1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Costruzione modulare
  6. »
  7. Quanto durano le case modulari? 

Quanto durano le case modulari? 

In generale, le case modulari possono durare da Da 50 a più di 100 anni, a seconda dei materiali, del design, della qualità costruttiva e della manutenzione ordinaria. A patto che siano costruite secondo le specifiche, installate correttamente e sottoposte a regolare manutenzione, le case modulari possono essere durevoli quanto le case tradizionali, o addirittura migliori sotto alcuni aspetti.

Potreste rimanere sorpresi nello scoprire che molte case modulari negli Stati Uniti, in Europa e in Australia sono in uso da decenni e sono ancora in buone condizioni. Alcune case modulari di alta qualità sono più resistenti al vento e ai terremoti e più affidabili in caso di maltempo grazie alle loro strutture in acciaio o ai materiali trattati anticorrosione.

Questo articolo vi fornirà una panoramica completa sulla durata delle case modulari, sui fattori che ne influenzano la durata e su come far sì che la vostra casa modulare duri più a lungo e in modo più sicuro. Che siate alle prime armi o stiate pensando di acquistarne una, questi contenuti vi forniranno riferimenti pratici.

Le case modulari durano quanto quelle in legno?

e le case modulari sono ancora più vantaggiose sotto alcuni aspetti.

1. Stessi standard costruttivi e materiali

Requisiti normativi: Le case modulari devono soddisfare o addirittura superare i codici edilizi locali (come gli standard IRC negli Stati Uniti) e la scelta dei materiali non è molto diversa da quella delle case tradizionali. Alcuni prodotti di fascia alta utilizzano persino strutture in acciaio o materiali compositi, più robusti e resistenti alla corrosione.

Resistenza strutturale: Le strutture delle case modulari prefabbricate in fabbrica utilizzano solitamente connettori di rinforzo in acciaio e capriate in legno ingegnerizzato, e la loro resistenza al vento e ai terremoti può essere migliore rispetto alle tradizionali case costruite in loco.

2. L'ambiente di fabbrica migliora la precisione della costruzione

Ridurre gli errori umani: I cantieri edili tradizionali sono facilmente influenzati dalle condizioni meteorologiche e dalle abilità irregolari dei lavoratori, mentre le case modulari vengono tagliate e assemblate da macchinari in fabbriche con temperatura e umidità controllate, e l'errore delle strutture chiave (come i giunti delle pareti e le tubazioni pre-interrate) è inferiore a 1/8 di pollice (circa 3 mm).

Resistente all'umidità e ai danni: I materiali vengono immagazzinati e assemblati in fabbrica, evitando così problemi di deformazione e muffa causati dalla lunga esposizione del legno tradizionale in cantiere.

Le case modulari sono resistenti quanto le tradizionali case in legno?

Con una corretta manutenzione, la durata delle case modulari può facilmente raggiungere i 40-100 anni, la stessa delle case tradizionali in legno. Alcune case modulari sono ancora in buone condizioni dopo 30-50 anni di utilizzo e possono essere spostate o ristrutturate.

Quindi, se temete che le case modulari non durino a lungo, potete stare tranquilli. In termini di standard costruttivi, sicurezza strutturale e comfort abitativo, sono allo stesso livello delle case tradizionali in legno, se non addirittura migliori.

Un'infografica che illustra i fattori chiave che incidono sulla durata di vita delle case modulari: scelta dei materiali, cura e manutenzione quotidiane, qualità delle fondamenta, ambiente locale e rispetto delle specifiche.

Quali fattori influenzano la durata di vita delle case modulari?

Sebbene le case modulari siano intrinsecamente durevoli, la loro durata dipende da molti fattori specifici. Di seguito sono riportati i fattori chiave che determinano la durata delle case modulari:

1. Selezione dei materiali e progettazione strutturale

La "struttura" di una casa ne determina la durata. I materiali strutturali più comuni per le case modulari includono legno, acciaio e pannelli compositi ingegnerizzati. L'utilizzo di materiali di alta qualità e resistenti alla corrosione può prolungare significativamente la durata di un edificio. Allo stesso tempo, una progettazione strutturale razionale (come buoni sistemi di drenaggio del tetto e rinforzi antivento e antisismici) può anche rendere la casa più stabile e durevole.

Standard dei materiali chiave:

  • Telaio: i telai in acciaio zincato sono più resistenti alla corrosione e alle infestazioni di insetti rispetto al legno comune.
  • Pareti e tetti: l'utilizzo di pannelli in cartongesso resistenti all'umidità, capriate in legno ingegnerizzato e materiali per tetti ad alto impatto (come tegole metalliche) può prolungare la vita di una casa.
  • Isolamento: la schiuma spray a celle chiuse sigilla meglio della tradizionale lana di vetro e può ridurre la corrosione interna causata dalla penetrazione dell'umidità.
  • Evitate i sostituti economici: i materiali a basso costo (come rivestimenti in vinile sottili o tubi di qualità inferiore) possono ridurre notevolmente la durata di vita di una casa.

2. Qualità delle fondamenta e dell'installazione

Indipendentemente dalla qualità del modulo, un'installazione non corretta può comprometterne la durata. Anche la tenuta delle giunzioni tra i moduli e la presenza delle guarnizioni impermeabili sono dettagli importanti che incidono sulla durata.

Requisiti di preparazione del sito:

  • Assicurarsi che le fondamenta siano piane e che utilizzino una struttura di supporto solida, come pilastri in cemento o pali in acciaio.
  • La pendenza del terreno deve convogliare l'acqua piovana lontano dalla casa per evitare cedimenti delle fondamenta o infiltrazioni d'acqua.

3. Ambiente e clima locali

Le condizioni climatiche hanno un impatto notevole sull'usura degli edifici. Se si vive in una zona umida, piovosa, soggetta a tifoni o ventosa, la struttura esterna della casa sarà più soggetta a invecchiamento e corrosione. Pertanto, in fase di progettazione e costruzione, è necessario considerare il clima locale per selezionare materiali per pareti esterne, sistemi di impermeabilizzazione e strutture isolanti adeguati.

Rinforzo specifico per il clima:

  • Zone ventose/a rischio uragani: installare ancoraggi antivento e utilizzare elementi di fissaggio per tetti resistenti al vento.
  • Fascia di elevata nevicata: aumentare la densità delle capriate del tetto per resistere alla pressione della neve.
  • Aree umide: installare barriere antiumidità e sistemi di ventilazione meccanica per impedire la formazione di muffa sulle strutture in legno.

4. Cura e manutenzione quotidiana

Come le case tradizionali, anche le case modulari richiedono una manutenzione adeguata. Se non vengono manutenute per un lungo periodo, anche le case più resistenti possono ridurre la loro durata a causa dell'erosione causata dall'acqua, dell'invecchiamento dei circuiti e di altri problemi.

Sono necessarie ispezioni annuali:

  • Controllare se le giunzioni del tetto e i sigillanti di porte e finestre sono screpolati.
  • Pulire le grondaie per assicurarsi che non vi siano accumuli di acqua attorno alle fondamenta.
  • Controllare la soffitta e la cantina per individuare eventuali segni di muffa o infestazione di insetti.

Aggiornamenti periodici:

  • Sostituire il sistema HVAC ogni 10-15 anni.
  • Ridipingere l'esterno ogni 8-10 anni per prevenire l'erosione causata dalla pioggia.
  • Aggiornare i materiali isolanti o le apparecchiature solari in base ai progressi tecnologici.

5. È costruito secondo le specifiche?

Scegli un produttore che abbia superato le certificazioni del settore (come ISO 9001) e soddisfi rigorose specifiche edilizie.

Il processo di produzione standardizzato in fabbrica può ridurre gli errori umani. Ad esempio, i telai in acciaio saldati meccanicamente sono più precisi e resistenti rispetto alla saldatura manuale.

Le case modulari vengono assemblate in fabbrica, evitando i problemi di deformazione del legno o di umidità dei circuiti causati da pioggia, neve e umidità nei cantieri tradizionali, migliorando così la stabilità strutturale.

La durata di una casa modulare = costruzione di alta qualità (30%) + materiali durevoli (30%) + manutenzione regolare (25%) + adattamento ambientale (15%).

Indipendentemente da quanto sia sofisticata la realizzazione artigianale della casa in fabbrica, la manutenzione post-fabbrica e la trasformazione adattiva sono elementi indispensabili per prolungarne la durata. Attraverso una pianificazione e investimenti sistematici, le case modulari possono raggiungere la stessa durabilità delle case tradizionali, se non addirittura superiore.

Come prolungare la durata di vita delle case modulari?

Le case modulari hanno buone prestazioni strutturali, ma "vivere a lungo" non è un processo automatico. La chiave sta nella manutenzione quotidiana e negli aggiornamenti tempestivi in fase successiva. Ecco alcuni modi semplici ma molto efficaci per prolungare notevolmente la vita utile delle case modulari:

1. Sviluppare un piano di ispezione regolare

Eseguire un'ispezione completa almeno una volta all'anno, concentrandosi sui seguenti punti chiave:

  1. Se il tetto perde, se ci sono tegole vecchie o rotte
  2. Se la grondaia è bloccata, se c'è accumulo di acqua
  3. Se ci sono crepe, vernice scrostata o muffa sul muro esterno
  4. Se le guarnizioni delle porte e delle finestre sono invecchiate e deformate
  5. Se ci sono cedimenti o crepe attorno alle fondamenta
  6. I piccoli problemi possono essere riparati in tempo per evitare che diventino problemi più grandi.

2. Mantenere i sistemi chiave

Sistemi fondamentali come circuiti, tubazioni dell'acqua e sistemi di riscaldamento e ventilazione (HVAC) che incidono sul comfort e sulla sicurezza. Sostituire regolarmente i filtri, controllare eventuali perdite e aggiornare le vecchie tubazioni può non solo prolungare la vita della casa, ma anche migliorare la qualità della vita.

Isolamento e barriera all'umidità:

  • Il vecchio isolamento in lana di vetro può essere sostituito con schiuma spray a celle chiuse per migliorare l'isolamento termico e la resistenza all'umidità.
  • Installare membrane antiumidità e sistemi di ventilazione negli scantinati o nei soppalchi.

Aggiorna porte e finestre: Sostituisci le finestre con doppi o tripli vetri per ridurre il consumo energetico e i danni causati dalla condensa.

3. Rafforzare le misure di impermeabilizzazione, protezione dall'umidità e protezione dagli insetti

L'impermeabilizzazione e la ventilazione sono particolarmente importanti nelle zone umide. È possibile:

Rinforzo antivento: 

  • Nelle aree soggette a uragani è necessario installare ancoraggi antivento (Hurricane Straps) e dispositivi di fissaggio del tetto resistenti agli urti.
  • Installare delle strisce di supporto metalliche nel punto di collegamento tra la parte superiore della parete esterna e il tetto.

Protezione da neve e pioggia: 

  • Aumentare la densità delle capriate del tetto nelle zone soggette a forti nevicate (ad esempio passando da una spaziatura di 24 pollici a una di 16 pollici).
  • Predisporre fossi di drenaggio o pozzi di infiltrazione attorno alle fondamenta in pendenza per impedire che l'accumulo di acqua le eroda.

Controllo dei parassiti: 

  • Controllare regolarmente le strutture in legno (come pavimenti e tetti) per individuare eventuali segni di termiti o tarli.
  • Trattare il legno con acido borico o installare barriere anti-insetto.

Sicurezza dei circuiti e delle tubazioni: 

  • Chiedere a dei professionisti di controllare l'invecchiamento del circuito ogni 3-5 anni per evitare cortocircuiti e incendi.
  • Sostituire i tubi metallici arrugginiti con tubi in PEX o rame per prevenire perdite.

4. Considerare aggiornamenti e ristrutturazioni moderati

Nel tempo, valuta la possibilità di rinnovare la tua casa, ad esempio sostituendo le finiture delle pareti esterne, aggiornando le finestre a risparmio energetico e installando sistemi di energia solare, che possono non solo migliorare il comfort e l'estetica, ma anche aumentare il valore della tua casa.

5. Conservare correttamente i registri di costruzione e manutenzione

Registrare tutte le riparazioni, le sostituzioni e gli aggiornamenti può aiutarti a:

  1. Tieni traccia dello stato della tua casa e organizza tempestivamente la manutenzione.
  2. Fornire prove credibili quando si rivende o si richiede un'assicurazione.
  3. Evita la duplicazione delle costruzioni e risparmia sui costi inutili.
Un'infografica che evidenzia i passaggi per prolungare la durata di vita delle case modulari, tra cui ispezioni regolari, manutenzione dei sistemi chiave, rafforzamento dell'impermeabilizzazione, valutazione di aggiornamenti e tenuta dei registri.

Quali sono alcuni segnali che indicano che la tua casa modulare potrebbe aver bisogno di riparazioni o sostituzioni?

Anche se la struttura di una casa modulare è solida, col tempo mostrerà segni di invecchiamento. Identificare tempestivamente questi problemi non solo consente di risparmiare sui costi di riparazione, ma prolunga anche la vita della casa.

1. Problemi con le fondamenta o la struttura

  • Terreno screpolato, angoli che cedono, porte e finestre difficili da chiudere
  • La casa è inclinata o sembra instabile

Ciò potrebbe indicare che le fondamenta stanno cedendo o che la struttura è deformata, il che richiede un'ispezione professionale o addirittura un rinforzo.

2. Infiltrazioni d'acqua o muffa nel muro

  • Macchie d'acqua, annerimento e rigonfiamento sul muro
  • Odore persistente o umidità in casa

Questo è un segno di invecchiamento dell'impermeabilizzazione o di sistemi di drenaggio intasati, che possono causare danni strutturali più gravi.

3. Invecchiamento dei sistemi idrici ed elettrici

  • Le prese spesso scattano, i fili si surriscaldano o tremolano
  • Frequenti perdite dalle tubature dell'acqua, pressione anomala dell'acqua e ruggine evidente

Sebbene questi problemi possano sembrare inizialmente insignificanti, se non vengono riparati per lungo tempo possono compromettere la sicurezza e persino causare incendi o inondazioni.

4. Deformazione di porte e finestre o scarsa tenuta

  • Finestre non chiuse ermeticamente, perdite d'aria, vetri appannati
  • Deformazione dei telai delle porte, difficoltà nell'apertura e nella chiusura

Si tratta di una manifestazione di invecchiamento strutturale o di rigonfiamento dovuto all'umidità, che non solo influisce sull'uso, ma porta anche a un aumento del consumo energetico.

5. Danni al tetto o guasto dell'isolamento

  • Le tegole del tetto cadono, si rompono o perdono
  • La casa è particolarmente calda e soffocante d'estate e particolarmente fredda d'inverno

Ciò significa che è necessario rinnovare il tetto o lo strato isolante, il che non solo influisce sull'esperienza abitativa, ma può anche accelerare l'invecchiamento generale.

Se si nota uno qualsiasi dei problemi sopra elencati, si consiglia di rivolgersi a un professionista per una valutazione il prima possibile. Alcuni problemi possono essere risolti con piccole riparazioni, ma ritardare il trattamento può comportare una spesa considerevole e persino compromettere la sicurezza generale della casa.

Valore a lungo termine delle case modulari

Le case modulari non sono solo adatte per essere abitate, ma offrono anche un buon potenziale di investimento a lungo termine:

  1. Bassi costi di costruzione, breve periodo di costruzione, basso investimento iniziale e alto potenziale di rendimento.
  2. Le case modulari di alta qualità hanno un valore di rivendita stabile, soprattutto nei mercati suburbani, delle piccole città o delle regioni emergenti.
  3. Struttura flessibile, facile da ristrutturare e ampliare, e il valore complessivo della casa può essere aumentato attraverso semplici ammodernamenti.
  4. Una buona documentazione sulla manutenzione può contribuire ad aumentare la fiducia degli acquirenti e ad aumentare i prezzi di rivendita.

Se stai cercando una casa modulare che sia durevole e abbia un valore a lungo termine, la nostra casa modulare con struttura in acciaio sarà la scelta ideale. Rispetto alle tradizionali case in legno, le strutture in acciaio sono più resistenti al vento e ai terremoti, resistenti alla corrosione e durevoli, con una maggiore durata e minori costi di manutenzione. 

Che sia per uso personale o come investimento, può offrirti rendimenti stabili e affidabili. I nostri prodotti modulari supportano una progettazione personalizzata per soddisfare diverse esigenze abitative e di utilizzo. Contattaci subito per iniziare la tua vita modulare di alta qualità.

Domande frequenti

Quanto durano le case prefabbricate?

In generale, le case prefabbricate possono durare dai 30 ai 55 anni se sottoposte a una corretta manutenzione. Le case modulari, al contrario, sono generalmente più resistenti.

Quanto durano le case tradizionali?

Le case tradizionali possono durare dai 70 ai 100 anni o più, a seconda dei materiali di costruzione, della qualità della costruzione e della manutenzione.

Una casa modulare può durare 100 anni?

Sì. Una casa modulare costruita con qualità e sottoposta a regolare manutenzione può facilmente durare 100 anni o più, paragonabile a una casa tradizionale.

Quanto tempo ci vuole per costruire una casa modulare?

La costruzione di case modulari richiede in genere dalle 8 alle 16 settimane, molto più velocemente rispetto alle case tradizionali, a seconda della complessità del progetto e dei tempi di costruzione.

Letture correlate: Quanto tempo ci vuole per costruire una casa modulare

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.