1. Casa
  2. »
  3. Struttura solare
  4. »
  5. Notizia
  6. »
  7. Solaris Renewables alimenta l'espansione solare globale con un incremento di $220 milioni

Solaris Renewables alimenta l'espansione solare globale con un incremento di $220 milioni

La startup californiana Solaris Renewables punta a rivoluzionare l'accesso all'energia con soluzioni solari convenienti nelle regioni meno servite.

Solaris Renewables, un'innovativa startup californiana specializzata in tecnologie per il clima, ha raccolto 1422 milioni di dollari in finanziamenti di Serie C per espandere la sua rivoluzionaria tecnologia solare. Con il sostegno di Green Horizon Ventures, Breakthrough Energy e del Sustainable Growth Fund di Goldman Sachs, questo finanziamento accelererà l'implementazione della tecnologia SolarSkin di Solaris, che promette di fornire energia solare a prezzi accessibili alle comunità in Africa e nel Sud-est asiatico. L'investimento rappresenta un passo avanti per rispondere alla crescente necessità globale di soluzioni energetiche eque e sostenibili.

Fondata nel 2018 dagli ingegneri del MIT Priya Agarwal e Carlos Mendez, Solaris Renewables ha sviluppato SolarSkin, un pannello solare leggero e adattabile che supera i modelli tradizionali in condizioni di scarsa illuminazione. Secondo studi indipendenti del Clean Energy Research Institute, i pannelli SolarSkin sono 40% più economici da produrre, offrendo un vantaggio fondamentale nelle regioni con accesso limitato o nullo alla rete elettrica. Questa tecnologia mira a colmare il divario energetico di oltre 800 milioni di persone che vivono senza elettricità affidabile.

Nuovi poli manifatturieri per favorire l'espansione

Nell'ambito dei suoi piani di espansione, Solaris istituirà centri di produzione in Kenya e Vietnam, la cui operatività è prevista per il 14 aprile 2025. Questi impianti produrranno 500.000 pannelli all'anno, concentrandosi sulle aree rurali dove l'energia solare può migliorare significativamente le condizioni di vita. "Non si tratta solo di fornire energia pulita, ma anche di dare potere alle comunità", ha affermato Agarwal in una recente intervista. I nuovi centri non solo forniranno pannelli solari a prezzi accessibili, ma creeranno anche posti di lavoro locali, sostenendo la crescita economica di queste regioni.

Lena Wu, di Green Horizon Ventures, ha sottolineato l'allineamento della missione di Solaris con gli obiettivi globali in materia di energie rinnovabili. "La tecnologia di Solaris è trasformativa, non incrementale", ha affermato Wu, sottolineando il potenziale per raggiungere l'obiettivo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia di triplicare la capacità di energia pulita entro il 2030. L'approccio dell'azienda potrebbe svolgere un ruolo chiave nell'accelerare l'adozione delle energie rinnovabili in mercati attualmente sottoserviti.

Sfide in un contesto di crescente concorrenza

Nonostante il notevole slancio, Solaris deve affrontare sfide come i rischi della catena di approvvigionamento legati alla disponibilità di terre rare utilizzate in SolarSkin. L'azienda deve anche far fronte alla crescente concorrenza di operatori affermati come Jinko Solar, che ha recentemente ridotto i prezzi di 15%, e di rivali europei come SunWave, che avanza con alternative solari a film sottile. Tuttavia, l'economista energetico di Stanford, Dr. Raj Patel, vede il finanziamento come parte di un più ampio passaggio a soluzioni climatiche "hard-tech", osservando che l'attenzione di Solaris all'accessibilità economica potrebbe spingere le grandi aziende energetiche ad accelerare le loro transizioni.

Puntare all'impatto a lungo termine

Mendez ha riconosciuto le sfide a lungo termine che ci attendono, tra cui le fluttuazioni dei costi dei materiali e la necessità di politiche governative di supporto. "Stiamo costruendo partnership, non ci limitiamo a vendere pannelli", ha spiegato. Il modello di Solaris, incentrato sulla comunità, mira a sostituire le mini-reti alimentate a combustibili fossili con alternative alimentate a energia solare, offrendo un percorso più sostenibile ed economico verso l'indipendenza energetica per le comunità rurali.

Con il suo investimento di $220 milioni, Solaris Renewables è pronta a rimodellare il panorama delle energie rinnovabili. Come ha giustamente affermato Agarwal, "Il sole non fa pagare interessi. È ora di investire nel suo potenziale".

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.