEB e acciaio:
- Cosa sono le travi in acciaio e come funzionano nei tetti e nei pavimenti
- Le caratteristiche principali e le parti di una trave in acciaio (corrente superiore, elementi della trave, seduta e altro)
- I diversi tipi di travi in acciaio utilizzate negli edifici industriali e commerciali
- Analisi dei costi e strategie pratiche per ottimizzare la progettazione e la fabbricazione delle travi in acciaio
- Il ruolo strutturale e le specifiche di travi a travetto
- Un confronto dettagliato di trave in acciaio vs trave a trave per chiarire le loro differenze
- Come entrambi i sistemi vengono combinati nel mondo reale Strutture PEB per efficienza e lunghe durate
- Approfondimenti di esperti sulla scelta del sistema giusto per il tuo progetto
Alla fine avrai una chiara comprensione di come selezionare e applicare sistemi di travi e travi in acciaio per edifici in acciaio ad alte prestazioni e convenienti.
Cos'è una trave in acciaio?
UN trave in acciaio, noto anche come un Trave in acciaio a struttura aperta (OWSJ), è una struttura reticolare leggera composta da un accordo superiore, accordo inferiore, E membri del web. Sostiene principalmente tetti o pavimenti e trasferisce i carichi alla struttura principale dell'edificio, come travi, travicelli o colonne.
La caratteristica più distintiva di una trave in acciaio è la sua progettazione web aperta, il che la rende più leggera ma più resistente delle travi piene. Questa struttura consente campate più lunghe, una migliore efficienza dei materiali e costi di costruzione ridotti: uno dei motivi per cui gli ingegneri spesso confrontano travi in acciaio contro travi o putrelle nella progettazione di strutture PEB economicamente vantaggiose.
In un struttura in acciaio o PEB, le travi funzionano come elementi portanti secondari, che lavorano insieme alle travi reticolari per formare un sistema di supporto integrato. Ecco come funzionano:
- Le travi si estendono su travi o travicelli, distribuendo i carichi in modo uniforme per ridurre lo stress strutturale.
- Forniscono stabilità orizzontale, assicurando che il tetto o il pavimento rimangano saldamente in posizione.
- Rispetto alle travi in acciaio pieno, le travi in acciaio a maglia aperta riducono l'utilizzo complessivo del materiale, rendendo le strutture più leggere e più convenienti.
- Permettono di campate più lunghe, riducendo la necessità di colonne interne e massimizzando lo spazio utilizzabile.
- Utilizzato in varie strutture, tra cui magazzini, centri commerciali, impianti industriali e stadi.
Pensa a una trave d'acciaio come a un ponte tra elementi strutturali primariTrasferisce in modo efficiente i carichi alla struttura principale, mantenendola leggera ma resistente.

Le travi in acciaio sono disponibili in varie forme, oltre a quelle standard Accordo parallelo progetto:
- Pendenza singola – Ideale per tetti con esigenze di drenaggio.
- Doppia pendenza – Simili ai tradizionali tetti spioventi, creano una sensazione di maggiore spaziosità.
- Arco – Comunemente utilizzato negli stadi e nei progetti architettonici unici.
- Timpano – Adatto per tetti di magazzini e fabbriche.
- Forbici – Utilizzato in edifici con soffitti alti, come chiese e teatri.
Per la maggior parte degli edifici, le travi in acciaio standard rappresentano l'opzione più conveniente, mentre le forme speciali vengono utilizzate per specifiche esigenze architettoniche o di drenaggio.
Caratteristiche principali delle travi in acciaio:
- Elevata resistenza e stabilità: Nonostante siano leggere, le travi in acciaio possono sostenere carichi significativi.
- Design leggero: La struttura a rete aperta riduce l'utilizzo di materiali e diminuisce il peso complessivo dell'edificio.
- Capacità di estensione: In grado di coprire distanze maggiori, riducendo la necessità di colonne interne e massimizzando lo spazio aperto.
- Installazione efficiente: Prefabbricato per un montaggio rapido e semplice in loco.
- Applicazioni versatili: Adatto sia per strutture di tetti che di pavimenti in vari tipi di edifici.
- Conveniente: Costi inferiori per materiali e manodopera grazie al peso ridotto e all'installazione più rapida.
- Durata: L'acciaio è resistente ai parassiti, al fuoco e alle intemperie, garantendo una lunga durata.
- Flessibilità di progettazione: Personalizzabile in dimensioni e forma per specifiche esigenze di progettazione.
- Sostenibilità: L'acciaio è altamente riciclabile e favorisce l'edilizia ecosostenibile.
Componenti per travetti in acciaio
Le travi in acciaio sono progettate con un progettazione web aperta a traliccio, consentendo loro di essere leggero ma resistenteOgni componente svolge un ruolo cruciale nella distribuzione del carico e nell'integrità strutturale. Questi termini componenti, come corda superiore della trave, accordo inferiore, E sedile in travetto d'acciaio — sono spesso citati dagli ingegneri alla ricerca di specifiche tecniche dettagliate. Questi termini relativi ai componenti, come corda superiore della trave, accordo inferiore, E sedile in travetto d'acciaio — sono spesso consultati dagli ingegneri alla ricerca di specifiche tecniche dettagliate.

Accordo superiore
- L'elemento strutturale più alto della trave.
- Porta forze di compressione e aiuta a distribuire i carichi sul tetto o sul pavimento.
- In genere si collega a membri ponte o materiali di copertura.
Accordo inferiore
- L'elemento strutturale più basso di una trave.
- Resiste principalmente forze di trazione, contribuendo a mantenere la stabilità strutturale.
- Spesso utilizzato come punto di fissaggio per componenti del soffitto o utenze.
Membri del Web
- Elementi diagonali e verticali in acciaio che collegano il accordi superiori e inferiori.
- Responsabile di distribuzione della forza di taglio, trasferendo i carichi in modo efficiente.
- Può essere triangolare, a V o a zig-zag, a seconda del design.
Cuscinetto terminale
- IL estremità di supporto delle travi che poggiano su travicelli, travicelli o pareti.
- Trasferisce il carico dalla trave alla struttura principale.
- Generalmente imbullonato o saldato per un fissaggio sicuro.
Collegamento [Non visibile nell'immagine fornita]
- Piccoli elementi orizzontali o diagonali che collegano più travetti.
- Previene movimento laterale e migliora la stabilità complessiva.
- Due tipi: ponte orizzontale (corre parallelo) e ponte diagonale (forma una X).
- Tipicamente installato a metà campata o a intervalli regolari per mantenere l'allineamento e la distribuzione del carico.
Sede del cuscinetto [Non visibile nell'immagine fornita]
- L'area in cui la trave entra in contatto con la trave o la trave di supporto.
- Progettato per distribuire il carico della trave su un superficie più ampia, riducendo la concentrazione dello stress.
Tipi di travi in acciaio
Le travi in acciaio sono classificate in quattro serie principali: Serie K, serie LH, serie DLH e serie CJ, ognuno progettato per diverse campate, capacità di carico e applicazioni. Inoltre, all'interno della serie K, è presente un Travetto KCS, specificamente progettati per gestire carichi concentrati. Di seguito sono riportate le differenze e gli utilizzi tipici:
Tipo | Nome e cognome | Intervallo di span | Applicazioni comuni | Caratteristiche principali |
Travetti serie K (standard) | Travetto in acciaio a trave aperta standard | Campata corta (8-60 piedi) | Uffici, centri commerciali, scuole, piccoli magazzini | La trave in acciaio più comunemente utilizzata, leggera ed economica per campate più piccole. |
Travetti KCS (migliorati) | Trave a taglio costante serie K | Campata corta (10-60 piedi) | Supporto per attrezzature sul tetto, locali tecnici, carichi localizzati sul pavimento | Progettato per carichi concentrati come unità HVAC e tubazioni, più resistente della serie K standard. |
Travetti serie LH (a campata lunga) | Travetto in acciaio a lunga campata | Lunga campata (20-96 piedi) | Edifici industriali, grandi magazzini, centri commerciali | Più resistente della serie K, ideale per strutture di media e grande campata. |
Travetti serie DLH (campata lunga e profonda) | Travetto in acciaio a trave aperta a campata lunga e profonda | Lunga campata (60-240 piedi) | Stadi, hangar per aerei, sale espositive | Progettato per campate molto lunghe, riduce le colonne interne e crea spazi aperti. |
Travetti serie CJ (compositi) | Travetto in acciaio composito a trave aperta | Campata da media a lunga (20-120 piedi) | Parcheggi, edifici per uffici, grandi strutture a pavimento | Funziona con solette in cemento per aumentare la capacità di carico del pavimento riducendo al minimo l'uso dell'acciaio. |
Travetti in acciaio per tetti: tipologie e applicazioni
Le travi in acciaio svolgono un ruolo cruciale in costruzione del tetto, offrendo supporto leggero e ad alta resistenza pur consentendo lunghe campate e spazi interni aperti. Vengono utilizzati diversi modelli di travetti del tetto a seconda esigenze strutturali, drenaggio e stile architettonico.
Tipi comuni di travi in acciaio per tetti
Tipo di travetto | Descrizione | Applicazioni comuni |
Trave a pendenza singola | Un lato è più alto dell'altro, progettato per drenaggio del tetto. | Magazzini, edifici industriali, strutture che richiedono un efficace deflusso dell'acqua. |
Trave a doppia pendenza | Simile a un tradizionale tetto spiovente, fornendo una pendenza simmetrica. | Fabbriche, officine, edifici commerciali che necessitano di maggiore altezza interna. |
Trave ad arco | Design curvo, riducendo la necessità di colonne interne e migliorando l'estetica. | Stadi, palazzetti dello sport, strutture architettoniche. |
Trave a timpano | UN simmetrico, appuntito trave del tetto per distribuzione efficiente del carico. | Fabbriche, magazzini, grandi edifici commerciali. |
Trave a forbice | Forma un forma a V invertita, creando soffitti interni più alti. | Chiese, teatri, auditorium, grandi spazi per eventi. |
Per la maggior parte degli edifici, le travi parallele standard rappresentano l'opzione più conveniente, mentre le forme speciali sono utilizzate per esigenze architettoniche o di drenaggio specifiche.
Perché utilizzare travi in acciaio per i tetti?
Rispetto ad altri sistemi di supporto del tetto, le travi in acciaio forniscono diversi vantaggi:
Caratteristica | Travetto del tetto in acciaio | Trave in acciaio pieno (Trave a H/Trave a I) | capriata in legno |
Peso | Leggero, riduce il carico strutturale | Pesante, aumenta il carico delle fondamenta | Leggero, ma meno durevole |
Capacità di span | Grandi campate (fino a 240 piedi) | Portata limitata a meno che non si utilizzino travi di grandi dimensioni | Campate moderate, spesso più brevi |
Velocità di installazione | Prefabbricato per un montaggio rapido | Richiede attrezzature pesanti e saldatura in loco | Richiede inquadratura e attenta costruzione in loco |
Costo | Conveniente per grandi progetti | Costoso a causa dei costi dei materiali e della manodopera | Economico ma richiede molta manutenzione |
Durata | Resistente al fuoco, ai parassiti e alle intemperie | Elevata resistenza, ma necessita di rivestimenti per la resistenza alla corrosione | Tendente al marciume, al fuoco e alle termiti |
Conclusione chiave: travi in acciaio offrono un equilibrio ottimale tra resistenza, riduzione del peso ed efficienza dei costi rispetto alle travi solide o alle capriate in legno, rendendole ideali per strutture industriali, commerciali e a lunga campata.
Costo delle travi in acciaio: fattori, confronto e ottimizzazione
Quando si stima il costo delle travi in acciaio per un progetto entrano in gioco diverse variabili tecniche e logistiche, da grado di acciaio e lunghezza della campata A metodi di fabbricazione e requisiti di rivestimentoLa comprensione di questi elementi aiuta ingegneri e acquirenti a ottimizzare i budget senza compromettere le prestazioni strutturali.
Fattori chiave di costo delle travi in acciaio a trave aperta
Diversi parametri incidono sul prezzo finale delle travi in acciaio per tonnellata o per piede lineare.
- Tipo di materiale e prezzi dell'acciaio: Le fluttuazioni del mercato dell'acciaio grezzo influenzano direttamente il prezzo delle travi. I tipi ad alta resistenza possono costare di più per tonnellata, ma consentono progetti più leggeri ed efficienti, riducendo così l'utilizzo totale di materiale.
- Portata e capacità di carico: Campate più lunghe e carichi più pesanti richiedono correnti più profondi o rinforzi personalizzati, il che aumenta i costi di fabbricazione. L'ottimizzazione strutturale in fase di progettazione contribuisce a ridurre al minimo queste spese.
- Fabbricazione e personalizzazione: Le travi standard della serie K sono prodotte in serie e sono convenienti, mentre le forme speciali, come le travi a forbice o ad arco, richiedono tempi di progettazione e lavorazione aggiuntivi, con un conseguente aumento dei costi.
- Rivestimento superficiale e protezione dalla corrosione: Rivestimenti protettivi come la zincatura o la vernice ignifuga migliorano la durabilità in ambienti umidi o costieri, sebbene aggiungano costi complessivi.
- Trasporto e movimentazione: Le travi DLH a lunga campata potrebbero richiedere camion, gru o sistemi di movimentazione speciali. Ciò può comportare costi logistici aggiuntivi che variano a seconda dell'ubicazione del progetto e delle condizioni di accesso.
- Efficienza di installazione: Le travi prefabbricate riducono la manodopera in loco, migliorano la velocità di installazione e abbassano i costi totali del progetto grazie al montaggio semplificato.
Travi in acciaio vs. sistemi di supporto alternativi
Una domanda frequente in ambito ingegneristico è come si confronta il costo di una trave in acciaio con quello di travi o altri supporti strutturali. La differenza dipende dalla lunghezza della campata, dal tipo di materiale e dalla scala di costruzione.
Componente strutturale | Costo relativo | Note chiave |
Trave in acciaio a struttura aperta | Moderare | Leggero, pre-ingegnerizzato, ideale per lunghe campate |
Trave in acciaio laminato a caldo (trave H/I) | Alto | Più pesante e più costoso da installare |
Travetto formato a freddo | Basso | Portata e capacità di carico limitate |
Trave in cemento armato | Da medio ad alto | Pesante, ad alta intensità di manodopera, adatto a strutture ad alto carico |
Per la maggior parte dei progetti industriali e commerciali, le travi in acciaio a traliccio aperto offrono il miglior equilibrio tra efficienza di carico, costo e velocità di installazione, in particolare se abbinate a travi portanti.
Come ottimizzare i costi delle travi in acciaio
Per ottenere prestazioni strutturali con una spesa minima, si possono prendere in considerazione i seguenti approcci:
- Utilizzare travetti di dimensioni standard, come quelli della serie K, per ridurre i costi di personalizzazione.
- Ottimizzare le lunghezze delle campate per evitare sovradimensionamenti che richiedono travetti profondi o personalizzati.
- Combinare travetti e travi portanti in modo strategico per una distribuzione efficiente del carico.
- Selezionare travetti prefabbricati per ridurre al minimo la manodopera in loco e gli sprechi.
- Confronta più fornitori e valuta la possibilità di effettuare ordini all'ingrosso per ridurre il costo unitario.
Controllo dei costi e delle forniture in fabbrica
Lavorare direttamente con un produttore certificato di strutture in acciaio aiuta a ridurre gli sprechi di materiale e garantisce la precisione nella produzione.
Ad esempio, SteelPRO PEB gestisce 24 linee di produzione automatizzate con una capacità annua di 120.000 tonnellate, garantendo una qualità costante e un controllo dei costi dalla lavorazione dell'acciaio grezzo alla fabbricazione finale delle travi.
Tutti i prodotti soddisfano gli standard di certificazione ISO e CE e sono offerti con prezzi di fabbrica diretti e tracciabilità completa. Questa efficienza produttiva favorisce l'ottimizzazione dei costi per progetti in tutto il mondo.
Che cosa è una trave in acciaio?

UN trave travetto è un trave reticolare in acciaio più resistente e più grande rispetto a una trave in acciaio. Viene utilizzato principalmente per supportare più travi in acciaio e trasferire carichi a colonne o altri elementi strutturali primariLe travi a trave hanno un maggiore capacità portante e sono adatti per campate più lunghe nelle strutture di grandi dimensioni.
Tipo | Intervallo di span | Applicazioni comuni |
Travetto | 20-120 piedi | Edifici industriali, grandi magazzini, centri commerciali, stadi |
Caratteristiche principali delle travi a travetto
- Elevata capacità di carico: Supporta più travi in acciaio e gestisce carichi più pesanti.
- Stabilità strutturale: Può far parte di progetti resistenti al vento e ai terremoti.
- Meno colonne interne: Ideale per edifici di grandi dimensioni, ottimizzando gli spazi aperti.
- Design personalizzabile: Progettato su misura per soddisfare requisiti specifici di campata, carico e altezza.
- Utilizzo efficiente dei materiali: Massimizza la resistenza con il minimo utilizzo di materiale per una costruzione conveniente.
- Durata: Se trattato correttamente, offre durevolezza a lungo termine e resistenza ai fattori ambientali.
- Componenti prefabbricati: Spesso prefabbricati per un montaggio più rapido in loco.
Specifiche standard:
- Le travi a trave hanno in genere un profondità del cuscinetto terminale di 7,5 pollici.
- Sono comunemente collegati alle colonne utilizzando due bulloni A325 da 3/4 di pollice per un fissaggio sicuro.
Travetti in acciaio vs. travetti a trave: differenze principali
Capire la differenza tra un trave in acciaio e un trave travetto è essenziale per la progettazione strutturale, la stima dei costi e l'analisi della distribuzione del carico. Gli ingegneri spesso cercano confronti come trave contro travetto O trave vs travetto vs travetto quando si seleziona il sistema ottimale per un progetto.
Ecco un breve riassunto tecnico delle principali differenze tra questi elementi.
Aspetto di confronto | Trave in acciaio (elemento secondario) | Trave a trave (elemento primario) |
Funzione | Supporta pavimenti o tetti e trasferisce carichi uniformi alle travi o alle travi principali. | Supporta più travi e trasferisce carichi concentrati alle colonne o ai telai principali. |
Tipo di carico | Carichi distribuiti uniformemente (ad esempio, solai del tetto, solette del pavimento). | Carichi concentrati da travi in acciaio fissate. |
Capacità di carico | Adatto per carichi da leggeri a medi. | Progettato per esigenze di portata elevate e di grandi dimensioni. |
Intervallo di span | Campate corte e medie (8–240 piedi), a seconda della serie (K, LH, DLH). | Grandi campate (9–36 metri), ideali per edifici di grandi dimensioni. |
Progettazione strutturale | Traliccio leggero a traliccio aperto; riduce il peso e il costo del materiale. | Capriata più profonda con maggiore capacità portante; spesso imbullonata alle colonne. |
Metodo di connessione | Saldati o imbullonati alle travi portanti o alle travi principali. | Solitamente fissato alle colonne mediante bulloni ad alta resistenza A325. |
Ordine di installazione | Installato dopo le travi portanti, funge da supporto secondario. | Installato per primo, costituisce la struttura portante primaria. |
Applicazioni | Magazzini, tetti commerciali, uffici, scuole. | Stadi, hangar per aerei, centri di distribuzione, grandi spazi industriali. |
Efficienza dei costi | Costi inferiori e installazione più rapida per campate moderate. | Costi più elevati, ma riduzione delle colonne interne e aumento dell'efficienza degli spazi aperti. |
Come vengono utilizzate insieme le travi in acciaio e le travi portanti?
Nelle moderne strutture in acciaio, travi in acciaio E travi a travetto sono spesso progettati per funzionare in combinazione, formando un sistema portante altamente efficiente. Le travi a travetto fungono da elementi di inquadratura primari, trasferendo i carichi principali alle colonne, mentre le travi in acciaio servono come membri secondari, sostenendo i solai dei tetti o dei solai.
Questo sistema integrato è particolarmente comune in PEB (edificio pre-ingegnerizzato) progettazione, in cui l'efficienza a lungo raggio e l'economia dei materiali sono fondamentali.

Combinazione standard: trave in acciaio e trave portante
La configurazione standard si collega travi a travetto direttamente su pilastri in acciaio o calcestruzzo. Le travi in acciaio vengono quindi posizionate perpendicolarmente alle travi, sostenendo il tetto o il solaio. Questa disposizione consente un trasferimento uniforme del carico, un minor numero di pilastri e uno spazio interno aperto.
Le applicazioni tipiche includono impianti industriali, centri logistici e magazzini di grandi dimensioni in cui sono richieste ampie campate libere. In progetti in tutto il mondo Asia sud-orientale e Medio OrienteQuesta combinazione trave-trave è ampiamente utilizzata nelle fabbriche PEB e negli edifici commerciali in acciaio per il suo equilibrio tra costi e prestazioni.
Utilizzo di sole travi in acciaio (senza travi portanti)
Nelle strutture più piccole, le travi in acciaio possono essere collegate direttamente a travi in acciaio o in cemento armato senza l'ausilio di travi portanti. Questo approccio è efficace quando la struttura portante principale fornisce già una capacità portante sufficiente. Semplifica la costruzione e riduce i costi per edifici bassi o sistemi di solai multipiano.
Ad esempio, a più piani edifici per uffici E strutture commerciali spesso adottano questo sistema, in cui le travi in acciaio sostengono direttamente le solette in cemento o i ponti metallici senza ulteriore struttura di travi.
Utilizzo di sole travi a travetto (senza travetti in acciaio)
In alcuni progetti industriali o infrastrutturali pesanti, travi a travetto può essere utilizzato indipendentemente per sostenere strutture di tetti o pavimenti senza travetti in acciaio. Questa configurazione è meno comune ma può essere adatta per applicazioni specializzate come ponti, centrali elettriche, O impianti industriali di grandi dimensioni, dove un'elevata concentrazione di carico richiede un elemento primario più forte.
Sebbene fattibili, le travi a trave sono generalmente più efficaci se abbinate a travi in acciaio per distribuire i carichi in modo uniforme e migliorare la stabilità complessiva della struttura. La scelta della configurazione dipende da lunghezza della campata, tipo di carico e progettazione architettonicaPer la maggior parte strutture industriali, di magazzino e PEB, la combinazione standard di travi a travetto con travetti in acciaio Rimane la soluzione più efficiente ed economica. Offre flessibilità negli spazi aperti e garantisce un trasferimento affidabile del carico attraverso il sistema strutturale.
Conclusione: perché scegliere travetti e travi in acciaio?
Scegliere il sistema strutturale giusto, sia travi in acciaio, travi a travetto, o una combinazione di entrambi, ha un impatto diretto sui costi, sull'efficienza e sulle prestazioni a lungo termine di un edificio. Queste due componenti si completano a vicenda all'interno PEB e moderni sistemi di strutture in acciaio, offrendo sia resistenza che flessibilità di progettazione.
Da una prospettiva strutturale, travi a travetto agiscono come elementi portanti primari, trasferendo carichi concentrati alle colonne, mentre travi in acciaio fornire un supporto leggero ed efficiente per tetti o pavimenti. Questo equilibrio tra capacità di carico ed economia dei materiali li rende ideali per applicazioni che spaziano dagli impianti industriali e magazzini agli stadi e agli edifici commerciali a più piani.
I principali vantaggi includono:
- Elevato rapporto resistenza/peso per progetti a lunga campata
- Utilizzo ridotto di materiali e installazione in loco più rapida
- Adattabilità a diverse tipologie di progetto, compresi i sistemi PEB
- Costi di gestione ridotti grazie alla durevolezza e ai bassi requisiti di manutenzione
Quando si confronta il differenza tra una trave e una traveLa scelta dipende dai requisiti di campata, dal tipo di carico e dall'intento progettuale. Gli ingegneri in genere combinano entrambi per ottenere prestazioni strutturali ottimali, mantenendo al contempo la libertà architettonica.
A SteelPRO PEB, ogni trave e trave è progettata e realizzata in conformità con Norme ISO e CE, utilizzando linee di produzione automatizzate per una qualità costante e precisione del carico. Siamo specializzati in sistemi di travi e travi progettati su misura per strutture PEB, che coprono la progettazione, la produzione e l'ottimizzazione di gruppi portanti.
Se stai pianificando un progetto che richiede sistemi di travi e travi in acciaio personalizzatiI nostri ingegneri possono aiutarti a determinare la configurazione ottimale per la struttura del tuo tetto o del tuo pavimento, bilanciando la progettazione del carico, l'efficienza della campata e i costi di fabbricazione.
Contatto Il team tecnico di SteelPRO PEB per discutere i requisiti delle travi e delle travicelli del tuo progetto e ricevere una proposta strutturale personalizzata basata sui criteri effettivi di campata e carico.