1. Casa
  2. »
  3. Struttura Peb
  4. »
  5. Edificio
  6. »
  7. La struttura in acciaio è migliore del calcestruzzo? Confronto in 7 aspetti

La struttura in acciaio è migliore del calcestruzzo? Confronto in 7 aspetti

Quando si intraprende un progetto di costruzione, una domanda sorge più spesso di altre: la struttura in acciaio è davvero migliore di quella in cemento? 

È un dibattito che ha scatenato infinite discussioni tra architetti, ingegneri e persino curiosi proprietari di casa. Sebbene sia facile fantasticare sull'edificio finito, il vero nocciolo della questione sta nel comprendere come ciascun materiale si comporti in diverse condizioni e quali vantaggi apporti a seconda delle esigenze del progetto. 

Entriamo quindi nei dettagli e vediamo quale materiale si distingue davvero in termini di resistenza, durata e rapporto qualità-prezzo.

Cosa è più leggero: la struttura in acciaio o il cemento?

In termini di peso, le strutture in acciaio presentano un vantaggio significativo. I componenti in acciaio possono essere progettati con sezioni trasversali più piccole e compatte, il che li rende significativamente più leggeri rispetto ai componenti in cemento armato, che in genere hanno una densità fino a 2400-2500 kg/m³. Questa differenza di peso può avere un impatto significativo sulla progettazione complessiva e sull'efficienza di un edificio.

Quale è più conveniente: la struttura in acciaio o in calcestruzzo?

Le strutture in acciaio sono più adatte per progetti grandi o urgenti. Il loro peso ridotto riduce l'impiego di materiali e la prefabbricazione accorcia i tempi. Ad esempio, i componenti in acciaio sono realizzati in fabbrica, mentre il calcestruzzo richiede casseforme, barre d'armatura e stagionatura, con un conseguente aumento dei tempi e dei costi di manodopera.

Le strutture in calcestruzzo sono più economiche per i piccoli progetti. Hanno costi iniziali inferiori e una manutenzione minima, a differenza dell'acciaio, che necessita di trattamenti anticorrosione e ignifughi regolari che costano decine di yuan al metro quadrato.

Per gli edifici temporanei, le strutture in acciaio consentono di risparmiare di più. La riciclabilità riduce i costi e aumenta il valore dopo lo smantellamento.

In sintesi, l'acciaio è adatto a progetti grandi e complessi, mentre il calcestruzzo è adatto a quelli piccoli e a basso costo.

Quale struttura ha una resistenza migliore: l'acciaio o il calcestruzzo?

Nel complesso, le strutture in acciaio hanno una maggiore resistenza. Ecco un confronto tra la resistenza a compressione, la resistenza a trazione e la resistenza complessiva delle strutture in acciaio e del calcestruzzo:

MaterialeResistenza alla compressioneResistenza alla trazioneForza complessiva
Struttura in acciaioLe strutture in acciaio possono sopportare elevate forze di compressione, con una resistenza alla compressione in genere superiore a 250 MPa.L'acciaio ha un'elevata resistenza alla trazione, in genere intorno ai 400-550 MPa.L'elevato rapporto resistenza/peso dell'acciaio lo rende più efficiente nel sopportare i carichi.
CalcestruzzoLa resistenza alla compressione del calcestruzzo ordinario varia da 20 MPa a 50 MPa, mentre il calcestruzzo ad alta resistenza può superare i 100 MPa.Il calcestruzzo è debole in termini di trazione e necessita di rinforzo, con una resistenza alla trazione in genere intorno a 2-5 MPa.La resistenza del calcestruzzo risiede principalmente nella compressione, ma necessita di rinforzi per sopportare le forze di trazione.

Anche per quanto riguarda la resistenza alla fatica e agli urti, le strutture in acciaio sono superiori:

Resistenza alla fatica

  • Strutture in acciaio: Le strutture in acciaio sono altamente resistenti alla fatica, il che significa che possono sopportare carichi ripetuti senza subire un significativo degrado della resistenza nel tempo. Questo rende l'acciaio particolarmente ideale per carichi dinamici e applicazioni con sollecitazioni cicliche.
  • Strutture in calcestruzzo: Il calcestruzzo è più soggetto a fatica, poiché la sua natura fragile può portare a crepe e cedimenti sotto carichi ripetuti. Sebbene il calcestruzzo possa sopportare alcune sollecitazioni ripetute, le sue prestazioni si deteriorano più rapidamente rispetto all'acciaio.

Resistenza all'impatto

  • Strutture in acciaio: Le strutture in acciaio hanno un'eccellente resistenza agli urti. Possono assorbire e dissipare l'energia di forze improvvise (ad esempio, impatti o esplosioni) senza cedimenti catastrofici, il che le rende estremamente durevoli in condizioni estreme.
  • Strutture in calcestruzzo: Il calcestruzzo, essendo più fragile, ha scarse prestazioni in caso di impatto. Tende a fessurarsi o addirittura a frantumarsi in condizioni di forte impatto, come esplosioni o collisioni violente, il che può causare danni strutturali significativi.

Quale struttura è più flessibile nella progettazione: in acciaio o in calcestruzzo?

Primo, disposizione dello spazio è più facile da gestire con l'acciaio. La sua elevata resistenza e il peso ridotto consentono di realizzare ampie campate e spazi aperti senza eccessive barriere strutturali. Ad esempio, i terminal aeroportuali spesso si affidano all'acciaio per creare interni spaziosi con il minimo ingombro.

In secondo luogo, l'acciaio offre libertà strutturaleLa sua capacità di sopportare carichi pesanti con meno materiale implica meno colonne e travi, dando ai progettisti più spazio per sperimentare design aperti e spaziosi.

Infine, l'acciaio eccelle in adattabilità del designModificare o ampliare una struttura in acciaio è molto più semplice che in calcestruzzo. Questo rende gli ammodernamenti o le modifiche più rapidi ed economici, soprattutto per i progetti che prevedono modifiche future.

Al contrario, le strutture in calcestruzzo presentano diverse limitazioni:

  • Vincoli strutturali: Il calcestruzzo è pesante, il che rende più arduo realizzare grandi campate o spazi aperti. Ad esempio, i centri espositivi spesso necessitano di colonne aggiuntive, che riducono lo spazio utilizzabile.
  • Dare forma alle sfide: Una volta gettate, le forme del calcestruzzo sono fisse. Curve complesse o design unici sono molto più difficili da realizzare rispetto all'acciaio.
  • Costruzione complessa: Il calcestruzzo richiede il getto e la stagionatura in loco, il che rallenta i lavori e rende più difficili le modifiche progettuali.
  • Difficoltà di retrofit: La modifica del calcestruzzo è lenta, crea sprechi e può indebolire la struttura, aumentando i costi.

Strutture in acciaio o cemento: qual è la più sicura?

Sia le strutture in acciaio che gli edifici in cemento armato affrontano la sicurezza, ma offrono prestazioni diverse in aree chiave:

Prestazioni sismiche

Le strutture in acciaio sono più sicure in caso di terremoti. La loro elevata duttilità consente loro di assorbire e dissipare l'energia sismica attraverso la deformazione, mantenendo la stabilità. Il loro peso ridotto riduce le forze inerziali, riducendo il rischio di collasso. Al contrario, le strutture in calcestruzzo, sebbene rinforzate con acciaio, presentano una minore resistenza alla trazione e rischi di rottura fragile in caso di rottura dell'ancoraggio delle barre d'armatura o di formazione di crepe durante i terremoti.

Resistenza al vento

Le strutture in acciaio sono più resistenti al vento. Il loro peso ridotto si traduce in minori momenti di ribaltamento e la loro rigidità può essere regolata per resistere efficacemente a venti forti. Le strutture in calcestruzzo fanno affidamento sul peso per la stabilità, ma spesso sviluppano crepe superficiali in caso di esposizione prolungata al vento, che possono aumentare nel tempo e minacciare la sicurezza strutturale.

Resistenza al fuoco

Le strutture in calcestruzzo sono più sicure dal punto di vista antincendio. Lo strato esterno del calcestruzzo isola l'armatura interna, aiutando la struttura a mantenere la capacità di carico durante un incendio. Al contrario, le strutture in acciaio perdono rapidamente resistenza sotto l'effetto del calore, con una resistenza che diminuisce di 50% a 550 °C e quasi scompare a 600 °C senza protezione antincendio, rendendole più vulnerabili al collasso.

Le strutture in acciaio sono le migliori in termini di resistenza ai terremoti e al vento, mentre il calcestruzzo è più resistente al fuoco. La scelta dipende dai rischi specifici del progetto.

Cosa è più sostenibile: le strutture in acciaio o in cemento?

Cosa è più sostenibile: le strutture in acciaio o in cemento?

Strutture in acciaio sono più sostenibili:

  • Utilizzo delle risorse: L'acciaio è completamente riciclabile, mentre il riciclaggio del calcestruzzo è limitato a usi come le solette stradali. La produzione di cemento emette da 0,8 a 1 tonnellata di CO₂ per tonnellata e l'estrazione della sabbia danneggia gli ecosistemi.
  • Processo di costruzione: La prefabbricazione in acciaio riduce gli sprechi e l'inquinamento. La costruzione in calcestruzzo, con la sua miscelazione e stagionatura, crea più rumore, polvere e disagi.
  • Efficienza energetica: La massa termica del calcestruzzo consente di risparmiare energia stabilizzando la temperatura interna. La leggerezza dell'acciaio riduce il fabbisogno energetico delle fondamenta su terreni soffici.
  • Impatto sul ciclo di vita: La riciclabilità dell'acciaio compensa l'energia impiegata per la produzione, mentre il limitato riutilizzo del calcestruzzo e l'elevato livello di inquinamento ne aumentano l'impatto.

In sintesi, Le strutture in acciaio sono leader in termini di riciclabilità ed efficienza, mentre il calcestruzzo offre vantaggi in termini di isolamento. L'acciaio è la scelta più ecologica per un impatto a lungo termine.

Durata: strutture in acciaio contro calcestruzzo

Strutture in acciaio può durare 50–100 anni con un'adeguata protezione antincendio, anticorrosione e una manutenzione regolare. Tuttavia, in ambienti difficili, trascurare la protezione può causare problemi nel giro di pochi decenni.

Edifici in cemento tipicamente durano 50–80 anni Con una corretta costruzione e manutenzione. Il calcestruzzo resiste alla corrosione meglio dell'acciaio, ma quando le barre d'armatura si corrodono o si formano crepe, le prestazioni diminuiscono rapidamente.

In sintesi, Entrambi hanno una durata di vita simile con la dovuta cura, ma la qualità della manutenzione influisce notevolmente sulla durabilità. L'acciaio richiede una manutenzione costante, mentre il calcestruzzo è più resistente alla negligenza.

Per prolungare la durata della vita, noi usiamo zincatura a caldo E protezione catodica per prevenire la corrosione e pannelli di silicato di calcio O impacchi di lana di roccia per la protezione antincendio. Nella progettazione, ottimizziamo le forme strutturali in base alla funzione e al carico, riducendo le concentrazioni di sollecitazioni per migliorarne la durabilità.

Struttura in acciaio multipiano vs struttura in calcestruzzo multipiano

Struttura in acciaio a più pianiSono leggeri, velocizzano la costruzione e sono altamente adattabili, il che li rende ideali per progetti moderni e zone ad alta sismicità. Al contrario, le strutture in calcestruzzo a più piani offrono un'eccellente resistenza al fuoco, isolamento acustico e durevolezza, ma richiedono tempi di costruzione più lunghi e sono più pesanti, il che aumenta i costi delle fondazioni.

Conclusione

In sintesi, le strutture in acciaio spesso superano le prestazioni del calcestruzzo, offrendo maggiore resistenza, flessibilità e sostenibilità. Tuttavia, il calcestruzzo rimane una scelta migliore per le aree soggette a incendi o per gli edifici convenzionali più piccoli. La scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche e dai requisiti del progetto.

E se combinassimo acciaio e cemento? Il risultato sarebbe due volte più efficace rispetto all'utilizzo di uno solo! Integrando il calcestruzzo in aree chiave, come solette, pilastri o fondamenta, il vostro edificio può raggiungere una maggiore capacità di carico e una maggiore stabilità. Ad esempio, nei nostri edifici con strutture in acciaio multipiano, l'aggiunta di calcestruzzo aumenta la rigidità e garantisce una stabilità superiore. Possiamo personalizzare le soluzioni in base alle vostre esigenze, combinando i punti di forza di entrambi i materiali per prestazioni ottimali.

Richiesta informazioni USA

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.

Articoli correlati

Conoscenza PEB

Da non perdere per i principianti

Componenti

Sistemi di strutture in acciaio

Tipo PEB

Edifici prefabbricati

Casa container

Costruzione modulare

Ponte

Residenziale

Commerciale

Industriale

Agricolo

Caratteristiche PEB

Proprietà

Vantaggi

Applicazioni

Confronto

Ingegneria PEB

Progetto

Materiali da costruzione

Saldatura

Fabbricazione

Installazione

Costo

Manutenzione

Scorri verso l'alto

Invia messaggio

Abilita JavaScript nel tuo browser per completare questo modulo.