1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Notizia
  6. »
  7. I giganti tecnologici globali lanciano un patto sull'intelligenza artificiale per ridurre le emissioni entro il 20% entro il 2033

I giganti tecnologici globali lanciano un patto sull'intelligenza artificiale per ridurre le emissioni entro il 20% entro il 2033

SAN FRANCISCO, 15 ottobre 2023 — Al Global Tech Summit 2023, le principali aziende tecnologiche e le organizzazioni ambientaliste hanno presentato l'AI Sustainability Initiative, uno sforzo collaborativo per ridurre le emissioni globali di carbonio di 20% entro il 2033. Sostenuto da $300 milioni di Google, Microsoft e Amazon, il patto ha segnato un importante cambiamento nella collaborazione tra clima e tecnologia. Ora, nel 2025, l'attenzione si sta spostando sui progressi dell'iniziativa, con i primi impegni che si avvicinano alle prime scadenze.

Obiettivo ambizioso sulle emissioni ancorato all'innovazione dell'intelligenza artificiale

Il fulcro dell'iniziativa si concentra sullo sfruttamento dell'intelligenza artificiale per ridurre le emissioni in settori critici. L'intelligenza artificiale verrà utilizzata per ottimizzare i sistemi energetici, monitorare le perdite industriali di metano, prevedere la produzione di energia rinnovabile e supportare un'agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici. Queste tecnologie promettono di rendere il monitoraggio delle emissioni più accurato e gli interventi più efficienti.

Approfondimento editoriale: L'uso dell'intelligenza artificiale nella gestione del clima è in linea con le tendenze più ampie nelle infrastrutture intelligenti e nelle energie rinnovabili, un settore in cui le pensiline solari con struttura in acciaio ottimizzate per l'intelligenza artificiale e i sistemi energetici prefabbricati potrebbero essere rapidamente adattati per supportare gli obiettivi.

Piattaforma open source per garantire l'accesso globale

Una componente chiave dell'iniziativa è una piattaforma di intelligenza artificiale open source progettata per l'utilizzo da parte di governi e aziende di tutto il mondo. La piattaforma aiuterà a monitorare le emissioni, modellare l'utilizzo delle risorse e distribuire soluzioni tra i vari settori. Microsoft e WWF hanno già stretto una partnership per utilizzare Azure AI per analizzare i dati satellitari e rilevare la deforestazione illegale in Amazzonia.

Contesto del settore: L'enfasi sugli strumenti open source potrebbe accelerare l'adozione di soluzioni energetiche modulari e off-grid, dove il monitoraggio dell'impronta di carbonio nelle strutture in acciaio o basate su container è sempre più essenziale.

Impegni aziendali verso le operazioni rinnovabili

Amazon si è impegnata a utilizzare 100% di energia rinnovabile per le sue attività di intelligenza artificiale entro il 2025. Microsoft ha promesso $50 milioni di dollari per sviluppare modelli di intelligenza artificiale a basso consumo energetico. Queste iniziative rientrano in una tendenza più ampia tra le aziende tecnologiche a ridurre le proprie emissioni di carbonio operative, soprattutto perché i data center continuano a consumare molta energia.

Approfondimento editoriale: Con l'espansione dell'infrastruttura di intelligenza artificiale, i sistemi edilizi efficienti dal punto di vista energetico, come gli hub di dati modulari prefabbricati o gli edifici in acciaio con pannelli solari integrati, diventeranno essenziali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità aziendale.

Affrontare le preoccupazioni ambientali e di equità

Nonostante le sue promesse, l'iniziativa è stata oggetto di critiche. Greenpeace ha messo in dubbio la credibilità delle aziende tecnologiche che ancora dipendono dai data center alimentati a combustibili fossili. Uno studio del MIT del 2022 ha avvertito che l'intelligenza artificiale potrebbe aggravare le disuguaglianze se l'accesso rimanesse limitato alle nazioni più ricche. In risposta, l'iniziativa ha incluso partnership con paesi africani e del Sud-Est asiatico per adattare gli strumenti di intelligenza artificiale ai piccoli agricoltori e agli ecosistemi locali.

Contesto del settore: Un accesso equo alle tecnologie pulite evidenzia anche opportunità nel settore degli alloggi modulari a basso costo e delle infrastrutture integrate con l'energia solare nelle regioni in via di sviluppo.

Trasparenza e responsabilità per un impatto a lungo termine

I leader del Summit hanno riconosciuto l'urgenza di agire per il clima, sottolineando la trasparenza attraverso audit di terze parti. Il CEO di Microsoft Satya Nadella ha sottolineato l'importanza di "preferire i risultati agli annunci", riflettendo un passaggio verso prestazioni ambientali misurabili. Con la Terra che si avvicina alla soglia di riscaldamento di 1,5 °C, il patto mira a dimostrare che innovazione e responsabilità possono coesistere.

Conclusione: fondere tecnologia e azione climatica con soluzioni strutturali

Lanciata nel 2023, l'AI Sustainability Initiative ha definito una visione a lungo termine. Ma Il 2025 rappresenta un punto di controllo critico, mentre grandi aziende, come Amazon, si trovano ad affrontare obiettivi imminenti e i programmi pilota iniziano a produrre dati misurabili. Con l'aggravarsi della crisi climatica, settori come costruzione modulare, infrastrutture solari con struttura in acciaio e sistemi edilizi integrati con l'intelligenza artificiale giocheranno probabilmente un ruolo sempre più importante nel raggiungimento di questi obiettivi. La capacità del patto di mantenere lo slancio determinerà l'evoluzione delle strategie climatiche basate sulla tecnologia in questo decennio.

 

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.