La costruzione modulare sta rivoluzionando il settore edile, offrendo una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa dell'ambiente. Lo sapevi che? Gli edifici modulari possono ridurre il consumo energetico fino al 67% durante la fase di costruzione e risparmiare fino al 30% nei costi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento una volta completato? Queste cifre impressionanti sono solo l'inizio: la costruzione modulare non solo riduce gli sprechi di materiale fino al 90% rispetto ai metodi tradizionali ma riduce anche le emissioni di carbonio 10-20%.
Tuttavia, sebbene i vantaggi in termini di efficienza energetica degli edifici modulari siano evidenti, raggiungere prestazioni energetiche ottimali non è privo di sfide. Dalla logistica dei trasporti alla necessità di progetti standardizzati, il percorso per realizzare appieno questi vantaggi è complesso.
In questo articolo, esploreremo come gli edifici modulari raggiungano la loro straordinaria efficienza energetica, supportata da dati e casi di studio concreti. Evidenzieremo anche i principali ostacoli che devono ancora essere superati per massimizzare il potenziale di risparmio energetico dell'edilizia modulare. Alla fine, avrete una comprensione approfondita del motivo per cui gli edifici modulari sono all'avanguardia nell'architettura sostenibile e degli ostacoli che devono essere affrontati per ottenere un successo ancora maggiore.
Vantaggi dell'efficienza energetica degli edifici modulari

Gli edifici modulari sono sempre più riconosciuti per la loro efficienza energetica, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Di seguito sono riportati i fattori chiave che contribuiscono all'efficienza energetica degli edifici modulari:
Ambiente di fabbrica controllato
Uno dei principali vantaggi della costruzione modulare è che avviene in un ambiente di fabbrica controllato, che consente misurazioni e assemblaggio precisi. Questo si traduce in meno spazi vuoti e migliori prestazioni di isolamento quando i moduli vengono assemblati in loco, riducendo le perdite di energia. La produzione in fabbrica garantisce un livello di controllo qualità più elevato, con isolamento più uniforme, tenuta all'aria e precisione nel montaggio di finestre e porte, contribuendo a ridurre al minimo gli sprechi energetici.
Tempi di costruzione più rapidi
Poiché gli edifici modulari vengono costruiti fuori sede e solo assemblati in loco, la costruzione è molto più rapida rispetto ai tradizionali metodi di costruzione in loco. Questa tempistica di costruzione più breve si traduce in un minor consumo energetico in loco, come riscaldamento e raffreddamento, mentre gli operai sono presenti. Inoltre, grazie alla preparazione del sito e alla costruzione simultanea dei moduli, i progetti vengono in genere completati in quasi la metà del tempo, riducendo l'impronta di carbonio totale del processo di costruzione.
Materiali ad alta efficienza energetica
Gli edifici modulari spesso incorporano materiali ad alta efficienza energetica che contribuiscono al risparmio energetico complessivo. Ad esempio, pannelli altamente isolanti, finestre a bassa emissività e sistemi di pareti avanzati vengono utilizzati in modo più coerente negli edifici modulari rispetto alla tradizionale costruzione in loco. Secondo gli studi, gli edifici modulari possono essere fino a 15% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli edifici convenzionali, grazie a un migliore isolamento e a una migliore tenuta all'aria.
Approfondimenti basati sui dati sull'efficienza energetica negli edifici modulari

Riduzione del consumo energetico: Ricerca condotta da Rivista di ingegneria edile hanno scoperto che la costruzione modulare potrebbe ridurre il consumo energetico durante la fase di costruzione fino a 67% rispetto alla tradizionale costruzione in loco. Questa drastica riduzione è dovuta all'efficienza dell'ambiente di fabbrica e all'utilizzo di materiali avanzati ed energeticamente efficienti. Inoltre, il fatto che i moduli siano costruiti in un ambiente controllato riduce la probabilità di perdite di energia durante la costruzione.
Risparmio energetico nel tempo: Gli edifici modulari non solo sono efficienti dal punto di vista energetico durante la fase di costruzione, ma garantiscono anche risparmi energetici a lungo termine. Uno studio di caso sulle case modulari ha mostrato una riduzione del 30% nei consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento rispetto alle case tradizionali. Ciò è dovuto a un isolamento superiore, a sistemi HVAC più efficienti e a sistemi di gestione energetica ottimizzati.
Emissioni di carbonio: Secondo il Istituto nazionale di scienze edilizie (NIBS), gli edifici modulari contribuiscono a una riduzione delle emissioni di carbonio pari a 10-20% rispetto agli edifici tradizionali. La riduzione delle emissioni deriva da diversi fattori: tempi di costruzione più rapidi, riduzione degli sprechi di materiale e migliori prestazioni termiche.
Caratteristiche di progettazione sostenibile e tecnologie ad alta efficienza energetica
Per raggiungere un'elevata efficienza energetica, gli edifici modulari integrano diverse caratteristiche di progettazione sostenibile e tecnologie ad alta efficienza energetica:

- Orientamento dell'edificio e luce naturale: Gli edifici modulari sono spesso progettati per massimizzare la luce naturale e la ventilazione, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e aria condizionata. Un corretto orientamento delle finestre, combinato con tecniche di riscaldamento solare passivo, può ridurre significativamente il fabbisogno energetico.
- Isolamento ad alte prestazioni: I materiali isolanti ad alto valore R sono comunemente utilizzati negli edifici modulari. Ad esempio, i pannelli isolanti strutturali (SIP) e l'isolamento in schiuma spray sono scelte standard che offrono prestazioni termiche superiori, mantenendo stabili le temperature interne con un apporto energetico minimo.
- Sistemi HVAC intelligenti: I sistemi HVAC a risparmio energetico sono un'altra caratteristica fondamentale degli edifici modulari. Questi sistemi sono progettati per ridurre il consumo energetico mantenendo il comfort, impiegando tecnologie come i sistemi a flusso di refrigerante variabile (VRF), che consentono un migliore controllo delle zone di riscaldamento e raffreddamento.
- Finestre a bassa emissività: Le finestre a bassa emissività (Low-E) sono un altro elemento importante per ridurre la dispersione energetica. Queste finestre riducono al minimo il trasferimento di calore, contribuendo a mantenere una temperatura interna confortevole senza ricorrere eccessivamente ai sistemi di riscaldamento o raffreddamento.
- Integrazione delle energie rinnovabili: Sempre più spesso, gli edifici modulari vengono progettati per ospitare fonti di energia rinnovabile come pannelli solari e turbine eoliche. Questi edifici possono essere completamente o parzialmente isolati dalla rete elettrica, con l'energia in eccesso immagazzinata in sistemi di batterie o reimmessa nella rete, riducendo così la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili.
Casi di studio specifici: efficienza energetica negli edifici modulari
1. Progetto di alloggi modulari Northgate (Canada)
Contesto del progetto:
Il progetto Northgate è un'iniziativa di edilizia residenziale modulare pensata per 13 comunità delle Prime Nazioni nei Territori del Nord-Ovest del Canada. L'obiettivo era quello di fornire abitazioni a basso consumo energetico in grado di resistere al freddo estremo, con temperature che scendono fino a -65 °F. Questo progetto ha dimostrato come la costruzione modulare possa mantenere il comfort e ridurre il consumo energetico in climi rigidi.
Misure di efficienza energetica:
- Isolamento spesso: Le case sono dotate di strutture murarie a triplo strato con isolamento ad alte prestazioni per ridurre al minimo la dispersione di calore, garantendo calore anche in condizioni di freddo estremo.
- Sistemi HVAC efficienti: Le case sono dotate di sistemi HVAC avanzati, progettati per ottimizzare l'uso dell'energia mantenendo al contempo la qualità dell'aria interna e il comfort.
- Finestre a bassa emissività: Sono state utilizzate finestre ad alte prestazioni e bassa emissività (Low-E) per ridurre il trasferimento di calore, riducendo ulteriormente la perdita di energia.
Risultati:
Il consumo energetico di queste abitazioni è stato ridotto di circa 301 TP3T rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Anche la gestione accurata dei materiali e la riduzione degli sprechi tipici della costruzione modulare hanno giocato un ruolo fondamentale nel ridurre l'impatto ambientale complessivo del progetto, mentre la rapidità di assemblaggio degli edifici si è rivelata ideale per il clima rigido.
2. Il progetto di alloggi modulari delle Prime Nazioni (Canada)
Contesto del progetto:
Un altro importante progetto di edilizia residenziale modulare in Canada: questa iniziativa mirava a fornire abitazioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico a diverse comunità indigene in aree remote. Il progetto poneva l'accento sul risparmio energetico, sull'uso di materiali riciclati e sull'integrazione di tecnologie verdi.
Misure di efficienza energetica:
- Sistemi di energia solare: Tutte le case sono state dotate di pannelli solari per ridurre la dipendenza da fonti di energia esterne, garantendo così una maggiore autosufficienza delle abitazioni.
- Tetti verdi e raccolta dell'acqua piovana: Il progetto ha previsto l'installazione di tetti verdi, migliorando la sostenibilità degli edifici e riducendo il deflusso delle acque piovane. Sono stati inoltre integrati sistemi di raccolta dell'acqua piovana per ridurre ulteriormente il consumo idrico.
- Gestione intelligente dell'energia: Le case erano dotate di sistemi di riscaldamento dell'acqua a risparmio energetico, illuminazione a LED e termostati intelligenti, che hanno contribuito a ridurre il consumo energetico complessivo.
Risultati:
Il progetto ha consentito una riduzione del consumo energetico di 25% rispetto alle abitazioni tradizionali. L'utilizzo di pannelli solari e la raccolta dell'acqua piovana hanno contribuito a rendere queste abitazioni più indipendenti dal punto di vista energetico e sostenibili, dimostrando i molteplici vantaggi della costruzione modulare nella creazione di comunità ecosostenibili.
3. Casa modulare Bison (Regno Unito)
Contesto del progetto:
Il progetto Bison Modular Home nel Regno Unito si concentra sulla creazione di case che soddisfano i Casa passiva standard, uno standard edilizio avanzato volto a ridurre il consumo energetico a livelli prossimi allo zero. Il progetto evidenzia come la costruzione modulare possa essere combinata con i principi di progettazione passiva per creare abitazioni che richiedono un consumo energetico minimo per il riscaldamento e il raffrescamento.
Misure di efficienza energetica:
- Isolamento ad alte prestazioni: Le case modulari sono state costruite con materiali isolanti ad alta efficienza, come i pannelli isolanti strutturali (SIP), che garantiscono prestazioni termiche eccezionali.
- Ventilazione con recupero di calore (HRV): Queste case sono state dotate di sistemi HRV, che catturano il calore dall'aria in uscita e lo utilizzano per preriscaldare l'aria fresca in entrata, riducendo la necessità di sistemi di riscaldamento convenzionali.
- Finestre a bassa emissività: Sono state installate finestre a bassa emissività (Low-E) per ridurre al minimo il trasferimento di calore, migliorando ulteriormente l'efficienza energetica degli edifici.
Risultati:
Le case modulari Bison hanno raggiunto un'efficienza energetica fino a 20% superiore rispetto alle case convenzionali. Il progetto ha soddisfatto con successo lo standard Passivhaus, noto per i suoi rigorosi requisiti di prestazione energetica. Questo progetto ha dimostrato come le case modulari possano raggiungere o superare i livelli di efficienza energetica degli edifici tradizionali attraverso l'integrazione di strategie di progettazione passiva e materiali da costruzione ad alte prestazioni.
Sfide per raggiungere l'efficienza energetica negli edifici modulari
Sebbene l'efficienza energetica degli edifici modulari sia evidente, il raggiungimento di prestazioni energetiche ottimali presenta ancora diverse sfide:

Trasporti e logistica
Uno dei principali ostacoli alla piena realizzazione del potenziale energetico degli edifici modulari è la logistica dei trasporti. I moduli di grandi dimensioni richiedono infrastrutture di trasporto significative e il trasporto dei moduli in luoghi remoti o difficili può talvolta vanificare i benefici in termini di efficienza energetica, soprattutto quando sono necessari più viaggi.
Codici e regolamenti energetici
Le diverse regioni hanno normative e codici di efficienza energetica diversi che influenzano la progettazione e la costruzione degli edifici modulari. Garantire che gli edifici modulari rispettino o superino i requisiti delle normative energetiche locali, mantenendo al contempo un buon rapporto costi-benefici, può essere difficile, soprattutto perché queste normative diventano più severe nel tempo.
Problemi di approvvigionamento dei materiali e della catena di fornitura
Sebbene gli edifici modulari utilizzino spesso materiali riciclati ed ecocompatibili, reperirli in modo sistematico può essere complicato. Interruzioni della catena di approvvigionamento o fluttuazioni dei prezzi dei materiali sostenibili possono ostacolare gli sforzi per mantenere pratiche di efficienza energetica, soprattutto nelle regioni in cui tali materiali non sono disponibili localmente.
Standardizzazione
Un'altra sfida è la necessità di standardizzazione nella progettazione e nei materiali. Gli edifici modulari beneficiano di un elevato grado di personalizzazione, ma la standardizzazione di progetti e materiali in diverse regioni può migliorare la scalabilità delle soluzioni a basso consumo energetico. La mancanza di standard uniformi per i componenti edilizi può portare a inefficienze e rendere più difficile l'implementazione universale delle migliori pratiche.
Percezione e adozione del mercato
Nonostante gli evidenti vantaggi degli edifici modulari, il mercato registra ancora una certa riluttanza, soprattutto in termini di efficienza energetica. Alcuni clienti potrebbero percepire gli edifici modulari come meno durevoli o personalizzabili rispetto a quelli tradizionali. Superare queste percezioni e dimostrare i vantaggi in termini di risparmio energetico attraverso casi di studio concreti è fondamentale per una loro più ampia adozione.
Sostenibilità oltre l'efficienza energetica
Oltre all'efficienza energetica, la costruzione modulare svolge anche un ruolo significativo nella sostenibilità ambientale complessiva:
- Rifiuti Zero: Gli edifici modulari contribuiscono alla sostenibilità riducendo gli scarti di costruzione. Secondo un rapporto del Waste & Resources Action Program (WRAP), la costruzione modulare può ridurre gli scarti fino a 90% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. La produzione di precisione garantisce l'utilizzo efficiente dei materiali e l'eventuale eccedenza viene spesso riciclata in fabbrica.
- Riduzione del disturbo del sito: Poiché gran parte della costruzione viene eseguita fuori sede, gli edifici modulari causano meno interruzioni al cantiere. Ciò si traduce in una minore erosione del suolo, minori danni all'ecosistema locale e una minore impronta di carbonio per l'intero progetto.
- Riciclo e riutilizzo dei materiali:Gli edifici modulari possono incorporare un'ampia gamma di materiali riciclati, come acciaio riciclato e legno di recupero, riducendo la domanda di materiali vergini e deviando i rifiuti dalle discariche.
Uno sguardo al futuro: il futuro dell'efficienza energetica nelle costruzioni modulari
Il futuro dell'edilizia modulare promette grandi miglioramenti in termini di efficienza energetica. Grazie ai continui progressi nei materiali da costruzione, nelle tecnologie intelligenti e nelle pratiche di progettazione sostenibile, la prossima generazione di edifici modulari probabilmente amplierà i confini delle prestazioni energetiche. Innovazioni come gli involucri edilizi adattivi, le soluzioni di accumulo di energia e la maggiore integrazione di fonti energetiche rinnovabili potrebbero trasformare gli edifici modulari in modelli di sostenibilità.
Con l'evoluzione delle normative energetiche e l'aumento della domanda di edifici ecologici, la costruzione modulare svolgerà sempre più un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro degli edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
Letture correlate:
La storia della costruzione modulare
Le 5 ultime tendenze nella costruzione modulare nel 2024