Vantaggi degli edifici in acciaio

1. Costruzione più rapida e alta efficienza
Gli edifici in acciaio sono noti per i loro rapidi tempi di costruzione. I componenti prefabbricati vengono realizzati in fabbrica, riducendo il lavoro in cantiere. Questo semplifica il processo di costruzione e riduce la manodopera richiesta. Rispetto alle strutture in calcestruzzo, gli edifici in acciaio possono far risparmiare dalle 30 alle 501 tonnellate di tempo di costruzione. Per progetti di grandi dimensioni, come i magazzini, questo potrebbe significare completare i lavori mesi prima.
2. Efficienza dei costi
Il costo iniziale del materiale in acciaio è superiore a quello del calcestruzzo o del legno. Tuttavia, il periodo di costruzione più breve consente di risparmiare manodopera e costi generali del progetto. Nel complesso, gli edifici in acciaio riducono i costi totali di 15-201 TP3T. Anche la manutenzione è più economica, poiché l'acciaio resiste alla corrosione e alle condizioni meteorologiche estreme, con un risparmio di 10-201 TP3T sulle spese di manutenzione annuali.
3. Durata e resistenza
Le strutture in acciaio si comportano bene anche in condizioni estreme. Sono altamente resistenti ai terremoti Grazie alla flessibilità e alla resistenza dell'acciaio. Nelle zone soggette a forti venti, la resistenza dell'acciaio è 30-40% migliore rispetto ai materiali tradizionali. Se opportunamente trattato, l'acciaio può durare decenni, anche in ambienti difficili.
4. Leggero ma resistente
Le strutture in acciaio pesano 30-50% in meno rispetto a quelle in calcestruzzo. Questo riduce fondazione costi e carichi strutturaliL'acciaio supporta anche ampie campate, rendendolo ideale per spazi ampi come stadi o fabbriche. Può gestire campate superiori a 30 metri senza bisogno di supporti interni.
5. Ecologico e sostenibile
L'acciaio è riciclabile al 100% (TP3T). L'acciaio usato può essere riutilizzato senza perdere resistenza, riducendo gli scarti di costruzione. A livello globale, il tasso di riciclo dell'acciaio è pari al 70-90%. Gli edifici in acciaio hanno anche un impatto ambientale ridotto, riducendo le emissioni durante il ciclo di vita di 30-40%.
6. Flessibilità e adattabilità
Le strutture in acciaio sono facili da modificare o ampliare. Aggiungere piani o modificare la disposizione è più semplice ed economico rispetto al calcestruzzo. L'acciaio si adatta a un'ampia gamma di progetti, dagli impianti industriali ai grattacieli.
7. Sicurezza antincendio
I moderni edifici in acciaio utilizzano rivestimenti ignifughi per proteggere dalle alte temperature. Grazie a queste misure, l'acciaio può mantenere l'integrità strutturale per 2-3 ore durante un incendio.
8. Costruzione temporanea
L'acciaio è preferito anche in progetti di costruzione temporanei, come le installazioni militari, dove sono richiesti tempi di montaggio e smontaggio rapidi. Questi progetti traggono vantaggio dalla leggerezza dell'acciaio, dalla rapidità di montaggio e dalla facilità di ricollocazione.
Letture correlate:
Quanto durano gli edifici temporanei?
Svantaggi degli edifici in acciaio
1. Costo iniziale più elevato e disponibilità limitata
L'acciaio è più costoso rispetto al cemento o al legno. Questo può renderlo meno appetibile per progetti di piccole dimensioni o quando i budget sono limitati. In alcuni paesi, l'acciaio potrebbe non essere facilmente reperibile e potrebbe essere particolarmente costoso, il che potrebbe scoraggiarne ulteriormente l'uso in determinate regioni.
2. Vulnerabilità e diffusione del fuoco
L'acciaio perde resistenza alle alte temperature. Sebbene i rivestimenti ignifughi riducano questo rischio, aumentano i costi. Senza questi rivestimenti, le strutture in acciaio sono più vulnerabili agli incendi prolungati. L'acciaio è anche un ottimo conduttore di calore, il che significa che un incendio in una parte dell'edificio può propagarsi più facilmente ad altre sezioni. Ciò può causare maggiori danni da incendio. Per mitigare questo problema sono necessarie ulteriori misure di isolamento e ignifugazione.
3. Conduttività termica
L'acciaio conduce il calore più di altri materiali, il che può causare sbalzi di temperatura all'interno dell'edificio. Un isolamento adeguato è necessario, ma questo aumenta i costi.
4. Rischio di instabilità
Le strutture in acciaio sono soggette a deformazioni, soprattutto sotto carichi compressivi. Colonne in acciaio, a causa del loro profilo sottile, sono particolarmente vulnerabili all'instabilità e richiedono rinforzi aggiuntivi per evitare cedimenti.
5. Corrosione e manutenzione
L'acciaio è soggetto a corrosione se esposto all'aria e all'umidità. Una manutenzione regolare, come la verniciatura, è necessaria per proteggere le strutture in acciaio dal degrado. Se non adeguatamente mantenuto, l'acciaio può perdere fino a 1-1,5 mm di spessore ogni anno, il che può portare a cedimenti sotto carico. Alcuni acciai resistenti alle intemperie possono contribuire a mitigare questo problema, ma i costi di manutenzione rimangono un problema.
Edifici in acciaio vs. altri tipi di costruzione

1. Velocità e tempi di costruzione
- Acciaio: Tempi di costruzione rapidissimi. I componenti prefabbricati consentono di risparmiare 30%-50% di tempo, solitamente completati in 6 mesi.
- Calcestruzzo: Più lungo a causa del tempo di polimerizzazione; per i progetti di grandi dimensioni possono essere necessari 12 mesi o più.
- Legna: Più veloce del calcestruzzo ma meno efficiente per grandi campate; i tempi potrebbero avvicinarsi a quelli dell'acciaio per progetti complessi.
- Mattone: Tempi più lunghi, solitamente da 6 mesi a 1 anno per gli edifici bassi.
2. Costi di costruzione
- Acciaio: Costi iniziali più elevati, ma risparmi a lungo termine pari a 15%-20% grazie alla costruzione più rapida e alla minore manutenzione.
- Calcestruzzo: Costi iniziali inferiori, ma tempi di costruzione più lunghi e maggiore manutenzione, soprattutto per gli edifici alti.
- Legna: Basso costo iniziale ma maggiore manutenzione a lungo termine, soprattutto in zone umide o sismiche.
- Mattone: Basso costo iniziale ma costruzione lenta e costi di manodopera elevati per i progetti di grandi dimensioni.
3. Capacità portante e campata
- Acciaio: Ideale per grandi campate, può supportare oltre 30 m. Ideale per palazzetti dello sport, fabbriche e grandi spazi.
- Calcestruzzo: Adatto alla compressione, ma le campate sono solitamente limitate a 20-25 m; richiede un maggiore supporto per edifici di grandi dimensioni.
- Legna: Limitato a piccole campate (5-10 m), adatto per edifici residenziali bassi.
- Mattone: Limitato a piccole campate (4-6 m), non adatto a edifici grandi o alti.
4. Prestazioni sismiche e di sicurezza
- Acciaio: Eccellenti prestazioni sismiche e resistenza al vento.
- Calcestruzzo: Robusto ma poco flessibile, scarse prestazioni sismiche nelle zone attive.
- Legna: Buone prestazioni antisismiche per gli edifici bassi, scarse per quelli alti. Scarsa resistenza al vento.
- Mattone: Scarse prestazioni sismiche; generalmente inadatto alle regioni sismiche.
5. Durata e manutenzione
- Acciaio: Elevata durabilità (50-100 anni) con bassa manutenzione (principalmente prevenzione di ruggine/corrosione).
- Calcestruzzo: Durevole (50-70 anni), ma richiede riparazioni delle crepe e impermeabilizzazione.
- Legna: Durata di vita più breve (30-50 anni), vulnerabile ai parassiti e all'umidità, richiede una manutenzione frequente.
- Mattone: Durevole (50-100 anni), richiede poca manutenzione, ma è soggetto a danni causati dall'acqua e all'invecchiamento.
6. Impatto ambientale e sostenibilità
- Acciaio: 100% riciclabile, sostenibile con elevati tassi di riciclo. La produzione è ad alto consumo energetico, ma mitigata dal riciclo.
- Calcestruzzo: Elevato consumo energetico ed emissioni di carbonio, ma l'ottimizzazione della progettazione può ridurre gli sprechi.
- Legna: Rinnovabile e rispettosa dell'ambiente, ma la raccolta e il trasporto possono avere un impatto ambientale.
- Mattone: Elevato consumo di energia ed emissioni di carbonio durante la produzione; non riciclabile.