1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Commerciale
  6. »
  7. Palestra coperta con struttura in acciaio: un edificio in acciaio ideale per lo sport

Palestra coperta con struttura in acciaio: un edificio in acciaio ideale per lo sport

Con la crescente domanda di sport moderni, le palestre al coperto con struttura in acciaio sono gradualmente diventate la prima scelta per un numero sempre maggiore di scuole, centri fitness e comunità, grazie alla loro stabilità, durevolezza e convenienza. 

Gli edifici con struttura in acciaio non richiedono i pilastri di supporto dei materiali tradizionali, offrono uno spazio più ampio e sono particolarmente adatti per grandi impianti sportivi. Rispetto al legno o alla muratura, le strutture in acciaio sono più resistenti alle condizioni meteorologiche estreme, hanno bassi costi di manutenzione e una lunga durata.

SteelPRO vanta una vasta esperienza nella progettazione e costruzione di palestre indoor con struttura in acciaio. Ci impegniamo a fornire ai clienti soluzioni di alta qualità e su misura, per garantire che ogni progetto soddisfi le esigenze individuali e tenga conto di aspetti pratici ed estetici.

Vantaggi delle palestre indoor con struttura in acciaio

L'ascesa delle palestre indoor con struttura in acciaio deriva dai loro numerosi vantaggi unici, soprattutto nella richiesta di impianti sportivi moderni, le strutture in acciaio si distinguono per la loro elevata efficienza e le prestazioni superiori.

Progettazione di spazi espansivi

Una delle caratteristiche principali degli edifici con struttura in acciaio è che non richiedono i pilastri interni comunemente presenti negli edifici tradizionali, il che significa che è possibile creare spazi più aperti e liberi per soddisfare le esigenze degli sport multifunzionali. Che si tratti di un campo da basket, di un campo da pallavolo o di un'area di allenamento multifunzionale, le strutture in acciaio possono garantire un utilizzo ottimale dello spazio.

Eccellente durata e resistenza ai terremoti

L'elevata resistenza dell'acciaio consente alle palestre indoor con struttura in acciaio di resistere a disastri naturali come terremoti, bufere di neve e altri eventi meteorologici estremi, mantenendo una stabilità a lungo termine. Rispetto agli edifici in legno o muratura, le strutture in acciaio offrono una resistenza alla compressione e al vento di gran lunga superiore rispetto ai materiali da costruzione tradizionali e sono altamente adattabili.

Bassi costi di manutenzione

Un altro vantaggio significativo degli edifici con struttura in acciaio è il basso costo di manutenzione. L'acciaio non è facilmente soggetto a problemi come infestazioni di insetti, corrosione, muffa o agenti atmosferici, e sono necessarie solo ispezioni e pulizie regolari di base per mantenerlo in buone condizioni a lungo termine. Per le palestre che devono essere utilizzate frequentemente, i bassi costi di manutenzione si traducono in una significativa riduzione delle spese future.

Breve periodo di costruzione

La palestra interna con struttura in acciaio adotta la tecnologia di prefabbricazione e i componenti prefabbricati in fabbrica vengono rapidamente assemblati in loco, il che riduce notevolmente i tempi di costruzione.

Risparmio energetico e tutela ambientale

L'acciaio è un materiale riciclabile. La palestra, realizzata con struttura in acciaio, è conforme ai principi della bioedilizia. Inoltre, la struttura in acciaio può offrire un migliore isolamento termico e un sistema di isolamento opportunamente progettato può ridurre il consumo energetico e migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.

Design ed estetica flessibili

Le strutture in acciaio non si concentrano solo sulla funzionalità, ma possono anche essere progettate in modo flessibile in base alle esigenze del cliente. Che si tratti dell'aspetto, dell'abbinamento dei colori o dello stile decorativo all'interno dell'edificio, possono essere ampiamente personalizzate. SteelPRO è in grado di fornire una soluzione di design unica per ogni progetto, creando una palestra che soddisfi le esigenze più specifiche.

Un campo da tennis coperto all'interno di una struttura in tessuto, con pareti verdi e una rete predisposta per una partita.

Costo di costruzione: una palestra coperta con struttura in acciaio è costosa?

No. Le palestre indoor con struttura in acciaio possono essere leggermente più costose dei materiali da costruzione tradizionali (come legno o muratura) nella fase iniziale, ma a lungo termine, i bassi costi di manutenzione, l'elevata durabilità e i brevi tempi di costruzione le rendono più convenienti. Grazie alla resistenza alla corrosione e alla durabilità delle strutture in acciaio, i costi di manutenzione e sostituzione futuri sono ridotti, rendendole quindi un'opzione di investimento più vantaggiosa.

Requisiti di progettazione per palestre interne con struttura in acciaio

La progettazione di palestre indoor con struttura in acciaio comporta numerose considerazioni. Con anni di esperienza nella progettazione, SteelPRO PEB consiglia:

1. Progettazione strutturale e stabilità

La progettazione strutturale di palestre interne con struttura in acciaio Devono garantire una buona stabilità anche in presenza di ampie luci e campate. In fase di progettazione, è opportuno tenere conto dei seguenti aspetti:

Progettazione di campate e supporti: le palestre con struttura in acciaio richiedono solitamente progetti con campate ampie per ridurre il numero e la posizione delle colonne e offrire così uno spazio più ampio. Due tipi comuni di strutture in acciaio:

Telaio spaziale: adatto per luoghi che richiedono ampie campate e alti gradi di libertà, come ad esempio palestre da basket, da pallavolo, ecc., che possono evitare colonne intermedie in grandi campate e fornire un ampio campo visivo al pubblico.

Traliccio tubolare: questa struttura è adatta per palestre con campate piccole e medie, ha una buona capacità portante e resistenza sismica e può ridurre efficacemente i costi di costruzione.

Progettazione antivento e antisismica: soprattutto per i grandi edifici pubblici in metallo, la resistenza al vento e alle azioni sismiche è particolarmente critica. In fase di progettazione, il fattore di sicurezza deve essere opportunamente ampliato in base ai rischi di calamità naturali (come velocità del vento, intensità del terremoto, ecc.) del sito del progetto.

2. Disposizione funzionale e ottimizzazione dello spazio

Dimensioni dello stadio e altezza dello spazio: le dimensioni e l'altezza dell'impianto influiscono direttamente sugli standard della competizione e sull'esperienza del pubblico. Le dimensioni standard di un campo da basket sono 28x15 metri e l'altezza libera dell'impianto deve solitamente essere di 12 metri o più. In fase di progettazione, le dimensioni dell'impianto devono essere ottimizzate in base alle specifiche di ogni sport per garantire il comfort di atleti e spettatori.

Progettazione delle aree funzionali ausiliarie: oltre all'area di gara, la palestra deve comprendere anche spogliatoi, posti a sedere per gli spettatori, stanze per gli arbitri, aree di deposito, uffici, ecc. Queste aree funzionali devono essere disposte in modo ragionevole per garantire un passaggio agevole ed evitare la congestione della folla.

Posti a sedere per il pubblico e linee di visuale: per offrire la migliore esperienza visiva, la progettazione dei posti a sedere per il pubblico deve tenere conto della distanza visiva. La linea di visuale non deve essere ostruita da colonne o altre strutture.

3. Materiali da costruzione ed efficienza energetica

Selezione e protezione dell'acciaio: la scelta di acciaio ad alta resistenza (come Q355, Q420) e rivestimenti con buona resistenza alla corrosione, come l'acciaio zincato a caldo, può migliorare significativamente la durabilità e la resistenza alla corrosione a lungo termine dell'edificio. Ciò può ridurre significativamente i costi di manutenzione a lungo termine.

Progettazione per il risparmio energetico e l'isolamento termico: gli edifici con struttura in acciaio spesso affrontano il problema della dispersione di calore, quindi lo strato isolante deve essere progettato in modo razionale. Ad esempio, il tetto e le pareti esterne utilizzano più strati di materiali isolanti termici (come EPS, lana di roccia, poliuretano, ecc.) per migliorare l'efficienza termica. Allo stesso tempo, è possibile combinare la progettazione della ventilazione naturale per ridurre al minimo il consumo energetico e migliorare le prestazioni ecosostenibili dell'edificio.

Progettazione del tetto e illuminazione: in base alle esigenze di utilizzo della palestra, il tetto può essere progettato con materiali traslucidi (come pannelli in policarbonato trasparente o pannelli in FRP) per consentire alla luce naturale di penetrare nell'impianto e ridurre la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. Inoltre, la progettazione del tetto dovrebbe anche tenere conto dell'efficacia del sistema di drenaggio dell'acqua piovana per evitare l'accumulo di acqua dovuto a forti piogge.

 4. Sistemi intelligenti e automatizzati

Sistema intelligente di controllo dell'illuminazione e della temperatura: utilizza sistemi intelligenti avanzati per gestire automaticamente l'illuminazione, l'aria condizionata e la temperatura della palestra. Grazie all'installazione di sensori e sistemi di regolazione automatica, la temperatura e l'illuminazione vengono regolate automaticamente in base al numero di persone presenti e all'intensità delle attività, risparmiando energia e migliorando il comfort.

Sistemi di informazione e sicurezza: le palestre moderne devono essere dotate di sistemi di sicurezza intelligenti, come videosorveglianza ad alta definizione, sistemi di allarme di emergenza e controllo accessi automatizzato, per garantire la sicurezza pubblica. Per eventi su larga scala, è necessario riservare spazio e canali di cablaggio sufficienti per le reti dati e le strutture di comunicazione in fase di progettazione.

5. Costruzione e post-manutenzione

Componenti modulari e prefabbricati: l'utilizzo di design modulare e prefabbricazione in fabbrica può ridurre efficacemente i tempi di costruzione, riducendo al contempo l'intensità di manodopera e gli sprechi di materiale in cantiere. Nella progettazione dei collegamenti dei componenti delle strutture in acciaio, l'utilizzo di collegamenti bullonati standardizzati può migliorare l'efficienza costruttiva e garantire la qualità dei punti di collegamento.

Manutenzione a lungo termine e riparazioni agevoli: i requisiti di manutenzione degli edifici con struttura in acciaio sono relativamente bassi, ma una progettazione strutturale razionale può ridurre l'onere manutentivo nelle operazioni quotidiane. Ad esempio, la progettazione tiene conto della smontabilità della struttura, nonché delle piattaforme e delle strutture di supporto per la manutenzione, per facilitare ispezioni e riparazioni regolari.

Il nostro edificio in acciaio per stadi sportivi al coperto di successo

Una piscina coperta con acqua cristallina e azzurra, circondata da posti a sedere e ampie finestre in una struttura moderna.

Il progetto dello stadio Chongqing Hechuan, con una superficie di costruzione complessiva di 110.000 metri quadrati, è un importante punto di riferimento sportivo a Chongqing. Richiede la massima salvaguardia dell'ambiente e la stabilità e la sicurezza della struttura in acciaio a grande campata.

Difficoltà e sfide nella costruzione:

  • Ambiente di costruzione complesso e vincoli di spazio: lo spazio del cantiere è limitato e il trasporto e l'installazione devono essere eseguiti con cautela.
  • Stabilità della struttura in acciaio a grande campata: la struttura in acciaio a grande campata del tetto richiede una distribuzione precisa della forza e un collegamento dei nodi.
  • Tempi di costruzione ristretti: il progetto è di grandi dimensioni e i tempi di costruzione sono ristretti, soprattutto per la struttura in acciaio.
     

Soluzione:

  • Prefabbricazione e assemblaggio in loco: la fabbrica prefabbrica i componenti delle strutture in acciaio per ridurre il rumore e l'inquinamento durante la costruzione, migliorando al contempo l'efficienza della costruzione.
  • Tecnologia innovativa di collegamento delle strutture in acciaio: viene utilizzata una tecnologia di collegamento avanzata per garantire la precisione dei nodi e la stabilità della struttura a campata ampia.
  • Gestione efficiente della costruzione: grazie a operazioni suddivise in fasi e piani di costruzione precisi, il periodo di costruzione è controllato in modo efficace e si garantisce il regolare svolgimento del progetto.
  • Progettazione ecologica e rispettosa dell'ambiente: utilizzare facciate continue in vetro ad alte prestazioni e sistemi di energia rinnovabile per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e ridurre le emissioni di carbonio.

La realizzazione con successo dello stadio Chongqing Hechuan dimostra i nostri vantaggi tecnici nella progettazione e costruzione di strutture in acciaio, nonché le nostre soluzioni per ambienti e sfide complesse, e incarna il nostro concetto di sviluppo sostenibile.

Se sei interessato a progetti di stadi al coperto o altri kit di costruzione di strutture in acciaio, come:

Magazzini, Edifici prefabbricati, Pacchetto di edifici in metallo 100×100, Edifici con struttura in acciaio, Soluzioni di edifici in acciaio con campata libera fino a 300……

contattateci per maggiori dettagli.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.