Non tutti i magazzini devono essere completamente accessibili, ma sapere quali lo sono può essere sorprendentemente complicato. Se state progettando o gestendo un magazzino, probabilmente vi sarete chiesti: Ho davvero bisogno di rendere accessibile questo spazio di archiviazione? La risposta non è sempre univoca. Che una stanza sia ad uso pubblico o riservata solo al personale, che faccia parte di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, questi dettagli sono importanti. E commettere errori può comportare costose riconfigurazioni o problemi normativi in futuro.
In qualità di produttori di strutture in acciaio, abbiamo lavorato con clienti che si sono trovati ad affrontare esattamente queste domande. Alcuni stavano sviluppando strutture di self-storage su larga scala, altri stavano semplicemente aggiungendo un ripostiglio a un ufficio. In entrambi i casi, avevano bisogno di chiarezza, non solo su cosa dicessero le regole, ma anche su come applicarle nei progetti concreti. Questa guida spiega quali locali di stoccaggio devono essere accessibili, quali caratteristiche sono richieste e come pianificare la conformità senza complicare eccessivamente la progettazione. Quando l'accessibilità è integrata fin dall'inizio, tutto il resto funziona più agevolmente.
Comprensione dei requisiti di accessibilità per gli spazi di archiviazione
Quando si pianifica un impianto di stoccaggio, che si tratti di un magazzino con struttura in acciaio, di un'unità container modulare o di un sito di self-storage,Sapere quali spazi devono essere accessibili è fondamentale per evitare errori costosi in seguito. Ma prima di addentrarci nel "quale", parliamo di cosa significa effettivamente "accessibile" in questo contesto.
Cosa significa realmente "accessibile" nel contesto dell'archiviazione?
In parole povere, uno spazio di stoccaggio accessibile consente a una persona con disabilità fisica di avvicinarsi, entrare e utilizzarlo senza assistenza. Ciò significa che la porta deve essere sufficientemente ampia, facile da aprire e posizionata alla giusta altezza. All'interno, deve esserci spazio sufficiente per ruotare, in particolare per una persona che utilizza una sedia a rotelle o un ausilio per la mobilità. Caratteristiche come maniglie, corde, rampe e segnaletica in braille contribuiscono a rendere un'unità utilizzabile, non solo raggiungibile. Ciò vale sia che lo spazio sia un container in acciaio autonomo, una fila di unità di self-storage o un piccolo ripostiglio all'interno di un ufficio.
Quali locali di stoccaggio sono soggetti a requisiti di accessibilità?
Negli Stati Uniti, i requisiti di accessibilità per gli spazi di stoccaggio sono regolati principalmente dall'Americans with Disabilities Act (ADA), insieme ai codici edilizi locali basati sull'International Building Code (IBC) e sugli standard ANSI A117.1. Ai sensi del Titolo III dell'ADA, qualsiasi struttura al servizio del pubblico, come un'attività di self-storage, è considerata un luogo di alloggio pubblico e deve essere accessibile alle persone con disabilità.
Quindi, quali locali di stoccaggio rientrano effettivamente in queste norme? Ecco un riepilogo:
- Unità di self-storage disponibili al pubblico — deve includere una percentuale specifica di unità accessibili, in base al conteggio totale delle unità e alla varietà delle dimensioni.
- Depositi riservati ai dipendenti — deve consentire l'ingresso e l'uscita alle persone con disabilità, anche se potrebbe non essere richiesta la piena accessibilità interna, a meno che lo spazio non venga utilizzato per normali attività lavorative.
- Aree di stoccaggio ad uso condiviso — come quelli presenti in edifici residenziali o uffici, potrebbero richiedere accessibilità a seconda di chi li utilizza e con quale frequenza.
- Strutture permanenti — sono soggette alla piena conformità, mentre le unità temporanee o modulari potrebbero comunque dover essere conformi se utilizzate a lungo termine o dal pubblico.
L'ADA non richiede che ogni singola stanza sia completamente accessibile, ma richiede che le persone con disabilità possano accedere e utilizzare gli spazi a cui hanno diritto. E in caso di dubbio, è sempre più sicuro progettare tenendo presente l'inclusione.
Quando l'accessibilità è richiesta dalla legge?
Se stai costruendo o modificando un impianto di stoccaggio, ecco le tre situazioni più comuni in cui è necessario tenere conto dell'accessibilità:
- Nuova costruzione
- Ristrutturazioni
- Espansioni
Per nuove costruzioniL'accessibilità deve essere parte integrante della progettazione iniziale, includendo unità, percorsi di accesso e caratteristiche chiave. Questo è particolarmente importante nelle strutture modulari in acciaio, dove i layout vengono spesso definiti in anticipo.
Per ristrutturazioniSe si modifica il modo in cui viene utilizzato uno spazio, ad esempio trasformando un armadio in un ripostiglio, l'area ristrutturata deve soddisfare gli standard attuali, anche se il resto dell'edificio rimane invariato.
Per espansioni, le nuove sezioni devono essere conformi alle norme di accessibilità e spesso anche i percorsi di collegamento, come corridoi o servizi igienici, devono essere riqualificati. Non si tratta solo della nuova area, ma piuttosto del modo in cui le persone vi accedono.
In conclusione? Se stai costruendo qualcosa di nuovo o stai cambiando il funzionamento di uno spazio, l'accessibilità deve essere parte del piano fin dal primo giorno. È più semplice, più conveniente e garantisce che la tua struttura sia pronta per tutti.
Depositi riservati ai dipendenti: devono essere accessibili?
Questa è una domanda che ci viene posta spesso e la risposta breve è: Sì, i locali di deposito riservati ai dipendenti devono comunque essere accessibili a livello base. Ciò significa che la porta deve essere sufficientemente larga, le soglie devono essere a livello e deve esserci spazio sufficiente per aprire e chiudere la porta in sicurezza. Non è sempre necessario uno spazio interno completo per girare, ma la stanza deve essere raggiungibile e utilizzabile. Abbiamo visto clienti trascurare questo aspetto, per poi ritrovarsi a dover affrontare dei lavori di ristrutturazione in seguito, come uno che ha dovuto ricostruire un deposito per il personale pochi mesi dopo l'apertura, quando un nuovo dipendente aveva bisogno di un accesso accessibile.
Mentre il codice spesso richiede solo l'ingresso e l'uscita, a volte consigliamo di fare un passo avanti—aggiungendo più spazio, una ferramenta più semplice per le porte o una migliore circolazione, soprattutto quando:
- La stanza è utilizzata quotidianamente o da più membri dello staff con ruoli diversi
- Si trova vicino ad aree di lavoro condivise o lungo percorsi di circolazione comuni
- C'è la possibilità che qualcuno con esigenze di mobilità possa unirsi al team in futuro
- Un successivo ammodernamento sarebbe costoso o complesso a causa del tipo di edificio (ad esempio unità modulari in acciaio)
- Le porte devono avere una larghezza minima libera di 32 pollici quando la porta è aperta a 90 gradi
- Le soglie devono essere a filo o smussate, con non più di 1/2 pollice di differenza di altezza
- Spazio libero sul pavimento dovrebbe essere previsto su entrambi i lati della porta per le manovre di spinta/trazione
- Dispositivi come manopole o leve devono poter essere azionati con una sola mano, senza richiedere una presa salda o un movimento di torsione.
- Illuminazione e visibilità dovrebbe essere adeguato per un uso sicuro, soprattutto in spazi chiusi o ristretti
In breve, progettare tenendo presente la flessibilità rende lo spazio più fruibile, più inclusivo e molto più facile da gestire in futuro.
Quante unità di stoccaggio accessibili sono necessarie?
Se si sta costruendo un impianto di stoccaggio con unità modulari o container, sarà necessario includere un certo numero di unità accessibili e pianificare dove posizionarle. Non si tratta solo di rispettare il codice, ma anche di assicurarsi che il layout funzioni effettivamente per le persone reali.
Ecco la regola di base:
- Se hai meno di 200 unità, almeno 5% deve essere accessibile
- Se hai più di 200 unità, hai bisogno 10 unità accessibili più 2% del totale oltre 200
Tuttavia, non si tratta solo di cifre. Le unità accessibili non possono avere tutte le stesse dimensioni o essere bloccate in un angolo. Devono riflettere la varietà delle dimensioni delle unità che offri ed essere distribuite in tutto il sito.
Ecco come solitamente adottiamo questo approccio quando progettiamo layout basati su container:
- Scegli prima le dimensioni delle unità più popolari—quindi assicurati che ogni dimensione abbia almeno una versione accessibile
- Posizionare le unità accessibili in aree diverse, non solo vicino all'ingresso. Questo evita l'affollamento e offre agli utenti più scelta
- Utilizzare layout di contenitori speculari—quindi la porta, la maniglia e lo spazio libero funzionano indipendentemente dal fatto che l'unità si trovi sul lato sinistro o destro del corridoio. In questo modo si evita di dover riprogettare la struttura per ogni sede e si soddisfano comunque le esigenze di accessibilità.
- Mantenere coerenti le funzionalità di accessibilità—stessa ferramenta per porte, stessa configurazione della rampa, stessa segnaletica, quindi sono facili da installare e manutenere
A titolo esemplificativo, in un progetto specifico, il cliente possedeva 160 unità in quattro dimensioni distinte. Lo abbiamo aiutato a selezionare 8 unità accessibili, due per dimensione, e a distribuirle uniformemente sul sito. Ciò non solo rispettava il codice, ma offriva anche agli utenti delle opzioni concrete, senza complicare ulteriormente il layout.
Se stai ancora pianificando la disposizione della tua unità, potresti trovare la nostra guida anche su Progettazione di container self storage: layout, considerazioni e suggerimenti per aumentare i profitti —descrive strategie pratiche per massimizzare lo spazio e i ricavi, mantenendo al contempo la conformità.
Caratteristiche di design che rendono un ripostiglio veramente accessibile
L'accessibilità non riguarda solo il rispetto delle regole, ma anche la garanzia che le persone possano effettivamente utilizzare lo spazio. Dagli ingressi alla disposizione degli spazi, anche le piccole scelte progettuali hanno un impatto significativo.

Funzionalità di accessibilità principali per le unità di archiviazione
Gli ingressi dovrebbero avere una larghezza minima di 81 cm, con soglie uniformi e ampio spazio per un'apertura e una chiusura agevoli. Anche un piccolo ostacolo può impedire l'accesso a persone che utilizzano sedie a rotelle o deambulatori. Si consiglia di utilizzare maniglie ad anello facili da impugnaree per le porte avvolgibili, aggiungendo corde di nylon con grandi anelli, posizionate a un'altezza compresa tra 34 e 48 pollici. Le rampe sono essenziali quando le unità si trovano sopra il terreno—dovrebbero coprire l'intera larghezza e avere una leggera pendenza. La segnaletica tattile aiuta inoltre gli utenti a identificare rapidamente le unità accessibili.
Per garantire la coerenza e ridurre i problemi in loco, suggeriamo di standardizzare queste funzionalità in tutte le unità accessibili.
Errori di progettazione comuni e come evitarli
Abbiamo riscontrato piccole lacune che hanno portato a complicazioni significative. Un cliente in particolare è stato costretto a ricostruire una porta arretrata a causa dello spazio insufficiente per il passaggio di una sedia a rotelle. Un altro cliente ha raggruppato tutte le unità accessibili vicino all'ufficio, ma gli utenti hanno preferito unità più vicine alle zone di carico e scarico.
Sulla base della nostra esperienza come produttori di container per lo stoccaggio, consigliamo di prestare attenzione ad alcuni comuni problemi di progettazione che potrebbero causare problemi in seguito:
- Porte incassate senza sufficiente spazio laterale
- Porte pesanti o serrature difficili da usare
- Scarsa illuminazione agli ingressi
- Tutte le unità accessibili sono posizionate in un'unica area
- Segnaletica mancante o poco chiara
Risolvere questi problemi dopo l'installazione è quasi sempre più costoso che pianificarli nelle prime fasi del processo di progettazione.
Accessibilità a livello di sito: pianificazione oltre l'unità
Se gli utenti non riescono a raggiungere l'unità, non importa quanto sia accessibile l'interno. Ecco perché esaminiamo il sito completo fin dall'inizio.
I parcheggi accessibili dovrebbero essere situati vicino all'ingresso, con un percorso libero e pianeggiante verso le unità. I banconi degli uffici e i servizi igienici devono essere accessibili anche a persone sedute. I percorsi pedonali devono essere ampi, ben illuminati e privi di gradini o dislivelli improvvisi.
Spesso consigliamo di distribuire le unità accessibili in diverse aree del sito per offrire agli utenti più opzioni ed evitare assembramenti in un unico luogo. La segnaletica chiara e facilmente visibile, distribuita in tutta la struttura, migliora inoltre l'orientamento per tutti gli utenti, non solo per le persone con disabilità.
Una buona accessibilità è vantaggiosa per tutti gli utenti e consente di risparmiare tempo, costi e stress nel lungo periodo.
Come valutare l'accessibilità del tuo impianto di stoccaggio
Pianificare l'accessibilità non deve essere complicato. Una revisione rapida e attenta può aiutarti a individuare tempestivamente i problemi, prima che diventino costosi.
Un semplice framework di autocontrollo dell'accessibilità
Ti suggeriamo di iniziare con una semplice guida passo passo:pensa come qualcuno che usa una sedia a rotelle o un deambulatore, non come un muratore. Possono entrare, muoversi e utilizzare lo spazio senza aiuto?
Utilizzare questa checklist come punto di partenza:
- Punti di ingresso – Le porte sono larghe, piane e facili da aprire?
- Ferramenta per porte – Può essere utilizzato con una sola mano, senza torsioni o presa stretta?
- Mix di unità – Sono disponibili unità accessibili di diverse dimensioni e aree?
- Segnaletica – È visibile, chiaro e include indicazioni tattili o braille dove necessario?
- Accesso al sito – I parcheggi, i marciapiedi e le aree comuni sono accessibili e ben illuminati?
Non è necessario conoscere ogni dettaglio del codice: basta concentrarsi sull'usabilità nel mondo reale.
Quando rivolgersi a uno specialista
Se state organizzando un nuovo progetto di costruzione o una ristrutturazione sostanziale, è consigliabile rivolgersi a un consulente per l'accessibilità fin dalle prime fasi. Può aiutarvi a evitare errori di progettazione che potrebbero rivelarsi costosi da correggere in seguito. Abbiamo visto clienti aspettare troppo a lungo e persino piccoli cambiamenti si sono trasformati in grossi problemi una volta iniziata la costruzione.
E se sei ancora nella fase iniziale di pianificazione, dai un'occhiata al nostro articolo su Studio di fattibilità per un self storage: cosa devi sapere prima di iniziare—è un ottimo punto di partenza per valutare il tuo sito, il mercato e il potenziale a lungo termine.
Come supportiamo i clienti nella pianificazione dell'accessibilità
In qualità di produttore di edifici di stoccaggio modulari, aiutiamo i clienti a progettare tenendo conto dell'accessibilità fin dal primo giorno. Ciò include suggerimenti di layout, pianificazione della combinazione di unità e caratteristiche di progettazione come unità specchiate o posizionamento standardizzato delle rampe.
Il nostro obiettivo è semplificare la conformità, non aggiungere complessità, affinché il tuo progetto proceda senza intoppi dall'inizio alla fine!

Un design di archiviazione accessibile che funziona fin dal primo giorno
Progettare per l'accessibilità non significa solo rispettare le normative: significa anche creare spazi più intelligenti e inclusivi, adatti a tutti. Considerando l'accessibilità fin dall'inizio, si riducono i rischi, si migliora l'usabilità ed si evitano costose modifiche successive.
Ed è qui che entriamo in gioco noi. In qualità di produttori di edifici modulari in acciaio per lo stoccaggio, forniamo soluzioni scalabili e accessibili, pensate per un utilizzo a lungo termine. Fin dall'inizio, aiutiamo i clienti a progettare unità che soddisfino sia le esigenze funzionali sia gli standard di accessibilità.
Ogni unità è pre-progettata e testata nel nostro stabilimento per simulare l'uso nel mondo reale, compresi gli scenari di accessibilità. Ciò riduce le regolazioni in loco e velocizza l'implementazione. Offriamo sistemi personalizzabili e di grandi volumi, realizzati in acciaio resistente agli agenti atmosferici, pensati per garantire durata, conformità e crescita aziendale.
Se sei pronto a costruire spazi di archiviazione accessibili, scalabili e progettati per durare, saremo lieti di aiutarti. Contattaci per una consulenza, esplora il nostro Progetti di contenitori di stoccaggio portatilioppure chiedici informazioni sulla nostra checklist di accessibilità per iniziare.