1. Casa
  2. »
  3. Struttura solare
  4. »
  5. Una guida pratica ai tipi di strutture di montaggio solare

Una guida pratica ai tipi di strutture di montaggio solare

Le principali tipologie di strutture di montaggio solare includono sistemi di montaggio su tetto, sistemi a terra, pensiline e carport solari e sistemi di inseguimento. Ognuna di esse ha un design, un costo e un caso d'uso ideale specifici, rendendo la scelta giusta fondamentale per il successo del vostro progetto solare.

Ma la scelta della struttura di montaggio non riguarda solo l'hardware. Con l'accelerazione dell'adozione del solare – si prevede che la capacità fotovoltaica globale supererà i 1.600 GW entro il 2028 (IEA), la struttura sottostante i pannelli sta diventando un fattore strategico. Un telaio sbagliato può limitare la resa energetica, aumentare la manutenzione o ridurre la durata di vita dell'impianto.

Ed è qui che entriamo in gioco. A SteelPRO PEB, portiamo oltre 20 anni di competenza del settore al progettazione e produzione di strutture di montaggio solare—dai telai per tetti e sistemi a terra ai carport, alle pensiline e alle soluzioni in acciaio personalizzate. Tutte le nostre strutture sono completamente personalizzabile per adattarsi alla scala, al terreno e al metodo di montaggio del tuo progetto, dalle zone costiere soggette a forti venti ai progetti di servizi pubblici nel deserto e persino agli ambienti galleggianti o fuori rete, garantendo resistenza, precisione e tranquillità a lungo termine.

Nelle sezioni seguenti analizzeremo nel dettaglio ogni tipo di struttura di montaggio: come funziona, dove si adatta meglio e cosa considerare quando si fa una scelta.

Quali sono i principali tipi di strutture di montaggio solare?

Quando si pianifica un progetto solare, una delle prime cose da decidere è: Come monterai i pannelli solari? La struttura di montaggio scelta non influisce solo sull'installazione, ma anche sulle prestazioni, sulla durata e sui costi del sistema.

La maggior parte dei sistemi di pannelli solari rientra in alcune tipologie principali, in base a come e dove vengono installati:

  • Strutture montate sul tetto Sono fissati direttamente sulla sommità di un edificio. Sono comuni sia nei progetti residenziali che commerciali, soprattutto dove lo spazio a terra è limitato.
  • Strutture montate a terra sono installati su terreni aperti. Ciò consente sistemi più grandi e un posizionamento più flessibile dei pannelli.
  • Carport e pensiline solari sono strutture elevate che combinano la produzione di energia con l'uso funzionale, come ad esempio fornire ombra ai veicoli parcheggiati o alle aree aperte.
  • Sistemi di tracciamento sono sistemi più avanzati. Seguono il movimento del sole per aumentare la produzione di energia, ma sono più complessi e costosi.

Ognuna di queste soluzioni ha i suoi pro, limiti e casi d'uso ideali. Nelle sezioni che seguono, le analizzeremo in dettaglio per aiutarti a capire meglio quale sia la più adatta al tuo progetto.

Come funzionano le strutture montate sul tetto?

Le strutture per pannelli solari montate sul tetto sono una delle soluzioni di montaggio più diffuse oggi. Se il vostro edificio dispone di sufficiente spazio aperto sul tetto con una buona esposizione alla luce solare, questa opzione è spesso la più pratica.

Esistono diversi tipi di sistemi di montaggio per pannelli solari sui tetti, a seconda del tipo di tetto:

  • Per tetti piani in cemento, viene utilizzato un telaio rinforzato (spesso realizzato in acciaio zincato a caldo o alluminio). I pannelli sono installati con un'inclinazione fissa per catturare la luce solare in modo ottimale. Sono comunemente presenti in edifici residenziali, uffici e istituzioni.
  • SU tetti di capannoni metallici, comuni in fabbriche e magazzini, le strutture di montaggio vengono in genere fissate tramite morsetti o viti autoperforanti. Questi sistemi sono più leggeri e facili da installare, ma devono essere progettati con cura per evitare l'accumulo di calore sotto i pannelli.
  • Tetti inclinati o in tegole Utilizzare kit di montaggio specializzati che includono ganci o binari. Questi sono più comuni nelle abitazioni residenziali e richiedono meno interventi strutturali, ma il posizionamento dei pannelli è limitato dall'angolazione e dall'orientamento del tetto.
struttura del pannello solare montata sul tetto

Il vantaggio principale degli impianti su tetto è l'efficienza dello spazio: non è necessario ulteriore spazio. Inoltre, il cablaggio tra i pannelli e l'inverter è più corto, il che contribuisce a ridurre le perdite di energia.

Ma presentano anche dei limiti. Le installazioni su tetto spesso richiedono la perforazione del tetto, il che rende l'impermeabilizzazione un aspetto critico. Anche l'ombra di alberi o edifici vicini può ridurre la produzione. E una volta installato, potrebbe essere difficile espandere l'impianto se il fabbisogno energetico aumenta.

Pro:

  • Risparmio di spazio (non è necessario ulteriore terreno)
  • Distanza di cablaggio più breve, riducendo la perdita di energia
  • Conveniente per case e aziende

Contro:

  • La penetrazione del tetto potrebbe richiedere un'impermeabilizzazione aggiuntiva
  • Espansione limitata se aumenta la domanda di energia
  • L'ombreggiatura causata da oggetti vicini può ridurre l'efficienza

Se il tuo tetto è privo di ombre, strutturalmente solido e ha una superficie sufficiente, l'installazione di un impianto solare sul tetto può rappresentare una scelta conveniente e affidabile.

Le strutture montate a terra sono una scelta migliore?

Se il tuo tetto non è adatto ai pannelli solari (forse perché è troppo piccolo, in ombra o strutturalmente debole), un impianto solare montato a terra può essere un'ottima alternativa.

struttura del pannello solare montata a terra

Le strutture per pannelli solari a terra vengono installate direttamente su terreni aperti. Utilizzano telai in acciaio o alluminio ancorati al terreno tramite fondamenta in calcestruzzo, pali a vite o sistemi di zavorra. Queste configurazioni offrono maggiore flessibilità in termini di orientamento dei pannelli, angolo di inclinazione e spaziatura, il che può portare a una migliore produzione di energia.

Questo tipo di installazione solare è spesso utilizzato in parchi solari commerciali o di grandi dimensioni, ma può funzionare bene anche per proprietà residenziali con ampi spazi verdi o terreni inutilizzati. A differenza degli impianti sui tetti, gli impianti a terra rimangono più freschi grazie a una migliore circolazione dell'aria, che contribuisce a mantenere l'efficienza.

È inoltre possibile integrare facilmente i sistemi di inseguimento solare con supporti a terra, semplificando così gli aggiornamenti futuri per ottenere una potenza ancora maggiore.

Pro:

  • Raffreddamento e generazione di energia più efficienti
  • Orientamento e inclinazione flessibili
  • Facile da scalare e aggiornare

Contro:

  • Richiede terreno aperto e senza ombre
  • Costi di installazione più elevati
  • Necessita di protezione contro furti o vandalismo

I sistemi montati a terra sono una buona scelta quando la terra è disponibile e il fabbisogno energetico è elevatoSono particolarmente adatti per fabbriche, aziende agricole, scuole o istituzioni che desiderano installazioni più grandi senza dover modificare i propri tetti.

Perché scegliere pensiline e carport solari?

Quando il tetto o uno spazio aperto non sono l'ideale, le pensiline solari e i sistemi di pensiline offrono un'alternativa intelligente. Si tratta di sistemi di montaggio solare sopraelevati, costruiti su parcheggi, marciapiedi, cortili o spazi pubblici aperti.

tettoia solare a sbalzo

A differenza dei tradizionali supporti a terra, i carport e le tettoie servono a doppio scopo: generano energia solare e forniscono anche ombra o riparo al di sotto. Questo li rende particolarmente utili in contesti commerciali e istituzionali dove lo spazio è limitato ma la domanda di energia è elevata.

La maggior parte dei sistemi di montaggio per pensiline solari utilizza strutture in acciaio per sostenere file di pannelli con un'inclinazione fissa. L'altezza può essere regolata per consentire il passaggio dei veicoli o il passaggio pedonale. Molti progetti moderni integrano anche illuminazione, drenaggio e persino punti di ricarica per veicoli elettrici.

Per le aziende, questo tipo di sistema trasforma uno spazio esterno sottoutilizzato in una risorsa energetica pulita, senza compromettere la struttura o il funzionamento dell'edificio.

Pro:

  • Doppia funzione: energia + ombra/riparo
  • Sfrutta lo spazio sottoutilizzato
  • Nessun impatto strutturale sugli edifici

Contro:

  • Costo più elevato rispetto ai sistemi base sui tetti
  • Richiede uno spazio aperto e senza ombre
  • La progettazione e l'autorizzazione possono essere più complesse

Se il tuo sito ha parcheggi o aree aperte con una buona esposizione al sole, UN tettoia solare O baldacchino può essere una soluzione efficiente e visivamente gradevole, soprattutto quando lo spazio sul tetto o a terra è limitato.

Letture correlate:
Cos'è una tettoia solare? Tutto quello che devi sapere

Come funzionano i sistemi di inseguimento solare e quando conviene acquistarli?

La maggior parte dei sistemi a pannelli solari è fissa in una posizione, ma i sistemi a inseguimento solare possono muoversi, seguendo il percorso del sole nel cielo per catturare più luce solare durante il giorno.

Sistema di montaggio pieghevole per inseguitore solare a doppio asse

Esistono due tipi principali:

  • Inseguitori solari monoassiali ruotare da est a ovest, regolando l'angolazione del pannello man mano che il sole si sposta all'orizzonte.
  • Tracker a doppio asse si muovono in due direzioni, sia est-ovest che su-giù, consentendo loro di seguire il sole con maggiore precisione, anche in tutte le stagioni.

I sistemi di tracciamento sono più comunemente utilizzati in impianti solari montati a terra, soprattutto nei progetti commerciali su larga scala o di pubblica utilità, dove il terreno è disponibile e la produzione di energia è una priorità.

Sebbene gli inseguitori solari possano aumentare la produzione di 15-301 TP3T (o di più con i sistemi a doppio asse), presentano dei compromessi. Sono sistemi più complessi, richiedono una manutenzione regolare e hanno costi iniziali più elevati. Per siti di piccole dimensioni o ombreggiati, i sistemi a inclinazione fissa possono essere più pratici.

Pro:

  • Aumenta significativamente la produzione di energia
  • Massimizza l'uso della luce solare disponibile
  • Particolarmente efficace in aree aperte e ad alta radiazione

Contro:

  • Costo iniziale più elevato
  • Più parti mobili = più manutenzione
  • Non ideale per installazioni di piccole dimensioni o sui tetti

Se il tuo sito ha un terreno ampio, un'esposizione solare costante e punti alla massima efficienza, investire in un sistema di inseguimento solare può garantire miglioramenti delle prestazioni a lungo termine, soprattutto nelle regioni con elevata irradiazione solare.

Fattori chiave da considerare quando si sceglie una struttura di montaggio solare

Non esiste una struttura di montaggio solare "migliore" in assoluto: tutto dipende dalle condizioni specifiche del tuo progetto. Prima di prendere una decisione, considera quanto segue:

fattori chiave da considerare quando si sceglie una struttura di montaggio solare

1. Spazio disponibile

Inizia osservando che tipo di spazio hai a disposizione:

  • Il tuo tetto è robusto, spazioso e privo di ombre? In tal caso, un sistema di copertura sul tetto potrebbe essere la soluzione più efficiente ed economica.
  • Hai a disposizione terreni aperti inutilizzati? Questo apre la strada a soluzioni come supporti a terra o sistemi di tracciamento.
  • Hai un parcheggio o un cortile aperto? Una pensilina o un'area per auto con pannelli solari possono aiutarti a sfruttarli al meglio.

Il tipo e la qualità dello spazio a tua disposizione restringeranno rapidamente le tue opzioni.

2. Fabbisogno energetico e dimensioni del sistema

I sistemi più grandi solitamente richiedono maggiore flessibilità:

  • Le strutture montate a terra sono più facili da scalare.
  • Gli impianti sui tetti sono più limitati dalla superficie e dalla disposizione.
  • Se prevedi che il tuo fabbisogno energetico aumenterà nel tempo, scegli una struttura che possa essere facilmente ampliata.

La scelta del montaggio deve sempre essere adattata alla capacità attuale e futura del sistema.

3. Vincoli di budget e costi

Il tuo budget giocherà un ruolo importante:

  • I supporti fissi per tetto e terra sono in genere i più convenienti.
  • I carport solari e i sistemi di inseguimento solare richiedono un investimento iniziale più elevato, ma possono offrire rendimenti migliori a lungo termine.

Considerare sia il costo di installazione sia il rendimento energetico previsto.

4. Condizioni strutturali e del sito

Pensa oltre lo spazio disponibile:

  • Il tuo tetto è in grado di sostenere il peso e il carico del vento dei pannelli solari?
  • Il terreno è livellato e sufficientemente stabile per le fondamenta o i pali a vite?
  • Le normative locali consentono determinati tipi di strutture?

Un vero e proprio valutazione del sito per l'installazione solare aiuta ad evitare sorprese in seguito.

5. Manutenzione e accesso

Sarà necessario pulire spesso i pannelli? Sostituire gli inverter o controllare i cablaggi?

  • I supporti a terra e i posti auto coperti sono più facili da raggiungere.
  • Gli impianti sui tetti possono essere più difficili da manutenere, soprattutto su tetti alti o inclinati.
  • I tracker necessitano di controlli e cure regolari a causa delle loro parti mobili.

Scegli un sistema che sia in linea con il livello di coinvolgimento (o di non coinvolgimento) che desideri raggiungere.

6. Priorità estetiche o funzionali

Se l'impatto visivo è importante, ad esempio per un hotel, un campus o uno spazio pubblico, le pensiline solari possono offrire sia energia pulita che un design accattivante.

Se il tuo obiettivo è la funzionalità, come ad esempio ombreggiare auto o marciapiedi, le strutture a doppio uso sono la soluzione più sensata.

come scegliere la giusta struttura di montaggio solare

Prima di scegliere la soluzione di montaggio, prenditi il tempo necessario per valutare questi fattori. La struttura giusta bilancia prestazioni, costi e praticità, supportando i tuoi obiettivi energetici a lungo termine.

Considerazioni importanti su ingegneria e materiali

La resistenza e la durevolezza della struttura di montaggio dell'impianto solare non dipendono solo dalla sua progettazione, ma anche dai materiali utilizzati e da quanto bene il sistema è progettato per le condizioni del sito.

Ecco gli aspetti chiave da comprendere:

Acciaio o alluminio: qual è il migliore?

Questi sono i due materiali più comuni utilizzati per le strutture di montaggio dei pannelli solari.

  • Acciaio (solitamente zincato a caldo) è più resistente e conveniente per installazioni di grandi dimensioni o con carichi pesanti. È ideale per pensiline, tetti industriali e sistemi a terra esposti a forti venti.
  • Alluminio È più leggero e più resistente alla corrosione, il che lo rende popolare per i sistemi di tetti più piccoli, soprattutto nelle regioni costiere o ad alta umidità. È anche più facile da maneggiare durante l'installazione.

Se il sito è soggetto a forte pressione del vento o necessita di stabilità strutturale su un'ampia campata, l'acciaio è in genere la scelta migliore. Tuttavia, se si punta a un'installazione rapida e leggera con minimi problemi di corrosione, l'alluminio può offrire vantaggi.

Progettazione del carico del vento e del carico della neve

La struttura di montaggio deve essere progettata per resistere alle condizioni meteorologiche locali, in particolare nelle aree soggette a forti venti, tempeste o forti nevicate.

  • I calcoli del carico del vento determinano la resistenza e l'ancoraggio richiesti per la struttura.
  • Nelle zone soggette a neve, il telaio deve supportare un peso aggiuntivo e consentire un corretto drenaggio o scorrimento.

Una progettazione inadeguata dei carichi può portare a una perdita di prestazioni o, peggio, a un cedimento strutturale. Chiedete sempre se il sistema è conforme alle normative edilizie locali e include calcoli strutturali adeguati.

Angolo di montaggio, spaziatura e gestione del calore

L'ingegneria non riguarda solo la resistenza, ma anche l'efficienza.

  • L'angolo di inclinazione influisce sulla quantità di luce solare che ricevono i pannelli.
  • La spaziatura delle file influisce sul fatto che i pannelli si ombreggino a vicenda in determinati momenti della giornata.
  • Sui tetti metallici o su pannelli molto compatti, le fessure di ventilazione sono fondamentali per evitare il surriscaldamento, che riduce le prestazioni dei pannelli.

Un layout di montaggio ben progettato tiene conto sia della sicurezza strutturale sia dell'ottimizzazione della generazione solare.

Protezione dalla corrosione e rivestimento dei materiali

Nel tempo, l'esposizione all'umidità, al sale e all'inquinamento atmosferico può degradare i materiali.

  • La zincatura a caldo (per l'acciaio) e l'anodizzazione (per l'alluminio) sono trattamenti protettivi comuni.
  • Per i progetti a lungo termine (20-25 anni), lo spessore e la qualità del rivestimento fanno davvero la differenza.

Chiedete al vostro fornitore informazioni sugli standard, i test e le certificazioni dei rivestimenti. Scorciatoie in questo ambito possono portare a riparazioni costose o a guasti prematuri.

Perché l'ingegneria è importante

Una struttura solare può sembrare semplice, ma deve sopportare carichi dinamici, resistere a condizioni meteorologiche estreme e rimanere stabile per decenni. Investire in materiali e progettazione adeguati garantisce che il tuo impianto solare rimanga efficiente, sicuro e a bassa manutenzione nel lungo periodo.

Conclusione: la scelta della giusta struttura di montaggio inizia con la giusta prospettiva

Non esiste una soluzione universale quando si tratta di strutture di montaggio per impianti solari. Ogni sistema, che sia su tetto, a terra, su tettoia o con inseguimento solare, ha i suoi punti di forza, i suoi limiti e i suoi scenari di utilizzo ideali. La scelta giusta dipende dallo spazio disponibile, dagli obiettivi energetici, dal budget e dai piani a lungo termine.

Comprendere la struttura non significa solo "come sostenere i pannelli". Riguarda la sicurezza, l'efficienza e la solidità del tuo investimento per oltre 25 anni. La qualità ingegneristica, la selezione dei materiali e l'adattamento al sito sono tutti fattori più importanti di quanto possa sembrare a prima vista.

Guardando al futuro: strutture solari più intelligenti e integrate

Con la crescente adozione dell'energia solare, stiamo assistendo a un passaggio da semplici telai di supporto a strutture multifunzionali e personalizzate: pensiline solari con ricarica per veicoli elettrici, installazioni agricole a duplice scopo e persino sistemi solari galleggianti.

Il futuro appartiene a strutture solari più resistenti, più intelligenti e più adattabili, che uniscono energia pulita a un utilizzo pratico dello spazio e all'estetica strutturale.

Costruiamolo bene: dalla progettazione alla consegna

Pronto a pianificare il tuo progetto? Lascia che ti supportiamo in ciò che conta di più:

Servizio di progettazione 2D/3D gratuito utilizzando software di livello industriale come AutoCAD, Tekla e 3D3S
Produzione interna di acciaio con visibilità completa del processo, dalla materia prima alla trave finale
Attrezzature avanzate: taglio laser, saldatura robotizzata, piegatura CNC e altro ancora
Consegna protetta, ottimizzato per il trasporto a lunga distanza
Supporto all'installazione passo dopo passo: manuali, video, chiamate remote o guida in loco

Contattaci ora per ottenere la tua soluzione di montaggio solare personalizzata: più resistente, più veloce, più intelligente.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.