1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Costruzione modulare
  6. »
  7. Che cosa sono la costruzione modulare e l'edificio modulare? Una guida completa per principianti

Che cosa sono la costruzione modulare e l'edificio modulare? Una guida completa per principianti

Avete mai pensato che costruire un edificio possa essere semplice come costruire blocchi di legno? Nel 2015, la Cina ha "costruito" un grattacielo di 57 piani in 19 giorni, sorprendendo il mondo intero: questa è la magia della costruzione modulare! Questo metodo sovversivo smonta l'edificio in "scatole" prefabbricate in fabbrica e le trasporta in cantiere per l'assemblaggio. È veloce, economico e può persino ridurre di 901 tonnellate i rifiuti edili.

Ma l'edilizia modulare non è solo una casa temporanea da "fast food". Dagli hotel di lusso agli ospedali intelligenti alle basi spaziali, sta ridefinendo il modo in cui gli esseri umani progettano gli spazi del futuro. Perché il modello di costruzione di case ispirato a IKEA è emerso come il "nuovo beniamino" dell'industria edile? Offre davvero un rapporto costi-benefici e vantaggi ambientali superiori rispetto agli approcci tradizionali?

Se questi concetti ti risultano nuovi, non temere: questo articolo è pensato appositamente per la tua comprensione. Inizieremo con la definizione più elementare e ti guideremo nella comprensione del suo funzionamento, dei suoi vantaggi e delle sue sfide, dei suoi scenari di applicazione e persino del suo sviluppo futuro. Puoi capirlo facilmente anche senza alcuna conoscenza di architettura!

Che cosa è la costruzione modulare?

La costruzione modulare si riferisce a un metodo innovativo che consiste nel suddividere un edificio in moduli standardizzati, prefabbricarli in fabbrica e trasportarli in cantiere per l'assemblaggio. Questi moduli possono essere stanze, pareti, pavimenti, tetti e persino strutture interne come condutture idriche ed elettriche, finestre e porte. In loco, vengono assemblati come un puzzle, creando un edificio completo.

Costruzione modulare è un tipo di costruzione prefabbricata, comunemente utilizzata in edifici residenziali, uffici, scuole, ospedali, hotel e altri contesti. Modularità non significa strutture temporanee, ma edifici permanenti con resistenza strutturale paragonabile a quella degli edifici tradizionali e, sotto alcuni aspetti, con vantaggi ancora maggiori.

Breve storia della costruzione modulare

La costruzione modulare non è una "novità". Già a metà del XIX secolo, alcuni cercarono di prefabbricare le case in più parti e trasportarle su lunghe distanze, come le "case prefabbricate" progettate per gli immigrati. Nel XX secolo, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale, la tecnologia della costruzione modulare fu ampiamente utilizzata per risolvere rapidamente le esigenze di un gran numero di strutture abitative e sanitarie.

Con l'avvento del XXI secolo, con il progresso della tecnologia di produzione, delle capacità di trasporto e dei software di progettazione, la costruzione modulare ha inaugurato un secondo picco di sviluppo. Oggi, nell'era della ricerca di efficienza, tutela ambientale e personalizzazione, sta gradualmente diventando una soluzione diffusa, preferita da un numero sempre maggiore di sviluppatori, progettisti e proprietari.

Tipi di costruzione modulare 

La costruzione modulare non è un modello univoco. Può essere suddivisa in diverse tipologie in base all'uso previsto, alla configurazione dei moduli e alla tecnica di assemblaggio. Comprendere queste classificazioni aiuterà a identificare più chiaramente quali progetti sono adatti alla costruzione modulare.

1. Costruzione modulare permanente (PMC) 

Costruzione modulare permanente è un tipo di edificio progettato per un utilizzo a lungo termine. I suoi moduli sono solitamente realizzati con materiali durevoli come acciaio, cemento o legno, e le sue prestazioni strutturali sono le stesse di quelle degli edifici tradizionali, o addirittura più resistenti. Il PMC è ampiamente utilizzato in luoghi che richiedono un funzionamento a lungo termine, come comunità residenziali, hotel, appartamenti, scuole, ospedali, ecc.

Le caratteristiche includono:

  • Rispettare le normative edilizie e gli standard di utilizzo a lungo termine
  • Può essere integrato con strutture tradizionali per creare edifici a più piani
  • Design flessibile, aspetto personalizzabile e spazio funzionale

2. Costruzione modulare temporanea (RMC) 

Costruzione modulare temporanea si concentra maggiormente sulla flessibilità e sul riutilizzo e viene solitamente utilizzato per scopi temporanei, come aule temporanee, uffici di cantiere, sale espositive, stazioni mediche di emergenza, ecc. La progettazione strutturale di questi moduli consente loro di essere trasportati, installati e smontati più volte.

Le caratteristiche includono:

  • Struttura leggera, facile da smontare e trasportare
  • Breve periodo di costruzione, adatto a scenari di emergenza
  • Di solito non vengono utilizzati come strutture permanenti, ma hanno anche buone prestazioni

3. Costruzione modulare ibrida

La costruzione modulare ibrida unisce componenti modulari con elementi costruttivi tradizionali. Ad esempio, le aree centrali dell'edificio (come scale e vani ascensore) utilizzano metodi costruttivi tradizionali, mentre gli spazi rimanenti (come unità abitative e pareti esterne) sono completati con unità modulari. Questo metodo è particolarmente adatto per edifici alti o progetti con funzioni complesse.

Le caratteristiche includono:

  • Aumentare la flessibilità strutturale
  • Adatto alla costruzione in spazi limitati o cantieri complessi
  • Il rapporto modulare può essere adattato in modo flessibile in base alle esigenze del progetto

4. Costruzione a pannelli

A differenza dei moduli integrali, la costruzione modulare a pannelli prefabbrica solo alcuni componenti dell'edificio, come pannelli per pareti, solai, tetti, ecc. Questi componenti vengono lavorati in fabbrica e successivamente assemblati in una struttura completa in cantiere. È più veloce della costruzione tradizionale, ma leggermente più lenta della modularizzazione volumetrica.

Le caratteristiche includono:

  • Più facile da trasportare, adatto alle aree con traffico limitato
  • Più adatto per progetti autocostruiti ed edifici bassi
  • Il metodo di costruzione è tra il tradizionale e il modulare

Non esiste un vantaggio o uno svantaggio assoluto tra i diversi tipi di metodi di costruzione modulare. Il fattore chiave risiede nei requisiti specifici del progetto. È necessario spostare l'edificio? Quanto dura la sua vita utile? La disposizione degli spazi è complessa? Sono tutti fattori che devono essere considerati nella scelta del tipo di costruzione più adatto.

Un'infografica che mostra quattro tipi di costruzione modulare: ibrida, a pannelli, permanente e temporanea, ciascuna con la sua descrizione e rappresentazione tramite icone.

Come funziona la costruzione modulare?

Il processo di costruzione di edifici modulari è simile a un'esecuzione collaborativa con una chiara divisione del lavoro e un ritmo serrato. L'intero processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi principali:

1. Fase di progettazione

Tutto inizia con la progettazione. Architetti e ingegneri svilupperanno un piano di progettazione adatto alla costruzione modulare in base ai requisiti del progetto. A differenza degli edifici tradizionali, la progettazione di una costruzione modulare deve considerare fattori quali le dimensioni per il trasporto, il metodo di assemblaggio e il collegamento in loco. La tecnologia BIM (Building Information Modeling) viene solitamente utilizzata per pianificare accuratamente la posizione e la funzione di ciascun modulo.

2. Prefabbricazione in fabbrica

Una volta finalizzato il progetto, ogni modulo verrà prodotto in un ambiente di fabbrica controllato. Questi moduli possono essere unità abitative, sistemi di pareti o persino un intero bagno o una cucina. Di solito contengono componenti come struttura, strato isolante, impianto idrico ed elettrico, finestre e porte, e sono altamente completi. Contemporaneamente, viene eseguita anche la costruzione in loco delle fondamenta dell'edificio, il che riduce notevolmente i tempi di costruzione complessivi.

3. Trasporto e montaggio

Una volta costruiti, i moduli verranno trasportati in cantiere e sollevati e giuntati utilizzando attrezzature di sollevamento. Questo processo viene in genere completato in pochi giorni o settimane, notevolmente più velocemente rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. I moduli vengono giuntati saldamente tramite connettori, bulloni, saldature, ecc. per garantire la resistenza e la sicurezza dell'intera struttura.

4. Finitura e messa in servizio

Una volta assemblati tutti i moduli, gli operai edili si occuperanno della sigillatura finale, dei collegamenti e della decorazione. Ciò include la rifinitura delle interfacce delle pareti interne ed esterne, la messa in servizio degli impianti idrico ed elettrico e la rifinitura del terreno. Infine, l'edificio può essere consegnato e utilizzato.

Tipi di moduli comuni

Negli edifici modulari, i moduli comuni includono:

  1. Moduli strutturali: inclusi componenti strutturali quali colonne, travi e solai;
  2. Moduli volumetrici: come spazi complessivi quali camere da letto, uffici e bagni;
  3. Moduli di sistema: inclusi componenti di sistema quali componenti elettromeccanici, tubi dell'acqua e cavi;
  4. Moduli pannellati: come pannelli per pareti e pannelli per tetti, utilizzati per strutture semi-assemblate.

Materiali da costruzione e tipologie strutturali

Gli edifici modulari possono utilizzare diversi materiali, a seconda delle diverse esigenze applicative:

  • Struttura in acciaio: ad alta resistenza, adatta per edifici a più piani o siti industriali;
  • Struttura in legno: ideale per edifici residenziali bassi, offre un eccellente isolamento termico ed è rispettosa dell'ambiente;
  • Struttura in calcestruzzo: utilizzata in scenari che richiedono elevata capacità portante e stabilità;
  • Materiali compositi: come la combinazione acciaio-legno, pannelli leggeri, ecc., adatti per edifici confortevoli.

In termini di forma strutturale, gli edifici modulari possono essere classificati in:

  • Sistema di struttura in acciaio leggero
  • Sistema di struttura in acciaio pesante
  • Sistema di struttura in legno
  • Sistema di struttura ibrida

Sistemi diversi sono adatti a scenari diversi, ma hanno tutti una cosa in comune: prefabbricazione in fabbrica + assemblaggio in loco.

Che cosa è un edificio modulare? 

In parole povere, un edificio modulare è un edificio completo assemblato a partire da moduli prefabbricati (stanze, scale, corridoi, ecc.), la cui costruzione può essere completata in fabbrica. Molti credono erroneamente che gli edifici modulari siano semplicemente "case temporanee" o "edifici mobili", ma in realtà: 

Gli edifici modulari moderni hanno da tempo raggiunto o superato gli standard degli edifici tradizionali in termini di resistenza strutturale, isolamento acustico, protezione antincendio, isolamento termico e design estetico. Soprattutto in termini di progettazione personalizzata e rapida installazione, gli edifici modulari presentano vantaggi naturali e sono particolarmente adatti a progetti con elevati requisiti di ciclo di consegna e flessibilità spaziale. 

Tipi di edifici modulari: 

  • Edifici modulari permanenti: adatti all'uso a lungo termine, con una struttura solida, adatti per residenze, scuole, ospedali, complessi commerciali, ecc.; 
  • Edifici modulari rimovibili: utilizzati per scopi temporanei o flessibili, come aree ufficio temporanee, dormitori per cantieri edili, stazioni mediche mobili, ecc. 

Applicazione comune degli edifici modulari

  • Case modulari: Dalle case unifamiliari alle case plurifamiliari, è possibile combinarle in modo flessibile in base al terreno e al budget;
  • Uffici modulari: Adatto per start-up, uffici temporanei, centri di comando di progetti di cantieri edili, ecc.;
  • Ristoranti modulari: Cucine, hall e sale da pranzo possono essere preimpostate in base al processo operativo per risparmiare tempo di progettazione e decorazione;
  • Aule modulari e Scuole modulari: Adatto all'ampliamento della scuola, all'abbattimento delle risorse educative, ecc.;
  • Edifici sanitari modulari: Cliniche, reparti di isolamento e centri di analisi vengono rapidamente costruiti per garantire una risposta alle emergenze;
  • Edifici modulari per campi: Al servizio di progetti di mobilità ad alta frequenza, quali estrazione mineraria, petrolio e gas e costruzione di giacimenti.

Gli edifici modulari che forniamo supportano una varietà di sistemi strutturali (come strutture in acciaio, strutture composite leggere, ecc.) e possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente, tra cui interfaccia pre-interrata, zonizzazione funzionale, resistenza agli agenti atmosferici e altre configurazioni. Che siate imprenditori, project manager o sviluppatori con esigenze di ampliamento degli spazi, la modularizzazione è una soluzione efficiente che vale la pena considerare.

Un'unità di costruzione modulare sollevata da una gru, che mostra le pareti e le finestre della struttura, parzialmente assemblate per l'installazione.

Vantaggi della costruzione modulare

La costruzione modulare ha attirato sempre più attenzione non solo perché è “veloce”, ma anche perché presenta evidenti vantaggi sotto molti aspetti:

Tempi di costruzione più rapidi: La produzione dei moduli e la costruzione delle fondamenta possono essere eseguite simultaneamente, riducendo notevolmente il periodo di costruzione complessivo e consentendo la consegna del progetto con settimane o addirittura mesi di anticipo.

Costi più controllabili: Sebbene l'investimento iniziale sia leggermente più elevato, il costo complessivo è più facile da controllare grazie al breve periodo di costruzione, alla minore manodopera e alle minori rilavorazioni, con conseguente risparmio sui costi indiretti.

Qualità più costante: I moduli vengono completati in fabbrica, con errori minimi in un ambiente controllato, standard di costruzione unificati e non sono influenzati dalle condizioni meteorologiche e dall'ambiente in loco.

Più rispettoso dell'ambiente: meno rifiuti edili, maggiore utilizzo dei materiali, minori interferenze in cantiere, in linea con il concetto di edilizia verde e sostenibile.

Elevata flessibilità: i moduli possono essere smontati, spostati o ampliati, adatti a esigenze in rapido cambiamento, come l'ampliamento di scuole, campi estivi, ecc.

Costruzione più sicura: la maggior parte del lavoro viene completata in fabbrica, riducendo i rischi di costruzione in loco e migliorando la sicurezza generale della costruzione.

Questi vantaggi rendono la costruzione modulare una scelta efficiente, flessibile ed ecologica nell'edilizia moderna.

Letture correlate: Vantaggi della costruzione modulare

Limitazioni e svantaggi della costruzione modulare

Sebbene la costruzione modulare offra numerosi vantaggi, presenta anche alcune limitazioni e difficoltà nell'applicazione pratica. È fondamentale comprendere questi aspetti prima di prendere in considerazione questo metodo costruttivo.

Restrizioni al trasporto: I moduli sono solitamente di grandi dimensioni e il processo di trasporto deve tenere conto della larghezza della strada, dei limiti di altezza, dei permessi di circolazione e di altri fattori. Potrebbe non essere applicabile ad aree remote o ristrette.

Libertà di progettazione limitata: Sebbene la modularizzazione possa essere personalizzata, deve comunque seguire un design standardizzato in termini di dimensioni, metodo di connessione, ecc. e alcune forme o strutture complesse potrebbero essere difficili da realizzare.

Investimento iniziale leggermente più elevato: Rispetto agli edifici tradizionali, la modularizzazione può comportare costi iniziali più elevati nella fase di progettazione, nella produzione in fabbrica e negli investimenti in attrezzature, e richiede una pianificazione del budget.

È necessario un coordinamento tempestivo: I progetti modulari richiedono un elevato grado di integrazione progettuale e coordinamento ingegneristico nella fase iniziale. Una volta completata la fase di finalizzazione, il costo delle modifiche è elevato e la flessibilità è ridotta.

Ciclo di vita e manutenzione: Sebbene gli edifici modulari di alta qualità possano durare decenni, la durata effettiva dipende comunque dai materiali, dalla progettazione strutturale e dalla manutenzione quotidiana.

Costo della costruzione modulare

Il costo è sempre il fattore chiave nella valutazione dell'idoneità di un metodo di costruzione. Sebbene molti pensino che la costruzione modulare sia "più costosa" o "più economica", la situazione reale deve essere analizzata in dettaglio.

Composizione dei costi

Il costo totale della costruzione modulare comprende principalmente le seguenti parti:

  1. Costo di progettazione: poiché la modularizzazione richiede una progettazione precisa, il costo di progettazione iniziale è leggermente più elevato;
  2. Costi di produzione in fabbrica: inclusi i costi di lavorazione modulare quali struttura, decorazione degli interni, sistemi idrici ed elettrici;
  3. Trasporto e sollevamento: costi logistici per il trasporto dei moduli dalla fabbrica al sito e costi di noleggio delle attrezzature di sollevamento;
  4. Costruzione e montaggio di fondazioni in loco: preparazione delle fondazioni, montaggio, trattamento dei giunti, ecc.;
  5. Rifinitura e messa in funzione: sigillatura finale, messa in funzione e regolazioni interne, ecc.

Fattori che influenzano i costi

I fattori chiave che incidono sul costo modulare includono:

  • Scala del progetto e numero di moduli
  • Materiali strutturali utilizzati (come acciaio, legno, cemento)
  • Grado di personalizzazione richiesto
  • La distanza tra la fabbrica e il sito del progetto
  • Difficoltà di sollevamento e condizioni di costruzione in loco

Applicazioni degli edifici modulari

Gli edifici modulari offrono una grande versatilità e possono essere utilizzati in diversi settori. Dall'edilizia residenziale agli spazi commerciali, dalle strutture pubbliche all'uso industriale, la costruzione modulare offre soluzioni rapide e flessibili. Ecco alcune applicazioni comuni:

Residenziale

  • Case modulari: Incluse case unifamiliari, appartamenti multifamiliari e villette a schiera. Offrono planimetrie flessibili e tempi di costruzione più brevi.
  • Case espandibili: Case progettate per essere adattabili o ampliabili in base alle mutevoli esigenze della famiglia.

Commerciale

  • Uffici modulari: Ideale per spazi di lavoro temporanei, uffici in cantieri edili ed espansioni di uffici scalabili.
  • Spazi commerciali e alimentari: Ristoranti, bar e negozi pop-up modulari, veloci da installare e facili da spostare.

Pubblico ed educativo

  • Aule e scuole modulari: Perfetto per ampliamenti scolastici o strutture educative remote.
  • Altre applicazioni includono asili nido, biblioteche e sale di formazione.

Assistenza sanitaria ed emergenza

  • Moduli medici: Cliniche, reparti di isolamento e centri di analisi che richiedono un'installazione rapida.
  • Strutture di emergenza: Rifugi o alloggi temporanei in risposta a calamità naturali o necessità urgenti.

Uso industriale e da campeggio

  • Edifici modulari per campi: Forniamo alloggi, uffici, sale da pranzo, ecc. a settori quali estrazione mineraria, petrolio e gas e edilizia.
  • Sale di controllo e data center: Per la gestione tecnica in ambienti industriali.

L'adattabilità e la rapidità degli edifici modulari li rendono ideali per una moltitudine di applicazioni.

Una moderna casa modulare con ampie finestre, posizionata in un cantiere, che mette in mostra le pareti esterne completate e un design pulito ed elegante.

Qual è la differenza tra costruzione modulare e non modulare?

CategoriaCostruzione modulareCostruzione non modulare
Metodo di costruzioneFabbricazione in fabbrica + assemblaggio in locoInteramente costruito in loco
CronologiaMolto più veloce; più fasi possono essere eseguite in paralleloPiù lungo; i passaggi procedono in sequenza
Controllo di qualitàLe condizioni di fabbrica garantiscono la coerenzaMaggiore variabilità; influenzata dal meteo e dal sito
Controllo dei costiCosti a lungo termine più prevedibili; meno manodoperaCosti di manodopera più elevati; maggiore rischio di rilavorazione
Impatto ambientaleMeno sprechi, meno rumore/polvere, maggiore efficienza dei materialiPiù rifiuti e disagi all'ambiente
Flessibilità di progettazioneLimitato dalle dimensioni del modulo e dai metodi di connessioneAltamente flessibile per progetti complessi o personalizzati
Casi d'uso miglioriIstruzione, sanità, campi, alloggi, commercialeAdatto a tutti i tipi, soprattutto quelli complessi

Insomma, la costruzione modulare è più veloce, più ecologica e più standardizzata, Mentre la costruzione tradizionale offre maggiore flessibilità per progetti altamente personalizzati o complessiLa scelta ottimale dipende dagli obiettivi, dai tempi, dal budget e dallo scopo previsto del progetto.

Letture correlate: Costruzione tradizionale o modulare

Il futuro della costruzione modulare

La costruzione modulare sta gradualmente cambiando da una “opzione emergente” a un’importante direzione di sviluppo nel settore delle costruzioni. sviluppo futuro dell'edilizia modulare si riflette principalmente nei seguenti aspetti:

La tecnologia favorisce una maggiore efficienza: Con il continuo sviluppo di tecnologie quali la modellazione BIM, la produzione automatizzata e la gestione intelligente, la costruzione modulare diventerà più precisa ed efficiente.

Tutela ambientale e sviluppo sostenibile: La costruzione modulare ha eccellenti prestazioni nel ridurre gli sprechi edili e il consumo energetico e in futuro svolgerà un ruolo sempre più importante nell'edilizia ecologica.

Rispondere alle esigenze di urbanizzazione e abitative: Di fronte alla rapida urbanizzazione e alla carenza di alloggi, la modularizzazione offre una soluzione costruttiva rapida, flessibile e scalabile, particolarmente adatta a progetti pubblici e strutture di emergenza.

Espansione continua degli scenari applicativi: In futuro, gli edifici modulari saranno più flessibili e i moduli potranno essere combinati, sostituiti e persino trasferiti, adatti a settori residenziali, uffici, scuole, commerciali e altri ancora.

Con la crescente domanda di soluzioni edilizie convenienti, sostenibili e scalabili, questo è il momento perfetto per scoprire cosa può fare la costruzione modulare per il tuo progetto.

Vuoi costruire in modo più intelligente e veloce?

Offriamo una varietà di soluzioni edilizie modulari personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze, siano esse permanenti o trasportabili, residenziali o industriali.

Contattaci oggi stesso per discutere del tuo progetto o richiedere un preventivo. Sfrutta la forza della modularità per dare vita alla tua visione.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.