1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Edificio
  6. »
  7. Vantaggi e svantaggi della struttura metallica leggera

Vantaggi e svantaggi della struttura metallica leggera

SteelPRO PEB, UN Produttore e produttore certificato di strutture in PEB e acciaio, fornisce soluzioni di carpenteria metallica leggera (LGSF) prodotte direttamente in fabbrica per progetti residenziali, commerciali e dell'industria leggera. Con 24 moderne linee di produzione e certificazioni ISO/CE, garantiamo strutture in acciaio di alta qualità, sostenibili ed economiche.

L'LGSF si distingue per la sua resistenza, durevolezza e rapidità di costruzione. Ma come ogni materiale, presenta vantaggi e svantaggi. In questa guida, spiegheremo i principali pro e contro delle strutture in acciaio leggero, le confronteremo con il legno e l'acciaio pesante e mostreremo perché SteelPRO PEB soluzioni certificate all'ingrosso e dirette dalla fabbrica sono affidabili in tutto il mondo.

Contattaci oggi per ottenere un preventivo all'ingrosso diretto dalla fabbrica per il tuo prossimo progetto di struttura in acciaio leggero.

13 vantaggi delle strutture in acciaio leggero

1. Elevata resistenza e peso ridotto

Un vantaggio significativo della struttura in acciaio leggero è la combinazione di elevata resistenza e basso peso proprio. Rispetto ad altri materiali da costruzione, l'acciaio leggero riduce notevolmente il peso della struttura garantendone al contempo la resistenza, il che può efficacemente ridurre il carico dell'edificio sulle fondamenta. Ciò non solo migliora la stabilità dell'intera struttura, ma consente anche la progettazione di campate più ampie e soddisfa diverse esigenze costruttive.

A questo proposito, le nostre soluzioni con telaio in acciaio leggero sono in grado di sopportare carichi elevati, prestando particolare attenzione alla sicurezza e alla durata durante la fase di progettazione. Il nostro team garantisce che ogni struttura soddisfi o superi gli standard di settore attraverso calcoli e progettazioni ingegneristiche precise, fornendo una base solida e stabile.

2. Velocità di costruzione elevata

Poiché il telaio in acciaio leggero utilizza un gran numero di componenti prefabbricati, è possibile ridurre significativamente i tempi di costruzione e risparmiare tempo e manodopera. La produzione in fabbrica di componenti prefabbricati garantisce la precisione di ogni componente e non vi sono praticamente errori durante l'installazione in loco, il che migliora notevolmente l'efficienza costruttiva.

La nostra efficiente linea di produzione garantisce l'accuratezza e l'elevata qualità dei componenti, accelerando così l'avanzamento complessivo del progetto e garantendone la consegna nei tempi previsti. Che si tratti di un impianto industriale, di un edificio commerciale o di un progetto residenziale, le nostre soluzioni possono aiutare i clienti ad avviare e completare rapidamente il progetto e a metterlo in funzione il prima possibile.

3. Resistenza ai terremoti e resistenza al vento

I vantaggi delle strutture in acciaio leggero in termini di resistenza ai terremoti e al vento sono evidenti. L'acciaio presenta elevata resistenza, eccellente tenacità e duttilità, quindi può resistere efficacemente all'impatto di calamità naturali come terremoti e forti venti, ed è particolarmente adatto alle zone sismiche e alle aree con forti venti.

Il nostro team di progettazione e costruzione condurrà analisi strutturali dettagliate per ogni progetto, per garantire che ogni edificio possa resistere a condizioni meteorologiche estreme e disastri naturali, garantendo al contempo la sicurezza degli utenti. La nostra soluzione con telaio in acciaio leggero, con un'eccellente resistenza ai terremoti e al vento, offre ai clienti una protezione solida e affidabile per gli edifici.

4. Durata e bassi costi di manutenzione

Il telaio in acciaio leggero è estremamente durevole e non è facilmente soggetto a umidità, corrosione o parassiti, garantendo così una lunga durata. Rispetto ad altri materiali da costruzione, la resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione dell'acciaio riduce i costi di manutenzione e prolunga la durata dell'edificio.

I nostri telai in acciaio leggero sono sottoposti a rigorosi test e certificazioni di qualità per garantire prestazioni eccellenti e stabilità nel tempo. Questa robusta durata riduce significativamente i costi di manutenzione successivi, consentendo ai clienti di risparmiare notevolmente sulle spese operative.

5. Tutela ambientale e riciclabilità

Nell'era odierna di crescente consapevolezza ambientale, i telai in acciaio leggero, in quanto materiale da costruzione ecologico, presentano un'elevatissima riciclabilità. L'acciaio può essere riciclato 100% e non grava sull'ambiente. Allo stesso tempo, i telai in acciaio leggero generano anche meno rifiuti durante il processo di costruzione, il che soddisfa gli standard di bioedilizia.

Ci impegniamo a utilizzare materiali e processi edilizi sostenibili, con l'obiettivo di mitigare l'impatto ambientale dei progetti di costruzione attraverso una progettazione e pratiche costruttive meticolose. Scegliendo le nostre soluzioni con telaio in acciaio leggero, i clienti non solo hanno accesso ad alternative costruttive efficienti ed economiche, ma contribuiscono anche alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.

6. Flessibilità di progettazione

Il telaio in acciaio leggero offre una maggiore flessibilità nella progettazione architettonica. Che si tratti di una disposizione spaziale complessa o di un aspetto personalizzato dell'edificio, il telaio in acciaio leggero può essere facilmente realizzato. I suoi componenti possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, adattandosi a una vasta gamma di progetti architettonici. 

Offriamo soluzioni progettuali personalizzate, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni progetto, dalla disposizione strutturale all'estetica, per garantire che ogni edificio soddisfi le precise richieste dei nostri clienti. Che si tratti di esigenze estetiche o funzionali, possiamo ottenere il miglior risultato architettonico attraverso una progettazione flessibile.

7. Adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze

La flessibilità delle strutture in acciaio leggero consente loro di adattarsi rapidamente a modifiche progettuali o a cambiamenti nelle esigenze di spazio. Se è necessario aggiungere stanze o modificare la disposizione durante il progetto, è possibile apportare modifiche ed espandersi più facilmente, il che è più adattabile rispetto agli edifici tradizionali.

8. Facile integrazione della tecnologia moderna

Poiché i telai in acciaio leggero sono semplici e facili da personalizzare, possono facilmente integrare le moderne tecnologie edilizie, come sistemi di domotica, pannelli solari, tetti verdi, ecc., offrendo maggiori opzioni per uno sviluppo sostenibile futuro e per la gestione dell'energia.

9. Utilizzo efficiente dello spazio

I telai in acciaio leggero sfruttano al meglio lo spazio disponibile. Rispetto alle tradizionali strutture in calcestruzzo, possono ridurre la superficie occupata da pareti e solai, mantenendo al contempo la resistenza strutturale e liberando più spazio disponibile.

10. Buona resistenza al fuoco

Sebbene l'acciaio stesso si ammorbidisca alle alte temperature, i moderni telai in acciaio leggero solitamente utilizzano rivestimenti ignifughi o strati isolanti adeguati per migliorare la resistenza al fuoco. In caso di incendio, i telai in acciaio leggero sono più stabili delle strutture in legno e di altri materiali, riducendo il rischio di cedimenti strutturali causati dal fuoco.

11. Costruzioni a basse emissioni di carbonio

Il basso spreco di materiale e i brevi tempi di costruzione dei telai in acciaio leggero fanno sì che il loro processo di costruzione abbia basse emissioni di carbonio. L'elevato tasso di riciclo dell'acciaio e la sua capacità di essere riciclato più volte contribuiscono a ridurre il consumo di risorse durante il processo di costruzione.

12. Ottimizzare i trasporti e la logistica

Poiché i telai leggeri in acciaio sono solitamente prefabbricati in fabbrica, possono essere trasportati e assemblati utilizzando componenti standardizzati. Il processo di trasporto è più efficiente ed evita perdite di materiale e impatti ambientali durante la costruzione in loco.

13. Adattarsi alle condizioni meteorologiche estreme

I telai in acciaio leggero sono adatti ad ambienti difficili e condizioni meteorologiche estreme, soprattutto in zone con forti venti, forti nevicate o grandi escursioni termiche. L'elevata resistenza a compressione e trazione dell'acciaio consente agli edifici di affrontare al meglio le sfide dei climi estremi.

Svantaggi della costruzione in acciaio leggero

1. Elevata conduttività termica

L'elevata conduttività termica dei materiali in acciaio leggero fa sì che, in condizioni meteorologiche estreme, la temperatura all'interno di un edificio in acciaio leggero possa essere irregolare, il che può aumentare il carico sul sistema di aria condizionata o di riscaldamento e compromettere il comfort.

Per affrontare questo problema, prestiamo particolare attenzione all'efficienza termica dell'edificio durante la progettazione e la costruzione. Aggiungendo strati isolanti aggiuntivi e adottando tecnologie di isolamento avanzate, possiamo ridurre efficacemente la conduzione termica, migliorare le prestazioni di isolamento termico dell'edificio, garantire una temperatura più equilibrata all'interno e migliorare il comfort abitativo e di utilizzo.

2. Costo iniziale elevato

Sebbene i telai in acciaio leggero presentino minori costi di manutenzione e una maggiore durata utile nel lungo periodo, i costi di costruzione iniziali sono relativamente elevati, soprattutto per progetti edilizi su larga scala. Questo perché il costo dei materiali, la complessità progettuale e i requisiti di elevata precisione costruttiva dei telai in acciaio leggero rendono l'investimento iniziale più elevato rispetto ai metodi di costruzione tradizionali.

Tuttavia, con l'aumentare della durata utile, l'elevata resistenza, la ridotta necessità di manutenzione e i vantaggi in termini di risparmio energetico a lungo termine dei telai in acciaio leggero compenseranno gradualmente l'investimento iniziale. Riducendo i costi di manutenzione a lungo termine e migliorando la durabilità dell'edificio, i telai in acciaio leggero possono offrire ai clienti un maggiore ritorno sull'investimento.

3. Costruzione professionale richiesta

L'installazione di telai in acciaio leggero richiede elevata precisione e un team di professionisti è necessario per garantire la corretta installazione di ogni componente e la sicurezza della struttura. Un'installazione impropria può compromettere la stabilità e la sicurezza dell'edificio.

Siamo ben consapevoli di questa sfida, per questo mettiamo a disposizione un team completo di ingegneri professionisti e un servizio di assistenza da remoto in qualsiasi momento per garantire che ogni progetto possa essere completato con successo come previsto. Il nostro team vanta una vasta esperienza e fornisce un supporto tecnico completo per ogni progetto, garantendo la precisione nell'esecuzione di ogni dettaglio.

4. La resistenza al fuoco non è buona come quella di alcuni materiali

Sebbene i telai in acciaio leggero abbiano un'eccellente resistenza e stabilità, la loro resistenza al fuoco in condizioni di alte temperature è inferiore rispetto ai materiali da costruzione tradizionali come i mattoni. Ad alte temperature, l'acciaio può deformarsi, compromettendo la sicurezza complessiva dell'edificio.

Per affrontare questa sfida, teniamo in particolare considerazione le problematiche di prevenzione incendi nella nostra progettazione e utilizziamo rivestimenti e materiali ignifughi all'avanguardia per garantire che l'edificio possa mantenere un livello di sicurezza adeguato anche ad alte temperature. Inoltre, il nostro team di costruzione seguirà rigorosamente gli standard di protezione antincendio per garantire che ogni progetto abbia la necessaria resistenza al fuoco e offra ulteriore sicurezza agli utenti dell'edificio.

Letture correlate: Pro e contro della struttura in acciaio leggero

Confronto tra vantaggi e svantaggi delle strutture in metallo leggero e delle strutture in legno

Confronto tra strutture in acciaio leggero e strutture in legno, evidenziando caratteristiche quali elevata resistenza e rapidità di costruzione per l'acciaio ed ecocompatibilità per il legno.

Forza e peso: I materiali strutturali in acciaio leggero presentano elevata resistenza e durevolezza, possono sopportare carichi elevati e sono adatti per ampie campate e progetti edilizi complessi. La loro leggerezza riduce il carico complessivo sull'edificio, riducendo così i requisiti imposti alle fondamenta. Il legno è di per sé leggero, e la resistenza e la capacità portante delle strutture in legno sono relativamente basse, mentre la campata e la capacità di carico applicabili sono limitate.

Velocità di costruzione: Grazie all'utilizzo di componenti prefabbricati, la velocità di costruzione delle strutture leggere in acciaio è significativamente superiore a quella delle strutture in legno, il che può accelerare l'avanzamento del progetto e ridurre i tempi di costruzione. La costruzione delle strutture in legno è più complessa, richiede più lavorazioni e trattamenti in loco e i tempi di costruzione sono più lunghi.

Durata: Le strutture leggere in acciaio non sono facilmente soggette a parassiti, umidità o corrosione e hanno una lunga durata. Le strutture in legno sono sensibili a parassiti, umidità, corrosione e altri fattori, richiedono una manutenzione regolare e hanno una durata breve.

Resistenza ai terremoti e al vento: Le strutture leggere in acciaio presentano un'eccellente resistenza a terremoti e vento, sono adatte a zone sismiche o soggette a forti venti e possono resistere a condizioni meteorologiche estreme e disastri naturali. Le strutture in legno presentano una scarsa resistenza a terremoti, vento e fuoco, soprattutto in condizioni meteorologiche estreme, e la sicurezza può risultarne compromessa.

Tutela ambientale: La struttura leggera in acciaio utilizza materiali riciclabili, soddisfa i requisiti degli edifici ecosostenibili e ha un impatto ambientale ridotto, ma il consumo energetico nel processo produttivo è elevato. La struttura in legno utilizza materiali naturali ed è altamente ecocompatibile. La rinnovabilità e il basso consumo energetico del legno la rendono vantaggiosa in termini di sostenibilità.

Isolamento termico: L'acciaio leggero ha un'elevata conduttività termica e richiede materiali isolanti aggiuntivi per migliorare l'isolamento termico. La sua elevata conduttività termica richiede una progettazione mirata al risparmio energetico. Il legno è naturalmente un ottimo isolante termico, che aiuta a mantenere il calore o il fresco negli ambienti interni, a ridurre il consumo energetico e a migliorare il comfort abitativo.

Estetica: L'aspetto delle strutture in acciaio leggero è moderno e semplice, adatto allo stile architettonico moderno, ma l'effetto visivo è relativamente freddo e duro. Le strutture in legno sono rinomate per la loro texture naturale e il calore, il che le rende una scelta popolare per gli edifici residenziali. Possono creare un'estetica naturale unica e trasmettere un senso di calore e intimità.

Costo della costruzione di telai in acciaio leggero (fornitura diretta dalla fabbrica)

Il costo iniziale delle strutture in acciaio leggero (LGSF) è spesso superiore a quello dei materiali tradizionali come il legno. Ciò è dovuto principalmente alla precisione di fabbricazione, ai requisiti di progettazione avanzati e agli standard di installazione certificati richiesti dalle strutture in acciaio.

Tuttavia, se visto da una prospettiva a lungo termine, LGSF offre un rendimento molto più elevato ritorno sull'investimento (ROI):

  • Bassa manutenzione: Le strutture in acciaio resistono alla corrosione, ai parassiti e all'umidità, riducendo i costi di riparazione.
  • Durata: I telai in acciaio certificati durano decenni e sono coperti da garanzie fino a 50 anni.
  • Sostenibilità: L'acciaio riciclabile e la costruzione più rapida riducono l'impatto ambientale e i costi operativi.

A SteelPRO PEB, aiutiamo i clienti a ridurre al minimo i costi iniziali fornendo fornitura diretta dalla fabbrica e prezzi all'ingrossoGrazie alla nostra base produttiva su larga scala e alle certificazioni internazionali (ISO e CE), forniamo telai in acciaio leggero di alta qualità a prezzi competitivi.

Contatta subito SteelPRO PEB per un preventivo diretto dalla fabbrica e scopri come le nostre strutture in acciaio certificate possono ridurre i costi complessivi del tuo progetto, garantendo al contempo prestazioni a lungo termine.

Qual è la differenza tra una struttura leggera e una struttura pesante?

La differenza tra scartamento leggero e scartamento pesante La struttura dipende dallo spessore dell'acciaio, dalle applicazioni strutturali e dai rispettivi utilizzi in edilizia. Ecco una ripartizione:

1. Spessore del materiale (calibro)

  • Acciaio leggero (LGS): Tipicamente realizzati da sottili fogli di acciaio formato a freddo, di solito di dimensioni comprese tra calibro 25 a 12 (spessore 0,018 – 0,104 pollici).
  • Acciaio di grosso calibro (acciaio strutturale): Utilizza elementi in acciaio laminato a caldo più spessi, generalmente calibro 10 e più spesso, comprese travi, colonne e componenti portanti per carichi pesanti.

2. Applicazioni

  • Telaio leggero:
    • Utilizzato per elementi non strutturali e strutturali in edifici residenziali e commerciali leggeri.
    • Comune per montanti, travetti e capriate.
    • Ideale per case modulari multifamiliari, piccoli edifici e pareti divisorie.
  • Telaio di grosso calibro:
    • Utilizzato per quadri strutturali primari di grandi edifici, ponti e impianti industriali.
    • Include Travi a I, colonne a H ed elementi portanti in acciaio.
    • Trovato in grattacieli, magazzini e progetti infrastrutturali.

3. Resistenza e capacità di carico

  • Acciaio leggero: Più leggero ma comunque resistente, comunemente utilizzato per strutture non portanti o moderatamente caricate.
  • Acciaio di grosso calibro: Progettato per supportare carichi più pesanti e grandi campate, in grado di gestire notevoli sollecitazioni strutturali.

4. Fabbricazione e installazione

  • Acciaio leggero: Prodotto mediante un processo di formatura a freddo, che ne facilita il trasporto, l'assemblaggio in loco e la prefabbricazione.
  • Acciaio di grosso calibro: Richiede saldatura, bullonatura e attrezzature specializzate per la fabbricazione e l'installazione.

5. Costo ed efficienza

  • Acciaio leggero: Più conveniente per progetti di piccole dimensioni, più veloce da installare e riduce i costi di manodopera.
  • Acciaio di grosso calibro: Costi più elevati per materiali e manodopera, ma necessari per progetti che richiedono estrema durevolezza e capacità di carico.

Fornitore di edifici in acciaio leggero – SteelPRO PEB Factory Direct Solutions

SteelPRO PEB, un Produttore e produttore certificato di strutture in PEB e acciaio, ha oltre un decennio di esperienza nella progettazione e produzione edifici in acciaio leggero. Con 24 linee di produzione avanzate e una capacità produttiva annua di 120.000 tonnellate, garantiamo fornitura diretta dalla fabbrica, prezzi all'ingrosso e qualità certificata ISO/CE.

Le nostre soluzioni coprono applicazioni residenziali, commerciali e industriali, garantendo elevata resistenza, rapida costruzione e durata a lungo termine. Supportate da un massimo di 50 anni di garanzia strutturaleI prodotti SteelPRO PEB sono apprezzati in Asia, Africa, Americhe e oltre.

Scegliendo SteelPRO PEB, collabori direttamente con il produttore, garantendoti risparmi sui costi, qualità certificata e consegne affidabili in tutto il mondo.

Qual è il costo al metro quadro di una struttura in acciaio leggero?

Il costo varia a seconda delle dimensioni del progetto, del design e dell'ubicazione. In media, la fornitura diretta in fabbrica di SteelPRO PEB contribuisce a ridurre i costi complessivi rispetto all'approvvigionamento tradizionale. Sebbene i costi iniziali possano essere superiori a quelli del legno, la durevolezza a lungo termine e la bassa manutenzione rendono l'LGSF più conveniente.

SteelPRO PEB fornisce forniture all'ingrosso dirette dalla fabbrica per LGSF?

Sì. SteelPRO PEB gestisce 24 linee di produzione con una capacità annua di 120.000 tonnellate, garantendo prezzi all'ingrosso diretti dalla fabbricaTutti i prodotti sono certificati ISO e CE, garantendo ai clienti sia risparmi sui costi che garanzia di qualità.

La struttura in acciaio leggero è adatta per edifici commerciali e industriali?

Assolutamente sì. Il calcestruzzo LGSF è ampiamente utilizzato in progetti residenziali, commerciali e industriali, inclusi magazzini, fabbriche e strutture modulari. SteelPRO PEB offre soluzioni su misura per soddisfare i requisiti più gravosi, garantendo al contempo tempi di costruzione più rapidi e affidabilità a lungo termine.

Come si confronta l'LGSF con il legno in termini di costo e durata?

Il legno può avere un costo iniziale inferiore, ma richiede una manutenzione frequente e ha una durata inferiore. Il legno LGSF offre maggiore resistenza, resistenza a parassiti e umidità e una durata di decenni. In combinazione con SteelPRO PEB prezzi diretti di fabbricaLGSF è una scelta migliore per gli investimenti a lungo termine.

Qual è la differenza tra metallo leggero e metallo pesante?

Il metallo leggero, noto anche come acciaio formato a freddo, è più sottile e leggero, ideale per l'edilizia residenziale e commerciale, come montanti in acciaio, costruzioni modulari ed edifici in acciaio leggero. Consente tempi di costruzione più rapidi ed è più durevole del legno.

Il metallo di grosso spessore è più spesso e viene utilizzato in edifici industriali, telai a portale e applicazioni strutturali in acciaio. Supporta carichi più pesanti, ma è più costoso e più difficile da installare.

Quali sono gli svantaggi delle pareti con struttura metallica leggera?

  • Costo più elevato rispetto alle tradizionali strutture in legno
  • La conduttività termica richiede isolamento
  • Rischi di corrosione senza rivestimenti adeguati
  • Capacità di carico pesante limitata rispetto all'acciaio strutturale
  • L'installazione dell'inquadratura richiede competenze specialistiche
  • Gli svantaggi delle case con struttura in acciaio includono problemi di dilatazione termica

Nonostante questi svantaggi, l'acciaio leggero è ampiamente utilizzato nell'edilizia residenziale e commerciale per i suoi numerosi vantaggi.

A cosa serve l'acciaio leggero?

  • Costruzione di case (case modulari mono e plurifamiliari)
  • Garage con struttura in acciaio leggero
  • Edifici commerciali leggeri (uffici, vendita al dettaglio)
  • Installazione di pareti divisorie e strutture
  • Edifici industriali con struttura in acciaio leggero
  • Strutture solari con telaio in acciaio leggero

I vantaggi del telaio in acciaio lo rendono la scelta ideale per le costruzioni in cui sono richiesti tempi di costruzione rapidi e durata dell'acciaio.

L'acciaio leggero è sostenibile?

Sì! L'acciaio può essere riciclato, riducendo gli sprechi e la deforestazione. L'utilizzo di acciaio leggero riduce il consumo di materiale e la sua durevolezza si traduce in una minore manutenzione. Una costruzione più rapida riduce il consumo energetico in cantiere, rendendolo un materiale da costruzione sostenibile.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.