1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Componenti
  6. »
  7. Bulloni per strutture in acciaio: tipi, applicazioni, installazione e altro

Bulloni per strutture in acciaio: tipi, applicazioni, installazione e altro

I bulloni delle strutture in acciaio sono elementi di fissaggio essenziali che collegano e stabilizzano ogni parte di un edificio in acciaio, dalle colonne e travi alle fondamenta e ai giunti.

Questa guida completa spiega il diversi tipi di bulloni utilizzati nelle strutture in acciaio (bulloni ordinari, bulloni ad alta resistenza, bulloni di ancoraggio e altri), i loro principali applicazioni negli edifici, nei ponti e nei progetti industriali, e vantaggi e sfide di utilizzare collegamenti bullonati.

Imparerai anche come scegli gli accessori giusti per i bulloni in base al carico, all'ambiente e ai fattori di costo, comprendere il procedure di installazione e serraggio correttee confronta collegamenti bullonati vs. collegamenti saldati.

Infine, il Sezione FAQ fornisce risposte rapide a domande pratiche su dimensione del bullone, materiale, grado e manutenzione, aiutando ingegneri, costruttori e appaltatori a garantire prestazioni delle strutture in acciaio sicure, efficienti e durature.

Quali bulloni vengono utilizzati per le strutture in acciaio?

Vista ravvicinata di vari bulloni, dadi e rondelle di strutture in acciaio, che ne evidenziano la durevolezza e gli standard industriali.

1. Bulloni ordinari (bulloni A307)

CaratteristicaBulloni ordinari (bulloni A307)
SpecificheDiametro: da M6 a M100
Lunghezza: da 1 pollice a 12 pollici
Thread: Thread completo o parziale (personalizzabile)
MaterialeAcciaio a basso tenore di carbonio, zincato o zincato a caldo, grado di resistenza Grado A o Grado B, resistenza alla trazione ~60.000 psi
Scenari applicativiStrutture secondarie, collegamenti temporanei, parti non critiche (ad esempio, staffe, piattaforme, scale)
VantaggiBasso costo, facile installazione, elevata versatilità, adatto alla maggior parte delle applicazioni non ad alto stress
SvantaggiCapacità di carico limitata, scarse prestazioni antiscivolo, non adatto ad ambienti con carichi elevati o estremi

2. Bulloni ad alta resistenza (bulloni A325 e A490)

CaratteristicaBulloni ad alta resistenza (bulloni A325 e A490)
SpecificheDiametro: da M12 a M36
Lunghezza: personalizzabile
Discussione: Opzioni di discussione complete o parziali
MaterialeAcciaio al carbonio medio o acciaio legato, trattato termicamente per elevata resistenza, gradi di resistenza 8.8, 10.9, 12.9
Scenari applicativiPrincipali collegamenti strutturali in ponti, grattacieli e impianti industriali; parti sottoposte a carichi e sollecitazioni elevati
VantaggiElevata capacità di carico, eccellenti prestazioni antiscivolo, conforme agli standard ASTM, garantisce la sicurezza strutturale
SvantaggiCosto elevato, richiede un controllo preciso del precarico, sono necessarie attrezzature di serraggio speciali

I gradi comuni includono Classe 8.8, 10.9 e 12.9, conforme a ASTM A325 / A490 standard. Questi bulloni sono ampiamente utilizzati in impianti industriali, ponti ed edifici alti in acciaio PEB, garantendo connessioni sicure e lunga durata.

3. Bullone di taglio a torsione (bullone TC)

CaratteristicaBulloni a taglio a torsione (bulloni TC)
SpecificheDiametro: da M16 a M30
Lunghezza: personalizzabile
Design: coda progettata per il controllo della coppia e una connessione stabile
MaterialeAcciaio legato, trattato termicamente per una maggiore resistenza, migliore resistenza al taglio e alla trazione
Scenari applicativiCollegamenti che richiedono anti-allentamento o anti-slittamento (ad esempio, strutture in acciaio, ponti, grandi attrezzature)
VantaggiCollegamento affidabile, facile controllo del precarico, adatto per applicazioni ad alta resistenza
SvantaggiRichiede un controllo preciso della coppia; un serraggio errato può causare guasti alla connessione

4. Bulloni di ancoraggio

CaratteristicaBulloni di ancoraggio
SpecificheDiametro: da M12 a M100
Lunghezza: personalizzabile in base alle esigenze di base e di installazione
MaterialePer lo più acciaio legato o acciaio inossidabile, con forte resistenza alla corrosione e durevolezza
Scenari applicativiCostruzione di fondamenta per il fissaggio di strutture in acciaio su calcestruzzo o terreno (ad esempio, edifici, ponti, fondamenta di attrezzature)
VantaggiFissaggio affidabile, forte resistenza alla corrosione, adatto ad ambienti difficili
SvantaggiInstallazione complessa, richiede una perforazione accurata per prestazioni ottimali

Particolarmente adatto per edifici metallici e ancoraggio delle fondamenta, garantendo una lunga durata in caso di vibrazioni e carichi del vento.

5. Bulloni esagonali pesanti

CaratteristicaBulloni esagonali pesanti
SpecificheDiametro: da M16 a M36
Lunghezza: da 50 mm a 200 mm (personalizzabile)
MaterialeAcciaio legato ad alta resistenza o acciaio inossidabile, trattato in superficie (ad esempio, zincatura, zincatura a caldo)
Scenari applicativiCollegamenti che sopportano grandi carichi statici o dinamici (ad esempio ponti, strutture in acciaio, apparecchiature industriali)
VantaggiElevata capacità di carico, adatto ad ambienti ad alto stress, installazione stabile
SvantaggiPiù costosi dei bulloni ordinari, richiedono strumenti speciali per l'installazione

6. Altri tipi di bulloni

Oltre ai bulloni ordinari e ad alta resistenza, esistono diversi tipi specializzati che servono a scopi strutturali unici:

  • Bulloni del tenditore: Per la regolazione della tensione nei cavi d'acciaio o nei tiranti (utilizzati in viadotti, gru).
  • Bulloni ad occhiello: Per applicazioni di sollevamento e allestimento su navi, gru e sistemi meccanici.
  • Bulloni a U: Per fissare tubi o apparecchiature meccaniche su telai in acciaio.

Tutti i bulloni strutturali subiscono rigorosi test sui materiali, ispezione dimensionale e trattamento anticorrosione per garantire prestazioni in condizioni di carichi elevati e difficili.

Applicazione dei bulloni per strutture in acciaio

Struttura dell'edificio

Negli edifici con struttura in acciaio, i bulloni vengono utilizzati per collegare travi, pilastri, nodi e supporti. I collegamenti bullonati non sono solo rapidi da installare, ma anche facili da regolare e manutenere, garantendo stabilità strutturale e flessibilità durante la costruzione.

Negli edifici PEB e nei magazzini in acciaio, i bulloni ad alta resistenza sono preferiti per giunti trave-colonna per ottenere un allineamento preciso e un rapido montaggio in loco.

Ponti

Nell'ingegneria dei ponti, i bulloni collegano le travi principali, le travi trasversali e gli impalcati. Garantiscono un'elevata capacità portante e resistenza alle vibrazioni, garantendo la sicurezza a lungo termine dei ponti sotto carichi dinamici e carichi del vento.

Nei moderni ponti in acciaio, Bulloni ad alta resistenza A490 sono spesso utilizzati per collegamenti strutturali in acciaio, offrendo una resistenza alla fatica superiore e una manutenzione più semplice.

Impianti industriali

Per l'installazione di macchinari pesanti, rack di tubi e supporti per attrezzature, i bulloni vengono selezionati per resistere a elevate forze di trazione e taglio. Garantiscono la stabilità delle fondamenta delle attrezzature e ne mantengono l'affidabilità in condizioni di funzionamento continuo.

Bulloni per collegamenti strutturali in acciaio E elementi di fissaggio per capannoni industriali sono appositamente progettati per resistere alle vibrazioni dinamiche e ai carichi ad alta frequenza, garantendo stabilità operativa a lungo termine negli impianti di produzione e nei centri logistici.

Strutture temporanee

I bulloni sono ampiamente utilizzati nei supporti temporanei, nelle impalcature e nei ponti rimovibili. La loro facilità di montaggio e riutilizzabilità li rendono ideali per la rapida costruzione e smontaggio in cantiere. Le strutture temporanee in acciaio spesso si basano su bulloni standardizzati ad alta resistenza per installazioni ripetute senza deformazioni, garantendo un riutilizzo sicuro ed efficiente.

Vantaggi dei collegamenti bullonati

Come metodo comune nelle strutture in acciaio, i collegamenti bullonati presentano i seguenti vantaggi significativi:

  • Installazione facile: Le giunzioni bullonate sono più semplici della saldatura e non richiedono attrezzature complesse o personale altamente specializzato. Migliorano l'efficienza costruttiva, riducono i tempi di assemblaggio in cantiere e abbassano i costi complessivi del progetto.
  • Flessibilità: I giunti bullonati possono essere facilmente smontati, sostituiti o regolati, rendendoli ideali per progetti che potrebbero richiedere ampliamenti, spostamenti o modifiche future. Questa flessibilità migliora l'adattabilità delle strutture in acciaio a diversi ambienti di costruzione.
  • Controllo di qualità: La qualità delle giunzioni bullonate può essere ispezionata e verificata visivamente durante e dopo l'installazione. Ciò facilita la garanzia di qualità costante e garantisce l'affidabilità della struttura complessiva, soprattutto nei progetti con requisiti di ispezione rigorosi.
  • Protezione ambientale: Rispetto alla saldatura, l'assemblaggio mediante bulloni riduce al minimo l'inquinamento luminoso, i fumi e il consumo energetico in loco, in linea con i principi dell'edilizia sostenibile e delle basse emissioni di carbonio.

Rispetto alla saldatura, collegamenti in acciaio bullonati garantire un'ispezione più semplice, una costruzione più rapida e una maggiore adattabilità per strutture prefabbricate in PEBLa loro natura modulare e sostituibile li rende adatti anche alle moderne edifici industriali e commerciali dove efficienza e precisione sono ugualmente importanti.

Bulloni e elementi di fissaggio assortiti disposti su un tavolo di legno, che ne evidenziano l'impiego nelle strutture in acciaio.

Sfide e considerazioni sui collegamenti bullonati

Sebbene le giunzioni bullonate presentino numerosi vantaggi, presentano anche alcune sfide e considerazioni da tenere in considerazione nelle applicazioni pratiche. Comprendere questi aspetti vi aiuterà a scegliere e utilizzare al meglio le giunzioni bullonate.

  • Rischio di allentamento: I bulloni possono allentarsi gradualmente se esposti a vibrazioni, carichi dinamici o sbalzi di temperatura. Sono necessari controlli e serraggi regolari. Misure antiallentamento ausiliarie, come dadi di bloccaggio, rondelle elastiche o adesivi chimici, possono migliorare significativamente la stabilità della connessione.
  • Problemi di corrosione: I bulloni possono corrodersi in ambienti umidi o chimicamente attivi. Per migliorare la resistenza alla corrosione, bulloni zincati, zincati a caldo o in acciaio inossidabile sono comunemente utilizzati. Rivestimenti protettivi e una manutenzione regolare possono prolungarne la durata, soprattutto nelle strutture marine o esterne.
  • Elevato costo dei materiali e degli accessori: Bulloni e accessori ad alta resistenza (rondelle, dadi, rivestimenti) sono più costosi dei normali elementi di fissaggio. Una selezione equilibrata dovrebbe considerare entrambi bilancio e sicurezza strutturale, con materiali convenienti scelti per le parti non critiche.
  • Requisiti di precisione dell'installazione: I giunti bullonati richiedono un posizionamento e un allineamento dei fori precisi. Forature o assemblaggi imprecisi possono ridurre la capacità di carico o causare un'usura prematura. Durante l'installazione, calibrazione della coppia e controllo dell'allineamento sono essenziali per mantenere l'integrità della connessione.

Per la selezione professionale di sistemi di bulloni anticorrosione e antiallentamento, o per affrontare sfide di progettazione specifiche del sito, puoi consultare il nostro team di ingegneria per raccomandazioni specifiche del progetto e supporto tecnicoI nostri esperti forniscono soluzioni che riguardano la selezione dei bulloni, gli standard di installazione e le strategie di manutenzione per strutture in acciaio e PEB.

Come scegliere gli accessori giusti per i bulloni

La scelta degli accessori per bulloni più adatti è essenziale per garantire la sicurezza strutturale, migliorare l'efficienza costruttiva e ridurre al minimo i costi di manutenzione. Ogni progetto presenta requisiti prestazionali e ambientali specifici, pertanto la scelta degli accessori deve essere sempre basata sui requisiti tecnici e sulle condizioni del sito.

Requisiti di carico

  • Scenari ad alto carico: Scegliere bulloni ad alta resistenza (A325, A490) O bulloni esagonali pesanti per supportare maggiori forze di tensione e taglio: ideale per ponti, impianti industriali e magazzini in acciaio.
  • Scenari di carico medio: Utilizzo bulloni a taglio di torsione (bulloni TC) o bulloni standard ad alta resistenza per strutture edilizie generali e telai secondari.

Una scelta corretta garantisce che sia il bullone principale sia i suoi accessori (rondelle, dadi, manicotti) condividano lo stesso grado di resistenza e la stessa classe di prestazioni.

Fattori ambientali

  • Ambienti corrosivi: Optare per accessori zincati, zincati a caldo o in acciaio inossidabile per migliorare la resistenza alla corrosione e la longevità.
  • Ambienti ad alta temperatura: Scegliere acciaio legato resistente al calore bulloni e dadi per mantenere la stabilità delle prestazioni a temperature elevate.

Per progetti marittimi o costieri, si consigliano sistemi anticorrosione a doppio strato che combinano zincatura e rivestimenti epossidici per prolungare la durata utile.

Condizioni di installazione

  • Spazio limitato: In aree confinate, bulloni di taglio a torsione semplificare l'installazione e ridurre al minimo gli errori manuali.
  • Applicazioni ad alta precisione: Utilizzo bulloni di controllo della tensione (bulloni TC) o elementi di fissaggio precalibrati per garantire la precisione del precarico e ridurre al minimo le esigenze di manutenzione.

Verificare sempre le impostazioni di coppia utilizzando utensili calibrati per ottenere un serraggio uniforme ed evitare sovraccarichi.

Costo ed efficienza

  • Budget limitato: bulloni ordinari ad alta resistenza offrono una scelta equilibrata tra costi e prestazioni, adatti ad applicazioni strutturali generali.
  • Tempi serrati: bulloni esagonali pesanti E Bulloni TC può migliorare la velocità di installazione, riducendo i tempi di manodopera e i costi in loco.

La selezione di accessori che corrispondono alla priorità del progetto (budget, velocità o precisione) può ottimizzare sia le prestazioni che l'efficienza complessiva della costruzione. La nostra fabbrica fornisce soluzioni complete di accessori per bulloni, compreso dadi, rondelle e sistemi di ancoraggio, prodotto sotto ISO 9001 E Standard ASTM.
Tutti gli accessori sono disponibili per esportazione in blocco e personalizzazione OEM, garantendo la compatibilità con il mondo progetti di strutture in acciaio e PEB.

Installazione e serraggio dei bulloni della struttura in acciaio

La stabilità e la sicurezza delle strutture in acciaio dipendono in larga misura dalla corretta installazione e serraggio dei bulloni. fabbricazione di costruzioni in acciaio imbullonato, il controllo preciso del precarico e la calibrazione della coppia sono essenziali per garantire l'affidabilità della connessione e le prestazioni a lungo termine.

Metodo di installazione e controllo del precarico

  • Metodo di coppia: Utilizzare una chiave dinamometrica calibrata per controllare il precarico del bullone.
    Questo metodo è affidabile e adatto alla maggior parte dei bulloni standard, garantendo una precisione di serraggio costante.
  • Metodo dell'angolo: Controllare il precarico in base al grado di rotazione del bullone. Comunemente utilizzato quando carichi non uniformi o accessi limitati richiedono un controllo di serraggio più flessibile.
  • Metodo di controllo della tensione: Impiegare bulloni a taglio di torsione (bulloni TC) che staccano automaticamente la coda ad un valore di coppia impostato, garantendo un precarico accurato e una verifica rapida. Questo metodo è altamente adatto per connessioni strutturali ad alta resistenza E edifici prefabbricati industriali.

Un precarico adeguato garantisce sia le prestazioni antiscivolo che la stabilità del giunto. La disposizione dei bulloni deve essere progettata in base al tipo di carico: parallelo per carichi uniformi, sfalsato per distribuzione non uniforme delle sollecitazioni — per mantenere l'integrità della connessione costante.

Serraggio secondario

Perché il serraggio secondario:
Anche se inizialmente serrati al precarico specificato, i bulloni potrebbero allentarsi nel tempo a causa di vibrazioni, variazioni di temperatura o cedimenti strutturali. Un serraggio secondario garantisce stabilità a lungo termine ed elimina le microfessure che possono causare affaticamento.

Come eseguire il serraggio secondario:
Eseguire il serraggio secondario entro alcune ore o giorni dall'installazione. Durante questa fase, verificare i valori di coppia e regolare il precarico utilizzando il metodo della coppia o dell'angolo per ripristinare la forza di serraggio ottimale.

Il serraggio secondario è particolarmente importante per ponti, edifici PEB e strutture industriali a carico dinamico, dove la resistenza alla fatica e alle vibrazioni sono fondamentali.

Ispezione e manutenzione

Ispezione regolare:
Ispezionare periodicamente i collegamenti bullonati per assicurarsi che non vi siano bulloni allentati, corrosi o danneggiati. In ambienti con vibrazioni elevate o corrosivi, aumentare la frequenza delle ispezioni per garantire la sicurezza.

Misure di manutenzione:
Lubrificare periodicamente i bulloni per prevenire ruggine e grippaggio. Nelle aree corrosive, utilizzare bulloni zincati, zincati a caldo o in acciaio inossidabile per una maggiore resistenza e longevità.

Ogni lotto di bulloni e accessori è testato in condizioni di carico simulate per conformarsi a ASTM F3125 E ISO 17025 standard, garantendo l'affidabilità globale e la preparazione alla certificazione del progetto.

Collegamento tramite bullone vs collegamento saldato

Entrambi imbullonato E saldato I collegamenti sono ampiamente utilizzati nelle costruzioni in acciaio. La scelta tra questi dipende dalla progettazione strutturale, dai requisiti di carico, dai tempi di costruzione e dalle esigenze di manutenzione.

CriteriCollegamento saldatoCollegamento bullonato
Forza e rigiditàOffre maggiore resistenza statica e rigidità; ideale per strutture permanenti e soggette a carichi pesanti.Offre sufficiente resistenza e flessibilità; adatto per strutture regolabili o smontabili.
EsteticaAspetto liscio e uniforme; preferito per strutture esposte o architettoniche.Giunti più visibili; ideali per strutture nascoste o industriali.
Costo e tempoCosti di fabbricazione più elevati ma minore manutenzione a lungo termine; richiede saldatori qualificati.Costi di installazione ridotti e montaggio più rapido; ideale per sistemi prefabbricati e modulari.

In moderno Strutture in acciaio PEB e modulari, collegamenti bullonati sono diventati il metodo preferito per i loro facilità di fabbricazione, efficienza dei costi e standardizzazione globaleConsentono un assemblaggio in loco più rapido, un controllo di qualità più semplice e uno smontaggio più agevole: vantaggi fondamentali negli attuali ambienti edilizi sostenibili e frenetici.

Come determinare la dimensione dei bulloni delle strutture in acciaio?

Le dimensioni dipendono dagli standard di progettazione, dai requisiti di carico e dai tipi di connessione. I diametri tipici variano da Da M12 a M24, con lunghezze solitamente doppie o superiori allo spessore della piastra. Gli ingegneri strutturali dovrebbero verificare il dimensionamento dei bulloni in base alle condizioni di sollecitazione e taglio applicate.

Quale grado di resistenza è richiesto per i bulloni delle strutture in acciaio?

I gradi di resistenza comuni includono 8.8, 10.9 e 12.9Il grado 8.8 è adatto per applicazioni generali, mentre il grado 10.9 o superiore è utilizzato in ambienti ad alto stress o carichi dinamici, come ponti ed edifici industriali.

Quali sono i requisiti dei materiali per i bulloni?

I bulloni sono generalmente realizzati in Q235, Q345 o acciai legatiIn ambienti corrosivi, acciaio zincato o inossidabile Si raccomanda l'uso di bulloni per garantire una lunga durata. In condizioni di alta temperatura o costiere, leghe resistenti al calore o alla corrosione sono preferiti.

I bulloni delle strutture in acciaio necessitano di misure antiallentamento?

Sì. Per le strutture soggette a vibrazioni o urti, misure antiallentamento come rondelle di sicurezza, doppi dadi o dadi autobloccanti dovrebbero essere utilizzati. Questi prevengono l'allentamento dovuto all'affaticamento e garantiscono la stabilità a lungo termine delle articolazioni critiche.

Qual è la durata utile dei bulloni delle strutture in acciaio?

La durata varia a seconda del materiale e dell'ambiente. Bulloni zincati Possono durare diversi decenni in condizioni normali, mentre i bulloni in ambienti con elevata umidità o in ambienti marini potrebbero richiedere una sostituzione periodica. Ispezioni regolari e una manutenzione tempestiva ne prolungano efficacemente la durata.

Cosa devo fare se i bulloni si allentano?

I bulloni allentati devono essere ispezionati, serrati nuovamente o sostituiti immediatamente. Per i bulloni ad alta resistenza, assicurarsi che coppia specificata viene applicato durante il serraggio per ripristinare il precarico. Un allentamento persistente può indicare problemi di progettazione della connessione sottostante che richiedono una valutazione tecnica.

Posso ottenere prezzi all'ingrosso o direttamente dalla fabbrica per bulloni per strutture in acciaio?

Sì. Forniamo fornitura diretta dalla fabbrica e prezzi all'ingrosso per bulloni ad alta resistenza e di ancoraggio, supportato da ISO 9001 E Conforme ASTM standard di produzione. Sono disponibili opzioni di spedizione globali e di imballaggio OEM per distributori e appaltatori di progetti.

Fornite dimensioni o finiture personalizzate?

Assolutamente. Possiamo produrre lunghezze, diametri, rivestimenti personalizzati (zincati, zincati a caldo, zincati), e gradi (da 8,8 a 12,9) secondo le specifiche del tuo progetto. Finiture speciali come rivestimento in ossido nero, Dacromet o duplex può essere applicato anche su richiesta.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.