1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Confronto
  6. »
  7. Acciaio o alluminio nell'edilizia: quale materiale è più adatto al tuo progetto?

Acciaio o alluminio nell'edilizia: quale materiale è più adatto al tuo progetto?

Dall'avvento delle strutture in acciaio durante la Rivoluzione Industriale all'urgente necessità di leggerezza negli edifici moderni, le prestazioni assolute dell'acciaio sono in netto contrasto con la flessibilità e l'adattabilità dell'alluminio. Di fronte alle esigenze di grattacieli, spazi di grandi dimensioni e design sostenibile, quale materiale è più adatto al tuo progetto?

In questo articolo esploreremo in dettaglio le prestazioni dell'acciaio e dell'alluminio nell'edilizia, dalla resistenza al peso, fino ai costi e alla sostenibilità, aiutandovi a comprendere meglio le loro caratteristiche e applicazioni.

Acciaio vs Alluminio nell'edilizia: pro e contro  

Pro e contro dell'acciaio

Vantaggi:

  • Noto per la sua eccezionale resistenza, l'acciaio è la scelta preferita per le strutture portanti, come grattacieli e ponti.
  • La sua durevolezza garantisce prestazioni durature, anche in condizioni estreme.
  • Inoltre, l'acciaio vanta una notevole resistenza al fuoco, fondamentale per garantire la sicurezza negli edifici alti. 
  • Infine, l'acciaio è altamente riciclabile, contribuendo a pratiche di costruzione sostenibili.

Svantaggi:

  • Tuttavia, se non trattato correttamente, l'acciaio è soggetto a corrosione, il che nel tempo può comportare potenziali problemi di manutenzione.
  • Inoltre, il suo peso relativamente elevato può aumentare i costi di trasporto e installazione.
  • Inoltre, il costo iniziale del materiale in acciaio è più elevato rispetto ad alcune alternative, il che può avere un impatto sui progetti sensibili al budget.

Pro e contro dell'alluminio

Vantaggi:

  • L'alluminio si distingue per la sua leggerezza, che lo rende adatto ad applicazioni in cui è fondamentale ridurre al minimo il carico strutturale, come facciate e coperture.
  • La sua intrinseca resistenza alla corrosione elimina la necessità di rivestimenti protettivi estesi, riducendo così le esigenze di manutenzione a lungo termine.
  • L'alluminio offre inoltre un'estetica elegante e moderna, perfetta per i design contemporanei. 
  • Come l'acciaio, è completamente riciclabile, in linea con le pratiche edilizie ecocompatibili.

Svantaggi:

  • D'altro canto, l'alluminio ha una resistenza inferiore rispetto all'acciaio, il che ne limita l'impiego in strutture destinate a carichi pesanti. 
  • Tuttavia, il suo costo più elevato rispetto all'acciaio può rappresentare uno svantaggio per i progetti sensibili alle spese. 
  • Inoltre, l'alluminio è più soggetto ad ammaccature, il che può comprometterne l'aspetto e le prestazioni nelle aree ad alto traffico.

Confronto delle proprietà meccaniche tra alluminio e acciaio

ProprietàAcciaioAlluminio
Densità (g/cm³)7.852.7 (66% più leggero)
Punto di fusione (°C)1370-1530660
Conduttività termica (W/m·K)50237
DuttilitàAlto (Allungamento dopo frattura: 20%-30%)Molto alto (allungamento dopo frattura: 40%-50%)

Densità: l'alluminio ha una densità pari a solo 34% rispetto all'acciaio. L'alluminio è più economico da trasportare e installare, ma l'acciaio pesa di più, il che migliora la stabilità strutturale dei grattacieli.

Punto di fusione e resistenza al fuoco: l'acciaio inizia ad ammorbidirsi a 1370-1530 °C, il che rappresenta un momento critico per le vie di fuga in caso di incendio. L'alluminio ha un punto di fusione più basso, il che richiede rivestimenti o isolamenti ignifughi aggiuntivi.

Conduttività termica: l'alluminio è 4,7 volte più conduttivo dell'acciaio. Questo lo rende ideale per dissipare il calore (ad esempio nelle facciate continue), ma richiede un isolamento termico nei climi freddi per prevenire la condensa. La bassa conduttività termica dell'acciaio semplifica la progettazione dell'isolamento.

Duttilità: l'alluminio è molto più duttile dell'acciaio, il che lo rende più facile da modellare in forme complesse. Tuttavia, l'acciaio rimane essenziale per le strutture a lunga campata come ponti e fabbriche grazie alle sue proprietà di piegatura a freddo e resistenza ai terremoti.

Confronto delle proprietà tra acciaio e alluminio

Forza

L'acciaio vanta una resistenza alla trazione compresa tra 400 e 2000 MPa, nettamente superiore agli 80-600 MPa dell'alluminio. Ciò consente all'acciaio di sopportare carichi e sollecitazioni enormi, rendendolo il materiale d'elezione per grattacieli, ponti e altre strutture pesanti.

Sebbene l'alluminio abbia una resistenza assoluta inferiore, il suo rapporto resistenza/peso è eccellente, il che lo rende un materiale eccellente nel settore aeronautico e nelle strutture leggere.

Resistenza alla corrosione e costi di manutenzione

Resistenza alla corrosione dell'acciaio:

  • L'acciaio è soggetto a ruggine in ambiente naturale, ma la sua durata può essere notevolmente prolungata mediante zincatura o verniciatura, e il ciclo di manutenzione è solitamente di 10-15 anni. Inoltre, l'acciaio Corten (acciaio resistente agli agenti atmosferici) resiste alla corrosione formando uno "strato di ruggine autoprotettivo", particolarmente adatto per sculture da esterno e facciate di edifici.

Resistenza alla corrosione dell'alluminio:

  • L'alluminio forma una densa pellicola di ossido nell'ambiente naturale, garantendo un'eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti ad alta umidità come gli edifici costieri. Tuttavia, in ambienti acidi o fortemente alcalini, la pellicola di ossido dell'alluminio può rompersi, dando origine a corrosione.

Confronto dei costi di manutenzione:

  • I dati mostrano che il costo di manutenzione a lungo termine delle strutture in alluminio è di circa 301 TP3T inferiore a quello delle strutture in acciaio. Questo perché l'alluminio non richiede frequenti trattamenti anticorrosione e la sua leggerezza riduce anche i costi di trasporto e installazione. 
  • Tuttavia, in ambienti acidi o in applicazioni ad alta resistenza, i limiti dell'alluminio possono comportare un aumento dei costi aggiuntivi e i pro e i contro devono essere valutati all'inizio del progetto.

Resistenza al fuoco e sicurezza

Resistenza al fuoco dell'acciaio:

L'acciaio si ammorbidisce ad alte temperature e, quando la temperatura raggiunge i 538 °C, perde 50% della sua resistenza, il che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell'edificio. Pertanto, le strutture in acciaio richiedono solitamente rivestimenti o involucri ignifughi per prolungare la loro resistenza al fuoco e garantire il mantenimento dell'integrità strutturale in caso di incendio.

Resistenza al fuoco dell'alluminio:

L'alluminio ha un basso punto di fusione (circa 660 °C) e si deteriora rapidamente in caso di incendio, pertanto è vietato l'utilizzo in passaggi antincendio portanti o in altre aree con requisiti di resistenza al fuoco estremamente elevati. I limiti di resistenza al fuoco dell'alluminio ne limitano severamente l'applicazione in alcuni edifici ad alto rischio.

Coperture in acciaio o alluminio: lamiere ondulate per coperture, con lamiere in alluminio a sinistra e coperture blu e argento installate a destra.

Alluminio vs Acciaio: Applicazioni nell'Edilizia Edile

1. Strutture strutturali ed edifici alti

  • Acciaio: L'acciaio è il materiale preferito per la struttura portante di grattacieli e infrastrutture di grandi dimensioni grazie alla sua resistenza e capacità portante. Supporta il peso di più piani, offrendo stabilità a edifici alti e ponti.
  • Alluminio: Sebbene non venga utilizzato per le strutture principali, l'alluminio è comune negli elementi secondari come i telai delle finestre e le facciate, ed è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione.

2. Facciate, coperture e facciate continue

  • Acciaio: L'acciaio è ideale per facciate e coperture durevoli, in particolare per edifici di grandi dimensioni in climi rigidi, poiché garantisce resistenza strutturale e resistenza al fuoco.
  • Alluminio: L'alluminio è il materiale preferito per facciate moderne ed eleganti e per facciate continue, in quanto offre flessibilità di progettazione, resistenza alla corrosione e leggerezza, soprattutto per le zone costiere o umide.

3. Costruzione degli interni

  • Acciaio: L'acciaio viene utilizzato in colonne, travi e solai per il supporto strutturale. È comune anche negli interni in stile industriale, dove le travi a vista sono parte integrante del design.
  • Alluminio: Grazie alla sua natura leggera e durevole, l'alluminio viene spesso utilizzato per porte, finestre e telai interni, garantendo requisiti di manutenzione minimi e versatilità estetica.

4. Costruzione sostenibile

  • Acciaio: L'acciaio è altamente riciclabile e contribuisce alla sostenibilità riducendo gli sprechi e favorendo la progettazione di edifici efficienti dal punto di vista energetico.
  • Alluminio: L'alluminio è anche riciclabile ed efficiente dal punto di vista energetico, soprattutto in applicazioni come rivestimenti e coperture, dove le sue proprietà riflettenti contribuiscono al risparmio energetico.

Sia l'acciaio che l'alluminio svolgono un ruolo chiave nell'edilizia moderna, distinguendosi in diverse applicazioni. L'acciaio viene scelto per i componenti strutturali per la sua resistenza e durevolezza, mentre l'alluminio è preferito per applicazioni che richiedono leggerezza, resistenza alla corrosione e versatilità estetica. 

Selezionando il materiale giusto per ogni elemento edilizio, è possibile ottenere sia prestazioni che sostenibilità nei progetti di costruzione.

Acciaio contro alluminio nel prezzo degli edifici in metallo

1. Costo iniziale

  • Acciaio: L'acciaio è generalmente più economico dell'alluminio al chilo, il che lo rende la scelta più conveniente per i componenti strutturali. I suoi metodi di produzione consolidati lo rendono conveniente per progetti su larga scala.
  • Alluminio: L'alluminio è più costoso a causa del suo processo di produzione ad alta intensità energetica. Sebbene inizialmente costi di più, la sua leggerezza può ridurre i costi di trasporto e installazione.

2. Costi di manutenzione

  • Acciaio: L'acciaio necessita di una manutenzione regolare, soprattutto per proteggerlo dalla corrosione in ambienti difficili, con un conseguente aumento dei costi a lungo termine. Rivestimenti come la zincatura sono richiesti ogni 10-15 anni.
  • Alluminio: La naturale resistenza alla corrosione dell'alluminio riduce i costi di manutenzione, anche se potrebbe essere necessario occasionalmente sigillare o rivestire nuovamente, con conseguenti costi di manutenzione inferiori per il 30% rispetto all'acciaio.

3. Valore a lungo termine

  • Acciaio: L'acciaio offre valore a lungo termine grazie alla sua resistenza e riciclabilità, rendendolo conveniente nelle applicazioni di grandi dimensioni e per impieghi gravosi.
  • Alluminio: Il costo iniziale più elevato dell'alluminio può essere giustificato dalle sue ridotte esigenze di manutenzione e dalla sua riciclabilità, soprattutto per ambienti specializzati come gli edifici costieri.

4. Efficienza dei costi nelle applicazioni

  • Acciaio: Ideale per strutture portanti e grandi edifici, l'acciaio garantisce una resistenza che riduce il fabbisogno di materiali, abbassando i costi complessivi di costruzione.
  • Alluminio: Ideale per applicazioni non portanti come facciate e finestre, la leggerezza e la facilità di lavorazione dell'alluminio lo rendono conveniente in aree specifiche.

L'acciaio è l'opzione più economica per le costruzioni pesanti, mentre l'alluminio offre risparmi a lungo termine in termini di manutenzione e applicazioni specialistiche. La scelta dipende dalle esigenze del progetto e dagli obiettivi a lungo termine.

Trattamento termico e processo di alluminio e acciaio

L'alluminio presenta vantaggi in termini di formabilità e leggerezza, ma la saldatura e il trattamento termico sono più complessi; l'acciaio è eccezionale in termini di resistenza e tenacità, mentre il trattamento termico e la saldatura sono relativamente semplici.

1. Processo di trattamento termico

  • Alluminio: il trattamento termico della lega di alluminio include la solubilizzazione, l'invecchiamento e la ricottura, che possono migliorarne durezza e resistenza. La temperatura di trattamento termico dell'alluminio è bassa e si consiglia di evitare il surriscaldamento durante il trattamento.
  • Acciaio: Esistono diversi metodi di trattamento termico per l'acciaio, tra cui ricottura, tempra e rinvenimento. La resistenza e la tenacità possono essere regolate secondo necessità e l'intervallo di controllo della temperatura è ampio.

2. Processo di formatura

  • Alluminio: la lega di alluminio è adatta alla fusione, all'estrusione e alla laminazione ed è semplice da modellare. Viene spesso utilizzata in componenti edilizi come infissi e facciate.
  • Acciaio: la formatura dell'acciaio comprende la forgiatura, la laminazione e altri metodi adatti alla produzione di parti strutturali ad alta resistenza, come travi, colonne e barre d'acciaio.

3. Processo di saldatura

  • Alluminio: la saldatura dell'alluminio richiede particolare attenzione alla pulizia della superficie e al controllo della temperatura. La saldatura più comunemente utilizzata è quella TIG o MIG.
  • Acciaio: l'acciaio è relativamente facile da saldare, utilizzando metodi quali la saldatura ad arco e la saldatura a gas, e la resistenza del giunto saldato è relativamente elevata.

Confronto tra l'installazione di acciaio e alluminio

Impatto sui trasporti

  • Acciaio: a causa del loro peso elevato, i componenti in acciaio richiedono permessi di trasporto speciali, il che aumenta la complessità e i tempi.
  • Alluminio: le proprietà leggere dell'alluminio riducono le restrizioni al trasporto e riducono al minimo le chiusure stradali e i ritardi.

Efficienza di installazione

  • Acciaio: a causa del suo peso elevato, le installazioni in acciaio richiedono generalmente attrezzature di sollevamento più pesanti e tempi di assemblaggio più lunghi, ma la sua resistenza consente di utilizzare meno parti e di ottenere una maggiore durata complessiva.
  • Alluminio: il design modulare dei sistemi di facciate continue in alluminio può ridurre i tempi di installazione fino a 25%, velocizzando l'intero processo di costruzione.

Impatto ambientale dell'acciaio e dell'alluminio

Nell'edilizia, l'acciaio e l'alluminio hanno una loro ecocompatibilità:

Il processo di produzione dell'acciaio è ad alta intensità energetica. I metodi di produzione tradizionali emettono circa 1,8 tonnellate di CO₂ per tonnellata di acciaio, ma l'utilizzo della tecnologia del forno ad arco elettrico può ridurre le emissioni a 0,6 tonnellate di CO₂/tonnellata di acciaio. L'acciaio ha un elevato tasso di riciclo e la sua durevolezza e lunga durata contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale a lungo termine.

Le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione primaria di alluminio sono elevate, circa 12 tonnellate di CO₂ per tonnellata di alluminio, mentre le emissioni dell'alluminio riciclato sono pari a sole 0,5 tonnellate di CO₂/tonnellata di alluminio, rendendolo una scelta più rispettosa dell'ambiente. La leggerezza e la resistenza alla corrosione dell'alluminio lo rendono ampiamente utilizzato in facciate continue, infissi per finestre, ecc. negli edifici per migliorare l'efficienza energetica.

Meglio scegliere l'acciaio o l'alluminio nelle costruzioni?

In edilizia, la scelta tra acciaio o alluminio dipende dalle esigenze specifiche e dagli obiettivi del progetto. Ecco alcune situazioni comuni e opzioni di riferimento per aiutarti a prendere la decisione migliore:

Hai bisogno di elevata resistenza e capacità di carico?

SÌ: Scegliete l'acciaio, poiché ha una maggiore resistenza e capacità di carico, ed è adatto per edifici alti o strutture di grandi dimensioni.
NO: Continuare a determinare se sono necessari materiali leggeri.

Hai bisogno di materiali leggeri?

SÌ: Scegliete l'alluminio, adatto a strutture leggere come telai di finestre, telai di porte, ecc.
NO: Continuare a determinare se è necessaria la resistenza alla corrosione.

Hai bisogno di resistenza alla corrosione?

SÌ: Scegliete l'alluminio, che ha un'eccellente resistenza alla corrosione ed è adatto ad ambienti con elevata umidità o marini.
NO: Scegliete l'acciaio, adatto a progetti strutturali a basso costo, soprattutto per l'uso in ambienti interni o con trattamento anticorrosione.

Domande frequenti

Qual è meglio, l'alluminio o l'acciaio?

Dipende dallo scenario applicativo. L'acciaio è generalmente più resistente, durevole e adatto a strutture portanti, ma è più pesante. La leggerezza e la resistenza alla corrosione dell'alluminio lo rendono ideale per applicazioni che richiedono una riduzione del peso, come nel settore aeronautico e automobilistico. Nell'edilizia, l'acciaio viene spesso utilizzato per le parti portanti, mentre l'alluminio per le parti decorative e non portanti.

Perché nella costruzione degli aerei si usa l'alluminio al posto dell'acciaio?

La leggerezza dell'alluminio rispetto all'acciaio può ridurre notevolmente il peso complessivo di un aereo, con conseguente miglioramento dell'efficienza nei consumi. La resistenza alla corrosione dell'alluminio lo rende inoltre più adatto per aerei esposti a umidità e temperature estreme per lungo tempo. Sebbene l'acciaio sia più resistente, il vantaggio in termini di peso dell'alluminio lo rende il materiale d'elezione in aviazione.

Cosa dura di più, l'alluminio o l'acciaio?

L'acciaio è generalmente più durevole dell'alluminio, soprattutto se sottoposto a pressioni e carichi estremi. La robustezza e la resistenza alla corrosione dell'acciaio gli consentono di durare per molti anni in numerose applicazioni edilizie. Sebbene l'alluminio sia resistente alla corrosione, potrebbe non essere durevole quanto l'acciaio nelle applicazioni portanti e soggette a urti.

L'alluminio è adatto per gli edifici?

L'alluminio è adatto per alcune parti degli edifici, come telai di finestre, pareti esterne ed elementi decorativi. È leggero, resistente alla corrosione e dall'aspetto moderno, il che lo rende adatto a strutture decorative e non portanti. Tuttavia, l'alluminio ha una capacità portante inferiore, quindi l'acciaio rimane una scelta migliore laddove sia richiesta un'elevata resistenza.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.