Negli ultimi cinque anni, il mercato delle costruzioni modulari è cresciuto in modo significativo. Nel 2020, il suo valore era di circa $76,9 miliardi e si prevede che raggiunga $157,5 miliardi entro il 2027, crescendo ad un tasso annuo di circa 10.4%La domanda di costruzioni modulari è stata particolarmente forte nel Nord AmericaNegli Stati Uniti, il mercato valeva $7,8 miliardi nel 2019 e si prevede che crescerà fino a $13,5 miliardi entro il 2026. In termini di adozione, il settore residenziale ha aperto la strada. Nel 2021, circa 3% di nuove abitazioni negli Stati Uniti sono state costruite con metodi modulari, mentre nel Regno Unito la cifra si aggirava intorno alle 10%. Il governo britannico prevede di aumentare questo numero nei prossimi anni.
Uno dei principali vantaggi della costruzione modulare è la sua capacità di accelerare i tempi di progetto. Rispetto ai metodi tradizionali, la costruzione modulare può ridurre il processo di costruzione di 30-501 TP3T, con alcuni progetti completati in soli 60-90 giorni. Poiché gran parte del lavoro viene svolto fuori sede, in fabbriche, questo approccio riduce anche gli scarti di costruzione fino a 901 TP3T, contribuendo a ridurre l'impronta di carbonio di 20-401 TP3T.
Nel 2024, con l'ascesa di tecnologie come BIM (Building Information Modeling) E stampa 3DL'efficienza sia nella progettazione che nella produzione di costruzioni modulari continua a migliorare. Sebbene permangano sfide logistiche e di adeguamento normativo, la costruzione modulare viene sempre più utilizzata in settori come l'edilizia residenziale, sanitaria e commerciale, diventando una tendenza essenziale per il futuro dell'edilizia.
L'integrazione tra robotica e automazione

Uno dei più grandi cambiamenti nella costruzione modulare è l'uso di robotica e automazioneQueste tecnologie accelerano la produzione di materiali da costruzione, migliorano la precisione e consentono una maggiore personalizzazione. Ad esempio, ICONA usa il Stampante 3D Vulcan per creare moduli edilizi, il che ha ridotto significativamente i costi di manodopera e i tempi di costruzione. Secondo McKinsey, la robotica può aumentare l'efficienza delle costruzioni di 30-40%, riducendo al contempo gli errori umani e gli sprechi.
Non si tratta solo di nuove tecnologie, ma di un cambiamento radicale nel modo in cui si costruisce. I robot possono lavorare 24 ore su 24 senza l'intervento umano, riducendo le possibilità di errore. Consentono inoltre una personalizzazione precisa dei componenti edilizi in base a esigenze specifiche, rendendo l'intero processo più rapido e flessibile.
La costruzione modulare come soluzione per l'edilizia sociale

La crisi immobiliare globale è in aumento, soprattutto nelle grandi città, dove le baraccopoli e le abitazioni inadeguate continuano a rappresentare un problema importante. Secondo ONU-Habitat, circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo vive in alloggi non sicuriIn risposta a ciò, sempre più Paesi stanno adottando la costruzione modulare per realizzare rapidamente alloggi a prezzi accessibili.
Ad esempio, il governo del Regno Unito si è impegnata a costruire 100.000 case modulari entro il 2030 e Associazione per l'edilizia abitativa di Ymere Nei Paesi Bassi, l'azienda utilizza edifici modulari per fornire alloggi a prezzi accessibili nei centri urbani. Questi progetti riducono significativamente i tempi e i costi di costruzione. Allo stesso modo, New York City sta avviando diversi progetti di edilizia sociale modulare per fornire alloggi ai residenti a basso reddito.
Governi sono sempre più riconoscere L'economicità e la velocità della costruzione modulare. Non è più considerata solo una soluzione "economica": gli edifici modulari si stanno dimostrando un modo sostenibile e di alta qualità per soddisfare la crescente domanda di alloggi a prezzi accessibili.
Edifici modulari intelligenti: combinazione di IoT e progettazione sostenibile

Edifici modulari intelligenti sono il futuro dell'edilizia. Con i progressi in Internet delle cose (IoT) Grazie alla tecnologia, sempre più edifici modulari integrano sistemi intelligenti per migliorare l'efficienza energetica, il comfort e la sicurezza. Funzionalità come termostati intelligenti, sistemi di sicurezza e gestione automatizzata dell'energia stanno diventando comuni nelle case modulari.
Secondo Approfondimenti sul mercato globale, il mercato globale degli edifici intelligenti raggiungerà 144.240 miliardi di dollari entro il 2027, con gli edifici modulari intelligenti che svolgono un ruolo chiave. Allo stesso tempo, molti progetti modulari seguono standard di progettazione sostenibile, come LEED certificazione, per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica.
Combinando un design ecologico con tecnologie intelligenti, gli edifici modulari non solo contribuiscono al risparmio energetico, ma migliorano anche la qualità della vita dei residenti. Ad esempio, Vita modulare ha sviluppato unità abitative intelligenti che includono sistemi di controllo della temperatura e pannelli solari, dimostrando come tecnologia e sostenibilità possano collaborare per creare spazi abitativi migliori e più efficienti dal punto di vista energetico.
Letture correlate:
Costruzione modulare: guidare l'innovazione nelle energie rinnovabili
Il BIM migliora la progettazione e l'efficienza delle costruzioni modulari

Modellazione delle informazioni edilizie (BIM) sta trasformando il modo in cui gli edifici modulari vengono progettati, prodotti e costruiti. Secondo AutodeskIl BIM può ridurre gli errori di progettazione di 30% e ridurre le modifiche e gli aggiustamenti in fase di costruzione di 50%. Con il BIM, tutte le parti coinvolte – progettisti, produttori e appaltatori – possono collaborare in modo più efficiente, garantendo che ogni componente modulare si adatti perfettamente, riducendo tempi e costi.
Il vero vantaggio del BIM è la sua capacità di consentire una progettazione virtuale completa del progetto prima dell'inizio della costruzione. Questo aiuta a identificare tempestivamente potenziali problemi, ottimizzare i progetti e rendere il processo produttivo più efficiente. Ad esempio, Katerra utilizza il BIM per migliorare la precisione e la velocità nella costruzione modulare, riducendo al minimo la necessità di aggiustamenti in loco. Allo stesso modo, Centro di costruzione modulare progetto nel Regno Unito ha dimostrato come il BIM, se abbinato a tecniche modulari, possa migliorare significativamente la produttività e ridurre gli sprechi di materiale.
L'ascesa degli edifici modulari alti

La costruzione modulare non è più limitata agli edifici bassi. Grazie ai progressi nei trasporti, nelle tecnologie di produzione e nella progettazione strutturale, edifici modulari alti stanno diventando realtà. Questi edifici riducono i costi di costruzione e velocizzano il processo, offrendo una nuova soluzione per le aree urbane densamente popolate.
In Brooklyn, IL Torre B2 è diventato l'edificio modulare più alto del mondo, con i suoi 32 piani. Questo progetto ha dimostrato che la tecnologia modulare può essere applicata con successo alla costruzione di grattacieli, realizzando edifici efficienti e di alta qualità. Allo stesso modo, in Sidneyè in fase di sviluppo un nuovo complesso residenziale modulare di grandi dimensioni, che amplierà i limiti di ciò che la costruzione modulare può realizzare.
Questi progetti dimostrano che la costruzione modulare non è più riservata solo alle piccole case o agli edifici bassi: è ormai un'opzione praticabile anche per progetti più grandi e complessi, compresi gli edifici alti.
Riepilogo
L'edilizia modulare continua a evolversi, trainata dai progressi tecnologici, dalla crescente domanda globale di alloggi a prezzi accessibili e dall'attenzione alla sostenibilità. Le tendenze sopra discusse dimostrano come l'edilizia modulare sia destinata a plasmare il futuro dell'edilizia, offrendo soluzioni più rapide, convenienti ed ecocompatibili per soddisfare le esigenze della società moderna.