1. Casa
  2. »
  3. Struttura solare
  4. »
  5. Strutture solari 101: tipologie, materiali e approfondimenti progettuali

Strutture solari 101: tipologie, materiali e approfondimenti progettuali

L'energia solare sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Solo nel 2023, la capacità globale di energia solare ha superato 1,3 terawatt, con un aumento di 251 TP3 T rispetto all'anno precedente. Mentre governi e aziende spingono verso soluzioni energetiche più pulite, le strutture solari sono diventate una componente cruciale per massimizzare l'efficienza e garantire l'affidabilità a lungo termine. Ma cos'è esattamente una struttura solare e perché è importante?

Una struttura solare ben progettata non si limita a tenere fermi i pannelli. Influisce sulla produzione energetica, sulla durata del sistema e persino sui costi di manutenzione. Grazie ai progressi nei materiali, come leghe resistenti alla corrosione e sistemi di inseguimento intelligenti, le soluzioni di montaggio solare stanno diventando più adattabili ed efficienti che mai. Eppure, molti investitori e sviluppatori di progetti solari sottovalutano l'impatto che una struttura adeguata può avere sulle prestazioni complessive del loro sistema.

In questa guida, analizzeremo tutto ciò che devi sapere sulle strutture solari: tipologie, materiali, considerazioni progettuali e processo di installazione, in modo che tu possa prendere decisioni consapevoli che massimizzino il ritorno sull'investimento. Che tu stia installando un impianto solare su un tetto, in un campo aperto, in un parcheggio o persino su superfici d'acqua, comprendere la struttura giusta è fondamentale per costruire un impianto che duri decenni.

Che cos'è una struttura solare?

Una struttura solare è una struttura specializzata progettata per supportare e fissare i pannelli solari per un'esposizione ottimale alla luce solare. Più che un semplice sistema di montaggio, svolge un ruolo chiave nella stabilità del sistema, nell'efficienza energetica e nella durata a lungo termine. Una struttura ben progettata può ridurre i costi di manutenzione e migliorare l'efficienza della produzione di energia riducendo al minimo l'ombreggiamento e l'accumulo di calore.

Noto anche come:

  • Sistemi di montaggio solare
  • Sistemi di montaggio solare
  • Strutture di supporto per pannelli solari
  • Sistemi di montaggio fotovoltaico

Le strutture di montaggio per impianti solari variano in base all'ambiente di installazione, dai tetti ai campi aperti, fino alle superfici acquatiche. I progressi nei materiali e nella progettazione, come leghe leggere e sistemi di inseguimento, continuano a migliorarne le prestazioni e l'adattabilità. La scelta della struttura giusta è essenziale per massimizzare il ritorno sull'investimento e garantire la longevità di un impianto solare.

Caratteristiche principali delle strutture solari

Una struttura solare è più di una semplice struttura: influisce sull'efficienza, la durata e la manutenzione del sistema. La struttura giusta garantisce la sicurezza dei pannelli in condizioni meteorologiche avverse, massimizza l'esposizione alla luce solare e riduce i costi a lungo termine. Fattori come la robustezza dei materiali, la resistenza alla corrosione e la capacità di sopportare il carico del vento determinano le prestazioni. Alcuni progetti offrono anche opzioni di regolazione ed espansione per soddisfare diverse esigenze progettuali.

  • Costruito per resistere a forti venti, forti nevicate e attività sismica
  • Progettato per massimizzare la cattura della luce solare e migliorare la produzione di energia
  • Resistente alla ruggine e all'usura dei materiali per un uso esterno a lungo termine
  • Compatibile con diversi tipi di tetti, campi aperti e superfici d'acqua
  • Il semplice processo di assemblaggio riduce i costi di manodopera e i tempi
  • Consente una manutenzione rapida con facile accesso ai pannelli e al cablaggio
  • Riduce l'ombreggiamento del pannello e previene il surriscaldamento per una migliore efficienza
  • Progettato con un design aerodinamico per un'elevata resistenza al vento
  • Supporta angoli di inclinazione regolabili per diverse condizioni di luce solare
  • Disponibili opzioni leggere per un facile trasporto e installazione
  • Progetti personalizzabili per progetti residenziali, commerciali e di pubblica utilità
  • Supporta l'espansione futura del sistema per una maggiore capacità
  • Il sistema integrato di gestione dei cavi garantisce sicurezza e disposizione pulita
  • Include opzioni di messa a terra per migliorare la sicurezza elettrica
  • Progettato con funzioni di drenaggio per prevenire l'accumulo di acqua
  • Utilizza materiali riciclabili per applicazioni sostenibili ed ecocompatibili
  • Costruito per prevenire guasti del sistema e garantire decenni di prestazioni

7 tipi comuni di strutture di montaggio solare

Le strutture solari sono disponibili in diverse tipologie per adattarsi a diversi ambienti di installazione. La scelta della tipologia giusta dipende da fattori come lo spazio disponibile, il supporto strutturale, il budget e gli obiettivi energetici. Ogni tipologia presenta vantaggi e limiti specifici.

Strutture solari montate a terra

Strutture solari montate a terra

Se avete a disposizione un terreno aperto, un impianto solare a terra potrebbe essere la soluzione migliore. A differenza degli impianti sui tetti, queste strutture non si appoggiano su edifici per il supporto. Vengono invece installate direttamente a terra, consentendo il pieno controllo sull'orientamento e l'inclinazione dei pannelli per catturare la maggior quantità di luce solare possibile.

Esistono due metodi di installazione comuni. In terreni stabili, i pali in acciaio vengono infissi direttamente nel terreno per una fondazione sicura. In terreni rocciosi o irregolari, le fondamenta in calcestruzzo forniscono maggiore stabilità. Questi sistemi sono spesso utilizzati per parchi solari, progetti commerciali e soluzioni energetiche off-grid.

Un vantaggio fondamentale è il migliore flusso d'aria intorno ai pannelli, che contribuisce a mantenerli freschi e ne migliora l'efficienza. Sono anche più facili da pulire e manutenere, poiché tutto è a livello del suolo. Tuttavia, richiedono spazio e possono comportare costi di installazione più elevati a causa dei lavori di scavo.

Pro:

  • Massimizza la produzione di energia con angoli di inclinazione regolabili
  • Miglior raffreddamento dei pannelli, migliorando l'efficienza
  • Funziona bene per parchi solari su larga scala e progetti commerciali
  • Installazione flessibile su diversi tipi di terreno

Contro:

  • Richiede spazio di terra dedicato
  • Costi di installazione più elevati dovuti alla preparazione del sito
  • Le normative locali possono limitare l'uso del suolo per gli impianti solari

Strutture solari montate sul tetto

Strutture solari montate sul tetto

Se si desidera installare un impianto solare ma non si dispone di terreno a disposizione, un impianto su tetto è un'ottima scelta. Queste strutture vengono installate direttamente sui tetti, sfruttando lo spazio esistente senza occupare prezioso terreno. Sono molto apprezzate da abitazioni, aziende ed edifici industriali che desiderano ridurre i costi dell'elettricità.

Esistono due tipi principali di sistemi montati sul tetto. I sistemi a inclinazione fissa mantengono i pannelli in posizione a un'angolazione prestabilita, mentre i sistemi regolabili o zavorrati consentono lievi modifiche per una migliore esposizione alla luce solare. La struttura è progettata per essere leggera ma robusta, evitando di sovraccaricare il tetto.

Uno dei principali vantaggi è che l'impianto solare sul tetto contribuisce a proteggere il tetto dall'esposizione diretta al sole, prolungandone la durata. Tuttavia, l'installazione dipende dalla resistenza del tetto, dallo spazio disponibile e dall'orientamento. I tetti più vecchi o fragili potrebbero richiedere un rinforzo prima dell'installazione.

Pro:

  • Utilizza lo spazio esistente, non è necessario alcun terreno aggiuntivo
  • Riduce i costi energetici generando energia in loco
  • Fornisce ombra e protegge il tetto dall'esposizione diretta al sole
  • Costi di installazione inferiori rispetto ai sistemi montati a terra

Contro:

  • Limitato dalle dimensioni del tetto, dall'angolazione e dalla resistenza strutturale
  • Potrebbe essere necessario un rinforzo per tetti vecchi o deboli
  • L'accesso alla manutenzione può essere più impegnativo

Strutture solari galleggianti

Strutture solari galleggianti

I pannelli solari non devono sempre essere installati sulla terraferma. Le strutture solari galleggianti vengono installate su superfici acquatiche come laghi, bacini artificiali e bacini industriali, trasformando lo spazio acquatico inutilizzato in una fonte di energia rinnovabile. Questi sistemi utilizzano piattaforme galleggianti per mantenere i pannelli in posizione, mantenendoli stabili anche in caso di variazioni del livello dell'acqua.

Uno dei principali vantaggi è il raffreddamento. L'acqua abbassa naturalmente la temperatura dei pannelli, aiutandoli a funzionare in modo più efficiente, soprattutto nei climi caldi. I pannelli solari galleggianti riducono anche l'evaporazione dell'acqua e rallentano la crescita delle alghe, rendendoli utili per la gestione delle risorse idriche.

Tuttavia, questi sistemi richiedono ancoraggi specializzati per resistere a vento e onde, e l'installazione è più complessa rispetto ai pannelli solari terrestri. Sono più adatti a località con disponibilità limitata di terreno e un elevato potenziale solare.

Pro:

  • Utilizza le superfici d'acqua, preservando il prezioso spazio terrestre
  • Migliora l'efficienza dei pannelli mantenendoli più freschi
  • Riduce l'evaporazione dell'acqua e previene la crescita eccessiva di alghe
  • Ideale per la produzione di energia su larga scala in regioni ricche di acqua

Contro:

  • Richiede ancoraggi e ingegneria specializzati
  • Più costosi da installare e mantenere rispetto ai sistemi tradizionali
  • L'accessibilità per riparazioni e pulizie può essere difficile

Tracciamento delle strutture solari

Tracciamento delle strutture solari

Non tutti i pannelli solari rimangono in una posizione fissa. I sistemi solari a inseguimento sono progettati per seguire il movimento del sole durante il giorno, catturando più luce solare e aumentando la produzione di energia. Questi sistemi utilizzano motori e sensori per regolare l'angolazione dei pannelli, garantendo che siano sempre posizionati per la massima efficienza.

Esistono due tipologie principali: gli inseguitori monoassiali, che spostano i pannelli da est a ovest, e gli inseguitori biassiali, che si regolano sia verticalmente che orizzontalmente per una maggiore esposizione solare. Sebbene questi sistemi aumentino significativamente la produzione di energia, presentano una maggiore complessità. Le parti mobili comportano una maggiore necessità di manutenzione e l'investimento iniziale è maggiore rispetto alle strutture fisse.

L'inseguimento solare è spesso utilizzato in parchi solari su larga scala, dove la massimizzazione della produzione energetica giustifica i costi aggiuntivi. È meno comune nei progetti residenziali e commerciali di piccole dimensioni, a causa di considerazioni di spazio e budget.

Pro:

  • Aumenta la cattura dell'energia solare durante il giorno
  • Maggiore resa energetica rispetto alle strutture fisse
  • Si adatta ai cambiamenti stagionali e giornalieri della posizione del sole

Contro:

  • Più costoso a causa dei motori e della tecnologia di tracciamento
  • Richiede una manutenzione regolare per le parti mobili
  • Meno adatto per installazioni su piccola scala a causa dello spazio e dei costi

Strutture per pensiline solari

struttura per tettoia solare

UN tettoia solare Trasforma un normale parcheggio in una fonte di energia. Invece di lasciare le auto esposte al sole, questa struttura crea ombra e produce elettricità pulita. È un modo pratico per aziende, centri commerciali e spazi pubblici di ridurre i costi energetici senza occupare ulteriore spazio.

Oltre a ombreggiare i veicoli, i carport solari offrono vantaggi concreti. Le auto parcheggiate sotto rimangono più fresche, migliorando il comfort e riducendo l'uso dell'aria condizionata. Le aziende possono anche installare stazioni di ricarica per veicoli elettrici, consentendo a clienti e dipendenti di ricaricare le proprie auto con l'energia solare. Per le aziende attente alla sostenibilità, i carport solari rappresentano una dichiarazione visibile del proprio impegno per l'energia pulita.

Il design può essere adattato a diverse configurazioni di parcheggio, ma l'installazione richiede una base solida per resistere ai carichi di vento e neve. Sebbene i costi iniziali siano più elevati rispetto ai tradizionali sistemi a terra, i risparmi a lungo termine e i vantaggi multifunzionali li rendono un sistema efficiente per l'uso dello spazio.

Pro:

  • Trasforma le aree di parcheggio in fonti di energia solare
  • Fornisce ombra, mantenendo i veicoli più freschi e confortevoli
  • Riduce i costi energetici massimizzando l'efficienza dello spazio
  • Può integrare la ricarica dei veicoli elettrici per funzionalità aggiuntive

Contro:

  • Richiede una solida base strutturale per la stabilità
  • Investimento iniziale più elevato rispetto ai sistemi standard montati a terra
  • Le normative locali possono influenzare la progettazione e i permessi

Pensiline solari e coperture solari speciali

tettoia solare sul tetto

Le strutture solari non devono essere limitate ai tetti o ai parcheggi. pensiline solari e le coperture solari speciali offrono un modo flessibile per generare energia fornendo ombra e protezione dalle intemperie in spazi pubblici e privati. Dai marciapiedi e dai patii alle piste ciclabili e fermate degli autobus, queste strutture combinano la funzionalità con la produzione di energia pulita.

Una pensilina solare è simile a una tettoia per auto, ma può essere installata su quasi tutti gli spazi aperti. Le aziende la utilizzano per le aree salotto all'aperto, mentre le città la installano lungo marciapiedi e piste ciclabili. Pensiline di ricarica per veicoli elettrici stanno diventando sempre più popolari, consentendo ai veicoli di ricaricarsi utilizzando l'energia solare.

Per le case, coperture solari per patioPergole, pergole e gazebo aggiungono sia estetica che funzionalità, trasformando gli spazi esterni in aree ombreggiate e produttrici di energia. In contesti commerciali e pubblici, pensiline solari e pensiline per autobus creano comode zone d'ombra, fornendo al contempo energia per l'illuminazione, le stazioni di ricarica o l'integrazione nella rete elettrica.

Poiché queste strutture variano per dimensioni e funzioni, la flessibilità progettuale è fondamentale. Pur sfruttando al meglio gli spazi esistenti, richiedono un'attenta progettazione per garantire stabilità e una produzione energetica ottimale.

Pro:

  • Aggiunge la generazione di energia solare a spazi aperti altrimenti inutilizzati
  • Fornisce ombra e protezione dalle intemperie per persone e veicoli
  • Funziona bene per spazi pubblici, aziende e aree residenziali
  • Supporta funzioni aggiuntive come illuminazione, stazioni di ricarica e aree di seduta

Contro:

  • Richiede una progettazione personalizzata per ogni caso d'uso specifico
  • Per installazioni più grandi potrebbe essere necessario un rinforzo strutturale
  • I costi di installazione variano a seconda della posizione e dell'uso previsto

Strutture per serre solari

serre solari

UN serra solare Combina la produzione agricola con la produzione di energia pulita, utilizzando pannelli appositamente progettati che consentono sia la luce solare che la produzione di energia elettrica. Questo sistema aiuta gli agricoltori a ridurre i costi dell'elettricità, migliorare la sostenibilità e creare attività indipendenti dal punto di vista energetico.

Invece di bloccare completamente la luce solare, pannelli semitrasparenti o moduli fotovoltaici regolabili garantiscono alle piante la giusta quantità di luce, generando al contempo energia solare. Alcuni progetti utilizzano l'ombreggiatura dinamica per bilanciare la crescita delle piante e la produzione di energia durante il giorno.

Le serre solari alimentano i sistemi di irrigazione, ventilazione e climatizzazione, riducendo i costi operativi e rendendo l'agricoltura più efficiente. Sono particolarmente utili nelle aree con prezzi energetici elevati o reti elettriche inaffidabili.

Una progettazione adeguata è fondamentale, poiché colture diverse richiedono livelli di luce diversi. Sebbene i costi iniziali siano più elevati, il risparmio energetico a lungo termine e la stabilità lo rendono un investimento sicuro per le aziende agricole.

Pro:

  • Genera energia pulita supportando la crescita delle piante
  • Riduce i costi dell'elettricità agricola e migliora la sostenibilità
  • Può alimentare sistemi di irrigazione, ventilazione e controllo del clima
  • Fornisce sicurezza energetica nelle aree con alimentazione inaffidabile

Contro:

  • Richiede un posizionamento attento dei pannelli per bilanciare la generazione di luce e di energia
  • Costi iniziali più elevati rispetto alle serre standard
  • Ideale per colture che tollerano l'ombreggiatura parziale

Letture correlate:
Dovresti costruire una serra solare? Principali vantaggi e svantaggi

Materiali comuni per le strutture solari

La resistenza e la durata di una struttura solare dipendono dai materiali utilizzati. Una buona scelta dei materiali garantisce durevolezza, resistenza alla corrosione e convenienza. I materiali più comuni includono:

  • Acciaio zincato – Robusto e durevole. Ha un'elevata capacità di carico e resiste alla ruggine, rendendolo ideale per grandi parchi solari e sistemi montati a terra.
  • Alluminio – Leggero e resistente alla ruggine. Spesso utilizzato per sistemi sui tetti in cui è importante ridurre il peso.
  • Acciaio inossidabile – Altamente resistente alla ruggine e alle condizioni meteorologiche estreme. Ideale per zone costiere e umide dove la corrosione è un problema.
  • Ferro zincato a caldo – Un'opzione più economica rispetto all'acciaio inossidabile. Offre una moderata resistenza alla ruggine per ambienti standard.
  • Materiali compositi – Utilizzato in casi speciali per un mix di resistenza, flessibilità e durata.

La scelta del materiale giusto dipende da fattori come il clima, la posizione, i limiti di peso e il budget. Una scelta oculata contribuisce a prolungare la durata del sistema e a ridurre i costi di manutenzione.

Qual è il materiale migliore per le strutture solari?

IL miglior materiale dipende da dove e come la struttura solare sarà utilizzata:

  • Per grandi parchi solari e sistemi montati a terra → Acciaio zincato per la sua elevata resistenza, il basso costo e la facilità di installazione.
  • Per sistemi residenziali e da tetto → Alluminio per la sua leggerezza, resistenza alla ruggine e carico minimo sul tetto.
  • Per zone costiere, umide o con condizioni meteorologiche estreme → Acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e alle condizioni difficili.
  • Per ambienti standard con limiti di budget → Ferro zincato a caldo come alternativa durevole e conveniente.
  • Per progetti speciali che necessitano di flessibilità → Materiali compositi per un equilibrio tra resistenza, adattabilità e durata.

La scelta del materiale giusto garantisce prestazioni a lungo termine e risparmi sui costi. Per progetti di grandi dimensioni o in condizioni estreme, consultare un esperto Potere aiutarti a scegliere la soluzione più durevole ed economica.

Progettazione di strutture solari

Una struttura solare ben progettata garantisce stabilità, efficienza e affidabilità a lungo termine. Diversi fattori chiave devono essere considerati per massimizzare la produzione di energia e ridurre i costi di manutenzione.

Fattori che contribuiscono alla progettazione della struttura solare

Resistenza strutturale

Una struttura solare deve resistere a sollecitazioni ambientali come forti venti, forti nevicate e attività sismica. Un calcolo accurato dei carichi garantisce la stabilità della struttura senza eccessivi costi di materiale. Nelle zone soggette a vento forte, fondamenta rinforzate e design aerodinamici prevengono cedimenti strutturali. Per gli impianti su tetto, è necessario valutare la capacità di carico del tetto per evitare sovraccarichi.

Selezione dei materiali

La scelta dei materiali influisce sulla durata, sul peso e sul costo. L'acciaio zincato offre resistenza per installazioni di grandi dimensioni, mentre l'alluminio offre un'opzione leggera e resistente alla corrosione per i tetti. L'acciaio inossidabile è ideale per le zone umide o costiere dove la ruggine è un problema. La scelta del materiale giusto garantisce prestazioni a lungo termine con una manutenzione minima.

Orientamento del pannello e angolo di inclinazione

La direzione e l'angolazione dei pannelli solari influiscono direttamente sulla produzione di energia. Gli impianti esposti a sud (nell'emisfero settentrionale) e quelli esposti a nord (nell'emisfero meridionale) catturano la maggior parte della luce solare. L'angolo di inclinazione dovrebbe corrispondere alla latitudine del sito per un'efficienza ottimale, mentre i sistemi regolabili o a inseguimento possono aumentare ulteriormente la produzione nei progetti di grandi dimensioni.

Capacità di carico e resistenza al vento

Una struttura deve essere progettata per sopportare carichi statici (peso dei pannelli) e carichi dinamici (vento, neve e forze sismiche). Nelle aree soggette a tempeste, fondamenta profonde e design aerodinamici riducono la spinta del vento. Le regioni innevate richiedono una maggiore capacità portante per prevenire sollecitazioni strutturali. Una progettazione adeguata previene i cedimenti e riduce i costi di riparazione a lungo termine.

Compatibilità tra terreno e tetto

Siti diversi richiedono progetti diversi. I sistemi a terra necessitano di fondamenta stabili, con pali infissi per terreni compatti e basi in calcestruzzo per terreni rocciosi. I sistemi su tetto devono tenere conto dell'inclinazione del tetto, della resistenza strutturale e dello spazio disponibile per garantire un'installazione sicura senza danneggiare l'edificio.

Gestione dei cavi e sicurezza elettrica

Una cattiva organizzazione dei cavi può causare rischi per la sicurezza, perdite di energia e problemi di manutenzione. Una struttura ben progettata include canaline portacavi protette, percorsi di cablaggio organizzati e sistemi di messa a terra per migliorare l'efficienza del sistema e prevenire guasti elettrici.

Facilità di installazione e manutenzione

Un design pratico SAccelera l'installazione e riduce i costi di manodopera. I componenti preassemblati e i design modulari rendono il processo più rapido. Anche l'accessibilità è fondamentale: le strutture dovrebbero consentire una facile pulizia dei pannelli, il controllo dei cablaggi e la futura espansione del sistema senza complesse operazioni di smontaggio.

La struttura giusta protegge il tuo investimento e garantisce efficienza a lungo termine. Che si tratti di un impianto solare su tetto, a terra o personalizzato, la scelta del design corretto può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sul risparmio sui costi. 

Hai bisogno di una guida esperta? Il nostro team è specializzato nella progettazione di strutture solari adatte alle vostre esigenze. Contattaci per un consulenza di progettazione gratuita.

Letture correlate:
Massimizzazione dell'efficienza solare attraverso una progettazione intelligente delle strutture

Installazione di strutture solari

Un'installazione solare di successo non si limita a posizionare i pannelli su una struttura. Ogni fase deve essere pianificata ed eseguita con cura per garantire stabilità, efficienza e affidabilità a lungo termine. Ecco come funziona il processo:

Processo di installazione della struttura solare

1. Valutazione e preparazione del sito

Prima di iniziare l'installazione, è necessario valutare il sito. Le condizioni del terreno, l'esposizione al vento e la resistenza del tetto influiscono sul tipo di struttura necessaria. Per aziende e proprietari di case, una corretta pianificazione in questa fase aiuta a evitare ritardi imprevisti e garantisce che la struttura soddisfi sia il fabbisogno energetico che le normative locali.

2. Installazione delle fondamenta

Per i sistemi montati a terra, le fondamenta sono fondamentali per la stabilità. In terreni compatti, i pali in acciaio vengono infissi in profondità nel terreno. In terreni rocciosi o sciolti, potrebbero essere necessarie fondazioni in calcestruzzo. Le installazioni sui tetti richiedono punti di fissaggio sicuri per prevenire danni all'edificio e garantire al contempo un supporto a lungo termine.

3. Assemblaggio del telaio

Una volta predisposte le fondamenta, si procede alla costruzione del telaio. Questa fase garantisce la corretta distribuzione del peso, l'allineamento e l'inclinazione per ottimizzare l'esposizione alla luce solare. Strutture ben assemblate riducono le sollecitazioni sui pannelli e migliorano l'efficienza del sistema.

4. Montaggio e allineamento del pannello

I pannelli solari sono fissati al telaio con una spaziatura precisa per massimizzare la cattura dell'energia e prevenire problemi di ombreggiamento. Se si utilizza un sistema di inseguimento solare, le regolazioni meccaniche garantiscono che i pannelli seguano fluidamente il movimento del sole.

5. Cablaggio e collegamenti elettrici

Una corretta installazione elettrica è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni. I cavi sono organizzati in modo ordinato e collegati in modo sicuro per prevenire danni o perdite di energia. Anche la messa a terra, la protezione da sovratensioni e l'impermeabilizzazione sono aspetti importanti per garantire un'affidabilità a lungo termine.

6. Ispezione finale e attivazione del sistema

Prima che il sistema entri in funzione, viene eseguito un controllo finale. La stabilità strutturale, l'allineamento dei pannelli e i collegamenti elettrici vengono testati per confermare che tutto funzioni come previsto. Dopo l'approvazione, il sistema viene ufficialmente attivato ed è pronto a produrre energia pulita.

Costruisci una struttura solare che duri: inizia oggi

La giusta struttura solare massimizza l'efficienza energetica e la durata del sistema. Grazie a progetti di precisione, alla lavorazione interna dell'acciaio e al supporto di un'installazione professionale, garantiamo che ogni componente soddisfi i più elevati standard.

Ottieni una progettazione personalizzata gratuita e una consulenza professionale per ottimizzare il tuo progetto solare. Dai progetti 2D e 3D alla guida all'installazione in loco, forniamo supporto completo per semplificare la tua costruzione.

Parla con i nostri esperti oggi e ottieni una soluzione su misura per il tuo progetto solare.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra la struttura L2 e L3?

Le strutture L2 (Livello 2) sono sistemi di montaggio solare standard progettati per condizioni ambientali tipiche, mentre le strutture L3 (Livello 3) sono rinforzato per condizioni estreme, come forti venti, forti nevicate o zone sismiche.

Cosa sono i pannelli solari di livello 2?

I pannelli solari di livello 2 sono prodotti da aziende di medie dimensioni con una qualità decente ma meno automazione e integrazione verticale rispetto ai marchi di livello 1. Offrono un equilibrio tra costo e affidabilità, ma potrebbero avere garanzie più brevi o un minore supporto finanziario.

Cosa sono le strutture delle celle solari?

Le strutture delle celle solari si riferiscono a gli strati e i materiali utilizzato nelle celle fotovoltaiche (FV) per convertire la luce solare in elettricità. Ciò include semiconduttori (come il silicio), rivestimenti antiriflesso e contatti elettrici per ottimizzare la conversione dell'energia.

Cosa si intende per edificio solare?

Un edificio solare è una struttura progettata per generare o ottimizzare l'uso dell'energia solare, sia attraverso sistemi solari attivi (come i pannelli fotovoltaici) o progettazione solare passiva (come il posizionamento strategico delle finestre per il riscaldamento e il raffreddamento naturali).

Qual è il significato dell'architettura solare?

L'architettura solare integra tecnologie dell'energia solare nella progettazione degli edifici per massimizzare l'efficienza. Include pannelli solari, riscaldamento solare passivo, materiali a risparmio energetico e tecniche di ombreggiamento per ridurre la dipendenza dalle energie non rinnovabili.

Quali sono i 5 elementi della progettazione solare passiva?

  1. Apertura (Collezione) – Le finestre esposte a sud catturano la luce solare.
  2. Assorbitore – Le superfici scure all’interno assorbono il calore solare.
  3. Massa termica – Materiali come il cemento o la pietra immagazzinano calore.
  4. Distribuzione – Il calore si diffonde naturalmente tramite conduzione, convezione o radiazione.
  5. Controllare – Le sporgenze del tetto, le prese d’aria e le tende regolano l’apporto di calore.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.