Che tu sia un proprietario di casa, un installatore o un progettista, la domanda che ti viene sempre posta è: Come si costruisce esattamente una pensilina solare che funzioni dal punto di vista tecnico, finanziario e a lungo termine?
Abbiamo lavorato con centinaia di persone che si ponevano la stessa domanda. Alcune vogliono ridurre le bollette energetiche. Altre vogliono alimentare le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, utilizzare i parcheggi in modo più intelligente o raggiungere obiettivi di sostenibilità. Ma tutte si trovano ad affrontare la stessa sfida: da dove cominciare?
Questa guida analizza il tutto passo dopo passo. Dalle tipologie di struttura e dalle fasi di costruzione ai costi, passando per gli errori più comuni e come scegliere la soluzione giusta per il tuo sito.
Se vuoi davvero fare le cose per bene, sei nel posto giusto.
Cosa aspettarsi da questo blog:
Cos'è una pensilina solare e perché costruirne una?
Una tettoia solare è una struttura rialzata che contiene pannelli solari, tecnicamente chiamata struttura fotovoltaica (FV)—sopra spazi aperti come parcheggi, tetti, cortili o marciapiedi. Permette di generare energia solare senza rinunciare allo spazio utilizzabile.
Pensaci:
Hai un vialetto d'accesso vuoto tutto il giorno? Un tetto piano che riceve tanto sole? Un parcheggio che non fa altro che parcheggiare le auto? È potenziale sprecato. Una pensilina solare trasforma quegli spazi in risorse energetiche.
In tutto il settore, le pensiline solari si presentano in molte forme, a seconda di dove e come vengono utilizzate:
- Carport solari – installati in aree di parcheggio residenziali o commerciali
- Pensiline solari sui tetti – telai fotovoltaici rialzati sopra i tetti piani per una migliore esposizione alla luce solare
- Pensiline per passerelle e piste ciclabili – fornire copertura mentre si genera energia pulita
- Pergole solari e coperture per patio – opzioni più piccole ed eleganti per giardini o posti a sedere all'aperto
- Pensiline di ricarica per veicoli elettrici – combinando pannelli solari con stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Ogni tipologia ha uno scopo diverso, ma l'obiettivo è lo stesso: produrre energia elettrica pulita, sfruttare al meglio lo spazio e fornire una copertura funzionale.
Ulteriori letture:
Cos'è una tettoia solare? Tutto quello che devi sapere

Perché costruirne uno?
- Produci la tua energia e riduci i costi energetici
- Crei ombra e riparo: auto più fresche, marciapiedi più asciutti
- Aumenti il valore della proprietà e l'attrattiva della sostenibilità
E se fatto bene, non è solo una struttura. È un miglioramento visibile. E intelligente.
A SteelPRO PEB, siamo specializzati nella struttura portante di molti di questi sistemi, in particolare per pensiline, passerelle, tetti e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Posso costruire una pensilina solare da solo o dovrei rivolgermi a dei professionisti?
Se sei pratico e ami i progetti da realizzare nel fine settimana, potresti chiederti: Posso costruire una tettoia solare da solo?
La risposta breve è sì, è possibile. Ma non è semplice.
Cominciamo con il fai da te. Immagina di dover reperire i materiali, assemblare la struttura e installare i pannelli per risparmiare sui costi. Sembra una soluzione appagante e, in alcuni casi, per piccoli giardini, potrebbe funzionare.
Ma ecco cosa spesso viene trascurato:
- IL la struttura deve supportare il peso dei pannelli solari e resistere ai carichi di vento e neve. Ciò richiede un'adeguata progettazione strutturale, non congetture.
- Codici edilizi e permessi locali possono essere rigorosi, soprattutto per tutto ciò che riguarda gli impianti elettrici o la sicurezza pubblica.
- Poi c'è cablaggio, inverter, messa a terrae la connessione alla rete elettrica, nessuna delle quali è un'attività adatta ai principianti.
- Potrebbe anche servirti utensili speciali, attrezzature di sollevamento e sistemi di sicurezza giusto per iniziare.
In breve, il metodo fai da te può costare meno all'inizio, ma spesso costa di più in termini di tempo, errori e riparazioni future.
Ora immagina il percorso professionale.
Collabori con un'azienda che progetta una struttura su misura per le tue esigenze di spazio, clima e carico. L'acciaio è pre-ingegnerizzato, testato e consegnato pronto per l'installazione. Non devi preoccuparti dei permessi, della conformità o della resistenza della tua tettoia a una tempesta.
L'installazione è più rapida, sicura e scalabile. Che si tratti di un singolo posto auto coperto o di un'installazione commerciale completa, tutto si adatta e funziona come dovrebbe.
Quindi, è possibile costruire una pensilina solare da soli? Tecnicamente sì.
Ma se si punta alla sicurezza, all'efficienza e alla tranquillità a lungo termine, collaborare con dei professionisti è solitamente la scelta più intelligente.
Quali sono i componenti principali di una pensilina solare?
Nel suo nucleo, una tettoia solare è una combinazione di due sistemi: un struttura portante in acciaio e un sistema di energia solareInsieme, formano una soluzione energetica intelligente e funzionale, che ha anche un bell'aspetto.

La struttura: la spina dorsale della tua chioma
Tutto inizia dalla struttura.
Di solito si tratta di un telaio in acciaio progettato su misura per sostenere il peso dei pannelli solari e resistere ai carichi locali di vento e neve.
A seconda del sito, potrebbe essere:
- UN telaio a inclinazione fissa con colonne su entrambi i lati
- UN progettazione a sbalzo con supporto solo su un lato
- UN tettoia sul tetto elevato sopra un tetto piano esistente
Questo componente deve essere robusto, durevole e fabbricato con precisione. Non si tratta solo di sostenere i pannelli: si tratta di sicurezza, stabilità a lungo termine e conformità alle normative.
Il sistema solare: trasformare la luce del sole in energia
Poi arriva la parte relativa alla generazione di energia.
- Pannelli solari convertono la luce solare in elettricità continua. Sono posizionati sulla sommità della chioma, solitamente inclinati per un'esposizione ottimale al sole.
- UN inverter trasforma l'energia CC in energia CA utilizzabile per il tuo edificio o per la rete elettrica.
- Cablaggio e condotti collegare tutto e trasportare l'elettricità in modo sicuro.
- Sistemi di messa a terra e protezione mantenere il sistema sicuro in caso di guasti o fulmini.
Sebbene i pannelli siano al centro dell'attenzione, sono il cablaggio, il montaggio e l'integrazione a far funzionare il sistema in modo impeccabile.
Extra che fanno la differenza
Alcune pensiline includono componenti opzionali a seconda del caso d'uso:
- Caricabatterie per veicoli elettrici, integrato nella struttura
- Gestione delle acque piovane come grondaie e drenaggio
- Sistemi di illuminazione per uso notturno o per sicurezza
- Accumulo di batterie, se stai cercando energia fuori rete o di backup
Queste caratteristiche non solo aumentano la praticità, ma aumentano anche il valore complessivo e la funzionalità della tettoia.
Quali sono i passaggi chiave per costruire una pensilina solare?
Costruire una pensilina solare non significa solo installare una struttura e aggiungere pannelli. È un processo graduale che unisce progettazione, conformità, installazione e integrazione energetica. Ecco come si svolge in genere:
Tutto inizia dal sito.
Prima di iniziare qualsiasi progettazione, è necessario valutare il sito. Quanto sole riceve? Qual è lo spazio disponibile? Sono presenti fondamenta o ostacoli? Un buon studio del sito risponde a queste domande. A questo punto, si identifica il potenziale e si valuta se vale la pena procedere.
Poi vengono la progettazione e l'ingegneria.
Una volta completato il check-in del sito, è il momento di progettare sia la struttura in acciaio che l'impianto solare. Questo include calcoli strutturali, pianificazione del layout e selezione dei componenti in base ai vostri obiettivi. In questa fase, lavorare con un team che comprende sia i requisiti solari che quelli strutturali fa una grande differenza.
Ad esempio, la tua pensilina deve resistere ai carichi di vento e neve locali, ma anche supportare la giusta angolazione dei pannelli per prestazioni ottimali. È qui che entrano in gioco le soluzioni in acciaio pre-ingegnerizzate.
Ulteriori letture:
Progettazione di pensiline solari: tutto ciò che devi sapere
Il prossimo grande passo è ottenere i permessi.
Come qualsiasi progetto di costruzione, una pensilina solare richiede solitamente l'approvazione di diverse autorità, a volte anche di più enti. Questo potrebbe includere permessi di costruzione locali, verifiche urbanistiche e accordi di interconnessione con i servizi pubblici. Non è la parte più entusiasmante, ma è essenziale.
Molti provider professionali si occuperanno di questa parte per te. Tuttavia, è utile capire cosa succede in background.
Poi arriva la fabbricazione e la preparazione del sito.
Mentre i permessi sono in fase di elaborazione o completati, la struttura in acciaio viene realizzata: tagliata, forata e preparata per il trasporto. Contemporaneamente, si prepara il sito: si gettano le fondamenta, si fissano i bulloni di ancoraggio e si predispone l'accesso.
Un buon coordinamento riduce i tempi di costruzione complessivi e le sorprese in cantiere.
È il momento di installare la struttura e l'impianto solare.
Una volta consegnato l'acciaio, inizia l'installazione. Il telaio viene assemblato, livellato e fissato. Poi arrivano i pannelli, il cablaggio, gli inverter e i sistemi di sicurezza. Tutto viene montato e collegato secondo il progetto ingegneristico.
A seconda della portata, questa fase può durare da pochi giorni a qualche settimana.
Infine, test e attivazione.
Prima di entrare in funzione, il sistema viene testato per verificarne le prestazioni, la sicurezza e la conformità alle normative. L'azienda elettrica potrebbe anche ispezionare la configurazione prima di approvare la connessione alla rete.
Una volta approvata, l'interruttore scatta e la tua struttura diventa un generatore di energia funzionante.
Un progetto di copertura solare ben gestito non deve essere per forza impegnativo. Con il partner giusto, ogni fase diventa più fluida e il risultato parla da sé.
Quanto costa una pensilina solare?
È una delle prime domande che le persone si pongono:e per una buona ragione.
Una pensilina solare non è un piccolo investimento. Ma non è nemmeno un prodotto universale.
Il costo dipende da diversi fattori chiave e comprenderli ti aiuterà a pianificare in modo più intelligente.
Primo: la struttura.
Il tipo di tettoia in acciaio che scegli influisce sul prezzo più di quanto potresti immaginare. Una tettoia per auto semplice a due montanti costa meno di una struttura a sbalzo che richiede più progettazione e rinforzi. Le tettoie per tetti spesso necessitano di una struttura rialzata e di ancoraggi aggiuntivi.
Poi: il sistema solare stesso.
Il numero di pannelli, la capacità dell'inverter e l'inclusione di batterie o caricabatterie per veicoli elettrici sono tutti fattori che contano. Un sistema da 5 kW costerà naturalmente meno di un impianto commerciale da 20 kW. Anche l'efficienza è importante: i pannelli ad alta efficienza possono costare di più, ma generano più energia.
Altri fattori di costo includono:
- Tariffe locali per l'edilizia e la manodopera
- Tipo di fondazione e condizioni del sito
- Permessi e spese di allacciamento ai servizi
- Personalizzazioni (illuminazione, drenaggio, segnaletica)
Cosa significa questo in termini numerici?
- UN piccolo posto auto solare residenziale potrebbe variare da Da $10.000 a $25.000, a seconda delle dimensioni e del numero di pannelli
- UN tettoia commerciale di medie dimensioni può variare tra Da $50.000 a $150.000+
- I sistemi più grandi, multi-bay o le stazioni di ricarica EV personalizzate saranno più performanti, soprattutto con la tecnologia integrata
Non si tratta di citazioni esatte, ma forniscono un quadro realistico.
Ecco la buona notizia:
Sebbene il costo iniziale possa sembrare elevato, una pensilina solare ben costruita si ripaga nel tempo grazie al risparmio energetico, alle agevolazioni fiscali e al valore patrimoniale a lungo termine. In molti casi, trasforma uno spazio passivo, come un parcheggio, in un investimento per la produzione di energia.
La chiave è collaborare con un partner che ti aiuti a bilanciare struttura, prestazioni e costi fin dall'inizio. È qui che i fornitori esperti fanno la differenza.
Quali errori dovrei evitare quando costruisco una pensilina solare?
Anche le persone intelligenti e ben preparate commettono errori quando costruiscono una pensilina solare. Non perché siano negligenti, ma perché molti rischi non sono evidenti finché non è troppo tardi.
Diamo un'occhiata ad alcuni di quelli più comuni che puoi facilmente evitare.
Si potrebbe pensare che qualsiasi struttura in acciaio possa sostenere i pannelli solari, ma non è così semplice.
I pannelli solari aggiungono peso e, quando si aggiungono vento o neve, il carico si moltiplica rapidamente. Molte persone sottovalutano questo aspetto e utilizzano strutture mal progettate. Il risultato? Travi cedevoli, rischi per la sicurezza e ispezioni non superate.
È facile concentrarsi sui pannelli e dimenticarsi dell'acqua.
Una bella pensilina può comunque causare problemi se non ha un drenaggio adeguato. L'acqua piovana potrebbe accumularsi sui pannelli, gocciolare sulle auto o persino danneggiare l'impianto elettrico nel tempo. Pianificare il deflusso, soprattutto in pensiline e vialetti, è parte integrante della buona riuscita del progetto, non un ripensamento.
Alcuni costruttori cercano di risparmiare denaro mescolando parti provenienti da sistemi diversi.
Un fornitore per la struttura, un altro per le scaffalature, un altro per i pannelli. Sulla carta, potrebbe sembrare più economico. Ma sistemi non compatibili possono causare ritardi, rilavorazioni o persino guasti se i componenti non sono correttamente allineati o certificati per funzionare insieme.
Molti trascurano i permessi e i requisiti dei codici locali, finché non causano ritardi.
Saltare questo passaggio, o dare per scontato che si tratti solo di scartoffie, è rischioso. Potrebbero essere necessari disegni strutturali, autorizzazioni elettriche e persino il coordinamento delle utenze. Gestire i permessi in una fase avanzata del processo spesso si traduce in perdite di tempo e costi aggiuntivi.
E infine, non pianificare in anticipo.
Forse oggi non guidi un veicolo elettrico, ma lo farai tra due anni? Forse ora ti bastano 5 kW, ma cosa succederebbe se il tuo fabbisogno energetico aumentasse? Pensare a lungo termine durante la fase di progettazione consente alla tua chioma di evolversi con te, senza limitarti in seguito.
La buona notizia?
Se sei consapevole di queste trappole, sei già in vantaggio. E se lavori con persone che hanno già visto questi problemi, è probabile che li eviterai del tutto.
Quale tipo di tettoia solare è più adatta al mio spazio?
La scelta del tipo giusto di pensilina solare non dipende solo dalle dimensioni o dal prezzo: dipende anche dallo spazio a disposizione e da come si desidera che funzioni. Analizziamolo in base ai casi d'uso.
Se sei proprietario di una casa con un vialetto o un patio nel cortile sul retro...
UN tettoia solare residenziale O copertura solare per patio Potrebbero essere perfetti. Offrono ombra, generano energia e si integrano con l'aspetto della tua casa. Hai un piccolo giardino o un'area salotto? Un pergolato solare può aggiungere fascino e funzionalità.
Se gestisci un immobile commerciale o una sede aziendale...
UN posto auto coperto di livello commerciale—specialmente un progettazione a sbalzo—massimizza l'efficienza del parcheggio generando energia solare. È ideale per uffici, aree commerciali o campus aziendali. Hai bisogno di ricaricare i veicoli elettrici in loco? Molte di queste pensiline possono integrare stazioni di ricarica per veicoli elettrici direttamente nella struttura.
Se hai a che fare con un tetto piano...
UN tettoia solare sul tetto Solleva i pannelli sopra il tetto esistente, migliorando il flusso d'aria e le prestazioni. È ideale per magazzini, fabbriche o persino scuole con spazio sul tetto inutilizzato.
Se sei responsabile di una scuola, di una stazione di trasporto pubblico o di una struttura pubblica...
Prendi in considerazione una pensilina solare, una copertura per pista ciclabile o pensilina solare per autobusQueste strutture servono il pubblico riducendo al contempo le bollette energetiche. Inoltre, dimostrano un chiaro impegno per la sostenibilità, che è più importante che mai negli spazi pubblici.
Non sai dove si adatta il tuo?
È del tutto normale. Gli spazi variano, e così anche gli obiettivi energetici. Ma pensare in termini di funzionalità e flusso del sito ti aiuterà a scegliere con saggezza, evitando costosi imprevisti in futuro.
Dove posso trovare una struttura in acciaio affidabile per una pensilina solare?
Ecco qualcosa che molte persone realizzano solo dopo l'inizio del progetto: la struttura in acciaio non è solo una base, ma è la base che determina se la pensilina solare funzionerà effettivamente come previsto.
E, cosa ancora più importante, influisce direttamente sul ritorno sull'investimento.
Una struttura poco progettata può sembrare una scorciatoia per risparmiare sui costi, ma spesso porta a ritardi, problemi di conformità o persino cedimenti strutturali a lungo termine. Ognuno di questi fattori incide negativamente sulle prestazioni e sui profitti.
Una struttura affidabile per il tetto solare non si limita a contenere i pannelli. È progettata per bilanciare vento, neve e condizioni del sito, ottimizzando al contempo la disposizione in base alla resa solare e allo spazio utilizzabile.
Ecco perché il tuo fornitore di strutture non dovrebbe essere solo un fornitore di acciaio, ma anche un partner di progettazione e ingegneria.
Quindi cosa dovresti cercare?
- La possibilità di personalizzare la geometria strutturale del tuo sito, senza forzare un telaio standard su uno spazio unico
- Ingegneria del mondo reale: progettata per la conformità al codice e carichi a lungo termine
- Esperienza comprovata in molteplici casi d'uso: carport, tetti, ricarica veicoli elettrici, rifugi pubblici
- Produzione interna con precisione millimetrica: taglio laser, saldatura robotizzata, controllo qualità
- Sistemi di consegna modulari per ridurre i tempi di installazione e le interruzioni del sito
- E idealmente, sistemi strutturali agnostici, così puoi usare i tuoi pannelli solari e inverter preferiti, senza rimanere bloccati in un unico ecosistema hardware
A SteelPRO PEB, progettiamo e realizziamo sistemi strutturali che fanno esattamente questo.
Ogni pensilina che realizziamo è progettata su misura in base alla zona di vento, al carico di neve e agli obiettivi di rendimento solare del sito. Il nostro acciaio zincato a caldo resiste alla corrosione per oltre 25 anni e i nostri sistemi modulari si installano fino a 40% più velocemente rispetto alle strutture in acciaio tradizionali.
Che tu stia costruendo un hub di ricarica per veicoli elettrici a una sola postazione o un sistema di posti auto coperti a più file, forniamo strutture che rispettano le normative locali, riducono al minimo la perdita di posti auto e si allineano all'estetica del tuo marchio.
Perché in questa fase non si cerca solo acciaio. Si investe in infrastrutture che definiranno le prestazioni per i prossimi due decenni.
→ Esplora la nostra gamma completa di soluzioni per pensiline solari
→ Contattaci per discutere del tuo progetto