Progettazione strutturale del rifugio in acciaio
Le nostre pensiline in acciaio sono progettate pensando alle vostre esigenze: versatili, resistenti e facili da installare. Che stiate progettando una fermata dell'autobus o una pensilina pubblica più grande, ci assicuriamo che ogni pensilina soddisfi i vostri requisiti specifici, offrendo un valore duraturo e una manutenzione minima. Progettate per il mondo reale, le nostre pensiline danno priorità a sicurezza e funzionalità, assicurandosi che resistano al tempo e agli agenti atmosferici.
1. Fondazioni e colonne in acciaio
Iniziamo con una solida base, gettando cemento e fissandolo con bulloni di ancoraggio per garantire che il tuo rifugio rimanga solido, anche in condizioni difficili. Le colonne in acciaio sono realizzate con materiali ad alta resistenza, quindi sono costruite per sopportare carichi pesanti e resistere a qualsiasi condizione atmosferica. Ciò significa che il tuo rifugio rimarrà stabile, sicuro e senza preoccupazioni per gli anni a venire.
2. Telaio strutturale principale
Le nostre pensiline adottano in genere una struttura a portale, con colonne in acciaio e travi del tetto a forma di H collegate da bulloni ad alta resistenza. Questa struttura è sufficientemente robusta per pensiline di tutte le dimensioni, che si tratti di una piccola fermata dell'autobus o di un'area di attesa più ampia. Cosa c'è di meglio? La semplicità di questo design consente un'installazione più rapida e semplice, aiutandoti a risparmiare tempo e denaro sul tuo progetto.

3. Travetti e sistemi di controventatura
Per una maggiore stabilità, installiamo travetti che sostengono il tetto e integriamo sistemi di controventatura che mantengono la struttura stabile, anche in caso di vento forte o in condizioni sismiche. Questi sistemi garantiscono che il vostro rifugio rimanga robusto e sicuro, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o da forze esterne.
4. Opzioni di progettazione del tetto
Offriamo una vasta gamma di tipologie di tetto per soddisfare le esigenze del vostro progetto. Sebbene un tetto a doppia pendenza sia la scelta più comune per un efficiente drenaggio dell'acqua, forniamo anche tetti a pendenza singola e piani, a seconda delle esigenze del vostro progetto. Tutti i nostri tipi di tetto sono progettati per durare, offrendo una protezione affidabile dagli agenti atmosferici e riducendo la necessità di costose manutenzioni.
5. Resistenza alla corrosione e durata
Per garantire la durata del vostro riparo, rivestiamo tutti i componenti in acciaio con materiali resistenti alla corrosione, come la zincatura a caldo o vernici anticorrosione. Questo protegge il riparo dalla ruggine, rendendolo in grado di resistere a condizioni difficili, sia che vi troviate in una zona umida, costiera o industriale. Contribuisce inoltre a ridurre i costi di manutenzione futuri, offrendovi tranquillità a lungo termine.
6. Flessibilità ed espansione futura
Sappiamo che le vostre esigenze possono cambiare nel tempo, ed è per questo che i nostri rifugi sono progettati pensando alla flessibilità. Il nostro sistema modulare semplifica l'ampliamento o la modifica della struttura in base alle esigenze, sia che si desideri aumentarne le dimensioni, aggiungere funzionalità o rinnovarne il design. Questa adattabilità garantisce che il vostro rifugio possa crescere con voi, offrendo valore aggiunto per gli anni a venire.
Componenti dei rifugi con struttura in acciaio
Componenti essenziali
- Base di fondazione (comprese fondamenta in calcestruzzo, rinforzi, ecc., come fondazioni a strisce, fondazioni isolate o fondazioni su pali a seconda delle condizioni del terreno)
- Colonne in acciaio (tipicamente realizzati in acciaio laminato a caldo o tubi in acciaio, la scelta del materiale dipende dai requisiti di carico e dalle specifiche di progettazione)
- Bulloni di ancoraggio (tipicamente bulloni ad alta resistenza come bulloni esagonali)
- Travi del tetto (travi in acciaio, in genere travi a I o travi a H, o colonne tubolari)
- Arcarecci (tipicamente acciaio a forma di C o di Z, possono essere utilizzati anche profili come U o Omega)
- Elementi di fissaggio (inclusi bulloni, dadi, rondelle, ecc.)
- Rinforzo del tetto (tiranti in acciaio, barre diagonali in acciaio o controventature di tubi in acciaio)
- Pannelli del tetto (tipicamente lamiere, come lamiere di acciaio colorate, pannelli di alluminio o lamiere di acciaio ondulato)
Componenti facoltativi o condizionali
- Grondaie e pluviali (opzionale)
- capriate in acciaio (per grandi campate)
- Rinforzo della parete (tipicamente in rifugi con pareti chiuse)
- Rinforzo orizzontale (per grandi campate o carichi laterali significativi)
- Controventatura incrociata (per zone soggette a terremoti o forti venti)
- Controventatura diagonale (per grandi campate, zone con vento forte o sismiche)
- Pannelli di rivestimento (opzionale)
- Giunti di dilatazione (tipicamente in strutture di grandi dimensioni o aree con variazioni di temperatura significative)
Processo di costruzione di rifugi con struttura in acciaio
Il processo generale di costruzione dei rifugi con struttura in acciaio comprende i seguenti passaggi:

1. Preparazione:
- Sgomberare il cantiere
- Condurre rilievi e misurazioni geologiche
- Determinare le posizioni delle fondamenta
- Sviluppare piani di costruzione e valutazioni di sicurezza
2. Costruzione delle fondamenta:
- Scavare fosse di fondazione
- Posare lo strato di base e il rinforzo della fondazione
- Gettare il calcestruzzo per le fondamenta
- Consentire la polimerizzazione e condurre test
3. Trasporto e stoccaggio di materiali in acciaio:
- Trasportare i componenti in acciaio (come colonne, travi, capriate, ecc.) al sito
- Organizzare e disporre i materiali in base ai requisiti di progettazione
4. Installazione della struttura in acciaio:
- Installare colonne e travi in acciaio
- Assemblare colonne, travi, travi trasversali e capriate in acciaio secondo i disegni costruttivi
- Utilizzare attrezzature di sollevamento per componenti in acciaio pesanti
5. Collegamenti e fissaggio:
- Collegare tramite bulloni o saldatura
- Rinforzare giunti e connessioni
- Installare sistemi di supporto, come collegamenti tra colonne e travi, e capriate e colonne
6. Installazione del tetto e della parete:
- Installare pannelli del tetto e materiali per pareti (ad esempio pannelli metallici, vetro, materiali isolanti)
- Applicare strati impermeabilizzanti e isolanti per il tetto e le pareti
7. Installazione di porte, finestre e impianti ausiliari:
- Installare telai di porte e finestre e finestre
- Impostare altri sistemi ausiliari (ad esempio, ventilazione, sistemi elettrici)
Applicazioni dei rifugi con struttura in acciaio
I ripari in acciaio possono essere utilizzati in vari settori e applicazioni, come segue:
- Trasporto pubblico: Fermate degli autobus, pensiline per il parcheggio delle biciclette.
- Residenziale: Aree di sosta comunitarie, posti a sedere all'ombra nei parchi e nei quartieri.
- Educativo e ricreativo: Zone di attesa nelle scuole, ombra negli impianti sportivi.
- Commerciale: Chioschi pubblicitari, stand distributivi, spazi commerciali all'aperto.
- Industriale: Coperture per magazzini, coperture per banchine di carico.
- Turismo ed emergenza: Padiglioni panoramici, rifugi temporanei per i soccorsi in caso di calamità.
Vantaggi dei rifugi con struttura in acciaio
Ecco cosa si ottiene dai rifugi in acciaio:
- L'elevata resistenza e durevolezza garantiscono sicurezza e affidabilità in tutte le condizioni atmosferiche.
- Materiali convenienti e design modulare riducono le spese iniziali e di manutenzione.
- L'installazione rapida riduce al minimo i tempi di costruzione e l'interruzione degli spazi pubblici.
- I design personalizzabili migliorano la funzionalità soddisfacendo al contempo le esigenze estetiche.
- La struttura modulare supporta futuri aggiornamenti ed espansioni, se necessario.
- La lunga durata e i materiali riciclabili supportano gli obiettivi di sostenibilità.
- Resistente alla corrosione, alle temperature estreme e all'esposizione ai raggi UV per prestazioni durature.
- Supporta funzionalità intelligenti come display in tempo reale e illuminazione integrata per la comodità dell'utente.
- Una ventilazione efficiente e un design attento migliorano il comfort e la fruibilità.
Problemi comuni dei rifugi in acciaio e soluzioni
Corrosione
Problema: I ripari in acciaio sono soggetti a ruggine, soprattutto in ambienti umidi, costieri o ad alta umidità.
Soluzione: Utilizzo acciaio zincato o applicare finiture verniciate a polvere per prevenire la ruggine. Per una maggiore protezione, applicare vernici anticorrosione (ad esempio, epossidico o poliuretano) sulle superfici esposte. Ispezionare regolarmente e riapplicare i rivestimenti secondo necessità, soprattutto dopo eventi meteorologici avversi.
perdite dal tetto
Problema: Le perdite possono verificarsi nei giunti del tetto, nelle giunzioni o a causa di una cattiva sigillatura, con conseguenti danni causati dall'acqua e problemi di manutenzione.
Soluzione: Assicurare il corretto applicazione del sigillante durante l'installazione, in particolare in corrispondenza di giunti e giunzioni. Utilizzare sigillanti butilici o siliconici per impermeabilizzazione ad alte prestazioni. Considerare pannelli del tetto sovrapposti per prevenire le infiltrazioni d'acqua. Eseguire ispezioni e manutenzioni di routine per individuare precocemente i segni di perdite.
Deformazione strutturale
Problema: I ripari possono cedere, deformarsi o deformarsi in caso di carichi pesanti, condizioni meteorologiche estreme o rinforzi insufficienti.
Soluzione: Progettare con acciaio più resistente (per esempio, acciaio ad alta resistenza) e adeguato capacità portante. Implement sistemi di rinforzo del tetto e delle colonne (per esempio, controventatura incrociata, controventatura orizzontale del tetto) per prevenire deformazioni. Ispezionare regolarmente per individuare eventuali segni di deformazione o flessione e rinforzare se necessario.
Danni causati dal vento
Problema: I rifugi con ampie campate o in posizioni esposte possono risentire della pressione del vento, causando instabilità strutturale.
Soluzione: Utilizzo design resistenti al vento, ad esempio controventatura incrociata O controventatura diagonale sia nelle sezioni del tetto che delle pareti. Assicurarsi bulloni di ancoraggio sono sufficientemente resistenti e distanziati per resistere alle forti forze del vento. Nelle zone con vento forte, optare per design a basso profilo per ridurre il carico del vento e condurre analisi del carico del vento durante la fase di progettazione.
Espansione termica
Problema: L'acciaio si espande o si contrae a causa delle fluttuazioni di temperatura, il che può causare sollecitazioni o disallineamenti dei giunti.
Soluzione: Integrare giunti di dilatazione nella progettazione, in particolare nei rifugi a lunga campata. Questi giunti consentono il movimento senza danneggiare la struttura. Utilizzare elementi di fissaggio resistenti alla temperatura e garantire un corretto allineamento durante l'installazione per compensare l'espansione termica.
Cedimenti delle fondamenta
Problema: Fondamenta mal preparate o irregolari possono causare cedimenti, con conseguente disallineamento della struttura.
Soluzione: Eseguire analisi del terreno in loco per determinare i requisiti della fondazione. Utilizzare cemento armato per le fondamenta, assicurandosi che siano sufficientemente profonde da sostenere il peso del riparo e impedirne il cedimento. Nelle aree con terreno instabile, considerare fondazioni su pali O fondazioni in cemento per una maggiore stabilità.