1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Confronto
  6. »
  7. Strutture edilizie PEB vs. tradizionali: qual è la soluzione migliore per il tuo progetto?

Strutture edilizie PEB vs. tradizionali: qual è la soluzione migliore per il tuo progetto?

Sebbene le strutture edilizie tradizionali abbiano una lunga storia e una tecnologia matura, hanno gradualmente mostrato alcuni limiti a causa dell'attuale rapido sviluppo e della richiesta di un'edilizia efficiente. Grazie alla prefabbricazione in fabbrica e al rapido assemblaggio in loco, il PEB si è rapidamente affermato come un metodo di costruzione efficiente, ecologico e adattabile.

Tuttavia, il PEB può davvero sostituire le strutture edilizie tradizionali e diventare la direzione futura del settore edile? Analizzeremo in dettaglio le differenze tra il PEB e le strutture edilizie tradizionali attraverso un confronto di più dimensioni per aiutarvi a comprendere meglio i rispettivi scenari di applicazione e il potenziale di sviluppo futuro.

Che cosa è l'edificio PEB

Edificio prefabbricato (PEB) è un metodo di costruzione che prefabbrica i componenti edilizi in fabbrica e completa l'edificio tramite assemblaggio in loco. Il concetto fondamentale del PEB è "prefabbricazione in fabbrica e assemblaggio in loco", ovvero i componenti principali dell'edificio (come telai in acciaio, pannelli per pareti, pannelli per tetti, ecc.) vengono completati in fabbrica e poi trasportati in cantiere per l'assemblaggio.

Componenti principali del PEB:

Telaio in acciaio: La struttura portante del PEB è solitamente realizzata in acciaio, che presenta caratteristiche di elevata resistenza e durevolezza. I telai in acciaio possono sopportare carichi elevati e sono adatti per edifici di grandi dimensioni.

Pannelli per pareti e pannelli per tetti: I pannelli per pareti e tetti sono in genere realizzati utilizzando una vasta gamma di materiali, tra cui calcestruzzo prefabbricato, strutture in acciaio leggero, pannelli sandwich e molti altri. Questi componenti non solo garantiscono la robustezza dell'edificio, ma offrono anche un buon isolamento termico e acustico.

Componenti di collegamento: I vari componenti del PEB sono collegati tramite connettori standardizzati per garantire la stabilità e la sicurezza della struttura dell'edificio.

Che cosa è la struttura edilizia tradizionale

La struttura edilizia tradizionale si riferisce a un metodo di costruzione basato su anni di esperienza e accumulo di conoscenze tecniche, che si basa sulla costruzione in loco e su materiali da costruzione convenzionali (come mattoni, legno, cemento armato, ecc.). A differenza degli edifici prefabbricati assemblati (PEB), le strutture tradizionali solitamente richiedono lunghi tempi di costruzione e si basano su operazioni manuali e in loco.

Principali tipologie di strutture edilizie tradizionali:

Struttura in mattoni e cemento: La struttura in mattoni e calcestruzzo è una tipologia comune negli edifici tradizionali. Le pareti sono principalmente realizzate in mattoni e malta cementizia, mentre il cemento armato viene utilizzato per le strutture portanti. Questo tipo di struttura è ampiamente utilizzato negli edifici bassi.

Struttura in cemento armato: Le strutture in cemento armato sono solitamente utilizzate in edifici alti e grandi edifici pubblici. Attraverso la combinazione di barre d'acciaio e calcestruzzo, si ottiene un sistema strutturale ad alta resistenza e durabilità.

Struttura in legno: Sebbene meno utilizzate negli edifici moderni, le strutture in legno sono ancora utilizzate negli edifici residenziali in alcune aree specifiche, grazie alla loro buona resistenza ai terremoti e alla loro adattabilità.

Una fila di case container prefabbricate disposte in modo ordinato, con le auto parcheggiate di fronte, che offrono uno scorcio di una configurazione abitativa modulare.

Confronto delle caratteristiche principali degli edifici PEB e tradizionali

1. PEB vs. Strutture tradizionali: Peso

  • PEB: adotta una struttura in acciaio leggero, con un peso proprio complessivo ridotto e bassi requisiti di capacità portante per le fondamenta. Ciò consente la rapida costruzione del PEB in aree con condizioni geologiche instabili, risparmiando sui costi di progettazione delle fondazioni.
  • Struttura edilizia tradizionale: solitamente utilizza materiali più pesanti come calcestruzzo e muratura, con un peso proprio complessivo elevato e requisiti di fondazione relativamente elevati. Durante il processo di costruzione sono necessari maggiori investimenti in ingegneria delle fondamenta e supporto dei materiali.

2. PEB vs. Strutture tradizionali: Strutturale

  • PEB: Il sistema strutturale del PEB è relativamente semplice e la progettazione e l'analisi delle forze sono chiare e definite. Solitamente adotta una struttura a telaio in acciaio, che consente calcoli e implementazioni rapidi. Grazie alla struttura semplice, i tempi di costruzione sono relativamente brevi.
  • Struttura edilizia tradizionale: il sistema strutturale tradizionale è complesso, spesso prevede la combinazione di più materiali come calcestruzzo e barre d'acciaio, e l'analisi delle forze è complessa. Una progettazione strutturale complessa spesso aumenta la difficoltà e i costi di costruzione.

3. PEB vs. Strutture tradizionali: Fondazioni

  • PEB: Grazie all'utilizzo di una struttura in acciaio leggero, il PEB ha un peso proprio ridotto, quindi la progettazione delle fondazioni è ridotta e i costi sono relativamente bassi. Anche per edifici di grandi dimensioni, le fondazioni richieste sono relativamente semplici.
  • Struttura edilizia tradizionale: a causa del loro peso elevato, gli edifici tradizionali necessitano di fondamenta più solide, il che comporta una grande quantità di lavori di fondazione e di conseguenza anche tempi e costi di costruzione.

4. PEB vs. Strutture tradizionali: Materiale

  • PEB: Utilizza principalmente materiali moderni, leggeri e resistenti, come acciaio e lamiere di acciaio colorato. Le strutture in acciaio hanno una buona resistenza e durata e possono essere lavorate con precisione per garantirne la stabilità.
  • Strutture edilizie tradizionali: vengono spesso utilizzati materiali tradizionali come calcestruzzo, muratura e legno. Sebbene questi materiali siano maturi e durevoli, sono pesanti e richiedono un elevato impiego di manodopera e attrezzature durante il processo di costruzione.

5. PEB vs. Strutture tradizionali: Componente

  • PEB: i componenti PEB sono prefabbricati in fabbrica, con elevata precisione e controllabilità della qualità, il che può ridurre notevolmente errori e incertezze nella costruzione in loco e abbreviare il periodo di costruzione.
  • Struttura edilizia tradizionale: i componenti vengono solitamente realizzati in loco, il che è fortemente influenzato da fattori quali manodopera e condizioni meteorologiche, e può causare fluttuazioni nella qualità e ritardi nella costruzione.

6. PEB vs. Strutture tradizionali: campata

  • PEB: il PEB (Pre-Engineered Building) può ospitare progetti con campate ampie ed è ideale per grandi strutture che necessitano di spazi aperti, come magazzini, fabbriche, padiglioni espositivi e strutture simili. La sua struttura in acciaio può facilmente supportare lunghe campate.
  • Strutture edilizie tradizionali: la campata delle strutture tradizionali è solitamente limitata, soprattutto quando si utilizzano strutture in mattoni e calcestruzzo. La campata è fortemente limitata dai materiali e dalle forze, e sono necessarie più strutture di supporto per garantire la stabilità.

Differenze di prestazioni tra edifici PEB e tradizionali

1. PEB vs. Strutture tradizionali: prestazioni sismiche

  • PEB: la struttura in acciaio del PEB presenta un'eccellente tenacità e prestazioni sismiche, in grado di assorbire e disperdere efficacemente le forze sismiche. Grazie alla duttilità dell'acciaio, il PEB può preservare meglio l'integrità della struttura durante un terremoto.
  • Struttura edilizia tradizionale: la prestazione sismica degli edifici tradizionali dipende solitamente dai materiali da costruzione, dalla progettazione strutturale e dalla qualità costruttiva. Sebbene materiali come il cemento armato presentino alcuni vantaggi in termini di resistenza sismica, la prestazione complessiva è relativamente complessa e dipende da una progettazione antisismica dettagliata e dall'esecuzione della costruzione.

2. PEB vs. Strutture tradizionali: sostenibilità

  • PEB: I materiali utilizzati nel PEB (come l'acciaio) sono riciclabili, riducendo significativamente la produzione di rifiuti e detriti edili. L'efficiente processo di produzione e costruzione contribuisce inoltre a ridurre lo spreco di risorse e a soddisfare i moderni requisiti di tutela ambientale.
  • Struttura edilizia tradizionale: i materiali da costruzione tradizionali (come cemento, mattoni, ecc.) di solito non sono altamente riciclabili e durante il processo di costruzione si genera una grande quantità di rifiuti edili. Inoltre, a causa dell'elevato consumo energetico per il trasporto dei materiali e la costruzione in loco, la tutela ambientale è scarsa.

3. PEB vs. Strutture tradizionali: flessibilità

  • PEB: PEB è progettato con un'elevata flessibilità, soprattutto nell'utilizzo di spazi di grandi dimensioni, in grado di soddisfare diverse esigenze funzionali e progettuali. I suoi componenti modulari e standardizzati rendono la disposizione degli spazi più flessibile e la disposizione interna può essere modificata in qualsiasi momento.
  • Struttura edilizia tradizionale: la campata degli edifici tradizionali è solitamente ridotta, soprattutto nelle strutture in mattoni e calcestruzzo. La loro disposizione spaziale è limitata dai materiali e dalla progettazione, ed è difficile garantire un utilizzo flessibile degli spazi. Inoltre, l'adeguamento spaziale richiede spesso interventi di ricostruzione e rinforzo su larga scala.

4. PEB vs. Strutture tradizionali: espansione futura

  • PEB: gli edifici PEB sono particolarmente adatti a futuri ampliamenti e smontaggi. Il collegamento tra i componenti è semplice e facile da smontare e rimontare. I progetti di ampliamento di solito non hanno un impatto significativo sulle strutture esistenti e possono adattarsi rapidamente alle nuove esigenze.
  • Struttura edilizia tradizionale: l'ampliamento di edifici tradizionali è spesso più complesso, poiché comporta il rinforzo delle fondamenta e della struttura originali, con costi elevati e lunghi tempi di costruzione. L'aggiunta di strutture tradizionali richiede spesso modifiche alla struttura edilizia esistente, che risultano difficili da realizzare.

5. PEB vs. Strutture tradizionali: altre proprietà

  • PEB: il PEB offre eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico, isolamento acustico, ecc., soprattutto grazie a una progettazione razionale e all'utilizzo di materiali termoisolanti efficienti, che possono migliorare efficacemente il comfort e l'efficienza energetica dell'edificio. Le strutture leggere in acciaio possono anche offrire una buona resistenza al vento.
  • Struttura edilizia tradizionale: l'isolamento termico, l'isolamento termico, l'isolamento acustico e altre proprietà degli edifici tradizionali dipendono dai materiali da costruzione utilizzati. Ad esempio, il calcestruzzo ha un'elevata capacità termica ma uno scarso isolamento acustico; il legno ha buone prestazioni di isolamento acustico, ma potrebbe non essere all'altezza del PEB in termini di prevenzione incendi e isolamento termico.
Un confronto affiancato tra una casa prefabbricata in container e una moderna casa in mattoni, che mette in luce le differenze di design, materiali ed estetica.

Confronto progettuale tra PEB ed edifici tradizionali

  • PEB: il PEB presenta un elevato grado di standardizzazione della progettazione e utilizza componenti modulari, che consentono di generare rapidamente disegni costruttivi. Il processo di progettazione è solitamente più conciso, efficiente e facile da implementare.
  • Struttura edilizia tradizionale: la progettazione edilizia tradizionale presenta un elevato grado di personalizzazione. Il team di progettazione deve adattare il progetto alle esigenze specifiche di ciascun progetto. Il ciclo di progettazione è lungo e coinvolge numerosi dettagli progettuali.

Confronto tra costruzione e consegna tra edifici PEB e tradizionali

  • PEB: i componenti PEB sono prefabbricati in fabbrica e la costruzione in loco prevede principalmente l'assemblaggio, il che è rapido. Grazie alla standardizzazione dei componenti, l'impatto delle condizioni meteorologiche durante la costruzione è minimo e il ciclo di costruzione è breve.
  • Struttura edilizia tradizionale: gli edifici tradizionali si basano sulla costruzione in loco, con operazioni a umido come il getto di calcestruzzo e la posa dei mattoni. La velocità di costruzione è lenta e i fattori meteorologici (come le precipitazioni e le variazioni di temperatura) hanno un impatto significativo sull'avanzamento dei lavori.

Confronto applicativo tra PEB ed edifici tradizionali

  • PEB: il PEB è particolarmente adatto per edifici di grandi dimensioni, come stabilimenti industriali, magazzini, edifici commerciali, ecc. Questi edifici solitamente richiedono ampi spazi, una costruzione efficiente e una progettazione flessibile, e i vantaggi del PEB sono più evidenti.
  • Struttura edilizia tradizionale: la struttura edilizia tradizionale è più adatta per edifici residenziali, uffici, pubblici, ecc. Questi luoghi hanno elevati requisiti di progettazione personalizzata e stabilità strutturale, e la progettazione diversificata degli edifici tradizionali può soddisfare queste esigenze.

Confronto dei costi tra edifici PEB e tradizionali

  • PEB: Il costo di investimento iniziale del PEB è relativamente elevato, concentrato principalmente nell'approvvigionamento dei materiali e nella prefabbricazione in fabbrica, ma grazie alla rapida velocità di costruzione e al breve periodo di costruzione, il costo complessivo (compreso il costo del tempo, il costo di manutenzione, ecc.) è relativamente basso.
  • Struttura edilizia tradizionale: il costo di investimento iniziale degli edifici tradizionali è basso, il processo di costruzione è più complesso e il ciclo è lungo, il che può comportare costi complessivi più elevati. I costi di manutenzione e gestione sono solitamente elevati, soprattutto per i progetti edilizi più complessi.

Confronto di responsabilità tra PEB ed edifici tradizionali

  • PEB: Le responsabilità di progettazione, produzione e costruzione del PEB sono chiare e solitamente coinvolgono la stessa parte, il che è comodo per il coordinamento e la gestione ed evita di sottrarsi alle responsabilità.
  • Struttura edilizia tradizionale: gli edifici tradizionali coinvolgono molte parti responsabili e le responsabilità di progettazione, costruzione, supervisione e altre parti non sono chiaramente divise, il che facilita il verificarsi di scaricabarile e litigi, con conseguenti ostacoli alla gestione e all'avanzamento del progetto.

Perché PEB si distingue?

  • Velocità: Rispetto ai metodi tradizionali, il PEB può ridurre i tempi di costruzione fino a 50% o più, velocizzando notevolmente il processo di costruzione.
  • Risparmio sui costi: I minori costi di materiali e manodopera rendono il PEB un'opzione conveniente per progetti su larga scala, offrendo notevoli vantaggi in termini di budget.
  • Durata: Progettate per resistere a condizioni ambientali difficili, le strutture PEB presentano elevata resilienza e longevità.
  • Sostenibilità: Il PEB genera una quantità minima di rifiuti e utilizza materiali riciclabili, il che lo rende una scelta ecologica per l'edilizia.
  • Scalabilità: I progetti PEB sono facilmente espandibili, consentendo alle aziende di adattarsi senza problemi alla crescita e alle esigenze future, senza interruzioni significative.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.