1. Casa
  2. »
  3. Struttura in acciaio
  4. »
  5. Edificio
  6. »
  7. L'acciaio è un buon isolante acustico? Capire il controllo del rumore negli edifici in acciaio

L'acciaio è un buon isolante acustico? Capire il controllo del rumore negli edifici in acciaio

Insomma, l'acciaio da solo non è insonorizzato, ma quando progettato correttamente con sistemi di isolamento, strati acustici e giunti sigillati, può garantire un eccellente controllo del rumore per magazzini, fabbriche ed edifici commerciali.

L'insonorizzazione delle strutture in acciaio non riguarda solo i materiali pesanti: richiede la comprensione di come isolamento acustico E assorbimento acustico lavorano insieme. Esistono molti equivoci, come la convinzione che l'acciaio possa assorbire il suono o che lo spessore determini da solo le prestazioni. In realtà, mentre l'acciaio riflette il rumore, il suo alta densità, struttura rigida, E versatilità del design renderlo un componente potente nei sistemi compositi di controllo del rumore.

Questo articolo esplora:

  • cosa significa realmente insonorizzazione e come funziona;
  • i miti comuni sull'acciaio e l'isolamento acustico;
  • IL limitazioni e vantaggi dell'acciaio nell'insonorizzazione;
  • fattori che influenzano le prestazioni, dalla struttura all'installazione; e
  • soluzioni di insonorizzazione nel mondo reale per edifici in acciaio, comprese misure pratiche utilizzate nei moderni magazzini e progetti industriali.

Alla fine saprai esattamente come progettare o scegliere un edificio in acciaio insonorizzato che bilancia resistenza, costo e prestazioni acustiche.

Cos'è l'insonorizzazione?

L'insonorizzazione si riferisce alle tecniche e ai materiali utilizzati per bloccare o ridurre la trasmissione del suono. I suoi obiettivi principali sono:

  • Impedisce ai rumori esterni di penetrare negli spazi interni, migliorando il comfort.
  • Ridurre il rumore interno in uscita, preservare la privacy o ridurre al minimo il disturbo all'ambiente circostante.

Le tecnologie di insonorizzazione trovano ampia applicazione nei settori dell'edilizia, dell'industria e dei trasporti, in particolare negli edifici con struttura in acciaio, dove il controllo del rumore è fondamentale.

Due aspetti principali dell'insonorizzazione

L'insonorizzazione può essere sostanzialmente suddivisa in due aspetti chiave:

isolamento acustico e assorbimento acustico
Fonte: https://ateliercrescendo.ac/sound-absorption-basics/

1) Isolamento acustico

L'isolamento acustico mira a impedire al rumore di propagarsi tra gli spazi, ad esempio tra le stanze o dall'esterno all'interno. Un isolamento acustico efficace in genere prevede l'impiego di materiali e soluzioni che impediscono alle onde sonore di attraversare pareti, pavimenti o soffitti. Materiali densi e pesanti e strutture multistrato sono comunemente utilizzati perché ostacolano il passaggio del suono. Anche i collegamenti flessibili possono ridurre le vibrazioni.

2) Assorbimento acustico

L'assorbimento acustico riduce gli echi e migliora la qualità acustica di un ambiente. Materiali come tessuti morbidi, tappeti o pannelli appositamente progettati possono intrappolare le onde sonore, impedendo loro di rimbalzare e causare accumulo di rumore. Questo è particolarmente importante negli spazi in cui è necessaria la massima nitidezza del suono, come auditorium o uffici.

Idee sbagliate comuni sull'insonorizzazione

Idea sbagliata 1: l'assorbimento acustico è uguale all'isolamento acustico

Molte persone confondono l'assorbimento acustico con l'isolamento acustico, dando per scontato che materiali come la schiuma acustica o i pannelli possano bloccare il rumore. Tuttavia, questi due approcci affrontano problemi diversi:

  • L'assorbimento acustico si concentra sulla riduzione degli echi e sul miglioramento della nitidezza del suono all'interno di uno spazio. Materiali morbidi e porosi come la schiuma acustica sono comunemente utilizzati a questo scopo.
  • L'isolamento acustico impedisce al suono di propagarsi tra gli spazi (come pareti, soffitti o pavimenti) e solitamente richiede materiali densi e pesanti o progetti strutturali specializzati.

Esempio: l'applicazione di schiuma acustica sulle pareti può ridurre l'eco in una stanza, ma non impedisce al rumore di diffondersi verso l'esterno. Per un vero isolamento acustico, sono necessari materiali come porte insonorizzate o pareti multistrato.

Idea sbagliata 2: un singolo materiale può insonorizzare completamente

Alcuni credono che un "materiale fonoassorbente" possa bloccare completamente il rumore. In pratica, un'insonorizzazione efficace richiede strutture multistrato e combinazioni di materiali (ad esempio, pannelli in cartongesso + materassini acustici + intercapedini d'aria).

Idea sbagliata 3: solo lo spessore determina l'isolamento acustico

Sebbene lo spessore contribuisca all'isolamento acustico, fattori come la densità di massa, le proprietà di smorzamento e la progettazione strutturale svolgono un ruolo più significativo. Ad esempio, l'acciaio ad alta densità può contribuire a bloccare il rumore, ma può trasmettere vibrazioni a causa della sua rigidità.

Idea sbagliata 4: tutto il rumore può essere completamente eliminato

L'obiettivo dell'insonorizzazione è ridurre il rumore a un livello accettabile, non eliminarlo, in particolare il rumore a bassa frequenza (ad esempio le vibrazioni del traffico), che è difficile da bloccare.

Idea sbagliata 5: l'acciaio può assorbire il suono

Alcuni credono che l'acciaio possa assorbire efficacemente il suono grazie alla sua densità. In realtà, l'acciaio ha una capacità di assorbimento delle onde sonore scarsa o nulla. Al contrario, riflette il suono, amplificando spesso il rumore all'interno di uno spazio. 

Ecco perché i progettisti industriali spesso abbinano l'acciaio a sistemi di isolamento come pannelli di lana minerale O pareti composite sandwich, che può ridurre il rumore riflesso mantenendo l'integrità strutturale.

L'acciaio è un buon materiale per l'insonorizzazione di edifici e magazzini?

A questo punto avrai già una vaga idea della risposta. L'acciaio non è un materiale ideale per l'insonorizzazione a causa delle sue proprietà intrinseche. Sebbene possa contribuire all'isolamento acustico se combinato con altri materiali in strutture composite, l'acciaio da solo è in genere insufficiente per ottenere prestazioni di isolamento acustico ottimali. In genere, negli edifici con struttura in acciaio, la funzione principale dell'acciaio è quella di fornire supporto strutturale, non di fungere da materiale fonoassorbente.

Tuttavia, questa limitazione non significa che il problema sia irrisolvibile. Nelle sezioni successive di questo articolo verranno esaminate le possibili soluzioni per migliorare le capacità di isolamento acustico dell'acciaio.

Limitazioni dell'acciaio nell'isolamento acustico

  • Scarso assorbimento acustico: L'acciaio è un materiale duro e rigido, con una superficie liscia che riflette le onde sonore anziché intrappolarle. Il suono tende a rimbalzare negli spazi con superfici in acciaio esposte, amplificando spesso il rumore e creando echi.
  • Elevata rigidità e trasmissione delle vibrazioni: La rigidità dell'acciaio lo rende soggetto a trasmettere rumori trasmessi dalla struttura, come urti o vibrazioni a bassa frequenza.
  • Debolezza nel bloccare il rumore a bassa frequenza: L'acciaio è meno efficace nell'isolare i suoni a bassa frequenza (ad esempio, macchinari pesanti o vibrazioni del traffico).

Potenziali vantaggi dell'acciaio

  • Alta densità: Secondo la legge di massa, i materiali densi sono efficaci nel bloccare il rumore ad alta frequenza.
  • Versatilità in combinazione: L'acciaio può essere combinato con materiali isolanti come lana minerale e strati smorzanti per creare strutture composite efficienti.
  • Durata e resistenza: L'acciaio è estremamente durevole e può essere utilizzato a lungo termine in ambienti difficili.

Nei progetti pratici, in particolare fabbriche e magazziniL'acciaio viene raramente utilizzato da solo. Al contrario, pannelli compositi, isolamento acustico e sistemi di tenuta vengono integrati in fase di progettazione per raggiungere il livello di controllo del rumore desiderato.

Fattori che influenzano le prestazioni di isolamento acustico dell'acciaio e misure di miglioramento

1. Forme strutturali e progettazione

Impatto: La forma strutturale di un edificio con struttura in acciaio gioca un ruolo cruciale nell'isolamento acustico:

  • Open Frames: I telai in acciaio con design aperto o esposto consentono al rumore e alle vibrazioni di propagarsi più facilmente.
  • Grandi campate: Vibrazioni in strutture di grande campata, come i capannoni industriali o i magazzini, percorrono distanze maggiori a causa della mancanza di supporti intermedi.
  • Design leggeri: Le moderne strutture in acciaio leggero spesso non hanno la massa necessaria per bloccare efficacemente il suono.

Miglioramento:

  • Introdurre tramezzi o supporti intermedi per interrompere i percorsi delle vibrazioni.
  • Aggiungere strati di massa, come solette di cemento o pannelli compositi, per gestire la trasmissione del rumore in progetti leggeri o con grandi campate.
  • Ottimizzare la disposizione dei telai in acciaio per ridurre al minimo i collegamenti rigidi continui tra zone rumorose e silenziose.

2. Rigidità e trasmissione delle vibrazioni

Impatto: La rigidità dell'acciaio lo rende un eccellente conduttore di rumore trasmesso per via strutturale, come i rumori da impatto o le vibrazioni a bassa frequenza. Questo effetto è più pronunciato nei progetti con connessioni rigide, dove le vibrazioni si propagano liberamente. travi E colonne.

Miglioramento:

  • Utilizzare collegamenti elastici o materiali smorzanti nei giunti chiave per ridurre la trasmissione delle vibrazioni.
  • Applicare rivestimenti viscoelastici o strati gommati a travi, colonne e sistemi di pavimento per dissipare le vibrazioni.

3. Spessore e densità di massa

Impatto: Componenti in acciaio più spessi e densi migliorano l'isolamento acustico per i rumori ad alta frequenza. Tuttavia, l'acciaio ha difficoltà a gestire i suoni a bassa frequenza e l'aumento dello spessore comporta un aumento di peso e costi, il che potrebbe non essere sempre fattibile. design leggeri.

Miglioramento:

  • Combinare l'acciaio con materiali ad alta densità come cemento o muratura in pareti e pavimenti.
  • Utilizzare una costruzione a strati con materiali fonoassorbenti (ad esempio, tappetini acustici o lana minerale) per mantenere le prestazioni riducendo al contempo il peso.

4. Combinazione con materiali fonoassorbenti

Impatto: Le superfici lisce e riflettenti dell'acciaio amplificano il rumore aumentando l'eco e il riverbero, in particolare negli spazi aperti con struttura in acciaio.

Miglioramento:

  • Aggiungere materiali fonoassorbenti, come lana minerale o pannelli acustici, a pareti e soffitti.
  • Combina pannelli in acciaio perforato con supporti assorbenti per bilanciare l'assorbimento acustico e le esigenze estetiche.

5. Progettazione strutturale e sigillatura

Impatto: Giunti o fessure mal sigillati negli edifici con struttura in acciaio consentono la dispersione del rumore aereo, riducendo l'efficacia dell'isolamento acustico. Pareti e soffitti progettati in modo inadeguato potrebbero non riuscire a isolare il suono tra gli spazi.

Miglioramento:

  • Utilizzare sigillanti acustici per riempire fessure e giunti.
  • Utilizzare pareti stratificate o collegamenti sfalsati con intercapedini d'aria e riempitivi densi per bloccare i percorsi di trasmissione del suono.

6. Sfide specifiche della frequenza

Impatto:

  • Rumore a bassa frequenza: Le strutture in acciaio hanno difficoltà a bloccare i suoni a bassa frequenza, come le vibrazioni del traffico o dei macchinari pesanti.
  • Rumore ad alta frequenza: Sebbene l'acciaio blocchi naturalmente meglio i suoni ad alta frequenza, la sua superficie riflettente può amplificare il rumore all'interno degli spazi.

Miglioramento:

  • Aggiungere massa (ad esempio, cemento) o materiali smorzanti per contrastare i suoni a bassa frequenza.
  • Per i rumori ad alta frequenza, utilizzare strutture multistrato con intercapedini d'aria e materiali assorbenti porosi per migliorare le prestazioni.

7. Pratiche di installazione

Impatto: Un'installazione scadente, come giunti disallineati o pannelli in acciaio fissati in modo lasco, crea fessure che consentono la fuoriuscita del rumore o amplificano la dispersione del rumore.

Miglioramento:

  • Assicurare l'allineamento e il fissaggio precisi dei pannelli in acciaio.
  • Formare i team di costruzione sulle tecniche di insonorizzazione, inclusa la corretta sigillatura e allineamento di componenti in acciaio.

Soluzioni di insonorizzazione realistiche per edifici in acciaio

Nelle applicazioni reali, l'insonorizzazione degli edifici in acciaio spesso comporta la combinazione materiali strutturali densi con barriere acustiche E sistemi di tenutaAd esempio, utilizzando pannelli murali a doppio strato riempiti di lana minerale O lamiere di acciaio perforate con supporto isolante può ridurre efficacemente l'eco e le vibrazioni nelle officine e nei magazzini industriali.

Questi metodi di costruzione aiutano a bilanciare durata, costo e prestazioni acustiche, rendendoli pratici per magazzini in acciaio di grandi dimensioni, fabbriche ed edifici commerciali. Inoltre, applicando strati di smorzamento viscoelastici tra pannelli di acciaio o utilizzando guarnizioni acustiche nelle giunzioni può migliorare ulteriormente l'isolamento acustico complessivo senza aumentare eccessivamente il peso.

I magazzini in acciaio possono essere insonorizzati?

Sì. Mentre l'acciaio stesso riflette il suono, magazzini e edifici industriali può essere reso insonorizzato utilizzando sistemi di pareti stratificate che combinano pannelli in acciaio, isolamento (come lana minerale) e intercapedini d'aria. Corretto materiali di tenuta e smorzamento acustico può migliorare ulteriormente l'isolamento acustico per soddisfare gli standard di livello industriale.

Quali sono i migliori pannelli fonoassorbenti per strutture in acciaio?

Per applicazioni industriali e commerciali, pannelli sandwich in lana minerale E lamiere di acciaio acustico perforate sono le soluzioni più efficaci. Questi materiali non solo riducono l'eco e le vibrazioni, ma mantengono anche la robustezza e l'efficienza energetica dell'edificio.

L'isolamento acustico influisce sulla durabilità degli edifici in acciaio?

No. Se progettati correttamente, i sistemi di insonorizzazione migliorano le prestazioni complessive. I materiali isolanti aggiungono efficienza termica e protezione dalla corrosione, migliorando sia il comfort che la durabilità a lungo termine della struttura in acciaio.

Conclusione

Quindi, l'acciaio è adatto per l'insonorizzazione? La risposta, come discusso in questo articolo, è al tempo stesso semplice e sfumata. L'acciaio, a causa delle sue proprietà intrinseche, non è un materiale ideale per l'insonorizzazione. La sua rigidità e la sua superficie riflettente amplificano vibrazioni e rumore, e la sua incapacità di assorbire il suono crea difficoltà nel controllo del rumore. Mentre la densità dell'acciaio fornisce un certo isolamento per i suoni ad alta frequenza, ha difficoltà con le vibrazioni a bassa frequenza e il rumore trasmesso per via strutturale.

Tuttavia, ciò non significa che l'acciaio non sia adatto all'isolamento acustico in tutti i contesti. Combinando l'acciaio con altri materiali, come lana minerale o strati viscoelastici, e adottando soluzioni strutturali ponderate come pareti stratificate, pavimenti flottanti e sigillature acustiche, le sue capacità di isolamento acustico possono essere notevolmente migliorate. Inoltre, la resistenza, la durevolezza e la versatilità dell'acciaio, in combinazione con altri materiali, lo rendono un componente prezioso nelle soluzioni di isolamento acustico composito.

Per progetti che richiedono un'insonorizzazione robusta e integrità strutturale, edifici in acciaio con isolamento acustico offrono una soluzione eccellente. Questi edifici sono progettati con materiali e tecniche acustiche avanzate per ottenere un controllo acustico superiore senza compromettere i vantaggi dell'acciaio.

In definitiva, sebbene l'acciaio da solo possa rivelarsi un materiale fonoassorbente efficace, rimane un elemento indispensabile dell'edilizia moderna, compresi gli edifici con struttura in acciaio a controllo acustico, se integrato con materiali e tecniche complementari. L'isolamento acustico nelle strutture in acciaio non consiste semplicemente nel fare affidamento sul metallo, ma nello sfruttarne i punti di forza mitigandone i punti deboli.

Cerchi personalizzato edifici in acciaio con isolamento acustico?
Contatto SteelPRO PEB, un produttore certificato specializzato nella progettazione, fabbricazione e installazione di strutture in acciaio, per un preventivo diretto dalla fabbrica e supporto ingegneristico.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.